AGENZIA DELLE ENTRATE - RISCOSSIONE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.128 del 6-11-2017)

 
Bando di gara - Affidamento del servizio  di  ritiro,  smistamento  e
            consegna di corrispondenza e materiale vario 
 

  Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione  indirizzo  punti  di  contatto:  Agenzia  delle
entrate - Riscossione, via G. Grezar, 14 - Roma -  tel.  +3906989581,
pec gare.contratti@pec.agenziariscossione.gov.it 
  Il  capitolato  tecnico  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili        sul        profilo         del         committente
www.agenziaentrateriscossione.gov.it alla sezione «Bandi & Avvisi»  -
«Gare in corso». Le offerte vanno inviate all'Agenzia delle entrate -
Riscossione - Ufficio gare e appalti  -  all'attenzione  di  Federico
Agamennone - via G. Grezar, 14 - 00142 Roma. 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Organismo  di  diritto
pubblico. 
  I.3) Principali settori di attivita': altro - Riscossione. 
  I.4) L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto  di  altre
amministrazioni aggiudicatrici: no. 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto. 
  II.1.1) Denominazione conferita all'appalto: procedura  aperta  per
l'affidamento del servizio  di  ritiro,  smistamento  e  consegna  di
corrispondenza e materiale vario e del servizio di corriere espresso. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: servizi - CAT.  2  -
Luogo principale di prestazione della  fornitura:  Italia.  -  codice
NUTS: IT. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: appalto pubblico. 
  II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli  acquisti:   La
procedura e' divisa in n. 2 lotti funzionali: il lotto 1 relativo  ai
«servizi di  ritiro,  smistamento  e  consegna  di  corrispondenza  e
materiale vario» e il lotto  2  relativo  al  «servizio  di  corriere
espresso». 
  II.1.6) CPV: 60161000, 64120000, 64121200. 
  II.1.7)  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti
pubblici: si. 
  II.1.8) L'appalto e' suddiviso in lotti: si, in due lotti. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: importo complessivo presunto
dell'appalto pari a euro 1.594.527,78, oltre IVA, con  oneri  per  la
sicurezza da interferenza pari a zero, cosi' suddiviso (lotto  1  per
euro 1.200.747,78, oltre IVA cui euro 0,00 per oneri della  sicurezza
non soggetti a ribasso e lotto 2 per euro 393.780,00, oltre  IVA  cui
euro 0,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  II.2.2) Opzioni: ai sensi dell'art.  106,  comma  11,  del  decreto
legislativo n. 50 del 2016, Agenzia delle entrate - Riscossione,  nel
corso dell'esecuzione dell'appalto,  puo'  prorogare  la  durata  del
contratto. La proroga e' limitata al  tempo  strettamente  necessario
alla conclusione delle procedure occorrenti per  l'individuazione  di
un  nuovo  contraente.  In  tal   caso   il   fornitore   e'   tenuto
all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto  agli  stessi
prezzi,  patti  e  condizioni  o  piu'  favorevoli  per  la  stazione
appaltante. 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi: non e' previsto alcun rinnovo. 
  II.3) Durata dell'appalto o termine esecuzione: 36 mesi a decorrere
dalla data di sottoscrizione del contratto. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: L'offerta  dei  concorrenti
deve essere corredata da  una  cauzione  provvisoria,  riportante  le
condizioni stabilite dall'art. 93 del decreto legislativo n.  50  del
2016. La detta cauzione dovra' essere rilasciata secondo i termini  e
le modalita' specificati nel disciplinare di gara.  Per  l'esecuzione
del contratto: cauzione definitiva ai sensi dell'art. 103 del decreto
legislativo n. 50 del 2016. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:  come  previsto
negli atti di gara. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: come previsto  negli
atti di gara. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale:  ciascun  concorrente  dovra'   possedere   i   seguenti
requisiti: 
    A) insussistenza delle cause di esclusione indicate dall'art.  80
del decreto legislativo n. 50/2016; 
    B) iscrizione per attivita' inerenti all'oggetto dell'affidamento
nel registro delle imprese o in  uno  dei  registri  professionali  o
commerciali dello Stato di residenza,  se  si  tratta  di  uno  Stato
dell'UE, in conformita' con quanto previsto dall'art.  83,  comma  3,
decreto legislativo n. 50 del 2016. I requisiti di cui  alle  lettere
A) e B) dovranno essere posseduti: 
      i) in caso di RTI e consorzi  di  cui  all'art.  45,  comma  2,
lettera e) del decreto legislativo  n.  50/2016,  da  ciascuna  delle
imprese che compongono il R.T.I.  (sia  costituito  che  costituendo)
ovvero  da  ciascuna  delle  imprese  che  compongono  il   consorzio
ordinario di concorrenti (sia costituito che costituendo); 
      ii) in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b)
e c) del decreto  legislativo  n.  50/2016,  dal  consorzio  e  dalle
imprese indicate quali esecutrici; 
    C) l'iscrizione all'Albo  autotrasportatori  di  cose  per  conto
terzi; 
    D) possesso dell'autorizzazione generale di cui  all'art.  6  del
decreto legislativo 261 del 1999. I requisiti di cui alle lettere  C)
e D) dovranno essere posseduti: 
      i) in caso di RTI e consorzi  di  cui  all'art.  45,  comma  2,
lettera e) del decreto legislativo n. 50/2016, dall'impresa  che  nel
R.T.I. ovvero nel consorzio ordinario di concorrenti (sia  costituito
che costituendo) svolgera' le attivita' per le quali e' richiesta  la
predetta autorizzazione; 
      ii) in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b)
e c)  del  decreto  legislativo  n.  50/2016,  dal  consorzio  ovvero
dall'impresa esecutrice che svolgera' le attivita' per  le  quali  e'
richiesta l'autorizzazione. 
  III.2.2)  Capacita'  economica:  Ciascun  concorrente  dovra'  aver
conseguito negli ultimi tre esercizi finanziari approvati  alla  data
di pubblicazione del bando di gara, un fatturato specifico realizzato
per «servizi analoghi» non inferiore ad 1/3 dell'importo  a  base  di
gara del lotto per il quale  si  partecipa.  Per  «servizi  analoghi»
s'intendono  i  servizi  di:  ritiro,  smistamento  e   consegna   di
corrispondenza e/o materiale vario. 
  Tale requisito dovra'  essere  posseduto:  i)  in  caso  di  RTI  e
consorzi di  cui  all'art.  45,  comma  2,  lettera  e)  del  decreto
legislativo n. 50/2016, dal  RTI  e  dal  consorzio  comulativamente,
ferma restando il possesso in misura maggioritaria  del  possesso  da
parte dell'impresa qualificata  quale  mandataria;  ii)  in  caso  di
consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b)  e  c)  del  decreto
legislativo n. 50/2016, dal consorzio ovvero  complessivamente  dalle
imprese indicate quali esecutrici. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: F) possesso  della  certificazione  ISO
9001 per le attivita' oggetto dell'appalto. Il requisito di cui  alla
lettera F) dovra' essere posseduto: i) in caso di RTI e  consorzi  di
cui all'art. 45, comma 2,  lettera  e)  del  decreto  legislativo  n.
50/2016, da ciascuna delle imprese  che  compongono  il  R.T.I.  (sia
costituito che costituendo) ovvero  da  ciascuna  delle  imprese  che
compongono il consorzio ordinario di concorrenti (sia costituito  che
costituendo); ii) in caso di consorzi di cui all'art.  45,  comma  2,
lettere b) e c) del decreto legislativo  n.  50/2016,  dal  consorzio
ovvero dalle imprese indicate quali esecutrici. 
  III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi. 
  III.3.1) Informazioni relative a una  particolare  professione.  La
prestazione del servizio e' riservata a una particolare  professione?
no. 
  III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione  del  servizio.  Le
persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome   e   le   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio? no. 
  Sezione IV: Procedura. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: aperta. 
  IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: minor prezzo. 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione  complementare:   La   documentazione   di   gara   e'
disponibile  e  scaricabile  in  formato   elettronico,   chiuso   ed
immodificabile,      direttamente       dal       sito       internet
www.agenziaentrateriscossione.gov.it alla sezione «Bandi & Avvisi»  -
«Gare in corso». 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: 28 novembre 2017 - h. 12:00. 
  IV.3.6) Lingua  utilizzabile  nelle  offerte  o  nelle  domande  di
partecipazione: italiano. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per la  ricezione
delle offerte. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 30 novembre 2017 -  h.
11:00 in Roma - via  G.  Grezar,  14,  in  seduta  pubblica,  con  le
modalita' stabilite nel disciplinare di gara. 
  Sezione VI: Altre informazioni. 
  VI.1) Si tratta di appalto periodico: no. 
  VI.2) l'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato
dai fondi dell'Unione europea: no. 
  VI.3) Informazioni complementari. 
  1. Maggiori informazioni relative alle attivita' oggetto della gara
nonche' alle modalita' di esecuzione dei servizi sono riportate negli
atti di gara. 
  2. Ciascun operatore economico e' tenuto, anche ai sensi  dell'art.
52 del decreto legislativo n.  50  del  2016,  a  indicare  nel  DGUE
l'indirizzo di posta elettronica certificata e il  domicilio  eletto.
L'Agenzia delle  entrate  -  Riscossione  inviera'  le  comunicazioni
inerenti alla presente procedura utilizzando la trasmissione a  mezzo
pec di cui al precedente punto 1. 
  3. Informazioni e chiarimenti sugli atti  di  gara  possono  essere
richiesti alla pec di cui al precedente punto 1 nei termini  e  nelle
modalita' specificate nel disciplinare di gara. 
  4. Il subappalto e' consentito nei limiti stabiliti  dall'art.  105
del decreto legislativo n. 50 del 2016. 
  5.  Nel  contratto  di  appalto  non  sara'  prevista  la  clausola
compromissoria. 
  6. Le offerte saranno esaminate  da  un  apposito  seggio  di  gara
conformemente a quanto stabilito dal regolamento per  la  nomina  dei
componenti  interni  delle  commissioni  aggiudicatrici  dell'Agenzia
delle    entrate    -    Riscossione,     pubblicato     sul     sito
www.agenziaentrateriscossione.gov.it  nella  sezione  amministrazione
trasparente. 
  7.  Il  responsabile  del  procedimento  e'   il   sig.   Pierluigi
Chiattelli. 
  8.  Il  codice  identificativo  della  gara  (CIG)  e':  lotto   1:
7248462411; lotto 2: 7248488984. 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle   procedure   di   ricorso:
Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sez.  Roma,  indirizzo:
via Flaminia, 189 - 00196 Roma; tel. 06 328721; 
  VI.4.2) Presentazione di ricorsi: contro il presente  provvedimento
e' proponibile ricorso avanti il Tribunale  amministrativo  regionale
entro 30 giorni dalla data della sua pubblicazione. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso: Agenzia delle entrate - Riscossione -
Ufficio gare e appalti, via Giuseppe Grezar n. 14 - 00142 Roma. 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso alla GUUE: 23  ottobre
2017. 

       Il direttore dell'area innovazione e servizi operativi 
                            Marco Balassi 

 
TV17BFM19376
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.