INFRASTRUTTURE GARIBALDI REPUBBLICA - IN.G.RE. S.C.R.L.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.34 del 23-3-2016)

 
                  Bando di gara - Procedura aperta 
 

  Sezione  I   :   Amministrazione   aggiudicatrice:   Infrastrutture
Garibaldi Repubblica - IN.G.RE. - Sc.r.l.. I.1) Indirizzi e punti  di
contatto Indirizzo postale: Via Vincenzo  Viviani  8  Citta':  Milano
Codice  postale:  20124  Paese:  Italia  (IT)  Punti   di   contatto:
https://ingre.bravosolution.com Indirizzo del profilo di committente:
(URL)  https://ingre.bravosolution.com   Accesso   elettronico   alle
informazioni: (URL) https://ingre.bravosolution.com Presentazione per
via elettronica di  offerte  e  richieste  di  partecipazione:  (URL)
https://ingre.bravosolution.com.    Ulteriori    informazioni,     il
capitolato  d'oneri   e   la   documentazione   complementare,   sono
disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. Le  offerte  o
le domande di partecipazione vanno inviate ai punti di contatto sopra
indicati.  I.2)  Tipo  di  amministrazione  aggiudicatrice:  Stazione
Appaltante ai sensi dell'art. 32, co. 1,  lett.  g),  del  D.lgs.  n.
163/2006 s.m.i.. I.3) Principali settori di attivita':  Altro:  Opere
di urbanizzazione ed infrastrutture. I.4) Concessione di un appalto a
nome di altre amministrazioni aggiudicatrici no. 
  Sezione II : Oggetto dell'appalto: II.1.1) Denominazione  conferita
all'appalto  dall'amministrazione  aggiudicatrice   Affidamento   dei
servizi tecnici attinenti la Direzione Lavori e il Coordinamento  per
la sicurezza in fase esecutiva relativi all'appalto per i  lavori  di
realizzazione del Giardino di Porta  Nuova  Parco  'Biblioteca  degli
Alberi' - Area Gioia nell'ambito del P.I.I.  Garibaldi  Repubblica  -
Milano. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di  esecuzione:
Servizi,  Categoria  n.:  12.  II.1.3)  Informazioni  sugli   appalti
pubblici:  L'avviso  riguarda  un  appalto  pubblico.  II.1.5)  Breve
descrizione  dell'appalto  o  degli   acquisti:   Affidamento   delle
prestazioni  di   direzione   lavori,   misura   e   contabilita'   e
coordinamento della sicurezza in  fase  di  esecuzione  attinenti  la
Direzione  Lavori  e  il  Coordinamento  per  la  sicurezza  in  fase
esecutiva relativi all'appalto per  i  lavori  di  realizzazione  del
Giardino di Porta Nuova Parco 'Biblioteca degli Alberi' - Area  Gioia
nell'ambito  del  P.I.I.  Garibaldi  Repubblica  -  Milano.   II.1.6)
Vocabolario  comune  per  gli  appalti   (CPV):   71300000.   II.1.7)
Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici  (AAP)  :
L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici  (AAP):
si'. II.1.8) Lotti: Questo appalto e' suddiviso in lotti: no. II.1.9)
Informazioni sulle  varianti:  no.  II.2.1)  Quantitativo  o  entita'
totale dell'appalto: l'importo complessivo  stimato  dei  servizi,  a
base di gara, relativo alle prestazioni di direzione lavori, misura e
contabilita' e coordinamento della sicurezza in fase  di  esecuzione,
comprensivo delle spese (ed esclusa I.V.A. e oneri  previdenziali  ed
assistenziali), e' pari a  €  477.498,04  di  cui  €  346.459,57  per
l'ufficio di Direzione lavori ed €  131.038,47  per  il  Coordinatore
della Sicurezza in fase di esecuzione. Valore stimato, IVA esclusa: €
477498.04. II.2.2) Opzioni: no.  II.2.3)  Informazioni  sui  rinnovi:
L'appalto e' oggetto di rinnovo:  no.  II.3)  Durata  dell'appalto  o
termine di esecuzione: 450 giorni (dall'aggiudicazione dell'appalto). 
  Sezione III  :  Informazioni  di  carattere  giuridico,  economico,
finanziario  e  tecnico.  III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie  richieste:
L'offerta  dei  concorrenti  deve  essere  corredata,   a   pena   di
esclusione, da cauzione provvisoria, come definita dall'art.  75  del
Codice pari al 2% della base di gara.  Resta  ferma  la  facolta'  di
riduzione del 50% delle garanzie per i  concorrenti  certificati,  ai
sensi dell'art. 75, comma 7, del Codice (in particolare, nel caso  di
associazioni temporanee: se  il  raggruppamento  e'  orizzontale,  il
beneficio della riduzione e' applicabile solo se tutti i  concorrenti
sono  in  possesso  della   certificazione   di   qualita';   se   il
raggruppamento  e'  verticale,  il  beneficio  della   riduzione   e'
applicabile  se  tutti  i  concorrenti   sono   in   possesso   della
certificazione o, se solo alcuni ne sono in possesso,  per  la  quota
parte  ad  esse  riferibile).  Per  usufruire  di  tale  facolta'  e'
necessario il possesso della certificazione di sistema di qualita' in
corso di validita', risultante da certificato originale  o  da  copia
dichiarata conforme all'originale. In caso di associazione temporanea
o consorzio, la cauzione provvisoria dovra' essere  presentata  dalla
capogruppo ed essere necessariamente intestata  a  tutti  i  soggetti
associati  o  consorziati.  La  cauzione  provvisoria  garantira'  il
pagamento  in  favore  della  stazione  appaltante   della   sanzione
pecuniaria di cui agli artt. 38 comma 2 bis e  46  comma  1  ter  del
Codice. Ai sensi dell'art. 75,  comma  6,  del  Codice,  la  cauzione
provvisoria verra' svincolata all'aggiudicatario  automaticamente  al
momento della stipula del contratto, mentre agli  altri  concorrenti,
ai sensi dell'art. 75, comma 9, del Codice, verra'  svincolata  entro
trenta  giorni  dalla  comunicazione  dell'avvenuta   aggiudicazione;
All'atto  della  stipulazione  del  contratto  l'aggiudicatario  deve
presentare la cauzione definitiva, nella misura e nei  modi  previsti
dall'art. 113 del Codice e dall'art. 123 del Regolamento. In caso  di
prestazione della cauzione provvisoria sotto  forma  di  fideiussione
deve avere validita' per almeno 240 giorni dal termine ultimo per  la
presentazione dell'offerta. Anche l'eventuale  rinnovo  su  richiesta
della stazione appaltante deve essere per ulteriori 240  giorni,  nel
caso in cui al momento della  scadenza  della  fideiussione  non  sia
ancora   intervenuta   l'aggiudicazione.   Per   le   modalita'    di
presentazione della cauzione provvisoria si rinvia al Disciplinare di
gara.  III.2.1)  Situazione  personale  degli  operatori   economici,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale: Sono ammessi a partecipare  alla  gara,  ai
sensi dell'art. 252, comma 2, del  Regolamento,  i  soggetti  di  cui
all'art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis), g) e h)  del  Codice,
qualora  siano  in  possesso  dei  requisiti  economico-finanziari  e
tecnico-organizzativi inerenti ai servizi attinenti  all'architettura
e all'ingegneria di cui all'art. 263  del  Regolamento,  adeguati  al
presente appalto come meglio specificato infra.  Il  concorrente  non
deve trovarsi  in  alcuna  delle  condizioni  di  esclusione  di  cui
all'art. 38 del  Codice  o  dei  divieti  di  cui  all'art.  253  del
Regolamento. 9.2. La forma giuridica dei raggruppamenti temporanei e'
disciplinata secondo le previsioni di cui all'art. 37 del  Codice.  I
raggruppamenti temporanei di cui all'art. 90, comma 1, lett.  g)  del
Codice possono essere sia di tipo verticale, sia ti tipo orizzontale,
sia di tipo misto. Resta inteso che ciascun  soggetto  componente  il
raggruppamento  deve  essere  in  possesso  dei  requisiti   di   cui
all'articolo 38  e  39  del  Codice,  pena  l'esclusione  dell'intero
raggruppamento. Ai consorzi stabili di societa' di  professionisti  e
di societa' di ingegneria si applicano le previsioni di cui  all'art.
256 del Regolamento nonche' in quanto compatibili, l'art. 36 e l'art.
253,  comma  15,  del  Codice.  9.3.  Le  societa'  e/o  i   soggetti
stabilite/i in Stati diversi dall'Italia  potranno  partecipare  alle
condizioni indicate  nell'art.  47  del  Codice.  III.2.2)  Capacita'
economica e finanziaria: Secondo quanto previsto dell'art. 263, comma
1, del Regolamento, in  concorrenti  dovranno  possedere  i  seguenti
requisiti di capacita' economico-finanziaria: 
  (i) aver  conseguito  un  fatturato  globale  per  servizi  di  cui
all'art. 252 del Regolamento, nei migliori cinque anni  del  decennio
precedente la data di pubblicazione del Bando di Gara, per un importo
complessivo non inferiore a € 954.996,08, pari a  2  volte  l'importo
del servizio a base di gara. Ai sensi dell'ultimo periodo del comma 2
dell'art. 41 del  Codice,  si  precisa  che  l'importo  di  fatturato
globale    richiesto    e'    da    ritenersi    congruo    e     non
eccessivo/discriminatorio,  atteso  che  permette   la   piu'   ampia
partecipazione alla procedura, non essendo revocabile in dubbio che i
cennati volumi d'affari hanno da un  lato  il  fine  di  ampliare  la
platea dei concorrenti e, dall'altro lato, di dimostrare comunque  la
capacita' del  concorrente  di  far  fronte  agli  impegni  economici
proporzionati  a  quello  conseguente  all'aggiudicazione.   III.2.3)
Capacita' tecnica: Secondo quanto previsto dell'art.  263,  comma  1,
del  Regolamento,  in  concorrenti  dovranno  possedere  i   seguenti
requisiti di capacita' tecnica: 
  (ii) avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni  precedenti  la
data di pubblicazione del Bando di Gara, di servizi di  progettazione
o direzione lavori o coordinamento per la sicurezza, di cui  all'art.
252 del Regolamento, relativi a lavori appartenenti ad  ognuna  delle
categorie  e  classi/grado  di  complessita'  dei   lavori   cui   si
riferiscono i servizi da affidare, indicate al precedente art.  2.2.,
per un importo globale per ogni categoria  pari  ad  almeno  2  volte
l'importo  stimato  dei  lavori  cui  si  riferisce  la  prestazione,
calcolato con riguardo ad ognuna delle categorie  e  classi/grado  di
complessita'. Decennio di riferimento: dal 2006 al  2015.  ID  Opera:
S.03; Ex lege 143/'49: I/g; Grado  complessita':  0,95;  Declaratoria
sintetica: Strutture o parti di strutture in c.a....; Importo  lavori
da eseguire: € 882.246,73; Requisito importo dei  servizi  svolti:  €
1.764.493,46.;  ID  Opera:  IA.03;  Ex  lege  143/'49:  III/c;  Grado
complessita': 1,15; Declaratoria  sintetica:  Impianti  elettrici  in
generale, impianti di illuminazione...; Importo lavori da eseguire: €
680.869,33; Requisito importo dei servizi svolti: € 1.361.738,66.  ID
Opera:  E.18;  Ex  lege  143/'49:  I/c;  Grado  complessita':   0,95;
Declaratoria sintetica: ...giardini, parchi  gioco,  piazze  e  spazi
pubblici all'aperto; Importo  lavori  da  eseguire:  €  6.854.970,72;
Requisito importo dei servizi svolti: € 13.709.941,44. TOTALE Importo
lavori da eseguire:  €  8.418.086,78  TOTALE  Requisito  importo  dei
servizi svolti: € 16.836.173,56 
  (iii) avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni  precedenti  la
data di pubblicazione del Bando di Gara, di  almeno  due  servizi  di
progettazione o direzione lavori o coordinamento per la sicurezza, di
cui all'art. 252 del Regolamento, relativi a lavori  appartenenti  ad
ognuna delle categorie e classi/grado di complessita' dei lavori  cui
si riferiscono i servizi da  affidare,  indicate  all'art.  2.2.  del
Disciplinare a cui si rimanda, per un importo totale non inferiore  a
0,80  volte  l'importo  stimato  dei  lavori  cui  si  riferisce   la
prestazione, calcolato con  riguardo  ad  ognuna  delle  categorie  e
classi/grado  di  complessita'  e  riferiti  a  tipologie  di  lavori
analoghi per dimensione  e  per  caratteristiche  tecniche  a  quelli
oggetto dell'affidamento: Decennio di riferimento: dal 2006 al  2015.
ID Opera: S.03; Ex  lege  143/'49:  I/g;  Grado  complessita':  0,95;
Declaratoria sintetica: Strutture o parti di  strutture  in  c.a....;
Importo lavori da  eseguire:  €  882.246,73;  Requisito  importo  dei
servizi svolti: € 705.797,38.  ID  Opera:  IA.03;  Ex  lege  143/'49:
III/c; Grado complessita':  1,15;  Declaratoria  sintetica:  Impianti
elettrici in generale, impianti di illuminazione...;  Importo  lavori
da eseguire: € 680.869,33; Requisito importo dei  servizi  svolti:  €
544.695,46. ID Opera: E.18; Ex lege 143/'49: I/c; Grado complessita':
0,95; Declaratoria sintetica: ...giardini,  parchi  gioco,  piazze  e
spazi  pubblici   all'aperto;   Importo   lavori   da   eseguire:   €
6.854.970,72; Requisito importo dei servizi svolti:  €  5.483.976,58.
TOTALE Importo lavori da eseguire: €  8.418.086,78  TOTALE  Requisito
importo dei servizi svolti: € 6.734.469,42. 
  (iv) numero  medio  annuo  di  personale  tecnico  (comprendente  i
soggetti indicati all'art. 263, comma 1, lett.  d)  del  Regolamento)
utilizzato nel miglior triennio del quinquennio precedente la data di
pubblicazione del Bando di Gara, in misura non inferiore a 2 volte le
unita'  stimate  (e  pari  a  n.  4  unita')   per   lo   svolgimento
dell'incarico. Nel caso di liberi professionisti singoli e  associati
di cui all'art. 90, co. 1, lett. d), del  Codice,  nel  numero  medio
annuo puo' essere computato anche il titolare dello studio.  A  mente
della Determinazione ANAC n.  4/2015  si  precisa  che:  "Per  quanto
riguarda le  unita'  facenti  parte  dell'organico  medio  annuo,  da
fissarsi in misura variabile tra 2 e 3 volte le  unita'  stimate  nel
bando di gara, la norma deve essere interpretata alla luce di  quanto
previsto dall'art. 90, co. 1, lett. d),  del  Codice,  ai  sensi  del
quale e' ammessa la partecipazione alle gare di liberi professionisti
(singoli o associati), i quali, proprio in virtu' della  loro  natura
giuridica, non dispongono di un  organico  di  personale/tecnici.  Al
citato requisito dell'organico deve, pertanto, essere necessariamente
data una lettura in  ragione  della  tipologia  diversa  di  soggetti
partecipanti alla gara. Il requisito va dunque inteso  come  organico
medio  annuo  negli  ultimi  tre  anni  (ora  miglior  triennio   del
quinquennio precedente la data di pubblicazione del  Bando  di  Gara)
per  i  soggetti  organizzati  in  forma  societaria   (societa'   di
professionisti e societa' di ingegneria) e come possesso delle unita'
minime stimate nel bando per i liberi professionisti.  Questi  ultimi
potranno raggiungere il numero di unita' fissate nel  bando  di  gara
mediante  la  costituzione  di  un   raggruppamento   temporaneo   di
professionisti".  I  servizi  valutabili  sono  quelli  iniziati   ed
ultimati nel decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara,
ovvero parte di essi ultimata nello stesso periodo  per  il  caso  di
servizi iniziati  in  epoca  precedente,  ovvero  la  parte  di  essi
espletata nello stesso periodo per  il  caso  di  servizi  ancora  in
corso.  Saranno  presi  in  considerazione  esclusivamente  incarichi
svolti per fasi intere di servizio. Non saranno ammessi i servizi che
siano stati svolti sviluppando soltanto alcuni livelli. Ai fini della
verifica dei requisiti di cui al punto b) saranno quindi  considerati
solo gli importi relativi a prestazioni complete di  progettazione  o
di direzione lavori o di coordinamento per la sicurezza  in  fase  di
progettazione o coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione.
Nel  caso  in  cui  gli  incarichi  siano  stati  realizzati  con  la
partecipazione di altri professionisti,  dovra'  essere  indicata  la
quota parte realizzata dal professionista concorrente e  solo  questa
potra' essere valutata ai fini dell'ammissione alla gara. Nel caso di
societa' o consorzi, il possesso dei requisiti di cui  all'art.  9.4,
lettera c), punti ii) e iii) dovra' essere  riferito  agli  effettivi
soggetti  individuati  per  l'espletamento  degli  incarichi  oggetto
dell'appalto (Direttore dei lavori e Coordinatore per la Sicurezza in
fase di Esecuzione). 
  v) Legittimazione giuridica allo svolgimento dei servizi tecnici di
cui trattasi (e dunque possesso dei requisiti  professionali  di  cui
all'art. 39 del Codice) e sussistenza dei requisiti di  cui  all'art.
254 del Regolamento, quanto alle societa' di ingegneria,  e  all'art.
255,  quanto  alle  societa'  tra  professionisti.  Ai   fini   della
dimostrazione  del  possesso  dei   requisiti,   tali   categorie   e
classi/grado di complessita' trovano corrispondenza nella tavola  Z-1
del D.M. 31 ottobre 2013, n. 143, ovvero con le classi e categorie di
cui alla Legge 143/1949, come indicato  nelle  tabelle  "CATEGORIE  E
IMPORTI" di cui all'art. 2.2. del  Disciplinare  di  Gara  a  cui  si
rimanda. I requisiti speciali di cui all'art. 9.4, lettera c),  punti
(i), (ii) e (iv) del Disciplinare a cui  si  rimanda  (nonche'  sopra
riportati)    devono    essere    posseduti    cumulativamente    dal
raggruppamento, fermo restando che in ogni caso  il  mandatario  deve
possedere i requisiti in misura percentuale superiore a ciascuno  dei
mandanti. Si precisa che  il  requisito  di  cui  all'articolo  9.4.,
lettera c), punto (iii), del presente Disciplinare [c.d. "servizi  di
punta"] non  e'  frazionabile  fra  i  diversi  operatori  economici;
pertanto in caso di raggruppamento ognuno dei due  servizi  di  punta
richiesti per ciascuna  classe  o  categoria  dovranno  essere  stati
svolti interamente  da  uno  dei  soggetti  raggruppati  e  la  somma
complessiva dovra' raggiungere almeno la  percentuale  richiesta.  Ai
sensi  dell'art.  37,  comma  4,  i  raggruppamenti   temporanei   di
concorrenti devono  indicare  nella  propria  offerta  le  parti  del
servizio che ciascun soggetto raggruppato intende eseguire.  III.3.1)
Informazioni relative ad una particolare professione: La  prestazione
del servizio e' riservata ad una particolare professione:  si',  sono
ammessi a partecipare alla gara, ai sensi dell'art. 252, comma 2, del
Regolamento, i soggetti di cui all'art. 90, comma 1,  lett.  d),  e),
f), f-bis), g) e  h)  del  Codice,  qualora  siano  in  possesso  dei
requisiti economico-finanziari e  tecnico-organizzativi  inerenti  ai
servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria di  cui  all'art.
263  del  Regolamento,  adeguati  al  presente  appalto  come  meglio
specificato  al  punto  III.2.1).  III.3.2)  Personale   responsabile
dell'esecuzione del servizio: Le persone giuridiche  devono  indicare
il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato  della
prestazione del servizio: si'. 
  Sezione IV : Procedura: IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta.  IV.2.1)
Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in
base  ai  criteri  indicati  nel  disciplinare   di   gara.   IV.2.2)
Informazioni sull'asta elettronica Ricorso  ad  un'asta  elettronica:
no.   IV.3.1)   Numero   di   riferimento   attribuito   al   dossier
dall'amministrazione  aggiudicatrice:   CUP:   B43E11000010004;   CIG
(SIMOG): 6431172306. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti  relative  allo
stesso appalto: no. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle  offerte
o delle domande  di  partecipazione:  Data:  05/05/2016  Ora:  17:00.
IV.3.6) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione:  italiano.  IV.3.7)  Periodo  minimo
durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria  offerta:  240
giorni (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). 
  Sezione  VI:  Altre  informazioni:  VI.2)  Informazioni  sui  fondi
dell'Unione  europea:  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma  finanziato  da  fondi  dell'Unione  europea:   no.   VI.3)
Informazioni  complementari:  1.  La  presente  procedura  aperta  e'
espletata con il supporto di strumenti  elettronici  ai  sensi  degli
artt. 74 e 77, commi 5 e 6 del Codice. In particolare, ai fini  della
presente  procedura,  e'  prevista  unicamente  la   trasmissione   e
ricezione elettronica delle offerte, ai sensi dell'art.  77,  co.  7,
lettera     c)     del     Codice     attraverso      il      Portale
https://ingre.bravosolution.com (di seguito anche "il Portale" o  "la
piattaforma"), conforme alle  previsioni  in  materia  stabilite  nel
richiamato  art.  77  del  Codice.  Per  partecipare  alla   presente
procedura e' necessario il possesso della seguente dotazione  tecnica
minima:  a)  Personal  Computer  collegato   ad   Internet   con   le
caratteristiche tecniche minime indicate nella home page del Portale,
sezione "Requisiti di sistema"; b)  Indirizzo  di  Posta  Elettronica
Certificata (PEC); c) Indirizzo di Posta Elettronica NON certificata;
d) Utenza valida per l'accesso all'area riservata sul Portale secondo
le indicazioni di cui al  successivo  capoverso  2;  e)  Per  ciascun
Offerente e/o Operatore Economico e' necessario  inoltre  che:  -  il
titolare se si tratta di impresa individuale; - il/i  socio/i  se  si
tratta   di   societa'   in   nome   collettivo;   -   il/i   socio/i
accomandatario/i se si tratta di societa' in accomandita semplice;  -
gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se si tratta di
altro  tipo  di  societa'  o  consorzio;  siano  in  possesso  di  un
certificato di firma digitale  in  corso  di  validita'  conforme  ai
requisiti    indicati    dall'Agenzia    per    l'Italia     Digitale
(www.agid.gov.it). Per l'apposizione della firma digitale  si  rinvia
quanto previsto dal D.lgs. n. 82/2005. Per ulteriori  informazioni  e
dettagli si rimanda al Disciplinare di Gara. 2. Per partecipare  alla
gara, scaricare la documentazione di gara, porre quesiti, ricevere le
risposte  e  per  presentare  l'offerta  e'  necessario   registrarsi
gratuitamente   al   Portale   https://ingre.bravosolution.com.   Per
completare il processo di registrazione al Portale e' necessario  che
i concorrenti provvedano ai  seguenti  adempimenti:  a)  Accedere  al
Portale  https://ingre.bravosolution.com  e  cliccare  "Registrazione
Fornitori"; accettare online  i  documenti  "CONDIZIONI  GENERALI  DI
PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI SVOLTI TRAMITE LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA"
e "INFORMATIVA PRIVACY"; compilare i "Dati di Registrazione", tenendo
presente che la email PEC indicata  nell'area  "Informazioni  utente"
ricevera' la password di accesso al Portale  nonche'  ogni  ulteriore
comunicazione inerente il Portale medesimo al termine del processo di
registrazione.  ATTENZIONE:  nello  spazio   riservato   alla   email
dell'area "Informazioni Utente" e'  richiesto  di  inserire  sia  una
email PEC, sia una email non PEC, separate da ";". b)  Scaricare  sul
proprio  computer,  dalla  home  page  del  Portale,  le  "CONDIZIONI
GENERALI" ("CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI  SVOLTI
TRAMITE LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA") e inviarle  via  fax  al  numero
+3902266002242 debitamente sottoscritte da un legale rappresentante o
procuratore  con  idonei  poteri  di  firma,  accompagnate  da  copia
fotostatica di un documento di identita' del firmatario (e, nel caso,
da relativa Procura). c) contattare  il  personale  di  BravoSolution
dedicato a INGRE (numero dedicato: +3902266002610, attivo da  lun.  a
ven. dalle 9:00 alle 18:00) per  ottenere  eventuale  supporto  nella
procedura di registrazione e di successiva abilitazione  al  portale.
Verificata la  documentazione  di  cui  sopra,  entro  24  ore  dalla
ricezione del fax di cui alla suddetta  lettera  b),  INGRE  rendera'
attive  le  chiavi  di  accesso  (User  ID   e   Password)   generate
automaticamente in fase di registrazione  al  Portale.  Fino  a  quel
momento la sola registrazione del Fornitore non sara' sufficiente per
partecipare agli eventi svolti tramite il  Portale.  Il  processo  di
registrazione ed abilitazione al  Portale  dovra'  essere  completato
entro  due  giorni  lavorativi  dal  termine  del  ricevimento  delle
offerte.  Oltre  tale  data,  la  registrazione  non  potra'   essere
garantita. Si precisa che la registrazione e' a titolo gratuito ed e'
condizione necessaria per ottenere la  documentazione  di  gara,  per
effettuare il sopralluogo,  per  l'invio  di  quesiti  alla  Stazione
appaltante e per formulare l'offerta. Al termine della  registrazione
sara' inviata una mail automatica da sistema contenente una  password
provvisoria che potra' essere modificata al primo accesso al Portale.
In caso di partecipazione alla gara di RTI/Consorzi/GEIE costituiti o
costituendi,   l'impresa    e/o    soggetto    indicata/    o    come
mandataria/capogruppo sara' l'unico soggetto a dover  procedere  alla
registrazione e  dunque  abilitato  ad  operare  sul  Portale,  fermo
restando   che   la   documentazione   dovra'   essere   sottoscritta
digitalmente, laddove previsto, da tutti i soggetti che compongono il
raggruppamento, consorzio o G.E.I.E.. Per partecipare  alla  presente
procedura e' necessario che  i  concorrenti  provvedano  ai  seguenti
adempimenti: d) Accedere al Portale (previa attivazione  di  apposita
user ID e  password)  nella  sezione  "RDO"  (richieste  di  offerta)
cliccando su "RDO per tutti"; e)  accedere  alla  presente  procedura
individuata  dal  seguente  codice:   "rfq_2   -   Biblioteca   degli
Alberi_Area Gioia_Proc. Aperta DL e Sicurezza" e selezionare il tasto
"Esprimi interesse". Da questo momento la RDO sara' visibile soltanto
all'interno dell'area "Mie RDO"; f) Scaricare  la  documentazione  di
gara  dall'area  "Allegati  Buyer"  g)  Accedere  a  "Mia  Risposta",
cliccare su "Rispondi" e  poi  su  "Modifica  Risposta"  di  ciascuna
Risposta configurata (Qualifica, Tecnica  ed  Economica)  provvedendo
secondo le disposizioni indicate nel Disciplinare di Gara  a  cui  si
rimanda. VI.4) Procedure di ricorso: VI.4.1)  Organismo  responsabile
delle  procedure  di  ricorso:  Denominazione  ufficiale:   Tribunale
Amministrativo Regionale (T.A.R.) Lombardia  Indirizzo  postale:  Via
Filippo Corridoni n. 39 Citta': Milano Codice postale:  20122  Paese:
Italia (IT) Telefono: +39  0276053211  Posta  elettronica:  Fax:  +39
0276053333            Indirizzo            internet:            (URL)
http://www.giustizia-amministrativa.it.  VI.4.2)   Presentazione   di
ricorsi: (compilare il punto VI.4.2 oppure, all'occorrenza, il  punto
VI.4.3) Avverso i provvedimenti che il concorrente ritenga lesivi dei
propri interessi  e'  ammesso  ricorso  al  Tribunale  Amministrativo
Regionale (T.A.R.) Lombardia entro  il  termine  di  n.  30  (trenta)
giorni dalla conoscenza della lesivita' dell'atto. 

                              Il R.U.P. 
                        ing. Maurizio Luongo 

 
TX16BFM2420
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.