AEROPORTI DI ROMA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.134 del 18-11-2016)

 
Bando di gara - Servizi di pubblica utilita' -  Servizi  -  Direttiva
                             2014/25/UE 
 

  Sezione I: Ente aggiudicatore. Denominazione e indirizzi: Aeroporti
di Roma  S.p.A.  Via  dell'Aeroporto  di  Fiumicino  320  -  00054  -
Fiumicino -Italia - Persona di  contatto:  ing.  Mauro  Renato  Longo
Tel.: +39 06659546469 E -mail:  longo.m@adr.it  Codice  NUTS:  ITE43.
Indirizzo  principale:   www.adr.it.   Indirizzo   del   profilo   di
committente:   https://vendor.i-faber.com/adr.   Appalto   congiunto.
Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili  per  un  accesso
gratuito,        illimitato         e         diretto         presso:
https://vendor.i-faber.com/adr.    Ulteriori    informazioni     sono
disponibili presso l'indirizzo sopraindicato. Le offerte o le domande
di   partecipazione   vanno   inviate   in   versione    elettronica:
https://vendor.i-faber.com/adr.  Le   offerte   o   le   domande   di
partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato.  Principali
settori di attivita': Attivita' aeroportuali 
  Sezione  II:  Oggetto.   Denominazione:   Servizio   triennale   di
smaltimento rifiuti urbani non differenziati. CIG 68595621A3.  Codice
CPV  principale:  90513200.   Tipo   di   appalto:   Servizi.   Breve
descrizione:Servizio triennale  di  smaltimento  rifiuti  urbani  non
differenziati -codice C.E.R. 20 03 01 - prodotti dagli  Aeroporti  di
Fiumicino -Leonardo da Vinci- e  Ciampino  -  G.  Pastine  -.  Valore
totale stimato. Valore, IVA esclusa: 4 100 000.00 EUR 
  Questo appalto e' suddiviso in  lotti:  no.  Luogo  di  esecuzione.
Codice NUTS: ITE43. Luogo  principale  di  esecuzione:  Aeroporti  di
Fiumicino -Leonardo da Vinci- e Ciampino -  G.  Pastine.  Descrizione
dell'appalto: L'importo triennale  a  base  d'asta  dell'appalto,  al
netto delle opzioni, e'  pari  a  2.460.000,00  EUR  "a  misura".  E'
prevista l'opzione esercitabile da parte della Committente  (e  senza
necessita' di ulteriore accettazione da  parte  dell'Appaltatore)  di
una o piu' proroghe dell'appalto -ai medesimi importi e prezzi,  come
contrattualizzati - fino ad un massimo di  ulteriori  24  mesi  cosi'
come dettagliato al successivo punto II.2.11. 
  Criteri di aggiudicazione. I criteri indicati di  seguito:  prezzo.
Valore,  IVA  esclusa:  4  100  000.00  EUR.  Durata  del   contratto
d'appalto,  dell'accordo   quadro   o   del   sistema   dinamico   di
acquisizione. Durata in mesi: 60. Il contratto d'appalto  e'  oggetto
di  rinnovo:  no.  Informazioni  relative  ai  limiti  al  numero  di
candidati che saranno invitati a partecipare. Numero minimo previsto:
1.  Criteri  obiettivi  per  la  selezione  del  numero  limitato  di
candidati: Nel caso di una sola offerta  valida,  la  Committente  si
riserva la facolta' sia di  non  procedere  all'aggiudicazione  della
gara, sia  di  procedervi  comunque,  purche'  tale  offerta  risulti
congrua e conveniente. Non sono autorizzate varianti.  Opzioni:  si'.
Descrizione  delle  opzioni:  E'   di   esclusiva   spettanza   della
Committente l'opzione di effettuare a  sua  discrezione  una  o  piu'
proroghe, fino ad un massimo di  complessivi  ulteriori  ventiquattro
mesi, mantenendo i medesimi prezzi, patti  e  condizioni  di  cui  al
contratto d'appalto, senza necessita' di  ulteriore  accettazione  da
parte dell'Appaltatore. L'appalto e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma finanziato da fondi dell'Unione europea:  no.  Informazioni
complementari. Si precisa che: 
  - l'importo stimato  dell'appalto  indicato  agli  artt.  II.1.5  e
II.2.6 si  intende  comprensivo  anche  dell'eventuale  esercizio  di
opzioni; 
  -il presente appalto ha durata 36 mesi;  quanto  indicato  all'art.
II.2.7 - rif. 60 mesi- si intende riferito al  periodo  di  validita'
inclusivo delle opzioni di cui al II.2.11. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico.  Condizioni  di  partecipazione.  Abilitazione
all'esercizio  dell'attivita'  professionale,  inclusi  i   requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Elenco e breve descrizione  delle  condizioni:  Ciascuna
impresa, singola, raggruppata o consorziata di consorzio ordinario di
concorrenti, o impresa partecipante ad  un  GEIE  o  aderente  ad  un
contratto  di  rete  dovra'   produrre,   a   pena   di   esclusione,
contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione: 
  a) Certificazione dell'iscrizione  nel  Registro  delle  imprese  o
nell'albo delle imprese artigiane ovvero nel  registro  professionale
dello Stato di residenza. 
  b)  Dichiarazione  resa  ai  sensi  del  D.P.R.  445/2000,  firmata
digitalmente  dal  legale  rappresentante  con  poteri  dell'impresa,
attestante: 
  1) che non sussistono le cause di esclusione ex  art.  80  D.  Lgs.
50/2016 ne' per l'impresa, ne' per se stesso, ne'  per  ciascuno  dei
soggetti di cui al comma 3 del medesimo art. 80; 
  2) in caso di consorzi di cui all'art.  45  del  D.  Lgs.  50/2016,
l'indicazione dei consorziati, nominativamente indicati, per i  quali
il consorzio concorre; 
  c) nel caso di cui al precedente punto b2)  e,  comunque,  in  ogni
caso  di  consorziata  designata  all'esecuzione   dell'appalto,   il
rappresentante con poteri della consorziata designata  dovra'  a  sua
volta produrre la dichiarazione , resa ai sensi del D.P.R.  445/2000,
che non sussistono le cause di esclusione ex art. 80 D. Lgs.  50/2016
ne' per l'impresa, ne' per se stesso, ne' per ciascuno  dei  soggetti
di cui al comma 3 del medesimo art. 80. 
  d) In caso di A.T.I. o di consorzio ordinario  di  concorrenti  non
ancora costituiti al momento della  presentazione  della  domanda  di
partecipazione, tutte le imprese  riunende  o  consorziande  dovranno
sottoscrivere digitalmente,ciascuna nella persona del proprio  legale
rappresentante, la dichiarazione di impegno a conferire mandato  alla
designata mandataria; in tale dichiarazione dovra' essere indicata la
quota  di   partecipazione   all'   A.T.I./consorzio   ordinario   di
concorrenti di ciascuna impresa  riunenda/consorzianda.  In  caso  di
A.T.I. o di  consorzio  ordinario  di  concorrenti  gia'  costituiti,
invece, dovra'  essere  prodotta  una  copia  autentica  del  mandato
collettivo speciale con rappresentanza all'impresa  qualificata  come
mandataria. 
  Inoltre,   ciascun   concorrente   dovra'   produrre   anche    una
dichiarazione,    firmata    digitalmente    dal    proprio    legale
rappresentante, indicante il domicilio eletto  per  le  comunicazioni
nonche' l'indirizzo di p.e.c. 
  Capacita' economica e finanziaria. Elenco e breve  descrizione  dei
criteri  di   selezione:   In   considerazione   della   specificita'
dell'appalto,  ciascun  concorrente  dovra'  produrre,  a   pena   di
esclusione,contestualmente  alla  presentazione  della   domanda   di
partecipazione, una dichiarazione attestante la realizzazione  di  un
fatturato specifico, relativo al servizio di smaltimento rifiuti, nel
triennio 2013-2015 non inferiore a 2.460.000,00 EUR.  Fermo  restando
che  ciascun  concorrente  dovra'  complessivamente   soddisfare   il
requisito suddetto, si  precisa  che,  in  caso  di  A.T.I./Consorzio
ordinario di concorrenti, la mandataria,  ovvero  una  delle  imprese
partecipanti al GEIE o aderente  ad  un  contratto  di  rete,  dovra'
possedere il requisito su indicato  per  almeno  il  40%  e  ciascuna
mandante per almeno il 10%. Capacita' professionale e tecnica. Elenco
e breve descrizione  dei  criteri  di  selezione:  Ciascuna  impresa,
singola,  raggruppata,  consorziata   di   consorzio   ordinario   di
concorrenti o partecipante ad un GEIE o aderente a  un  contratto  di
rete dovra' produrre, a  pena  di  esclusione,  contestualmente  alla
domanda   di   partecipazione,   una    dichiarazione    sottoscritta
digitalmente dal legale rappresentante di ogni singola  impresa,  con
poteri di rappresentanza idonei, attestante: 
  a) Il possesso e/o la gestione e/o la disponibilita' di uno o  piu'
impianti di smaltimento e recupero  rifiuti  autorizzato/i  ai  sensi
dell'art. 208 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii ed ubicato/i nell'ATO di
Roma come definito ai sensi del punto 7 del Piano di Gestione Rifiuti
del Lazio vigente. Nel caso in  cui  il  concorrente  abbia  la  mera
disponibilita' di uno o  piu'  impianti  di  smaltimento  e  recupero
rifiuti autorizzato/i ai sensi dell'art. 208 del D.Lgs. 152/2006,  lo
stesso, ai sensi dell'art. 212 del D.Lgs. 152/2006, dovra'  attestare
la propria iscrizione all'Albo Gestori Ambientali categoria 8  classe
[D]. Il suddetto requisito non puo' essere oggetto di avvalimento  ex
art. 89, comma 10 del dlgs. 50/2016. 
  b) l'impegno a ricevere e/o smaltire e/o recuperare il quantitativo
di rifiuti conferiti da ADR, stimato, al minimo, in 5.500 t/anno.  In
caso di riunioni di imprese orizzontali,  costituite  o  costituende,
tale requisito b) dovra' essere posseduto dalla mandataria almeno per
il 40% da ciascuna delle mandanti almeno per il 10%,  fermo  restando
l'obbligo del possesso del requisito totale da parte del  concorrente
nel suo complesso. 
  Ciascuna impresa, singola o raggruppata, ai fini  dell'attestazione
dei requisiti di cui al punto III.1.2) e  III.1.3)  lettera  b,  puo'
avvalersi, se necessario,  delle  capacita'  di  un  altro  soggetto,
indipendentemente dalla natura giuridica del legame con esso -  fatta
salva la preclusione in tema di avvalimento di cui all'art. 89, comma
10, dlgs  50  del2016-  ;  in  tal  caso,  dovra'  produrre,  a  pena
d'esclusione, contestualmente alla  presentazione  della  domanda  di
partecipazione, le dichiarazioni ed i documenti, suoi e  dell'impresa
ausiliaria , indicati all'art. 89 del D.Lgs.50/2016, specificando  in
modo chiaro ed esauriente la concreta portata delle risorse  messe  a
disposizione per effetto dell'avvalimento. 
  Norme  e  criteri  oggettivi  di  partecipazione.  Elenco  e  breve
descrizione delle norme e dei  criteri:  Sono  ammessi  a  presentare
offerta i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e s. m. e i.
La  quota  di  partecipazione  al  raggruppamento   in   associazione
temporanea, ovvero in  consorzio  ordinario  di  concorrenti,  dovra'
essere espressa nel mandato ovvero nella dichiarazione di  impegno  a
costituire A.T.I./ consorzio ordinario. I requisiti tecnici  dovranno
essere  posseduti  in  relazione  alle  quote  assunte  dai   singoli
componenti  in  sede  di  gara.  Informazioni  concernenti  contratti
d'appalto riservati. Cauzioni e garanzie  richieste:  All'atto  della
presentazione dell'offerta economica e con le modalita' che  verranno
indicate nella lettera di invito , i Concorrenti che saranno invitati
a presentare offerta dovranno produrre, a  pena  di  esclusione,  una
cauzione provvisoria  pari  a  49.200,00  EUR,  ossia  pari  al  2  %
dell'importo triennale dell'appalto, con firma  di  chi  rilascia  la
cauzione autenticata e di durata pari ad almeno 180 giorni decorrenti
dalla data  dell'offerta.  Dovra',  inoltre,  essere  contestualmente
prodotta, a pena  d'esclusione,  una  dichiarazione  di  un  istituto
bancario o di un intermediario finanziario  o  di  una  compagnia  di
assicurazione, anch'essa con firma di chi  la  rilascia  autenticata,
contenente  l'impegno  a  rilasciare,  in  caso   di   aggiudicazione
dell'appalto  da  parte  dell'offerente,  la  garanzia   fideiussoria
definitiva di cui all'art. 103 del D.Lgs. 50/2016; tale dichiarazione
potra'  essere  prodotta  in  unico   documento   con   la   cauzione
provvisoria. Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti  alle  disposizioni  applicabili  in   materia:   Appalto
finanziato dall'ente appaltante. La contabilizzazione delle attivita'
avverra' "a misura" sulla  base  dell'avanzamento  progressivo  delle
stesse. Le fatture potranno essere emesse previa autorizzazione della
Committente. Tutti i pagamenti saranno effettuati a  60  giorni  data
ricezione fattura, previo benestare della  Committente,a  seguito  di
emissione  di  nota  di  carico/certificato  di  pagamento  .Tutti  i
pagamenti dovranno avvenire nel rispetto  di  quanto  disposto  dalla
Legge n. 136/2010. Condizioni di esecuzione del contratto  d'appalto:
Per il presente servizio non e' previsto subappalto. 
  Sezione IV: Procedura.  Tipo  di  procedura:  Procedura  ristretta.
L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli  appalti  pubblici:  no.
Termine  per  il  ricevimento  delle  offerte  o  delle  domande   di
partecipazione.  Data:  07/12/2016  -  Ora  locale:   12:00.   Lingue
utilizzabili per la presentazione delle offerte o  delle  domande  di
partecipazione: Italiano 
  Sezione  VI:  Altre  informazioni.  Si   tratta   di   un   appalto
rinnovabile: no. Informazioni complementari: 
  1) Procedura di gara gestita interamente  per  via  telematica.  Le
domande di partecipazione, comprensive di tutte le dichiarazioni e di
tutta la documentazione richiesta  nella  sezione  III  del  presente
bando,  dovranno,a  pena  d'esclusione,  essere   inserite,   firmate
digitalmente ove richiesto, sul portale acquisti ADR,  in  una  busta
chiusa digitale, entro e non oltre il termine di cui al punto IV.2.2)
del presente  bando.  Per  inserire  la  domanda  di  partecipazione:
registrarsi         al         portale          acquisti          ADR
(https://www.pleiade.it/adr/sourcing), cliccando sul nome della  gara
si trova il dettaglio dell'evento.  Per  poter  partecipare  cliccare
"Accedi per partecipare alla gara" e procedere con  la  registrazione
compilando i campi richiesti. Una  volta  registrati,  accedere  alla
piattaforma  con  propria  username  e  password  e   successivamente
accedere  alla  piattaforma  gare.  Fatto  l'accesso,  procedere  con
l'invio della domanda di  partecipazione,  comprensiva  di  tutte  le
dichiarazioni e di tutta la documentazione  richiesta  nella  sezione
III del presente bando, cliccando su "Invio dell'offerta", secondo le
istruzioni fornite dalla piattaforma e dal presente bando di gara. Le
modalita' di presentazione dell'offerta saranno quelle indicate nella
successiva lettera di invito; 
  2) per partecipare alla gara e' necessario che le imprese siano  in
possesso della seguente dotazione  informatica  minima:  un  personal
computer collegato ad internet con le seguenti versioni  di  browser:
Microsoft Internet Explorer 8, Mozilla Firefox  dalla  versione  3.6,
Google Chrome, Apple Safari versione 5. E'  possibile  rivolgersi  al
numero telefonico del punto di contatto per informazioni  riguardanti
le modalita' operative generali  di  funzionamento  del  portale.  La
domanda di partecipazione, l'offerta  nonche'  le  dichiarazioni  che
sono o verranno richieste dovranno essere firmate con firma digitale.
Qualora il legale rappresentante/procuratore di un'eventuale  impresa
ausiliaria ovvero di un qualsiasi soggetto terzo che debba rilasciare
dichiarazioni  fosse   sprovvisto   di   firma   digitale,   le   sue
dichiarazioni, sottoscritte in  modo  tradizionale,  dovranno  essere
allegate  in  copia  scannerizzata   dal   concorrente   che   dovra'
accompagnare   tali   copie   con   una   sua   dichiarazione,firmata
digitalmente,  attestante  che  tali  documenti  sono  conformi  agli
originali in suo possesso. In caso di aggiudicazione,  gli  originali
di tali documenti dovranno essere prodotti all'ente appaltante  nella
fase delle  verifiche  di  legge  post-gara,  a  titolo  di  comprova
dell'autenticita' di quanto dichiarato. In caso di imprese riunite,e'
sufficiente che una sola impresa, la designata mandataria in caso  di
A.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti,costituenda  o  costituita,
ovvero una sola delle imprese costituenti il G.E.I.E. o  aderente  ad
un contratto direte, si registri al portale acquisti e produca  tutta
la documentazione richiesta per se stessa  e  per  le  altre  imprese
riunite;  si  precisa,  peraltro,  chele  dichiarazioni  di  ciascuna
impresa devono essere  firmate  digitalmente  dai  rispettivi  legali
rappresentanti i quali  dovranno  tutti  sottoscrivere,  in  caso  di
costituenda  A.T.I./Consorzio  ordinario  di  concorrenti,  anche  la
relativa  dichiarazione   di   impegno   a   conferire   mandato   di
rappresentanza aduno di essi; 
  3)  ADR  si  riserva  la  facolta',  in  qualunque  momento   prima
dell'apertura delle offerte, di sospendere o annullare  la  procedura
di gara senza che, in tale eventualita', i concorrenti possano  avere
nulla a  pretendere.  ADR  si  riserva  inoltre,  ai  sensi  dell'art
95,comma 12 del D. Lgs 50/2016 di non procedere all'aggiudicazione se
nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto
del contratto. 
  4)  Responsabile  del  procedimento  per  la  fase  di  affidamento
dell'appalto:  G.M.  Mannella,  Direttore  Appalti  e   Acquisti   di
Aeroporti di Roma SpA; 
  5)  Ulteriori  informazioni  complementari  sono  disponibili   sul
portale acquisti ADR e nel  documento  "Informazioni  complementari",
che e' parte integrante e sostanziale del presente bando di gara. 
  Organismo  responsabile  delle  procedure  di  ricorso:   Tribunale
Amministrativo Regionale per il Lazio Via Flaminia, 189 - 00196  Roma
- Italia. Data di spedizione del presente avviso: 15/11/2016 

        Aeroporti di Roma S.p.A. - L'amministratore delegato 
                           Ugo de Carolis 

 
TX16BFM15592
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.