AUTORITA' DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR LIGURE OCCIDENTALE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.49 del 30-4-2018)

 
        Bando di gara - CUP C57E17000010005 - CIG 74660077E0 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)   Denominazione
ufficiale, indirizzi e punti di contatto: Denominazione: Autorita' Di
Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale - Sede Di  Savona.  Punti
di contatto: Ufficio Gare Lavori pubblici - Bove - Poggi.  Indirizzo:
Via dei Calafati, 16 - Codice postale: 17100. Citta': Savona,  Stato:
Italia.   Telefono:    019    85541    Fax    019    8554399.    PEC:
gare@pec.porto.genova.it.       Profilo        di        Committente:
http://servizi.porto.genova.it/gare/appalti/servizi.aspx.   Ulteriori
informazioni  sono  disponibili  presso:  punti  di  contatto   sopra
indicati. Indirizzo a cui inviare le domande di partecipazione: punti
di  contatto   sopra   indicati.   I.2)   Tipo   di   amministrazione
aggiudicatrice: organismo di diritto pubblico. 
  I.3) Principali settori di attivita': attivita' connesse ai  porti.
I.4) Concessione di  un  appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici: no 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO.  II.1)  Descrizione.   II.1.1)
Denominazione  conferita  dall'amministrazione:  Verifica  preventiva
alla progettazione esecutiva. II.1.2) Tipo  di  appalto  e  luogo  di
esecuzione: Servizi attinenti  all'architettura  e  all'ingegneria  -
codice NUTS ITC 32.  II.1.3)  Informazioni  sugli  appalti  pubblici,
l'accordo quadro o il  sistema  dinamico  di  acquisizione:  L'avviso
riguarda un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto:
Servizio di verifica  preventiva  alla  progettazione  esecutiva  del
Prog. 720 "Approfondimento banchine 8-9-10  nel  bacino  portuale  di
Savona per adeguamento accosto  crocieristico".  II.1.6)  Vocabolario
comune per gli appalti (CPV): CPV  71328000-3  (Servizi  di  verifica
della progettazione di strutture portanti). II.1.7) L'appalto rientra
nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici  (AAP):
NO. II.1.8) Lotti: NO. 
  II.1.9) Informazioni sulle varianti:  non  sono  ammesse  varianti.
II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto: € 124.975,90, oltre  oneri
previdenziali, comprensivo di spese generali pari al 14,38%, IVA  non
imponibile, calcolato sulla base della tariffa professionale  di  cui
al D.M. Giustizia  17/6/2016  per  le  categorie:  S.05/ex  IX/b-IX/c
€.16.000.000,00; D.01 ex VII/c €.1. 500.000,00;  IA.04/ex  III/c  per
€.500.000,00 Importo  totale  opera:  €.18.000.000,00.  II.3)  durata
dell'appalto:  la  durata  della  verifica  sara'  contestuale   alla
progettazione esecutiva (prevista in circa un mese) oltre  a  massimo
sette giorni concessi  al  termine  della  consegna  degli  elaborati
finali di progetto esecutivo. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO.  III.1)  Condizioni  relative   all'appalto.
III.1.1) Cauzioni e garanzie: sara'  richiesta  la  cauzione  di  cui
all'art.  103,  c.1,  del  Dlgs  50/2016  e   adeguata   polizza   di
responsabilita' civile e professionale. III.1.2) Principali modalita'
di finanziamento: fondi propri della  Stazione  appaltante.  III.1.3)
Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di  operatori
economici aggiudicatario dell'appalto: previsioni di  cui  all'art.48
Dlgs 50/2016 e di cui al punto 2.2.3 delle Linee Guida n. 1 approvate
con  delibera  ANAC  n.138  del  21/2/2018.  III.2)   Condizioni   di
partecipazione.  III.2.1)  Situazione  personale   degli   operatori,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale:Soggetti di cui all'art. 26 comma 6 lett. a)
e b) del Dlgs 50/2016 aventi  i  requisiti  di  cui  al  Decreto  MIT
2/12/2016, n. 263: a) organismi di  controllo  accreditati  ai  sensi
della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC  17020;  b)  soggetti  di  cui
all'art. 46, c.1, del Dlgs 50/2016,  che  dispongano  di  un  sistema
interno di controllo della qualita' conforme alla UNI  EN  ISO  9001,
settore commerciale EA34, certificato  da  Organismi  accreditati.  I
soggetti  di  cui  sopra,  anche  raggruppati  nei  modi  di  cui  al
precedente   punto   III.1.3),   dovranno   presentare   domanda   di
partecipazione  alla  quale  dovra'  essere  allegata   dichiarazione
sostitutiva, resa dal concorrente ai sensi del DPR 28/12/2000,  n.445
da cui risulti il possesso dei requisiti di cui all'art. 83, comma 1,
lettera a) del Dlgs 50/2016 attraverso la seguente documentazione: 
  1) indicazione dei nominativi, le date di nascita  e  la  residenza
degli eventuali titolari,  soci,  direttori  tecnici,  amministratori
muniti di poteri di rappresentanza e  soci  accomandatari,  anche  se
cessati dalla carica nell'anno precedente la  data  di  pubblicazione
del presente bando (qualora non vi  fossero  soggetti  cessati  dalla
carica dichiararne l'inesistenza); 2)l'elenco dei professionisti  che
svolgeranno il servizio di verifica, designando tra essi il  soggetto
responsabile denominato "Verificatore"  incaricato  della  firma  dei
documenti inerenti la verifica stessa, comprensivo di data  e  numero
di  iscrizione  all'albo  professionale  e   la   sede   territoriale
dell'Ordine di appartenenza; 3) l'attestazione che il concorrente non
ricade in alcuna delle causa  di  esclusione  previste  dall'articolo
all'art. 80 del  DL.gs  50/2016,  mediante  redazione  del  DGUE  che
dovra': a) essere  compilato  per  la  parte  IV  limitatamente  alla
sezione "alfa"; b) presentato  in  formato  .pdf/A;  c)  sottoscritto
dagli interessati con firma digitale;  4)  dichiarazione  sostitutiva
del possesso di: a) Certificato di accreditamento quale Organismo  di
Ispezione di tipo A o C secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020  ai
sensi del regolamento (CE) 765  del  2008  ovvero  b)  certificazione
relativa al sistema interno di controllo di  qualita'  conforme  alla
UNI EN ISO 9001, settore commerciale EA34, certificato  da  Organismi
accreditati ai sensi del Regolamento CE n. 765/2008; 5)  attestazione
che il  concorrente  non  ha  svolto,  per  il  progetto  oggetto  di
verifica,  attivita'  di  progettazione   e/o   coordinamento   della
sicurezza  in  progettazione,  non   partecipa   o   ha   partecipato
direttamente  o  indirettamente  alla  redazione  della   stessa   in
qualsiasi suo livello. 
  N.B. In caso di RTI - a) deve essere  indicato  il  nominativo  del
giovane professionista ex art. 24, c.5, del Codice  dei  Contratti  e
Decreto n. 263 del 2/12/2016; b) il soggetto designato "Verificatore"
dovra' far parte della impresa mandataria; c) le dichiarazioni di cui
sopra dovranno essere rese da ciascuna delle imprese  riunite;  -  il
concorrente e' invitato a  rendere  le  dichiarazioni  di  cui  sopra
utilizzando gli schemi di dichiarazione allegati. III.2.2)  Capacita'
economica e finanziaria e III.2.3) Capacita'  tecnica:  dichiarazione
sostitutiva, nei termini di cui al precedente punto III.2.1), da  cui
risulti il possesso dei requisiti di cui all'art. 83, comma 1,lettere
b) e c) del predetto D.L.gs 50/2016, come previsti dalle Linee  Guida
n. 1 approvate con delibera ANAC n.138 del 21/2/2018: a) di avere  un
fatturato globale per servizi di verifica di  cui  all'art.  3  lett.
vvvv)  del  Dlgs  50/2016,  realizzato  nei  migliori  tre   esercizi
dell'ultimo  quinquennio,  per  un  importo  non  inferiore   ad   €.
125.000,00. Tale richiesta per selezionare un operatore con capacita'
economica e finanziaria proporzionata al valore dell'affidamento.  b)
dell'avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni, di due appalti di
servizi di verifica di progetti, relativi a  lavori  di  importo  per
ogni classe e categoria ciascuno pari almeno a: S.05/ex IX/b-IX/c:  €
8.000.000,00; D.01  ex  VII/c  €.750.000,00;  IA.04/ex  III/c  per  €
250.000,00; N.B. In caso di Riunione  Temporanea  di  concorrenti  la
mandataria deve possedere i requisiti di cui alle lettere a) e b)  in
misura percentuale superiore a ciascuna mandante.  III.3)  Condizioni
relative all'appalto di servizi 
  III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'   riservata   ad   una
particolare professione: si. III).3.2) Le persone  giuridiche  devono
indicare  il  nome  e  la  qualifica  professionale   del   personale
incaricato della prestazione del servizio: si 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1) Tipo di procedura: ristretta d'urgenza
ex art. 61, c.6, del Dlgs 50/2016 in quanto l'opera per la  quale  e'
richiesto il servizio deve essere realizzata in tempi compatibili con
l'operativita' della futura ammiraglia di Costa  Crociere;  approvata
con decreto presidenziale n. 702  del  18/4/2018.  IV.2)  Criteri  di
aggiudicazione: offerta economicamente piu'  vantaggiosa  sulla  base
del  miglior  rapporto  qualita'/prezzo  in  base  ai  criteri  e  le
ponderazioni,  di  cui  all'allegato  B  pubblicato,  unitamente   al
presente bando sul sito "Profilo di  committente",  con  applicazione
del metodo aggregativo compensatore  come  sara'  meglio  esplicitato
nella lettera di invito a gara. La  congruita'  delle  offerte  sara'
valutata secondo i principi ed il procedimento di  cui  all'art.  97,
c.3, del Dlgs. 50/2016 effettuato prima  della  riparametrazione  del
punteggio tecnico-economico. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. IV.3.4) Termine per
l'invio  delle  domande  di  partecipazione:  le   domande   dovranno
pervenire   ESCLUSIVAMENTE   A   MEZZO   PEC,   a   pena   di    loro
inammissibilita', all'indirizzo gare@pec.porto.genova.it entro le ore
13 del giorno 18/05/2018. IV.3.6) Lingua/e utilizzabile/nelle domande
di partecipazione: italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni. 
  SEZIONE VI:  ALTRE  INFORMAZIONI.  VI.2)  Appalto  connesso  ad  un
progetto/programma  finanziato  con  fondi  comunitari:   no.   VI.3)
Informazioni complementari: -  la  documentazione  di  cui  ai  punti
III.2.1)  e  III.2.2)/3),  deve:  essere  sottoscritta,  da   persona
abilitata ad impegnare il concorrente (allegare copia di documento di
identita'  del  medesimo,   in   corso   di   validita');   contenere
l'indicazione dell'indirizzo, il  codice  fiscale  e/o  partita  IVA,
l'indirizzo di posta elettronica il numero di telefono e di  fax  del
concorrente, pervenire nel termine perentorio  di  cui  al  punto  IV
3.4.; - si procedera' all'aggiudicazione anche  in  presenza  di  una
sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e di  convenienza
per la Stazione appaltante; L'Amministrazione si  riserva,  comunque,
la facolta' di procedere all'affidamento del servizio di che trattasi
che, in ogni caso, resta subordinato al positivo esito della verifica
relativa alla veridicita' delle dichiarazioni rese e delle  procedure
previste dalla normativa vigente in materia di lotta  alla  mafia;  -
non e' ammesso il subappalto del servizio; 
  - ai sensi dell'art.13 del DLgs 196/2003,  i  dati  comunicati  dai
concorrenti verranno utilizzati  solo  per  finalita'  connesse  alla
procedura di gara e trattati in modo  da  garantirne  riservatezza  e
sicurezza; - in caso di raggruppamenti temporanei i requisiti  devono
essere posseduti  secondo  quanto  stabilito  all'art.48  del  D.L.gs
50/2016 e deve essere compilato il modello DGUE da parte  di  ciascun
componente il  raggruppamento;  -  in  caso  di  consorzi  stabili  i
requisiti devono essere posseduti secondo quanto stabilito all'art.47
del D.L.gs 50/2016 e 94 del D.P.R 207/2010; - in caso di  avvalimento
si fa riferimento all'art. 89 del D.L.gs 50/2016; - per tutto  quanto
non espressamente dichiarato nel presente bando si fa riferimento  al
Dlgs. 50/2016 e s.m.i.,  al  D.P.R.  207/2010  per  la  parte  ancora
vigente, alle delle Linee Guida n.  1  approvate  con  delibera  ANAC
n.138 del 21/2/2018, al D.M del MIT n.263 in data 2/12/2016, ad  ogni
altra disposizione legislativa  e  regolamentare  vigente  in  quanto
applicabile; -  al  fine  di  evitare  la  presentazione  di  offerte
irregolari  o  incomplete,  si  invitano   i   soggetti   interessati
utilizzare i fac-simile predisposti dall'Amministrazione e pubblicati
su "Profilo di  committente";  -  responsabile  del  procedimento  e'
l'Ing. Paola Roascio. VI.4) Procedura di ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile  TAR  Liguria  Via  dei  Mille,  9  Genova  16147   tel.
010.3993931. fax 010.3762092. VI.4.2) Presentazione  di  ricorso:  al
TAR entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento. 
  Data: 19/04/2018 

                            Il presidente 
                    dott. Paolo Emilio Signorini 

 
TX18BFG8301
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.