Bando di gara - Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n.50/2016 per l'affidamento del servizio di cassa SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E.N.P.A.F. Viale Pasteur 55B - Roma 00144 Italia Codice NUTS: ITE43 Persona di contatto: Anna Rita Nisi Tel.: +39 065471-399 E-mail: areagiuridica@pec.enpaf.it Fax: +39 065917732 Indirizzo internet del profilo di committente: http://www.enpaf.it/ I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: http://www.enpaf.it/bandi-di-gara-e-procedure-di-affidamento/gare/ban di-di-gara Tipo di amministrazione aggiudicatrice: organismo di diritto pubblico Principali settori di attivita': previdenza ed assistenza SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO - Denominazione: procedura aperta ai sensi del d.lgs. n.50/2016 per l'affidamento del servizio di cassa - Codice CPV principale: 66110000 - Tipo di appalto: servizi - Breve descrizione: Il servizio concerne la riscossione delle entrate ENPAF; la gestione della modalita' MAV per l'incasso dei contributi previdenziali e assistenziali e dei canoni di locazione degli immobili di proprieta' dell'ENPAF, il pagamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali nonche' di tutte le spese, la custodia dei titoli e dei valori, l'intermediazione ai fini della fatturazione elettronica. - Valore, IVA esclusa: € 1.226. 400,00 - Questo appalto e' suddiviso in lotti: no - Luogo di esecuzione: Roma - Codice NUTS: ITE43 - Descrizione dell'appalto: Il servizio concerne la riscossione delle entrate ENPAF; la gestione della modalita' MAV per l'incasso dei contributi previdenziali e assistenziali e dei canoni di locazione degli immobili di proprieta' dell'ENPAF, il pagamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali nonche' di tutte le spese, la custodia dei titoli e dei valori, l'intermediazione ai fini della fatturazione elettronica - Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa - Durata del contratto d'appalto: 4 anni - Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: no - Sono autorizzate varianti: no - Opzioni: no - Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea: l'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no - Informazioni complementari: in attuazione dell'art. 32 comma 14 del D.lgs. n. 50/2016, il contratto verra' stipulato in modalita' digitale SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni di partecipazione - assenza dei motivi di esclusione indicati nell'art.80 del D.lgs. n. 50/2016; - autorizzazione a svolgere attivita' bancaria ai sensi del D.lgs. 385/1993 (T.U. in materia bancaria e creditizia)ed i iscrizione al relativo Albo ovvero, per le imprese dello Stato membro non residenti in Italia, autorizzazione a svolgere attivita' bancaria secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; - iscrizione nel registro professionale o commerciale istituito presso lo Stato di residenza per l'attivita' oggetto del contratto (per le imprese italiane o straniere residenti in Italia: iscrizione presso il registro professionale della C.C.I.A.A., per i concorrenti di altro Stato membro non residenti in Italia iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel paese di residenza) - Iscrizione all'Albo delle Societa' Cooperative di cui al D.M. 23/06/2004 istituito presso il Ministero delle attivita' produttive (per le banche di credito cooperativo, le banche popolari, gli istituti di cooperazione bancaria, costituiti anche in forma consortile) ovvero, nel caso di cooperative residenti in altri Stati membri, iscrizione presso analogo registro previsto dalla legislazione dello Stato di appartenenza - Le imprese straniere potranno presentare certificazioni equivalenti rilasciate da organismi dello Stato di appartenenza, ovvero dichiarazione sostitutiva autenticata. Nel caso di concorrenti residenti in un paese straniero la cui legislazione non contempli il rilascio di quanto sopra previsto, dovranno dimostrare attraverso documentazione equipollente, il possesso dei requisiti di qualificazione richiesti alle imprese italiane in base alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei Paesi di residenza. III.2) Capacita' economica finanziaria: - Common equity tier one (Cet1) Ratio dell'ultimo semestre non inferiore al requisito minimo imposto dalla Bce per le banche vigilate, e nel caso di banche non vigilate non inferiore al 10,5%.(riferimento semestrale Giugno) - Limite percentuale di crediti deteriorati nell'ultimo semestre ( Non Performimg Loans) non superiore al 30% - Capitale sociale non inferiore a € 250.000.000,00 (duecentocinquantamilioni/00). - Rating Investiment Grade (ovvero non inferiore a Baa3 se Moody's; a BBB- se S&P o Fitch). Nel caso di downgrading della Repubblica Italiana a non Investiment Grade anche il requisito richiesto ai concorrenti sara' ridotto di un numero corrispondente di notch. Nel caso in cui, successivamente all'affidamento, vi sia un downgrading della banca aggiudicataria a non Investiment Grade, Enpaf si riserva la facolta', a suo insindacabile giudizio, di risolvere il rapporto contrattuale. - Le imprese straniere potranno presentare certificazioni equivalenti rilasciate da organismi dello Stato di appartenenza, ovvero dichiarazione sostitutiva autenticata. Nel caso di concorrenti residenti in un paese straniero la cui legislazione non contempli il rilascio di quanto sopra previsto, dovranno dimostrare attraverso documentazione equipollente, il possesso dei requisiti di qualificazione richiesti alle imprese italiane in base alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei Paesi di residenza. III.3)Capacita' professionale e tecnica - avere un organico superiore ai 500 dipendenti come numero medio annuo nell'ultimo triennio distribuito sul territorio italiano, da comprovare con i bilanci o in alternativa con i Mod. DM10 relativi agli ultimi due anni - Avere eseguito un servizio di cassa (con anche gestione M.A.V.) - per un periodo minimo di quattro anni, almeno in parte prestato nel corso dell'ultimo triennio, per conto di Enti Pubblici o Privati - con un volume medio annuo: - di pagamenti con mandato non inferiore a n. 3.000 per un importo complessivo non inferiore a €500.000.000,00, da comprovare con attestati rilasciati dagli Enti interessati; - di riscossioni con reversali non inferiore a n.3.000, per un importo complessivo non inferiore a €500.000.000,00, da comprovare con attestati rilasciati dagli Enti interessati; - avere la capacita' di emissione di un numero non inferiore complessivamente a 500.000 MAV nell'anno solare per singolo Ente o soggetto anche in una sola singola emissione; a tal fine l'istituto dovra' assumere specifico obbligo in merito, dichiarandolo appositamente; - Adozione di un sistema di disaster recovery che garantisca la continuita' operativa in tempi brevi da comprovare con il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) ultimo approvato. - avere almeno una filiale o agenzia gia' operativa nel territorio del Comune Roma di ovvero impegnare ad attivarla entro tre mesi dall'aggiudicazione; - Rating Investiment Grade (ovvero non inferiore a Baa3 se Moody's; a BBB- se S&P o Fitch). Nel caso didowngrading della Repubblica Italiana a non Investiment Grade anche il requisito richiesto ai concorrenti sara' ridotto di un numero corrispondente di notch. Nel caso in cui, successivamente all'affidamento, vi sia un downgrading della banca aggiudicataria a non Investiment Grade, Enpaf si riserva la facolta', a suo insindacabile giudizio, di risolvere il rapporto contrattuale. - Disporre di un sistema di internet remote banking per la consultazione online della movimentazione giornaliera dei conti correnti intrattenuti da Enpaf - Le imprese straniere potranno presentare certificazioni equivalenti rilasciate da organismi dello Stato di appartenenza, ovvero dichiarazione sostitutiva autenticata. Nel caso di concorrenti residenti in un paese straniero la cui legislazione non contempli il rilascio di quanto sopra previsto, dovranno dimostrare attraverso documentazione equipollente, il possesso dei requisiti di qualificazione richiesti alle imprese italiane in base alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei Paesi di residenza. III.4) Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria ex art. 93 D.lgs. n. 50/2016 e cauzione definitiva ex art. 103 D.lgs. n. 50/2016 SEZIONE IV: PROCEDURA - Tipo di procedura: Procedura aperta - Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP). L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no - Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 14/11/2016 Ora locale: 12:00 - Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate presso la sede dell'E.N.P.A.F., in Roma viale Pasteur n. 55 B - Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: italiano - Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) - Modalita' di apertura delle offerte: Data: 15/11/2016 Ora locale: 10:00 Luogo: presso la sede dell'E.N.P.A.F., in Roma viale Pasteur n. 55 B - Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: Alla seduta pubblica potranno partecipare i Legali Rappresentanti delle Imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti Legali Rappresentanti SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI - Si tratta di un appalto rinnovabile: no - Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici: e' necessaria la fatturazione elettronica - Procedure di ricorso. Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR Lazio Via Flaminia n. 189 Roma 00196 Italia Tel.: +39 06328721 E-mail: rm_ricevimento_ricorsi_cpa@pec.ga-cert.it Fax: +39 0632872315 Indirizzo Internet:https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Or ganizzazione/Tribunaliamministrativiregionali/roma/index.html - presentazione ricorsi: entro 30 giorni ai sensi dell'art. 120 del D.lgs.n. 104/2010 - Data di spedizione del presente avviso all'Ufficio delle pubblicazione Unione europea: 26/09/2016, pubblicato sul sito del committente il 30/09/2016. E.N.P.A.F. - Il direttore generale avv. Marco Lazzaro TX16BFH12859