ISTITUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.75 del 29-6-2018)

 
                   Bando di gara - CIG 75073572FB 
 

  Ripubblicazione bando gia' pubblicato su Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana n. 65 del 06/06/2018. 
  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:  I.1)  Denominazione,
indirizzi e punti di contatto:  Denominazione  ufficiale,  indirizzi:
ISTITUTO GIANNINA GASLINI, VIA  GEROLAMO  GASLINI  5,  16147  GENOVA.
Responsabile  unico   del   procedimento:   Ing.   Gaetanino   Tufaro
gaetanotufaro@gaslini.org tel. 01056362479 Punto di contatto.  U.O.C.
Servizi   tecnici   -   all'attenzione:   Dott.ssa   Stefania    Ortu
stefaniaortu@gaslini.org Tel. 01056362848 Fax  0103760591.  Indirizzo
internet; www.gaslini.org. Le offerte o le domande vanno  inviate  a:
Istituto Giannina Gaslini - Ufficio Protocollo -  Direzione  Generale
-Via Gerolamo Gaslini 5, 16147 Genova. I.2) Tipo  di  amministrazione
aggiudicatrice  e  principali  settori  di  attivita':  Organismo  di
diritto pubblico. 
  SEZIONE  II.  OGGETTO  DELL'APPALTO:  II.1)  DESCRIZIONE:   II.1.1)
Denominazione     conferita     all'appalto      dall'amministrazione
aggiudicatrice: Procedura "aperta" per l'affidamento del servizio  di
prevenzione  e  protezione  antincendio,   nonche'   gestione   delle
emergenze, per il  triennio  2018-2020  (codice  C.I.G.  75073572FB).
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di
prestazione di servizi: Servizi - ambito  ospedaliero.  Codice  NUTS:
ITC33. II.1.3) L'avviso riguarda: Un appalto pubblico. II.1.5)  Breve
descrizione dell'appalto: L'appalto ha per  oggetto  il  servizio  di
prevenzione incendi e assistenza nelle fasi di atterraggio e  decollo
degli elicotteri sulla pista in sommita' al dipartimento di emergenza
e accettazione, nonche' altre attivita'  di  prevenzione  incendi  e,
comunque, di gestione dell'emergenza all'interno  dell'Istituto,  per
il triennio  2018-2020.  II.1.6)  CPV  75110000-0  "Servizi  pubblici
generali".  II.1.7)  L'appalto  rientra  nel  campo  di  applicazione
sull'accordo degli appalti pubblici (AAP) No.  II.1.8)  Divisione  in
lotti: No. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No. II.2) QUANTITATIVO
O  ENTITA'  DELL'APPALTO:  II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  totale:
Importo a base di gara: € 1.318.387,92 per  l'intero  triennio  oltre
l'IVA. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: Periodo  in
mesi: 36. 
  SEZIONE  III  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE   GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO:  III.1)  Condizioni  relative   all'appalto:
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria  del  2%
di cui all'art. 93  D.Lgs  50/16  e  cauzione  definitiva  secondo  i
criteri di cui all'art.103 D.Lgs 50/16. III.1.3) Forma giuridica  che
dovra'   assumere   il   raggruppamento   di   operatori    economici
aggiudicatario dell'appalto: Raggruppamenti di  imprese:  ammessi  ai
sensi dell'art. 48 D.Lgs. 50/16. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
III.2.1) Situazione personale degli operatori,  inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Tutti i soggetti di  cui  al  punto  III.1.3),  dovranno
dimostrare che non si trovano in alcuna delle situazioni di cui  agli
articoli  80  D.Lgs  50/16  producendo  la  seguente  documentazione:
dichiarazione sostitutiva, in conformita' alle disposizioni del D.P.R
28.12.2000,  n.  445,  ai  sensi  dell'art.  80  commi  1-2-3-4  e  5
D.Lgs.50/16, ovvero, per  i  concorrenti  non  residenti  in  Italia,
documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato
di appartenenza, con le  quali  il  concorrente  o  suo  procuratore,
assumendosene la piena responsabilita', attesti l'insussistenza delle
condizioni di cui all'art. 80 comma 1,2,3,4 e 5 D.Lgs  50/16;  devono
essere altresi' indicate tutte  le  condanne  penali  riportate,  ivi
comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione. Ai
fini del citato art.80, il concorrente non e' tenuto  a  indicare  le
condanne per reati depenalizzati, ovvero dichiarati estinti  dopo  la
condanna stessa, ne' le condanne revocate, ne' quelle per le quali e'
intervenuta  la   riabilitazione;   dichiarazione   sostitutiva,   in
conformita' alle disposizioni del D.P.R n. 445/2000,  ovvero,  per  i
concorrenti  non   residenti   in   Italia,   documentazione   idonea
equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza,  con
le quali il concorrente o suo  procuratore,  assumendosene  la  piena
responsabilita', attesti: - di essere in  regola  con  le  norme  che
disciplinano il diritto al lavoro per disabili, ai sensi della  legge
68/1999 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" ovvero  la  non
assoggettabilita'  agli  obblighi  di  assunzione   obbligatorie;   -
l'insussistenza di rapporti di controllo o collegamento ex art.  2359
c.c. con altro concorrente partecipante alla gara. III.2.2) Capacita'
economica e finanziaria: I concorrenti dovranno dimostrare la propria
capacita' finanziaria  ed  economica  ai  sensi  dell'art.  41  D.Lgs
n.163/2006, producendo unitamente alla domanda di  partecipazione  la
seguente  documentazione:  dichiarazione  concernente  l'importo  del
fatturato globale nell'ultimo anno non inferiore al doppio del valore
stimato dell'appalto oggetto di affidamento, resa ai sensi del  D.P.R
n. 445/2000, ovvero, per  i  concorrenti  non  residenti  in  Italia,
documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato
di appartenenza; In caso di raggruppamento temporaneo di imprese  (da
costituire o gia' costituito), l'ammontare del fatturato deve  essere
posseduto almeno dal raggruppamento temporaneo  di  imprese  nel  suo
complesso; dichiarazione concernente l'importo  relativo  ai  servizi
analoghi a quello oggetto della gara per un importo  complessivo  non
inferiore al valore  stimato  dell'appalto  effettuati  nel  triennio
2015-2016-2017, resa ai sensi del D.P.R n. 445/2000,  ovvero,  per  i
concorrenti  non   residenti   in   Italia,   documentazione   idonea
equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza;  per
ogni servizio  dovra'  essere  indicato:  −  soggetto  appaltante;  −
oggetto dell'appalto;  −  decorrenza  (data  iniziale  e  finale);  −
importo complessivo; −  la  percentuale  di  competenza  in  caso  di
raggruppamento temporaneo  di  imprese.  In  caso  di  raggruppamento
temporaneo di imprese (da costituire o gia'  costituito)  l'ammontare
dell'importo relativo a servizi analoghi deve  essere  posseduto  dal
raggruppamento temporaneo di imprese  nel  suo  complesso.  III.2.3.)
Capacita' tecnica:  I  concorrenti  dovranno  dimostrare  la  propria
capacita' tecnica  ai  sensi  dell'art.  86  D.Lgs  18.04.2016,  n.50
producendo unitamente alla  domanda  di  partecipazione  la  seguente
documentazione: dichiarazione sostitutiva ai sensi D.P.R  28.12.2000,
n.  445,  ovvero,  per  i  concorrenti  non  residenti   in   Italia,
documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato
di appartenenza, con le  quali  il  concorrente  o  suo  procuratore,
assumendosene la piena responsabilita', attesti di: -  essere  dotato
di attrezzature tecniche e  di  adottare  misure  per  garantirne  la
qualita'; - di avere in organico  tecnici  in  grado  di  gestire  il
servizio  oggetto  dell'appalto,  e  in   particolare   gli   addetti
antincendio, in possesso di  apposita  abilitazione  all'espletamento
del servizio antincendio negli aeroporti ai sensi  del  DM  2.4.1981,
con le dotazioni necessarie in turno  con  quattro  persone  per  365
giorni/anno, 24 ore su 24. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO  DI
SERVIZI: III.3.1) La prestazione del servizio  e'  riservata  ad  una
particolare professione? Per l'espletamento dei servizi  deve  essere
garantita la presenza di addetti in possesso di apposita abilitazione
all'espletamento del servizio antincendio negli  aeroporti  ai  sensi
del DM 2.4.1981. III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare  nome
e qualifiche professionale delle persone incaricate delle prestazioni
di servizio: No. 
  SEZIONE IV - PROCEDURA: IV.1) TIPO DI PROCEDURA:  IV.1.1)  Tipo  di
procedura: Aperta. IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:  IV.2.1)  Criteri
di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai  sensi
dell'art. 95 comma 2 del  D.  Lgs.  18.04.2016  n.  50,  in  base  ai
seguenti elementi di valutazione e punteggi: Prezzo  -  punti  30;  •
Qualita' (articolati in sub elementi) punti  70;  per  un  totale  di
punti 100.  Il  punteggio  qualitativo  sara'  definito  in  base  ai
seguenti criteri e sub criteri: Progetto di  organizzazione  generale
del servizio Max punti 30. Subcriteri: Modalita' di  svolgimento  del
servizio procedure operative 10; Metodi e strumenti  di  supervisione
delle attivita' degli operatori 5; Gestione del personale  (numero  e
articolazione degli interventi urgenza e emergenza) 5; Competenze  ed
esperienze acquisite dal personale  5;  Report  andamento  precedenti
attivita' 5; Caratteristiche qualitative  delle  attrezzature  e  del
personale: Dedicato al servizio Max 20 punti; Subcriteri: Strumenti e
attrezzature in dotazione al personale 10; Attrezzature  tecnologiche
messe a disposizione 5; Ulteriori attestazioni  di  partecipazione  a
corsi in materia antincendio 5;  Progetto  formativo  Max  10  punti.
Subcriteri; Qualita' dei corsi  e  dei  materiali  impiegati  per  la
formazione 5. Tempo dedicato alla formazione 5; Servizi  migliorativi
a carattere gratuito Max 10 punti.  IV.3  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE
AMMINISTRATIVO: IV.3.1) Numero di riferimento attribuito  al  dossier
dall'Amministrazione aggiudicatrice. Codice  identificativo  di  gara
CIG 75073572FB. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso
appalto: No. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri  e
la documentazione complementare:  Capitolato  speciale  d'appalto,  e
disciplinare di gara saranno resi disponibili presso l'U.O.C. Servizi
tecnici nei giorni da lunedi' a venerdi' dalle 9,00 alle 13,00 e  sul
sito www.gaslini.org. Termine per il ricevimento delle  richieste  di
documenti o per l'accesso ai  documenti:  Data:  3  luglio  2018  Ore
12,00. IV.3.4) Termine per il  ricevimento  delle  offerte:  Data:  9
luglio  2018  Ore:  12,00.  IV.3.6)  Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione delle offerte: Italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante
il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta:  Giorni  180.
IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte:  Data:  12  luglio  2018
Ore:  10,00.  Luogo:  U.O.C.  Servizi  Tecnici.  Persone  ammesse  ad
assistere all'apertura offerte: Soggetti muniti di delega. 
  SEZIONE  VI  -  ALTRE  INFORMAZIONI:  VI.1)  Trattasi  di   appalto
periodico: No. VI.2) Appalto connesso ad un  progetto  e/o  programma
finanziato   dai   fondi   comunitari:   No.    VI.3)    Informazioni
complementari: Responsabile del procedimento  Ing.  Tufaro  Gaetanino
(indirizzo I.1). I certificati dovranno essere di data non  anteriore
a  tre   mesi   dal   termine   di   presentazione   delle   offerte.
L'amministrazione si riserva di invitare le  societa'  concorrenti  a
fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti
e certificazioni presentati. In caso  di  raggruppamento  temporaneo,
nella domanda di partecipazione dovra' essere specificato la societa'
mandataria  e  le  societa'  mandanti;  i  certificati,  documenti  e
certificazioni  dovranno  essere  resi  da  ciascun  componente   del
raggruppamento;  in  sede  di  offerta   dovranno   essere   altresi'
specificate i servizi che  saranno  prestati  dai  singoli  operatori
economici riuniti. Le offerte anormalmente basse saranno assoggettate
a verifica, ai sensi dell'art. 97, comma 3,  del  D.Lgs.  12.04.2016,
n.50. Capitolato speciale  d'appalto  e  disciplinare  di  gara  sono
disponibili fino alla data fissata al  punto  IV.3.3  all'UOC  Sevizi
Tecnici  (stesso  indirizzo  I.1).  I  partecipanti  sono  tenuti  al
versamento di un contributo a favore dell'Autorita' per la  Vigilanza
sui contratti pubblici, in ottemperanza all'art. 1,  comma  67  della
legge 23.12.2005, n. 266, per l'importo di € 140,00. VI.4)  Procedure
di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle  procedure   di
ricorso. Giudice ordinario - Foro di Genova. VI.4.2) Presentazione di
ricorso.  VI.4.3)  Servizio  presso   il   quale   sono   disponibili
informazioni  sulla  presentazione  di  ricorso.  VI.5)  Invio  GUCE:
01/06/2018. 

                        Il direttore generale 
                          dott. P. Petralia 

 
TX18BFK13191
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.