MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Centro Navale di Formia
Guardia di Finanza

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.102 del 3-9-2018)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE   I.1)   Denominazione
ufficiale: Ministero dell'Economia e delle Finanze  -  Centro  Navale
Formia  -  Ufficio  Amministrazione  -  Sezione  Acquisti.  Indirizzo
postale: Via Appia Lato Napoli, 287/289 Citta':  Formia  (LT)  Codice
Postale: 04023 Paese: Italia  Punti  di  contatto:  Responsabile  del
procedimento Ten. Col. Eduardo  Sandomenico.  Ulteriori  informazioni
sono disponibili presso: Per informazioni e chiarimenti di  carattere
amministrativo:  Ufficio  Amministrazione,  Sez.  Acquisti/Contratti,
tel.       0771/1903623       e-mail:       Imparato.Emanuele@gdf.it;
Tarantino.Lorenzo@gdf.it;                         Zampi.Luigi@gdf.it,
Lazzarotti.Andrea@gdf.it Il capitolato d'oneri  e  la  documentazione
complementare           sono           disponibili            presso:
http://www.gdf.gov.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-con
tratti; Centro Navale Guardia di  Finanza,  Via  Appia  Lato  Napoli,
287/289  Formia   (LT)   04023,   tel.   +39   07711903623   -   pec:
lt0530000p@pec.gdf.it Le domande di partecipazione vanno  inviate  a:
Centro Navale - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti, Via Appia
Lato Napoli, 287/289  Formia  (LT)  04023  a  mezzo  corriere  ovvero
consegnate di persona al Corpo di Guardia del predetto Comando.  I.2)
Tipo  di  amministrazione  aggiudicatrice  e  principali  settori  di
attivita': Ministero, uffici periferici. Ordine pubblico e sicurezza. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO:  II.1)   Descrizione   II.1.1)
Denominazione     conferita     all'appalto      dall'amministrazione
aggiudicatrice: Gara a procedura ristretta  per  l'affidamento  della
fornitura di olio lubrificante per gli  apparati  in  dotazione  alle
unita' navali del Corpo della Guardia  di  Finanza.  Lotto  1  CIG  -
7519633574; Lotto 2 CIG -  7519645F58;  Lotto  3  CIG  -  75196779C2.
II.1.2) Tipo di appalto: Forniture; Luogo di  esecuzione:  territorio
nazionale  II.1.3)  L'avviso  riguarda:  Un  accordo   quadro   Breve
descrizione dell'appalto: L'appalto ha per oggetto  la  fornitura  di
olio lubrificante, lungo tutto il territorio  nazionale,  peninsulare
ed insulare, per gli apparati motori, i generatori di  energia  ed  i
sistemi di inversione  e/o  propulsione,  in  dotazione  alle  unita'
navali del Corpo della Guardia di Finanza,  senza  alcun  vincolo  di
spesa per l'Amministrazione.  Le  modalita'  di  effettuazione  delle
forniture sono indicate nel Capitolato Tecnico che costituisce  parte
integrante del presente bando. II.1.6) CPV  (Vocabolario  comune  per
gli appalti): 09211800 II.1.8) Divisione in lotti: Si  -  Le  offerte
vanno presentate per uno o  piu'  lotti.  II.1.9)  Ammissibilita'  di
varianti: No.  II.2)  Quantitativo  dell'appalto:  II.2.1)  L'importo
complessivo massimo presunto di €. 540.000,00, I.V.A. non  imponibile
ex art. 8  bis  del  D.P.R.  633/72  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni, e' ripartito in €. 40.000,00 annui per il lotto A, n €.
50.000,00 annui per il lotto B ed in €. 90.000,00 annui per il  lotto
C. E' previsto il rinnovo del contratto alle medesime condizioni, per
una durata pari a mesi  36  e  per  un  importo  complessivo  massimo
presunto di €. 540.000,00, I.V.A. non imponibile ex art.  8  bis  del
D.P.R. 633/72 e successive modificazioni ed  integrazioni.  Ai  sensi
dell'art. 35 del D.lgs 18  aprile  2016,  n.  50  il  valore  massimo
stimato dell'appalto, in caso di rinnovo, e' pari ad €. 1.080.000,00,
€. 240.000,00 per il lotto "A", €. 300.000,00 per il lotto "B" ed  €.
540.000,00 per il lotto "C", I.V.A. non imponibile ex art. 8 bis  del
D.P.R. 633/72 e successive  modificazioni  ed  integrazioni.  II.2.2)
Opzioni: Si - L'Amministrazione si riserva la facolta'  di  prorogare
la durata del contratto qualora, alla data di scadenza, non sia stato
raggiunto l'importo massimo previsto e - comunque  -  nei  limiti  di
tale importo. II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: mesi
36 dall'aggiudicazione dell'appalto. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste: Le  modalita'  di  costituzione  delle
garanzie a  corredo  dell'offerta  saranno  indicate  agli  operatori
invitati  a  presentare  offerta  conformemente  all'art.  93  D.lgs.
18.4.2016  n.50.  All'aggiudicatario  sara'  richiesto  un   deposito
cauzionale pari al 10% del valore  contrattuale,  rilasciato  da  una
Tesoreria   provinciale   dello    Stato    italiano    a    garanzia
dell'adempimento degli  obblighi  contrattuali.  In  alternativa,  la
suddetta cauzione potra' essere costituita nei modi previsti ex  art.
103 del D.lgs. 18.4.2016 n.50. Si fa  presente  che  la  fideiussione
bancaria o  la  polizza  assicurativa  dovranno  contenere  la  firma
autenticata ed avere validita' per tutta  la  durata  del  contratto.
III.1.2) Principali modalita' di finanziamento  e  di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Ordinari  fondi
di bilancio. L'Amministrazione  riconoscera'  il  pagamento  solo  di
quelle prestazioni effettuate in conformita' al  capitolato  tecnico.
III.1.3) Forma giuridica che dovra'  assumere  il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario  dell'appalto:  Non  e'  richiesta
l'assunzione di una forma giuridica specifica  dopo  l'aggiudicazione
del contratto. E' ammessa la partecipazione di operatori economici di
cui all'art. 45 del D.lgs. 18 aprile 2016 n.  50.  Ciascun  operatore
del consorzio o di raggruppamento deve soddisfare ed attestare, anche
mediante   autocertificazione,   da   allegare   alla   domanda    di
partecipazione, a pena di esclusione, i requisiti  di  partecipazione
previsti dal presente bando. In sede di richiesta di  partecipazione,
il consorzio o il raggruppamento dovra' fornire i dati identificativi
(ragione sociale, codice  fiscale,  sede)  e  il  ruolo  di  ciascuna
impresa  (mandataria/mandante;  capofila/consorziata).  Nel  caso  di
consorzio di cooperative e imprese artigiane o di  consorzio  stabile
di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del  Codice,  il  consorzio
dovra' indicare il consorziato  per  il  quale  concorre  alla  gara;
qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i  concorre,
si intende che lo stesso partecipa  in  nome  e  per  conto  proprio.
III.2) Condizioni di  partecipazione  III.2.1)  Situazione  personale
degli  operatori,  inclusi  i   requisiti   relativi   all'iscrizione
nell'albo professionale o nel registro commerciale: Sono  legittimati
a partecipare alla presente procedura gli operatori economici di  cui
all'art. 45 del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50. Ai  soggetti  costituiti
in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt.  47
e 48 del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50. Ex art. 48, comma 2, del  D.lgs.
18 aprile 2016, n. 50, la prestazione dell'appalto e' da considerarsi
oggettivamente unica in  quanto  la  peculiarita'  della  stessa  non
consente una differenziazione tra attivita' principali e  secondarie.
L'istituto dell'avvalimento e' disciplinato dall'art. 89  del  D.lgs.
18 aprile 2016, n. 50. Per la partecipazione alla procedura  di  gara
di operatori economici stabiliti in paesi  terzi,  si  richiamano  le
disposizioni di cui all'art. 49  del  D.lgs.  n.  50/2016.  Ai  sensi
dell'art. 37 del decreto legge 31 maggio 2010 n.  78,  convertito  in
Legge n. 122/2010, gli operatori economici aventi sede,  residenza  o
domicilio nei Paesi inseriti nelle  black  list  di  cui  al  decreto
ministeriale 4 maggio 1999 e al decreto ministeriale 21 novembre 2001
devono  essere  in  possesso   dell'autorizzazione   rilasciata   dal
Ministero  dell'Economia  e  delle  Finanze,  ai  sensi  del  decreto
ministeriale 14 dicembre 2010. Ciascun concorrente (impresa  singola,
R.T.I., Consorzio), pena l'esclusione dalla  gara,  deve  dichiarare,
mediante il "Documento di  gara  unico  europeo",  di  soddisfare  le
seguenti condizioni: a) insussistenza di motivi di esclusione di  cui
all'art. 80 del D.lgs. 50/2016; b) sussistenza del requisito  di  cui
all'art. 83, comma 1, lett. a) del D.lgs. 50/2016, meglio specificato
al comma 3 del medesimo articolo; c) omologazione MTU  (type  2).  Il
concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno
dei Paesi di cui all'art. 83, co 3 del D.lgs. 18 Aprile 2016, n.  50,
attesta il possesso dei requisiti sub  lett.  c)  e  d)  mediante  la
presentazione di dichiarazione giurata o secondo le modalita' vigenti
nello Stato  nel  quale  e'  stabilito.  Inoltre,  saranno  causa  di
esclusione dalla presente procedura, l'ipotesi contemplata  dall'art.
53, comma 16-ter, del D.lgs. n.165/2001  e  la  mancata  accettazione
delle clausole contenute nel patto di integrita' ex art. 1, comma 17,
della l. 190/2012. Tutte le dichiarazioni devono essere rese ai sensi
degli artt. 46 e  47  D.P.R.  28.12.2000,  n.  445,  corredate  dalla
fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante,  con  la
clausola  di  assunzione  di  responsabilita'  per  le  dichiarazioni
mendaci  di  cui  all'art.  76  D.P.R.  445/2000.   L'Amministrazione
procedera'  alla  verifica  della  veridicita'  e  correttezza  delle
dichiarazioni  in  conformita'   alle   vigenti   disposizioni,   con
particolare riferimento alla delibera n. 111  del  20  dicembre  2012
dell''Autorita' per la vigilanza sui contratti  pubblici  di  lavori,
servizi  e  forniture.  Fatto  salvo  quanto  previsto  dal  comma  2
dell'art.  81   del   D.lgs.   n.   50/2016,   si   rappresenta   che
l'Amministrazione   eseguira'   le   verifiche   dei   requisiti   di
partecipazione richiesti esclusivamente sulla  Banda  dati  nazionale
dei contratti pubblici ex art. 216, comma 13, del  predetto  decreto.
III.2.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria:  I  candidati  devono
attestare di avere conseguito negli ultimi tre esercizi, o dalla data
di inizio attivita' qualora si tratti di operatori  di  piu'  recente
costituzione, un fatturato  annuo  medio  nel  settore  di  attinenza
dell'appalto non inferiore a €. 180.000,00 (centottantamila//00).  Ai
candidati  invitati  a  presentare   offerta   sara'   richiesta   la
documentazione giustificativa e probatoria delle dichiarazioni  rese,
secondo le disposizioni di cui all'art. 86 e all'allegato XVII, parte
I,  del  Codice.  III.2.3)  Capacita'  tecnica:  I  candidati  devono
attestare il possesso delle  certificazioni  ISO  900:2008/2015,  ISO
14001 e OSHAS 18001. Ai candidati invitati a presentare offerta sara'
richiesta  la  documentazione  giustificativa  e   probatoria   delle
dichiarazioni rese, secondo le disposizioni  di  cui  all'art.  86  e
all'allegato XVII, parte II, del Codice. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1)  tipo  di  procedura  IV.1.1)  Tipo  di
procedura: Ristretta. IV.2) criteri di aggiudicazione IV.2.1) Criteri
di aggiudicazione: Prezzo piu' basso, ex art. 95, comma 4, del  D.lgs
n. 50/2016. IV.3) informazioni di  carattere  amministrativo  IV.3.1)
Numero di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'amministrazione
aggiudicatrice: Atto autorizzativo - Determina a contrarre  nr.  1528
del 05/06/2018. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso
appalto: No. IV.3.4) Termine per  il  ricevimento  delle  domande  di
partecipazione: ore 10.00 del 08/10/2018 IV. 3.6) Lingue utilizzabili
per  la  presentazione  delle  offerte/domande   di   partecipazione:
Italiano.  IV.3.7)  Modalita'  d'apertura   delle   offerte:   Seduta
pubblica. Persone ammesse  ad  assistere  all'apertura  dell'offerte:
rappresentanti legali  delle  imprese  o  loro  mandatari  muniti  di
procura recante la specificazione dei poteri conferiti. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI  VI.3)  Informazioni  complementari:
Non esistono rischi da interferenza. Le prestazioni  contrattuali  si
intendono I.V.A. non imponibile ex art. 8 bis  del  D.P.R.  633/72  e
successive  modificazioni   ed   integrazioni.   Il   subappalto   e'
disciplinato dall'art. 105 del decreto  legislativo  n.  50/2016.  E'
ammesso nel limite del 30% dell'importo  complessivo  del  contratto,
previa  indicazione  in  sede  di  offerta   delle   prestazioni   da
subappaltare e solo a seguito di autorizzazione dell'Amministrazione.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente  o  idonea  in  relazione
all'oggetto del contratto,  la  stazione  appaltante  si  riserva  la
facolta' di non procedere all'aggiudicazione ai sensi  dell'art.  95,
comma 12 del Codice. La stazione appaltante, si riserva  altresi'  la
facolta' di procedere all'aggiudicazione anche  in  presenza  di  una
sola offerta  valida,  purche'  ritenuta  congrua  e  conveniente  da
apposita  Commissione.  Non  sono  ammesse   offerte   parziali   e/o
condizionate. Il contratto, mentre vincola la ditta sin  dal  momento
della sottoscrizione, non impegna l'Amministrazione  finche'  non  e'
stato approvato dalla competente Autorita' e  registrato  presso  gli
Organi di Controllo. In caso di risoluzione anticipata del contratto,
l'Amministrazione procedera' al progressivo interpello dei  candidati
utilmente collocati in graduatoria, ai sensi dell'art. 110 del  D.Lgs
18/04/2016  nr.  50.  La  domanda  di  partecipazione,  a   pena   di
inammissibilita',   deve   essere   redatta   in   conformita'   alle
prescrizioni e completa della documentazione  prevista  dal  presente
bando e dal disciplinare  di  gara.  La  domanda  di  partecipazione,
sottoscritta dai soggetti indicati nel disciplinare di  gara,  dovra'
pervenire improrogabilmente, a pena di esclusione, entro la  data  di
scadenza indicata nel presente bando,  mediante  corriere  o  tramite
consegna a mano al corpo di guardia del Centro Navale  della  Guardia
di Finanza, Via Appia Lato Napoli, 287/289,  04023  Formia  (LT).  Il
recapito  tempestivo  della  domanda  di   partecipazione   e   della
documentazione allegata  resta  a  rischio  esclusivo  del  mittente.
Chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti  presentati  saranno
ammessi nei limiti di cui all'art.  83  D.Lgs.18/04/2006  nr.  50.  I
concorrenti, con la presentazione della richiesta di  partecipazione,
consentono il trattamento dei propri dati, anche personali, ai  sensi
del decreto legislativo n. 196/2003, per le  esigenze  concorsuali  e
contrattuali. In merito  i  concorrenti  devono  indicare,  motivando
debitamente, i documenti considerati riservati. Ai sensi dell'art. 73
del  decreto  legislativo  18/04/2016,  nr.   50,   sono   a   carico
dell'aggiudicatario le spese connesse:  -  alla  pubblicazione  degli
avvisi e dei bandi sulla Gazzetta della Repubblica Italiana;  -  alla
pubblicazione su due dei principali quotidiani a diffusione nazionale
e su due a maggiore diffusione locale. VI.4) Procedure di ricorso Gli
atti delle procedure di affidamento sono impugnabili mediante ricorso
al Tribunale Amministrativo  Regionale  del  Lazio,  nel  termine  di
trenta giorni, decorrente dalla ricezione della comunicazione di  cui
all'articolo 76 D.lgs. 50/2016 ovvero,  per  le  clausole  del  bando
autonomamente lesive, dalla pubblicazione  di  cui  all'articolo  73,
comma 5, D.lgs.. 50/2016. VI.5) Data  di  spedizione  alla  comunita'
europea: 28 Agosto 2018. 

                   Il capo ufficio amministrazione 
                    ten. col. Eduardo Sandomenico 

 
TX18BFC18195
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.