CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI SAN VINCENZO, SASSETTA
E SUVERETO

Sede ufficio unico appalti: via B. Alliata n. 4 - 57027 San Vincenzo
(LI)
Punti di contatto: Tel. 0565/707216-707218 E-mail:
cuc@comune.sanvincenzo.li.it
Codice Fiscale: 00235500493
Partita IVA: 00235500493

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.77 del 4-7-2018)

 
Bando di gara per l'affidamento  della  direzione  lavori  e  per  il
coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione  inerenti  il  1°
stralcio dei lavori di difesa della costa e ripascimento dell'arenile
                     del Comune di San Vincenzo 
 

  SEZIONE I - STAZIONE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Stazione Appaltante: Centrale Unica di Committenza (CUC) tra i
comuni di San Vincenzo - Sassetta - Suvereto. 
  I.2) Amministrazione aggiudicatrice: COMUNE DI  SAN  VINCENZO,  Via
Beatrice Alliata n. 4, Cap 57027 San Vincenzo I.3) Comunicazione: Gli
scambi di comunicazioni ed eventuali richieste di chiarimenti possono
avvenire unicamente attraverso il sito web  di  START  all'indirizzo:
https://start.toscana.it, nell'apposita sezione dedicata  alla  gara.
Attraverso lo stesso mezzo la CUC provvedera' a fornire gli eventuali
chiarimenti richiesti. La consistenza quantitativa e qualitativa,  le
caratteristiche di esecuzione del servizio oggetto dell'appalto  sono
indicate nel capitolato speciale d'appalto e  negli  altri  elaborati
resi disponibili sulla piattaforma START. 
  I.4) Uffici e personale di riferimento 
  RUP e il responsabile dell'ufficio lavori pubblici  del  Comune  di
San Vincenzo: Geom.  Vinicio  Meini  -  Tel.  0565/707237  -  e-mail:
v.meini@comune.sanvincenzo.li.it 
  Per l'ufficio gare e appalti d'intestazione: 
  Dirigente: Dott.  Nicola  Falleni  -  Tel.  0565/707239  -  e-mail:
n.falleni@comune.sanvincenzo.li.it 
  Responsabile: Geom. Alessandro Guarguaglini -  Tel.  0565/707216  -
e-mail: a.guarguaglini@comune.sanvincenzo.li.it 
  Geom.   Alessio   Toninelli   -   Tel.   0565/707218   -    e-mail:
a.toninelli@comune.sanvincenzo.li.it 
  SEZIONE II - OGGETTO 
  II.1) Tipo di appalto: Servizio. 
  II.2) Codice CPV e categoria merceologica su START 
  CPV: 71356000-8 - SERVIZI TECNICI 
  II.3) Descrizione  appalto:  Incarico  professionale  di  Direzione
Lavori  e  Coordinamento  della  sicurezza  in  fase  di  esecuzione,
inerenti il  1°  stralcio  dei  lavori  di  protezione  della  costa,
scogliere a sud di San Vincenzo. 
  II.4) Valore stimato appalto: Valore euro 41.982,51 escluso I.V.A. 
  II.7) Durata del contratto di appalto: Le prestazioni professionali
richieste,  il  loro  svolgimento,  la  durata   e   le   tempistiche
dell'affidamento dell'incarico, sono riportate nel capitolato d'oneri
e nello schema di disciplinare d'incarico,  anche  quest'ultimo  reso
disponibile sulla piattaforma START. 
  SEZIONE III  -  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) Requisiti di ordine generale: Ai fini  dell'ammissione  alla
procedura di  gara,  gli  operatori  economici  concorrenti  dovranno
possedere, a pena di esclusione dalla gara, i  requisiti  di  seguito
elencati. 
  Il possesso  dei  requisiti  deve  essere  riferito  alla  data  di
scadenza di presentazione delle offerte. 
  In particolare il partecipante: 
  1)  non  deve   incorrere   nelle   cause   di   esclusione   dalla
partecipazione alle gare di appalto  previste  dall'articolo  80  del
Codice, comprese quelle relative alle norme antimafia; 
  2) non  deve  aver  concluso  contratti  di  lavoro  subordinato  o
conferito incarichi professionali in violazione del  divieto  di  cui
all'articolo 53, comma 16-ter, del D.Lgs 165/2001 con ed a dipendenti
del Comune di San Vincenzo che, negli ultimi tre  anni  di  servizio,
hanno esercitato poteri autorizzativi o negoziali, o  non  deve  aver
concluso  contratti  di  lavoro  subordinato  o  conferito  incarichi
professionali a detti dipendenti successivamente ad un triennio dalla
loro cessazione dal servizio presso il Comune di San Vincenzo; 
  3) deve essere a conoscenza che gli obblighi di  condotta  previsti
dal D.P.R. 62/2013 "Regolamento recante il  Codice  di  comportamento
dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del D.Lgs 30  marzo
2001 n.165" e dal Codice di comportamento del Comune di San Vincenzo,
trovano applicazione nei propri confronti e nei riguardi  dei  propri
collaboratori   (il   Regolamento   e'   visibile    nella    sezione
"amministrazione trasparente" del portale internet del Comune di  San
Vincenzo); 
  4) deve aver preso integrale ed accurata visione del bando di  gara
e del presente disciplinare, degli allegati, del capitolato  d'oneri,
ed accettare tutte le clausole e prescrizioni ivi contenute. 
  III.2) Requisiti di idoneita' professionale: L'operatore  economico
concorrente dovra' essere in possesso: 
  1) se Societa', iscrizione nel registro delle imprese della  Camera
di commercio, industria, artigianato  e  agricoltura  ovvero  per  le
imprese straniere  iscrizione  valida  equivalente,  per  un  oggetto
sociale che ricomprenda i servizi richiesti dal capitolato d'oneri; 
  2)  se  professionisti   personalmente   responsabili,   iscrizione
all'albo professionale di pertinenza relativamente all'attivita'  che
verra' svolta. 
  3) per il tecnico incaricato  del  ruolo  di  coordinatore  per  la
sicurezza   in    fase    di    esecuzione,    specifici    requisiti
tecnico-professionali di cui all'articolo 98 del D.Lgs n.  81/2008  e
successive modifiche ed integrazioni. 
  III.3) Requisiti di capacita' economica e finanziaria:  L'operatore
economico concorrente dovra'  dimostrare  un  fatturato  globale  per
servizi di direzione lavori e/o Coordinamento della Sicurezza in fase
di  esecuzione,  espletati  nei  migliori  tre  esercizi  dell'ultimo
quinquennio antecedente la pubblicazione del bando,  per  un  importo
pari al doppio dell'importo a base di gara e quindi almeno  per  euro
83.965,02 al netto dell'IVA e dei contributi previdenziali. 
  III.4) Requisiti di  capacita'  tecnico-professionali:  L'operatore
economico concorrente dovra' dimostrare di aver aspletato: 
  a) negli ultimi cinque anni, servizi di direzione lavori,  relativi
a lavori appartenenti alla classe  e  categoria  dei  lavori  cui  si
riferisce il servizio  da  affidare,  individuati  sulla  base  delle
elencazioni contenute nelle vigenti  tariffe  professionali,  per  un
importo globale pari a una volta e mezza l'importo stimato dei lavori
cui  si  riferisce  la  prestazione  e,  pertanto,   pari   ad   euro
1.315.341,03; 
  b) negli ultimi d  cinque  anni,  servizi  di  Coordinamento  della
Sicurezza in fase di esecuzione, relativi a lavori appartenenti  alla
classe e categoria  dei  lavori  cui  si  riferisce  il  servizio  da
affidare, individuati sulla base delle  elencazioni  contenute  nelle
vigenti tariffe professionali, per un  importo  globale  pari  a  una
volta e mezza l'importo  stimato  dei  lavori  cui  si  riferisce  la
prestazione, quindi limitatamente alle opere  a  terra,  e  pertanto,
pari ad euro 338.381,02; 
  c) negli ultimi dieci anni, di  due  servizi  di  direzione  lavori
relativi ai lavori appartenenti alla classe e  categoria  dei  lavori
cui si riferisce il servizio  da  affidare,  individuati  sulla  base
delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali,  per
un importo totale non inferiore a 0,60 volte  l'importo  stimato  dei
lavori cui si riferisce la  prestazione,  e  pertanto  pari  ad  euro
526.136,41; 
  d) negli ultimi dieci anni, di due servizi di  Coordinamento  della
Sicurezza in fase di esecuzione e  relativi  ai  lavori  appartenenti
alla classe e categoria dei lavori cui si riferisce  il  servizio  da
affidare, quindi limitatamente alle opere a terra, individuate  sulla
base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali,
per un importo totale non inferiore a 0,60  volte  l'importo  stimato
dei lavori cui si riferisce la prestazione, e pertanto pari  ad  euro
135.352,20. 
  Inoltre l'operatore  economico  concorrente  dovra'  dimostrare  di
avere: 
  e) se societa' di ingegneria, societa'  di  professionisti,  studio
associato  in  possesso  di  organico,  un  numero  medio  annuo  del
personale tecnico utilizzato negli ultimi tre  anni  (comprendente  i
soci  attivi,  i  dipendenti  e  i  consulenti   con   contratto   di
collaborazione coordinata e continuativa su base  annua  iscritti  ai
relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA e
che firmino il progetto, ovvero firmino il rapporto di  verifica  del
progetto, ovvero facciano parte dell'Ufficio di  Direzione  Lavori  e
che abbiano fatturato nei  confronti  della  societa'  offerente  una
quota superiore al cinquanta per cento del proprio  fatturato  annuo,
risultante  dall'ultima  dichiarazione  IVA),  in  una   misura   non
inferiore a 4 unita', stimandosi in 2 le  unita'  necessarie  per  lo
svolgimento dell'incarico; 
  f) se liberi professionisti singoli e associati,  un  numero  delle
unita' di tecnici, in una misura non inferiore a 3 unita', stimandosi
in 2  le  unita'  necessarie  per  lo  svolgimento  dell'incarico  da
raggiungere   anche    mediante    Raggruppamento    temporaneo    di
Professionisti. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) Tipo di procedura e criterio di aggiudicazione 
  Procedura aperta di cui all'articolo 60 del Codice, da svolgersi in
modalita' interamente telematica. 
  Il criterio di aggiudicazione e' quello dell'offerta economicamente
piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto  qualita'/prezzo  ai
sensi dell'articolo 95, comma 3, del Codice, con la  valutazione  dei
criteri e con l'attribuzione dei  punteggi  (Offerta  tecnica  75/100
punti e Offerta economica 35/100). 
  La congruita' delle offerte sara' valutata su quelle che presentano
sia i punti relativi all'offerta economica, sia la  somma  dei  punti
relativi all'offerta tecnica, entrambi pari o  superiori  ai  quattro
quinti  dei  corrispondenti  punti   massimi   previsti,   ai   sensi
dell'articolo 97, comma 3, del Codice. In qualsiasi  caso,  ai  sensi
dell'articolo 97, comma  1,  del  Codice,  il  RUP  richiedera'  agli
operatori economici spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle
offerte se queste appaiono  anormalmente  basse,  sulla  base  di  un
giudizio  tecnico  sulla  congruita',  serieta',   sostenibilita'   e
realizzabilita' dell'offerta. 
  IV.2) Termine per il ricevimento dell'offerta e  della  domanda  di
partecipazione: 
  Data: 25 luglio 2018 Ora locale: 08:00. 
  IV.4) Periodo minimo durante  il  quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla propria offerta 
  Durata  giorni  180  (centottanta)  dal  termine  ultimo   per   il
ricevimento delle offerte. 
  IV.5) Modalita' di apertura delle offerte Data: 25 luglio 2018  Ora
locale: 09:00 
  Prima seduta pubblica presso i locali dell'Ufficio gare  e  appalti
della C.U.C. nel Municipio di San  Vincenzo  in  Via  B.Alliata  n.4.
Eventuali spostamenti  saranno  comunicati  attraverso  avviso  sulla
piattaforma  START.  Le  date  e  gli  orari  di  convocazione  delle
eventuali sedute pubbliche successive alla prima  saranno  comunicate
con le stesse modalita'. 
  SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI 
  V.2) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Tribunale Amministrativo Regionale,  Uffici  Giudiziari,  Tribunale
Amministrativo  Regionale  per  la  Toscana  -  Seconda  Sezione  Via
Ricasoli n.40 50122 Firenze 
  V.3) Procedure  di  ricorso.  Il  ricorso  deve  essere  notificato
all'Amministrazione aggiudicatrice ed alla Stazione appaltante  entro
trenta giorni dalla pubblicazione del bando. 

Il delegato della  C.U.C.  -  Area  3  Servizi  finanziari  e  lavori
                              pubblici 
                       geom. Alessio Toninelli 

 
TX18BFF13520
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.