S.I.T.A.F. S.P.A. - SOCIETA' ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.43 del 13-4-2018)

 
               Bando di gara mediante procedura aperta 
 

  Stazione Appaltante: S.I.T.A.F. S.p.A. - Societa' Italiana  Traforo
Autostradale del Frejus - Frazione San Giuliano, 2  -  10059  -  SUSA
(TO) - ITALIA - Telefono: +39 0122 621.621 Fax: +39  0122  622.036  -
Concessionario di costruzione e gestione autostradale. 
  Oggetto dell'appalto: Procedura  Aperta,  ex  art.  60  del  D.Lgs.
50/2016 per l'affidamento dell'appalto A32 Torino  -  Bardonecchia  -
Viadotto S.S.335 - Adeguamento e Rinforzo Ripristino  Strutturale  di
n°2 Campate - CIG 742697774D - CUP H81B10000590007 
  Tipo di appalto e luogo di esecuzione:  Appalto  di  Lavori,  luogo
principale dei lavori Oulx (TO) - Italia Codice NUTS: ITC11 
  Breve descrizione  dell'appalto:  Gli  interventi  programmati  per
tutte le campate del viadotto, in corrispondenza dei giunti  e  sugli
impalcati interessati da situazioni di  danneggiamento  dei  cavi  di
precompressione consistono in: 
  - installazione di nuovi giunti tampone, i quali verranno  protetti
sovrapponendo un  giunto  impermeabile  di  sotto-pavimentazione,  in
grado  di  garantire  i   modesti   movimenti   relativi   necessari;
contestualmente  verranno  realizzati  i  nuovi   getti   che   oltre
all'ancoraggio dei giunti realizzeranno la protezione  delle  testate
di precompressione della struttura attuale; 
  -  integrazione  della  precompressione  esistente  nelle   campate
danneggiate e realizzazione di un'adeguata protezione  delle  testate
dei cavi per limitare l'evoluzione del degrado. 
  Categorie di cui si compone l'appalto: 
  OG3, Strade autostrade, ponti,  viadotti,  ferrovie,  ecc.,  per  €
596.236,73, classifica III (categoria prevalente); 
  OS11,  Apparecchiature  strutturali  speciali   (giunti),   per   €
157.983,59, classifica II; 
  OS30, Impianti interni  elettrici,  telefonici,  radiotelefonici  e
televisivi, per € 109.097,11; 
  OS11 e OS30 categorie a qualificazione obbligatoria. 
  Non sono ammesse varianti. 
  Quantitativo dell'appalto: Importo complessivo a  base  di  gara  €
863.317,43 (esclusa  I.V.A.  al  22%),  di  cui  oneri  di  sicurezza
(compresi  nell'importo  complessivo)  €  91.552,78  non  soggetti  a
ribasso d'asta. L'appalto e' compensato a corpo. 
  Durata dell'appalto o Termine di Esecuzione: giorni 148 naturali  e
consecutivi dal verbale di consegna dei lavori. 
  Si fa presente che le lavorazioni  avranno  presumibilmente  inizio
nel mese di settembre  e  che,  durante  la  stagione  invernale,  la
Concessionaria  potra'   richiedere   all'Impresa   Appaltatrice   di
sospendere le attivita'  che  generano  vincoli  o  costrizioni  alla
circolazione, in tutto od in parte,  a  suo  insindacabile  giudizio,
cosi' da  non  generare  interferenze  nel  periodo  interessato  dai
trattamenti antigelivi, senza che  questo  possa  essere  motivo  per
eventuali riserve da parte dell'Impresa. 
  Per maggiori dettagli circa la  sequenza  realizzativa  si  rimanda
all'elaborato progettuale apposito "Cronoprogramma dei lavori". 
  Cauzioni e garanzie richieste: 
  I concorrenti dovranno presentare la garanzia di  cui  all'art.  93
del D.Lgs. n. 50/2016, con le modalita' indicate nel Disciplinare  di
Gara.  Qualora  il  concorrente  volesse  avvalersi  delle  riduzioni
previste dall'art. 93 comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016,  deve  compilare
la sezione D parte IV del DGUE. 
  L'aggiudicatario, oltre alla garanzia ai sensi dell'art. 35,  comma
18, D.Lgs. n. 50/2016, dovra' rilasciare la garanzia definitiva e  la
polizza di assicurazione previste dall'art.103 del D.Lgs. n. 50/2016,
per danni alle opere pari a importo contrattuale - per R.C.T. pari al
5% somma assicurata per le opere. 
  Principali modalita' di finanziamento e di pagamento: 
  Opere eseguite in autofinanziamento. 
  Corresponsione  in  favore   dell'appaltatore,   a   sua   espressa
richiesta, di un'anticipazione pari al 20% del valore  del  contratto
di  appalto,  subordinata  a  costituzione  di  garanzia,  ai   sensi
dell'art. 35,  comma  18  del  D.lgs  n.  50/2016.  Le  modalita'  di
pagamento sono precisate nel Capitolato Speciale d'Appalto. 
  Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di  operatori
economici aggiudicatario dell'appalto: Sono ammessi  alla  gara,  gli
operatori economici  di  cui  all'art.  45  del  D.Lgs.  n.  50/2016,
costituiti da imprese singole o da imprese  riunite  alle  condizioni
previste dai successivi artt. 47 - 48 -  80  -  83  -  84  nonche'  i
soggetti con sede in altri stati diversi dall'Italia ai sensi ed alle
condizioni di cui all'art. 49 del D.Lgs  n.  50/2016  e  dalle  altre
norme vigenti. 
  Condizioni di Partecipazione: 
  - a pena di non  ammissione  alla  gara,  e'  richiesta  la  Visita
Sopralluogo  Obbligatoria  da   parte   degli   operatori   economici
interessati:  modalita'  di  partecipazione  al  sopralluogo  secondo
quanto indicato in Disciplinare di Gara; 
  - Possesso dei requisiti di cui agli artt. 80, 83 e 84  del  D.Lgs.
50/2016 assenza di cause esclusione di cui all'art. 24, comma  7  del
D.Lgs. n. 50/2016, 
  - Attestazione di qualificazione in corso  di  validita',  adeguata
per categorie e classifiche ai valori  dell'appalto  da  aggiudicare,
rilasciata da una SOA appositamente autorizzata ai sensi dell'art. 84
del D.lgs.  n.  50/16  che  attesti  il  possesso  dei  requisiti  di
capacita'  economica-finanziaria  e  tecnico-professionale   indicati
dall'art. 83 del D.lgs. n. 50/2016. 
  I concorrenti possono beneficiare dell'incremento della  classifica
nei limiti e alle condizioni indicate all'art. 61, comma 2 del D.P.R.
n. 207/2010. 
  E' ammesso l'avvalimento  ai  sensi  dell'art.  89  del  D.lgs.  n.
50/2016, con le limitazioni consentite dal relativo comma 4  e  comma
11: le categorie OS11 e OS30, ai sensi dell'art. 89, c. 11, D.Lgs. n.
50/2016 e s.m.i., non possono costituire oggetto di avvalimento. 
  Nel caso di imprese stabilite al di fuori dell'Unione  Europea,  le
stesse devono possedere i requisiti  di  cui  sopra,  presentando  la
documentazione conforme alle normative vigenti  nei  rispetti  Paesi,
unitamente ai documenti tradotti in  lingua  italiana  da  traduttore
ufficiale, che ne attesta la conformita' al testo originale in lingua
madre. 
  Criterio di Aggiudicazione: L'aggiudicazione  avverra'  secondo  il
criterio del  minor  prezzo,  determinato  mediante  massimo  ribasso
percentuale che il concorrente e' disposto  ad  offrire  sull'importo
complessivo a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza. 
  L'aggiudicazione sara' deliberata  a  favore  del  Concorrente  che
avra'  offerto  il  massimo  ribasso  percentuale  non  anomalo:   la
Committente dichiara di avvalersi  dell'esclusione  automatica  delle
offerte che presentano una percentuale di ribasso  pari  o  superiore
alla soglia di anomalia, determinata secondo uno dei  metodi  di  cui
all'art. 97, comma 2, lettere a), b), c), d), e), che sara' applicato
mediante sorteggio in sede di gara. 
  Termine per il ricevimento delle offerte: 14/05/2018 - Ora: 12:00 
  Lingue utilizzabili per la  presentazione  della  documentazione  e
delle offerte: Italiano 
  Informazioni Complementari: 
  -  Procedura  Aperta,  ex  art.   60   del   D.Lgs.   50/2016   con
aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo,  trattandosi  di
affidamento di lavori sulla base  del  progetto  esecutivo  (art.  95
D.Lgs. 50/2016 e s. m. i.),  avvalendosi  dell'esclusione  automatica
delle offerte che  presentano  una  percentuale  di  ribasso  pari  o
superiore alla soglia di anomalia di cui all'art. 97,  c.  2,  D.Lgs.
50/2016 e s. m. i.: determina a contrarre disposta con  provvedimento
di  approvazione  da  parte  dell'Amministratore  Delegato  prot.  n.
03055.18 del 16/03/2018; 
  - modalita' di recapito delle offerte e della  documentazione  come
da Disciplinare di Gara; 
  - sul sito della stazione appaltante www.sitaf.it  e'  presente  un
modello di istanza di partecipazione e di DGUE, che il concorrente e'
invitato  ad  utilizzare  per  la  partecipazione  della   gara.   La
modulistica predisposta dalla stazione appaltate non e'  obbligatoria
per  i  concorrenti  e  non   riveste   carattere   esaustivo   delle
dichiarazioni richieste a norma di bando, di legge e di  regolamento.
Il modello DGUE  va  compilato  obbligatoriamente  con  le  modalita'
precisate nel Disciplinare di Gara; 
  - sul sopracitato sito della  Stazione  Appaltante  sara'  altresi'
presente apposito link nel quale verranno inseriti in forma  anonima,
non oltre il termine di 3  giorni  antecedenti  la  scadenza  per  la
presentazione delle offerte, eventuali quesiti di interesse  generale
concernenti il presente appalto, formulati alla  Stazione  Appaltante
(all'indirizzo di posta elettronica ar@pec.sitaf.it) dagli  operatori
economici interessati non oltre il termine di 7 giorni antecedenti la
scadenza per la presentazione delle offerte, e le  relative  risposte
dalla stessa  fornite.  I  concorrenti  sono,  pertanto,  invitati  a
visionare il suddetto sito. Si specifica che i quesiti possono essere
rivolti esclusivamente per chiedere chiarimenti di natura  tecnica  o
in  merito  a   prescrizioni   del   bando   ritenute   equivoche   o
contraddittore. Non saranno ammessi quesiti con cui  si  chiede  alla
Stazione Appaltante consulenze e valutazione pre-gara  relative  alla
ammissibilita' o alle modalita' di partecipazione di una concorrente,
attivita' di valutazione riservata successivamente  alla  Commissione
di gara. 
  Inoltre: 
  a) l'operatore economico all'atto della presentazione  dell'offerta
deve aver attivato e deve allegare il PASSOE di cui all'art. 2  comma
3.2 della Delibera dell'AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012; 
  b) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell'art.
105 del D.Lgs. n. 50/2016 e delle altre norme vigenti applicabili. Le
lavorazioni  riconducibili  alle  categorie  OS11  e  OS30   sono   a
qualificazione obbligatoria e, come tali, subappaltabili  nei  limiti
del 30% del loro valore e ad un unico esecutore, ai  sensi  dell'art.
105, c.  5,  D.Lgs.  n.  50/2016.  Non  e'  richiesta  la  terna  dei
subappaltatori, ai sensi del citato art. 105, comma 6; 
  c) i pagamenti relativi  ai  lavori  svolti  dal  subappaltatore  o
cottimista verranno effettuati, salvo quanto previsto  dall'art.  105
comma 13 del D.Lgs. n. 50/16, dall'aggiudicatario che e' obbligato  a
trasmettere alla  Committente,  entro  venti  giorni  dalla  data  di
ciascun pagamento effettuato, copia  delle  fatture  quietanzate  con
l'indicazione delle ritenute garanzia effettuate; 
  d) soccorso istruttorio ammesso a norma dell'art. 83  comma  9  del
D.Lgs. n. 50/2016, la sanzione pecuniaria e' stabilita  nella  misura
dell'1 per mille dell'importo a base di gara; 
  e) la stazione appaltante si riserva la facolta'  di  applicare  le
disposizioni di cui agli articoli 108, 109 e 110 del D.Lgs. 50/2016; 
  f) e' esclusa la competenza arbitrale e si  stabilisce  quale  Foro
competente ed esclusivo quello di Torino; 
  g) non sara' inserita nel  contratto  di  appalto  alcuna  clausola
compromissoria; 
  h) l'appalto si compone di un unico lotto; 
  i) l'appalto e' soggetto a tracciabilita' dei flussi finanziari  di
cui alla Legge n. 136/2010 e s.m.i. 
  j)  i  dati  raccolti  saranno  trattati,   ex   D.Lgs.   196/2003,
esclusivamente nell'ambito della presente gara; 
  k) ai sensi dell'art. 216 comma 11 del D.Lgs. 50/2016, le spese per
la  pubblicazione  ivi  richiamate  sono  rimborsate  alla   Stazione
appaltante  dall'aggiudicatario  entro  il  termine  di   60   giorni
dall'aggiudicazione. 
  l) l'offerta sara' valida per 180 giorni dalla  sua  presentazione.
La  Stazione  Appaltante  si  riserva  la  facolta'  di  chiedere  il
differimento di detto termine; 
  m) non sono  ammesse  offerte  condizionate  e/o  parziali  e/o  in
aumento. Si procedera' all'aggiudicazione anche in  presenza  di  una
sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; 
  n) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; 
  o) ai sensi dell'art. 95 co. 12 del D.Lgs. n. 50/2016, La  Stazione
Appaltante si riserva il diritto di non procedere  all'aggiudicazione
nel caso in cui nessuna  offerta  risulti  conveniente  o  idonea  in
relazione all'oggetto dell'appalto; 
  p) il  presente  bando  non  vincola  la  Stazione  Appaltante  ne'
all'espletamento della gara, ne' alla successiva  aggiudicazione.  La
Stazione Appaltante  si  riserva  espressamente  la  possibilita'  di
annullare la gara o di modificarne o rinviarne i termini in qualsiasi
momento e a suo  insindacabile  giudizio,  senza  che  gli  operatori
economici possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura; 
  q) con riferimento agli operatori economici aventi sede,  residenza
o domicilio nei Paesi inseriti  nelle  c.d.  Black  list  di  cui  al
Decreto del MEF 4.5.1999 ed al Decreto del MEF 21.11.2001, essi  sono
tenuti a produrre  l'autorizzazione  rilasciata  ai  sensi  del  D.M.
14.12.2010 (art. 37 del decreto legge 31.5.2010 n.78, convertito  con
modificazioni con la legge 30.7.2010 n.122). 
  Facente funzione di Responsabile del Procedimento in fase  di  gara
Geom. Francesco Neri - Susa (TO), Frazione San Giuliano n. 2  -  tel.
+39 0122 621.621. 
  Procedure di Ricorso 
  Organismo  responsabile  delle  procedure  di  ricorso:   Tribunale
Amministrativo Regionale (T.A.R.) Piemonte,  Corso  Stati  Uniti  45,
10129 Torino, Italia; Telefono: 011 557 64 11 - Fax: 011 53 92 65. 
  Presentazione di ricorso: 30 giorni dalla pubblicazione del  bando.
Ai sensi dell'art. 29 comma 1 del D.lgs.  n.  50/2016  i  concorrenti
possono impugnare i provvedimenti di ammissione e di esclusione entro
30 giorni dalla loro comunicazione o dalla pubblicazione  su  profilo
della Stazione Appaltante. 
  Servizio  presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni  sulla
presentazione di ricorso 
  SITAF S.p.A. - Ufficio Legale - Frazione  San  Giuliano,  2,  10059
Susa (TO) Italia (IT) - Telefono: +39 122621621 - Posta  elettronica:
legale@sitaf.it - Fax: +39 122621686. 
  Susa, 6 aprile 2018 

            S.I.T.A.F. S.p.A. - L'amministratore delegato 
                         ing. Umberto Tosoni 

 
TX18BFM6954
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.