FONDIMPRESA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.22 del 22-2-2017)

Bando di gara - Procedura aperta per  l'affidamento  dei  servizi  di
  sviluppo,  manutenzione  e  gestione  del  Sistema  Informativo  di
  Fondimpresa, denominato Sistema FPF. 

  Sezione I) Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto:  Denominazione
ufficiale:  Fondimpresa  codice  fiscale  n.  97278470584.  Indirizzo
postale: via Della Ferratella in Laterano n. 33. Citta': Roma. Codice
postale: 00184. Paese: Italia (IT). Punti di contatto: telefono:  +39
0669542235.  All'attenzione   di:   Alessandro   Agostinucci.   Posta
elettronica:  ufficiogare@fondimpresa.it  -   fax   +39   0669542320.
Indirizzo    generale    dell'amministrazione     aggiudicatrice/ente
aggiudicatore: (URL) http://www.fondimpresa.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di  contatto
sopra  indicati.  Il   capitolato   d'oneri   e   la   documentazione
complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo  e  per
il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso i  punti
di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione
vanno inviate a i punti di contatto sopra indicati. 
  I.2)  Tipo  di   amministrazione   aggiudicatrice.   Altro:   Fondo
paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua  -
Fondimpresa. 
  I.3) Principali  settori  di  attivita'.  Altro:  Fondo  paritetico
interprofessionale   nazionale   per   la   formazione   continua   -
Fondimpresa. 
  I.4) Concessione di un appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici. L'amministrazione aggiudicatrice acquista  per  conto
di altre amministrazioni aggiudicatrici: no. 
  Sezione II) Oggetto dell'appalto. 
  II.1) Descrizione. 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: procedura aperta per  l'affidamento  dei  servizi  di
sviluppo,  manutenzione  e  gestione  del  Sistema   Informativo   di
Fondimpresa, denominato Sistema FPF. 
  II.1.2) Tipo di appalto  e  luogo  di  consegna  o  di  esecuzione:
servizi. 
  Categoria di servizi n. 7. 
  Luogo principale  di  esecuzione  dei  lavori,  di  consegna  delle
forniture o di prestazione dei servizi: Roma, Italia. Codice  NUTS  :
ITE43. 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o  il
sistema dinamico di acquisizione (SDA): L'avviso riguarda un  appalto
pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: I  servizi
oggetto della presente procedura di' affidamento sono i seguenti: 
    sviluppo software e manutenzione evolutiva per sistema  FPF,  per
il sistema di gestione documentale e per le  integrazioni  con  altri
sistemi (es. sistema di gestione contabile Zucchetti AdHoc); 
    servizio di  manutenzione  adattativa  e  correttiva  dell'intero
patrimonio software sviluppato comprensivo della manutenzione  e  dei
costi di maintenance, ove previsti, per il software COTS  (Commercial
Off-The-Shelf. Prodotti commerciali  pacchettizzati)  che  compongono
l'infrastruttura: 
      Oracle SOA suite; 
      Oracle database (e sue estensioni); 
      Oracle BPM; 
      VTDOCS (sistema di gestione documentale e protocollo); 
      CMS; 
      VTIGER; 
      gestione servizio di Helpdesk di primo e secondo livello; 
      Housing e gestione sistemistica dell'infrastruttura hardware  e
di rete. 
  A. Sviluppo software e MEV. 
  Tale attivita' include tutto lo sviluppo del  software  applicativo
necessario  a  realizzare  la  logica  applicativa  dei  servizi   di
Fondimpresa. In particolare, si richiede lo svolgimento di  tutte  le
attivita' necessarie alle evoluzioni dei processi gestiti dal  motore
OBPM, l'analisi e l'implementazione per l'evoluzione e/o integrazione
dei flussi documentali  del  Fondo,  l'integrazione  all'interno  del
sistema FPF dei flussi documentali correlati ai processi di  gestione
dei piani formativi, la realizzazione di nuove funzionalita'  e/o  la
modifica di  funzionalita'  esistenti  nel  Sistema  FPF  secondo  le
specifiche che saranno fornite da Fondimpresa. 
  Sono inoltre richiesti gli  interventi  di  manutenzione  evolutiva
(MEV) e di eventuale personalizzazione di prodotti  di  mercato,  ivi
compreso il sistema di  gestione  documentale  VTDOCS,  per  l'intera
durata del contratto. 
  Deve essere svolta un'attivita' di sviluppo per un totale  di  2000
FP (Function Point) pari a circa 910 gg/u. 
  Per lo svolgimento  delle  attivita'  di  sviluppo  e  manutenzione
evolutiva devono essere utilizzate risorse specialistiche con il  mix
di professionalita' di seguito riportate. In fase di offerta tecnica,
il fornitore deve dichiarare la composizione del  gruppo  di  lavoro,
indicando  le  percentuali  di  utilizzo,  per  ognuna  delle  figure
professionali, che devono rientrare nei valori indicati  in  tabella;
in ogni caso la somma delle percentuali  di  utilizzo  proposte  deve
essere di 100. 
    
 
=====================================================================
|                               |   Percentuale   |   Percentuale   |
|     Figura professionale      |     minima      |    massima      |
+===============================+=================+=================+
|         Capo Progetto         |       5%        |       15%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
|Analista Funzionale/BP Analyst |       15%       |       35%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
| Analista Programmatore/Tester |                 |                 |
|            Senior             |       20%       |       40%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
|     Programmatore/Tester      |       10%       |       30%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
|        Specialista di         |                 |                 |
|      Prodotto/Tecnologia      |       10%       |       20%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
|    Data Base Administrator    |       5%        |       10%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
|       Sistemista Senior       |       5%        |       10%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
|                               |     Totale      |      100%       |
+-------------------------------+-----------------+-----------------+
 
    Il gruppo di lavoro messo a disposizione per tale  servizio  deve
prevedere  un  organico  minimo  di  10  persone  e   dovra'   essere
incrementato del 20%, a richiesta del  Fondo,  senza  alcun  aggravio
economico per il Fondo. Incrementi del gruppo di lavoro richiesti  da
Fondimpresa e superiori al 20% comporteranno un aumento della tariffa
contrattuale   (espressa   in   gg/u)   di   una   percentuale   pari
all'incremento eccedente il 20% fino a un massimo del 50% (es. gruppo
di lavoro aumentato del 25% la tariffa sara' incrementata del 5%). 
  La composizione e le caratteristiche del gruppo di  lavoro  saranno
specificate nel capitolato tecnico. 
  Il servizio deve essere espletato  in  accordo  con  un  «Piano  di
Sviluppo software e MEV» e un  «Piano  della  qualita'»,  che  devono
essere parti integranti dell'offerta tecnica. 
  I servizi di cui sopra vengono attivati a richiesta di Fondimpresa. 
  Sono completamente a carico del fornitore tutte le fasi  del  ciclo
di sviluppo (analisi, implementazione, testing, deployment, collaudo,
manutenzione,    formazione    documentazione)    necessarie     alla
realizzazione. 
  Per  tutte  le  attivita'  sopra  descritte  l'aggiudicatario  deve
utilizzare un proprio ambiente di  sviluppo  e  di  testing  conforme
all'architettura  di  esercizio  dell'applicazione  (anche   mediante
meccanismi di virtualizzazione delle risorse). 
  B. Manutenzione adeguativa e correttiva. 
  La manutenzione correttiva, adeguativa e migliorativa  del  Sistema
applicativo FPF di Fondimpresa (attuale e futuro) e del sito  web  di
Fondimpresa  si   riferisce   all'intero   patrimonio   di   software
applicativo  e  deve  essere  assicurata  per  l'intera  durata   del
contratto oggetto di questa procedura. 
  In particolare, si applica a: 
    infrastruttura  SW  di  base,  di  comunicazione   e   middleware
costituente il sistema; 
    tutto il  software  applicativo  realizzato  dall'aggiudicatario,
nonche' tutti i pacchetti software forniti per l'erogazione di  tutti
i servizi richiesti; 
    patrimonio informativo del sistema; 
    componenti software di tipo COTS. 
  Il dettaglio della quantificazione del  patrimonio  applicativo  in
punti FP e' riportato nel Capitolato tecnico di gara. 
  Per i componenti COTS (OBPM, Oracle  database,  Oracle  SOA  suite,
VTDOCS, VTIGER etc.) si intende compresa la maintenance prevista  dal
produttore per tutto il periodo contrattuale. 
  Il servizio deve essere espletato secondo un «Piano di manutenzione
adeguativa  e   correttiva»,   che   costituira'   parte   integrante
dell'offerta tecnica. 
  Fondimpresa si riserva di  richiedere  all'avvio  del  servizio  un
periodo di affiancamento al personale del precedente affidatario. 
  Tutte  le  tipologie  di  interventi  di  manutenzione  correttiva,
adeguativa e migliorativa sono da  considerarsi  compresi  in  questo
servizio, ad eccezione di  quelli  di  manutenzione  migliorativa  di
dimensione superiore a 25 FP (10 gg/uomo) per singolo intervento, che
rientrano invece nel servizio di Sviluppo software e MEV. 
  C. Help-Desk. 
  Deve essere reso disponibile  per  l'intera  durata  del  contratto
oggetto  della  procedura  un  servizio  coordinato  e  integrato  di
help-desk di primo livello (front office) e di secondo livello  (back
office), per le attivita' di seguito sinteticamente riportate. 
  Help-desk di primo livello: 
    rappresentare un punto unico di contatto verso gli utenti esterni
ed interni riguardo a tutto cio'  che  riguarda  il  sistema  FPF  di
gestione dei piani formativi e  dell'applicazione  PSP  (applicazione
non  gestita  nell'ambito  dell'affidamento  e  per  la  quale  viene
effettuata solo l'attivita' di classificazione ed instradamento verso
Fondimpresa); 
    assistere ed informare l'utente sull'utilizzo della piattaforma e
delle applicazioni; 
    raccogliere segnalazioni su eventuali anomalie  di  funzionamento
(software/hardware) per poi  trasferirle  al  gruppo  che  esegue  il
servizio di MAC e/o di manutenzione Hardware e software di base; 
    trasferire  a  Fondimpresa,  tramite  il   sistema   di   trouble
ticketing, le richieste relative a quesiti non strettamente  inerenti
all'utilizzo della piattaforme e delle applicazioni; 
    fornire assistenza  per  l'utilizzo  della  piattaforma  e  delle
applicazioni; 
    assicurare la comunicazione tempestiva ed efficace tra l'utenza e
le strutture coinvolte nella risposta alle richieste; 
    provvedere   alla   registrazione    delle    richieste    giunte
telefonicamente; 
    smistare  le  richieste  alle  altre  strutture  dell'affidatario
eventualmente competenti a fornire la risposta; 
    consultare i processi di risoluzione attivati  dall'help-desk  di
secondo livello al fine di fornire informazioni telefoniche; 
    informare l'utente e Fondimpresa sullo stato dell'intervento; 
    effettuare  interventi  di  manutenzione  predefiniti  (modifiche
dati,  caricamenti  dati,  operazioni  pianificate  etc.)   che   non
richiedono l'intervento del 2° livello 
    effettuare chiamate outbound, anche per conto di Fondimpresa; 
    effettuare verifiche e  test  di  funzionamento  del  sistema  su
richiesta di' Fondimpresa; 
    effettuare per conto di Fondimpresa campagne informative  e/o  di
marketing con chiamate outbound o massive mail. 
  Criteri di attivazione: attraverso il numero verde, fax, e-mail. 
  Devono  essere  garantite  almeno  n.  12   richieste   telefoniche
simultaneamente attive con ricerca  automatica  del  primo  operatore
libero e avviso della durata media dell'attesa  fino  ad  una  attesa
massima di 5 minuti. 
  Help-desk di secondo livello: 
    raccogliere e registrare le richieste di assistenza assegnando la
priorita'; 
    risolvere problematiche non note e  definire  best  practice  per
soluzioni standardizzate; 
    smistare al servizio di MAC e/o di Manutenzione HW e SW di base i
problemi non risolvibili nell'ambito dell'helpdesk di 2° livello; 
    controllare i processi di risoluzione attivati e la verifica  gli
esiti; 
    informare l'utente e Fondimpresa sullo stato dell'intervento; 
    chiudere tutti gli interventi, anche  quelli  smistati  ad  altri
gruppi di lavoro o ad altre strutture; 
    analizzare  le  statistiche  sugli   interventi,   al   fine   di
identificare i  fabbisogni  e  definire  azioni  di  prevenzione  dei
problemi; 
    effettuare attivita' di manutenzione per casistiche  non  gestite
dall'interfaccia applicativa (es. estromissione matricole cessate  da
piani in gestione); 
    supporto  sistemistico  (database  administrator)  per  attivita'
relative alla Business Intelligence  di  Fondimpresa  ed  a  supporto
delle esigenze di monitoraggio e statistiche del Fondo; 
    fix dati richieste da Fondimpresa; 
    gestire le emergenze; 
    gestire le procedure di escalation. 
  Fondimpresa si riserva di  richiedere  all'avvio  del  servizio  un
periodo di  affiancamento  al  personale.  Il  servizio  deve  essere
fornito da almeno 7 operatori di 1° livello (in  contemporanea)  e  4
operatori di 2° livello (in  contemporanea)  e  1  Responsabile,  con
orario 9,00-18,00 dal lunedi' al venerdi' e 9,00-13,00 il sabato. 
  Inoltre dovra' essere garantita la possibilita'  di  estendere  per
almeno tre volte per anno  il  servizio  nel  pomeriggio  del  sabato
(13-18) e per almeno tre volte per anno nei festivi (9-13  o  9-18  a
seconda dell'esigenza di Fondimpresa). 
  Numero telefonico e canale mail dedicato disponibile  H24  7/7  per
segnalazioni bloccanti e non bloccanti urgenti da parte del direttore
dell'esecuzione del contratto. 
  Il servizio deve essere assicurato per la durata di  24  mesi,  con
decorrenza  dalla  data  di  inizio  dell'attivita'  indicata  in  un
apposito verbale e fatta salva l'eventuale  attivazione  dell'opzione
prevista al successivo art. 4, comma 3. 
  Il servizio di Help-desk deve essere  svolto  in  conformita'  alle
specifiche dello standard ITIL V4. 
  D. Housing, conduzione e Manutenzione HW. 
  Si richiede  un  servizio  di  Housing,  di  conduzione  tecnica  e
manutenzione preventiva, correttiva e adeguativi per l'intera  durata
del contratto,  dell'infrastruttura  HW  (hardware)  e  di  rete  del
sistema FPF  (comprensivo  di  tutte  le  componenti  architetturali:
moduli di gestione documentale, protocollo  informatico,  motore  BPM
etc..), ivi compresa le VPN tra il sito  di  Housing  e  la  sede  di
Fondimpresa, la sede del servizio  esterno  di  gestione  elettronica
della corrispondenza e la sede del sito di remote vaulting. 
  Si  precisa  che  l'Housing  e'  riferito  anche  al  sito  web  di
Fondimpresa ospitato sul web server del Fondo. 
  Tale  servizio  deve  comprendere  la  migrazione  (comprensiva  di
trasporto) dei sistemi dal sito  di  Housing  preesistente  a  quello
proposto dall'aggiudicatario, da effettuare con decorrenza dalla data
di inizio dell'attivita' indicata in  un  apposito  verbale  e  fatta
salva l'eventuale attivazione  dell'opzione  prevista  al  successivo
art. 4, comma 3. La fase di migrazione deve essere svolta  garantendo
un fermo applicativo non superiore alle 24h, pianificato con almeno 2
settimane di anticipo. 
  Il servizio comprende la conduzione tecnica, la  manutenzione,  sia
preventiva sia a richiesta  on  site,  e  la  garanzia  di  tutte  le
componenti del sistema per tutta la durata del contratto. 
  Il servizio si articola schematicamente nelle seguenti componenti: 
    alloggiamento dei server e delle apparecchiature di rete; 
    servizio di access management - connessione  alla  rete  Internet
con configurazione base con banda minima garantita di  20Mb/s  e  con
possibilita' di picchi fino a  24Mb/s  e  possibilita'  di  estendere
(nell'arco della durata contrattuale) a richiesta di Fondimpresa tale
connettivita' ad una banda minima  di  40Mb/s,  con  possibilita'  di
picchi fino a 45Mb/s; 
    VPN - Gestione e manutenzione della VPN tra la sede di housing  e
la sede di Fondimpresa per l'integrazione del sistema FPF col sistema
di gestione contabile di Fondimpresa (attualmente Zucchetti); 
    VPN tra la sede di Housing e la  sede  del  servizio  esterno  di
gestione elettronica della corrispondenza; 
    servizio di gestione della sicurezza; 
    gestione operativa; 
    gestione sistemistica e sistemistica applicativa; 
    servizio di backup e restore con meccanismi di remote vaulting; 
    VPN e attivita' per  l'integrazione  con  i  piani  aziendali  di
Disaster Recovery e Business Continuity; 
    manutenzione dell'hardware e del software di base. 
  Il servizio si intende comprensivo di tutti gli oneri relativi alla
gestione ed alla conduzione tecnica ivi compresi  tutti  i  costi  di
connessione alla rete Internet. 
  La server farm deve assicurare rispetto  ai  parametri  specificati
nel capitolato tecnico i seguenti servizi minimi: 
    servizio di sorveglianza armata H24, 7 giorni su 7; 
    tracciamento degli accessi fisici; 
    impianto di climatizzazione ridondato; 
    impianto anti-incendio; 
    impianto anti-allagamento; 
    sistemi anti-intrusione; 
    connettivita' ridondata su almeno due diversi carriers; 
    UPS e gruppi  elettrogeni  in  grado  garantire  un'autonomia  di
almeno 24H. Il  servizio  di  gestione  e  manutenzione  deve  essere
espletato conformemente alle specifiche ITIL V4. 
  Si rinvia al capitolato tecnico per la  descrizione  dettagliata  e
per le specifiche tecniche dell'oggetto della presente  procedura  di
affidamento, per la  disciplina  del  cd.  gruppo  di  progetto,  per
l'illustrazione dell'architettura hardware  e  software  del  sistema
esistente,  per  l'attivita'  di   subentro,   per   l'attivita'   di
affiancamento a fine contratto, per le figure professionali impiegate
dall'affidatario (cd. gruppo di lavoro),  per  la  documentazione  di
progetto e d'utente, per i livelli minimi di servizio  da  garantire,
per il piano di qualita', per le modalita' di collaudo. 
  II.1.6) Vocabolario  comune  per  gli  appalti  (CPV):  Vocabolario
principale. Oggetto principale. Vocabolario principale 72510000. 
  II.1.7) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti  pubblici
(AAP): si'. 
  II.1.8) Lotti: questo appalto e' suddiviso in lotti: no. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. 
  II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  totale:  (compresi   tutti   gli
eventuali lotti, rinnovi e opzioni). L'importo presunto posto a  base
di gara con riferimento a tutti i servizi  descritti  nel  precedente
art. 2 con riferimento all'intera durata contrattuale di 24 mesi,  e'
stabilito               in               €               2.609.954,00
(duemilioniseicentonovemilanovecentocinquantaquattro/00),  al   netto
dell'I.V.A. di legge, oltre  ad  €  1.081,04  (milleottantuno/04)  al
netto dell'I.V.A. di legge per  oneri  della  sicurezza  relativi  ai
costi delle interferenze di cui all'art. 26 del  decreto  legislativo
n. 81/2008, non soggetti a ribasso, cosi' suddiviso: 
    importi a base d'asta per voce di costo; 
    descrizione importo previsto; 
    1) servizio di Helpdesk € 1.191.680,00; 
    2 housing, conduzione e manutenzione hardware € 545.490,00; 
    3) servizio MAC € 459.360,00; 
    4) sviluppo software e MEV (2000 FP) € 413.424,00; 
    totale a base d'asta € 2.609.954,00. 
    5) oneri per la sicurezza d interferenza (non soggetti a ribasso)
€ 1.081,04. Nessun compenso revisionale e' previsto per il periodo di
esecuzione dell'appalto. 
  Ai sensi e nei limiti di quanto previsto all'art. 63, comma  5  del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, Fondimpresa si  riserva  di
richiedere all'aggiudicatario la  ripetizione  dei  servizi  previsti
nell'affidamento per un ulteriore periodo  massimo  di  12  mesi  e/o
servizi  analoghi  per  un  importo   massimo   di   €   1.200.000,00
(unmilioneduecentomila/00) al netto di  IVA  di  legge,  oltre  ad  €
463,91 (quattrocentossesantatre/91) al netto dell'I.V.A. di legge per
oneri della sicurezza relativi ai costi  delle  interferenze  di  cui
all'art. 26 del decreto legislativo n. 81/2008. 
  In particolare i servizi opzionali  di  cui  sopra  sono  riferirti
principalmente a: 
    integrazione  dei  flussi  di  gestione  documentale   anche   in
riferimento all'introduzione  di  meccanismi  di  firma  elettronica,
firma elettronica avanzata e firma digitale qualificata; 
    evoluzione del modulo di controllo accessi con integrazione di un
identity access management; 
    scaling dell'architettura per ottimizzazioni prestazioni connesse
ad aumenti  di  carico  con  relativi  adeguamenti  del  servizio  di
«Housing conduzione e manutenzione»; 
    auditing della sicurezza e attivita'  di  security  management  e
hardening; 
    adeguamenti del sistema in ragione di modifiche  normative  e  di
scelte strategiche del Fondo; 
    evoluzioni legate  al  sistema  di  monitoraggio  permanente  dei
Fondi; 
    evoluzione  del  sito   istituzionale   verso   una   piattaforma
informativa e di servizio integrata con il sistema FPF; 
    modifiche  del  sistema  legate  all'interscambio  dei  dati  con
l'INPS, in ragione di modifiche ai flussi di trasmissione dei dati di
adesioni e versamenti; 
    adeguamenti del  servizio  help-desk  in  ragione  dell'effettivo
aumento del carico nel periodo di vigenza contrattuale; 
    prolungamento temporale dei servizi oggetto dell'affidamento.  Ai
fini della predetta opzione, si specifica che il  valore  complessivo
stimato dei servizi di sviluppo, manutenzione, e gestione del Sistema
Informativo di Fondimpresa, denominato Sistema FPF, quale  risultante
dal progetto di base e comprensivo della parte opzionale, e'  stimato
pari                ad                 €                 3.809.954,00
(tremilioniottocentonovemilanovecentocinquantaquattro/00),      oltre
I.V.A.      di      legge,      oltre       ad       €       1.544,95
(millecinquecentoquarantaquattro/95) al netto  dell'I.V.A.  di  legge
per oneri della sicurezza relativi ai costi delle interferenze di cui
all'art. 26 del decreto legislativo n. 81/2008. 
  Ai sensi dell'art. 106, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile
2016, n. 50, Fondimpresa si riserva altresi' di prorogare  la  durata
del contratto per il tempo strettamente necessario  alla  conclusione
delle procedure di individuazione del nuovo contraente. In  tal  caso
l'Affidatario e' tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nel
contratto agli stessi prezzi,  patti  e  condizioni,  fatta  comunque
salva la facolta' di concordare condizioni  piu'  favorevoli  per  il
Fondo. 
  II.2.2) Opzioni: Opzioni: si'. Descrizione delle opzioni: Ai  sensi
e nei limiti di quanto previsto all'art. 63,  comma  5,  del  decreto
legislativo  18  aprile  2016  n.  50,  Fondimpresa  si  riserva   di
richiedere all'aggiudicatario la  ripetizione  dei  servizi  previsti
nell'affidamento per un ulteriore periodo  massimo  di  12  mesi  e/o
servizi  analoghi  per  un  importo   massimo   di   €   1.200.000,00
(unmilioneduecentomila/00) al netto di  IVA  di  legge,  oltre  ad  €
463,91 (quattrocentossesantatre/91) al netto dell'IVA  di  legge  per
oneri della sicurezza relativi ai costi  delle  interferenze  di  cui
all'art. 26 del decreto legislativo n. 81/2008. 
  In particolare i servizi opzionali  di  cui  sopra  sono  riferirti
principalmente a: 
    integrazione  dei  flussi  di  gestione  documentale   anche   in
riferimento all'introduzione  di  meccanismi  di  firma  elettronica,
firma elettronica avanzata e firma digitale qualificata; 
    evoluzione del modulo di controllo accessi con integrazione di un
identity access management; 
    scaling dell'architettura per ottimizzazioni prestazioni connesse
ad aumenti  di  carico  con  relativi  adeguamenti  del  servizio  di
«Housing conduzione e manutenzione»; 
    auditing della sicurezza e attivita'  di  security  management  e
hardening; 
    adeguamenti del sistema in ragione di modifiche  normative  e  di
scelte strategiche del Fondo; 
    evoluzioni legate  al  sistema  di  monitoraggio  permanente  dei
Fondi; 
    evoluzione  del  sito   istituzionale   verso   una   piattaforma
informativa e di servizio integrata con il sistema FPF; 
    modifiche  del  sistema  legate  all'interscambio  dei  dati  con
l'INPS, in ragione di modifiche ai flussi di trasmissione dei dati di
adesioni e versamenti; 
    adeguamenti del  servizio  help-desk  in  ragione  dell'effettivo
aumento del carico nel periodo di vigenza contrattuale; 
    prolungamento temporale dei servizi oggetto dell'affidamento. 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi: l'appalto e' oggetto di  rinnovo:
no. 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: durata in  mesi:
24. 
  Sezione  III)  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1) Condizioni relative all'appalto. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: le offerte  presentate  dai
concorrenti devono essere corredate da una garanzia provvisoria  pari
al  2%  dell'importo  posto  a  base  d'asta  (e  quindi  pari  ad  €
52.199,08), prestata in conformita' a quanto stabilito  dall'art.  93
del decreto legislativo n. 50/2016, qui da  intendersi  integralmente
richiamato e trascritto. 
  Trova in particolare applicazione la disciplina di cui all'art. 93,
comma 7, del decreto legislativo n. 50/2016 e pertanto,  al  fine  di
avvalersi delle ipotesi  di  riduzione  dell'importo  della  garanzia
provvisoria, l'operatore economico deve  espressamente  attestare  il
possesso dei relativi requisiti  mediante  dichiarazione  sostitutiva
resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. 
  Nel  caso  di  prestazione   mediante   fideiussione   bancaria   o
assicurativa, la garanzia provvisoria, ferme restando le prescrizioni
di cui ai commi 3,  4  e  5  dell'art.  93,  decreto  legislativo  n.
50/2016, deve: 
    a) essere prodotta in originale o in copia autenticata  ai  sensi
dell'art. 18 D.P.R. n. 445/2000; 
    b) avere efficacia per almeno  180  (centoottanta)  giorni  dalla
data di scadenza del termine di presentazione dell'offerta; 
    c) essere corredata  dall'impegno  del  garante  a  rinnovare  la
garanzia  per  ulteriori  180  (centoottanta)  giorni   su   espressa
richiesta di Fondimpresa, nel caso  in  cui,  al  momento  della  sua
scadenza, non sia intervenuta l'aggiudicazione. 
  In  ogni  caso,  le  offerte  devono  altresi'   essere   corredate
dall'impegno di un  fideiussore,  anche  diverso  da  quello  che  ha
rilasciato  la  garanzia  provvisoria,  a  rilasciare   la   garanzia
definitiva di cui all'art. 103 del  decreto  legislativo  n.  50/2016
qualora l'offerente dovesse risultare aggiudicatario. 
  Il concorrente che risultera' aggiudicatario della gara, a garanzia
dell'esatta osservanza degli obblighi assunti e prima  della  stipula
del  contratto,  dovra'  prestare  una  garanzia  definitiva  con  le
modalita' e secondo le condizioni previste dagli articoli  93  e  103
del decreto legislativo  n.  50/2016.  Siffatta  garanzia  definitiva
verra' progressivamente svincolata secondo il disposto dell'art.  103
del decreto legislativo n. 50/2016. 
  Si specifica che qualora una o entrambe le garanzie sopra  indicate
dovessero venire rilasciate congiuntamente da piu' garanti,  trovera'
applicazione  l'art.  104,  comma  10,  del  decreto  legislativo  n.
50/2016. In tal caso, il concorrente deve fornire  l'indicazione  del
mandatario e/o delegatario designato per intrattenere i rapporti  con
il Fondo. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale: secondo quanto richiesto dai paragrafi  5  e  6
del   disciplinare    di    gara    pubblicato    sul    sito    web:
http://www.fondimpresa.it 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria:   informazioni   e
formalita' necessarie  per  valutare  la  conformita'  ai  requisiti:
Secondo quanto richiesto dai paragrafo 6  del  disciplinare  di  gara
pubblicato sul sito web: http://www.fondimpresa.it 
  III.2.3) Capacita' tecnica: informazioni  e  formalita'  necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti:  Secondo  quanto  richiesto
dai paragrafo 6 del disciplinare di gara  pubblicato  sul  sito  web:
http://www.fondimpresa.it 
  III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi. 
  III.3.1) Informazioni relative ad una particolare  professione:  la
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no. 
  III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione  del  servizio:  le
persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome   e   le   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: si'. 
  Sezione IV) Procedura. 
  IV.1) Tipo di procedura. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: aperta. 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione. 
  IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in base  ai  criteri  indicati  nel  capitolato  d'oneri,
nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure  nel  documento
descrittivo. 
  IV.2.2) Informazioni  sull'asta  elettronica:  ricorso  ad  un'asta
elettronica: no. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: 1. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: data: 31 marzo 2017. Ora: 13,00. 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: lingua o lingue  ufficiali  dell'UE:
IT. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: durata in giorni: 180 (dal termine  ultimo  per
il ricevimento delle offerte). 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: data: 4  aprile  2017.
Ora: 10,00. Luogo: Presso la sede di Fondimpresa in Roma,  via  Della
Ferratella in Laterano n. 33. 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si'. 
  Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura  di
apertura; saranno ammessi a presenziare alla prima seduta di gara  ed
alle  successive  sedute  pubbliche  i  legali   rappresentanti   dei
concorrenti  ovvero  i  soggetti  muniti  di  specifica  delega  loro
conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
  Sezione VI) Altre informazioni. 
  VI.3) Informazioni complementari: tutte le  comunicazioni  e  tutti
gli scambi di  informazioni  tra  Fondimpresa  ed  i  concorrenti  si
intendono validamente ed efficacemente  effettuate  qualora  rese  al
domicilio eletto, all'indirizzo di posta elettronica certificata o al
numero di fax indicati dai concorrenti. 
  In caso di indicazione di indirizzo PEC le  comunicazioni  verranno
effettuate in via esclusiva e/o principale attraverso PEC. 
  Eventuali modifiche dell'indirizzo  PEC  o  del  numero  di  fax  o
problemi temporanei nell'utilizzo di  tali  forme  di  comunicazione,
devono essere tempestivamente segnalate a  Fondimpresa,  diversamente
il Fondo declina  ogni  responsabilita'  per  il  tardivo  o  mancato
recapito delle comunicazioni. 
  Nello  svolgimento   delle   attivita'   oggetto   del   Contratto,
l'aggiudicatario  deve  uniformarsi  ai  principi  e  doveri  e  alle
previsioni contenute nel decreto legislativo n. 231/2001 e al modello
organizzativo, gestionale e di controllo ex  decreto  legislativo  n.
231/2001 inerente la responsabilita' amministrativa di Fondimpresa. 
  Le modalita' di pagamento, le eventuali cause  di  risoluzione  del
contratto, la procedura per la risoluzione di eventuali controversie,
nonche' le ulteriori norme attinenti alla  fase  di'  esecuzione  del
rapporto, formano oggetto di specifiche previsioni  dello  schema  di
contratto. 
  Eventuali richieste di chiarimento in ordine ai documenti a base di
gara potranno essere  formulate  al  Fondo  esclusivamente  in  forma
scritta entro e  non  oltre  il  10  marzo  2017,  mediante  apposita
comunicazione    indirizzata    al     seguente     recapito     PEC:
ufficiogare@fondimpresapec.fondimpresa.it  che   dovra'   recare   la
dicitura  «Fondimpresa  -  Procedura  aperta  per  l'affidamento  dei
servizi di sviluppo, manutenzione e gestione del Sistema  Informativo
di Fondimpresa, denominato Sistema FPF - richiesta di chiarimento». 
  Il Fondo provvedera' a rispondere entro il successivo 17 marzo 2017
tramite posta elettronica certificata (PEC) alle  sole  richieste  di
chiarimento che siano pervenute in tempo utile. 
  I quesiti pervenuti nel termine e le relative  risposte,  in  forma
anonima,    sono    altresi'    pubblicati    sul    sito    internet
http://www.fondimpresa.it 
  Tutte le eventuali ulteriori informazioni e comunicazioni  relative
alla procedura, ivi incluse le  pubblicazioni  di  cui  all'art.  29,
decreto legislativo n. 50/2016, nonche' le convocazioni per le sedute
pubbliche successive alla prima,  verranno  altresi'  tempestivamente
pubblicate sul predetto sito. 
  Codice identificativo gara (CIG) 6979304FD8. 
  VI.4) Procedure di ricorso. 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle   procedure   di   ricorso:
denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale  Lazio  -
indirizzo postale: Citta': Roma codice postale: Paese: Italia (IT). 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso per  la  pubblicazione
nella Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  Europea:  14  febbraio  2017.
ID:2017-021166. 

                        Il direttore generale 
                             Paola Vitto 

 
TV17BFM2656
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.