FONDAZIONE ENASARCO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.51 del 4-5-2018)

 
Bando di gara - Procedura aperta ai sensi  dell'art.  60  del  D.Lgs.
                  50/2016 e s.m.i. - CIG 74641077F2 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)   DENOMINAZIONE,
INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: FONDAZIONE  ENASARCO,  Via  Antoniotto
Usodimare, 31- 00154 Roma - Italia  -  Punti  di  contatto:  Servizio
Patrimonio Immobiliare - Ufficio Tecnico,  Arch.  Giovanni  Perrotta.
Telefono       06.57932487.        Fax        0657932023.        PEC:
supportorup.lavori@pec.enasarco.it     -      Indirizzo      internet
Amministrazione  aggiudicatrice   (URL):   http://www.enasarco.it   -
Sezione  Bandi  di  gara.  Ulteriori  informazioni  sono  disponibili
presso: i punti di contatto sopra indicati. Il Disciplinare di  gara,
il Capitolato Speciale d'Appalto e  la  documentazione  complementare
sono   disponibili   su   profilo   del   committente   all'indirizzo
www.enasarco.it - sezione Bandi di gara.  Invio  offerte:  Fondazione
Enasarco - Servizio Patrimonio Immobiliare - Ufficio  Tecnico  -  Via
Antoniotto Usodimare, 31, 00154 - Roma. I.2) TIPO DI  AMMINISTRAZIONE
AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA':  Fondazione  dotata
di personalita' giuridica di diritto privato, incaricata di pubbliche
funzioni a norma  dell'art.  38  della  Costituzione,  con  autonomia
gestionale, organizzativa e contabile, ai sensi dell'articolo  1  del
d.lgs. 509/1994, di attuazione dell'articolo 1, comma 32, della legge
24 dicembre 1993, n. 537. Altro: Previdenza obbligatoria, assistenza,
formazione   e   qualificazione   professionale   degli   agenti    e
rappresentanti   di   commercio.   L'amministrazione   aggiudicatrice
acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO   II.1)   DESCRIZIONE   II.1.1)
DENOMINAZIONE     CONFERITA     ALL'APPALTO      DALL'AMMINISTRAZIONE
AGGIUDICATRICE: procedura aperta  per  l'affidamento  dei  lavori  di
ripristino dei prospetti  del  complesso  immobiliare  di  proprieta'
della Fondazione Enasarco sito in Roma, Via  MENANDRO  5/13.  II.1.2)
TIPO  DI  APPALTO  E  LUOGO  DI  ESECUZIONE:  Procedura  Aperta   per
l'affidamento di lavori. Luogo di esecuzione dei lavori: Via MENANDRO
5/13 - Roma. Codice NUTS ITE43. II.1.3) L'AVVISO RIGUARDA: un appalto
pubblico. II.1.4) BREVE DESCRIZIONE DELL'APPALTO:  l'appalto  ha  per
oggetto l'esecuzione dei  lavori  di  ripristino  dei  prospetti,  di
revisione delle coperture e dei canali di gronda, di  ripristino  dei
cornicioni e  dei  frontalini  dei  balconi,  dei  sottobalconi,  dei
parapetti degli intonaci e delle ringhiere ammalorate da eseguire nel
complesso immobiliare di proprieta' della Fondazione  sito  in  Roma,
Via MENANDRO 5/13. L'intervento comporta  una  serie  di  lavorazioni
puntuali individuate nel  Capitolato  Speciale  d'Appalto.  I  lavori
saranno corrisposti a misura. II.1.5) CPV (Vocabolario comune per gli
appalti)  Oggetto  principale  -  Vocabolario  principale  45453000-7
II.1.6) DIVISIONE IN LOTTI: appalto non  e'  suddiviso  in  lotti  in
quanto gli stessi  non  risulterebbero  singolarmente  funzionali  ai
lavori da eseguire. II.1.7)  AMMISSIBILITA'  DI  VARIANTI:  si  II.2)
QUANTITATIVO  O  ENTITA'   DELL'APPALTO:   II.2.1)   ENTITA'   TOTALE
DELL'APPALTO       (Iva       Esclusa):       Euro       1.563.634,59
(unmilionecinquecentosessantatremila
seicentotrentaquattro/cinquantanove),   di   cui   Euro    825.714,69
(ottocentoventicinquemilasettecentoquattordici/sessantanove) relativi
ai costi della  manodopera.  Costo  per  l'attuazione  dei  piani  di
sicurezza    non    soggetto    a    ribasso:     Euro     358.182,29
(trecentocinquantottomilacentottantadue  /ventinove).   Importo   dei
lavori      soggetto      a      ribasso:      Euro      1.205.452,30
(unmilioneduecentocinquemilaquattrocentocinquantadue/trenta).
CATEGORIA CHE IDENTIFICA LA NATURA DEI LAVORI DA ESEGUIRE:  Categoria
OG1 - Classifica IV,  subappaltabile,  ai  sensi  dell'art.  105  del
d.lgs. 50/2016, nel rispetto dei limiti previsti dalla  legge.  II.3)
DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo  in  giorni:  180
(centottanta)  naturali  e  consecutivi  decorrenti  dalla  data  del
verbale di consegna dei lavori. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)
CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE: L'offerta dei concorrenti deve  essere
corredata   da   una   cauzione   provvisoria   di   Euro   31.272,69
(trentunomiladuecentosettantadue   /sessantanove),   pari    al    2%
dell'importo  complessivo  posto  a  base   di   gara   dell'appalto,
comprensivo degli oneri di sicurezza, da costituire con le  modalita'
e nel rispetto delle prescrizioni  di  cui  all'art.  93  del  d.lgs.
50/2016.  Cauzione  definitiva  nei  modi  e  nella  misura  previsti
dall'art. 103 del d.lgs. 50/2016.  In  osservanza  alle  disposizioni
contenute all'art. 103, co. 7, del d.lgs.  50/2016,  l'esecutore  dei
lavori deve stipulare una polizza assicurativa, tale  polizza  dovra'
avere le seguenti caratteristiche: • somme  assicurate  alla  stipula
per tutti i rischi di esecuzione pari all'importo  del  contratto;  •
massimale  per  responsabilita'  civile  verso  terzi  pari  ad  euro
1.000.000,00. III.1.2) Principali modalita'  di  finanziamento  e  di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
L'opera e' finanziata con fondi di Bilancio della  Fondazione  giusta
deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 55  del  25  giugno
2015. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento
di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:  Sono  ammessi  a
partecipare alla procedura di gara i  soggetti  di  cui  all'art.  45
comma 2, lettere a), b) e c) del d.lgs. 50/2016  (costituiti  sia  in
forma singola che in raggruppamento temporaneo ai sensi dell'art. 45,
comma 2, lettere d), e), f) e  g)  del  d.lgs.  50/2016),  nonche'  i
soggetti di cui all'art.  45,  comma  1,  d.lgs.  50/2016  costituiti
conformemente alla legislazione vigente nei  rispettivi  Paesi,  alle
condizioni previste dal d.lgs. 50/2016.  Ai  soggetti  che  intendano
riunirsi o consorziarsi si applicano le disposizioni di cui  all'art.
48 del d.lgs. 50/2016. I partecipanti devono essere in  possesso  dei
requisiti  di  ordine  generale,  di  idoneita'  professionale  e  di
qualificazione di cui agli artt. 80, 83 e 84 del d.lgs.  50/2016  che
di seguito si riportano. In particolare i concorrenti dovranno essere
iscritti alla Camera  di  Commercio  per  attivita'  coincidente  con
quella oggetto del presente appalto o che abbiano  come  oggetto  nel
loro Statuto lo svolgimento di attivita'  coincidente  con  l'oggetto
della presente gara. Gli operatori economici stabiliti in altri Stati
membri  si  qualificano  producendo  documentazione   conforme   alla
normativa  vigente  nei  rispettivi  Paesi.  I   concorrenti   devono
possedere  in  relazione  alla  capacita'  economica  e  tecnica:   -
attestazione  in  corso  di  validita',  rilasciata  da  societa'  di
attestazione  (SOA)  regolarmente  autorizzata,  che   documenti   la
qualificazione in categorie e classifiche adeguate  alle  lavorazioni
da  eseguire.  I  concorrenti  con  sede  in  altri   stati   diversi
dall'Italia  qualora  non  siano  in  possesso  della   attestazione,
presentano  la  documentazione,  richiesta  per  la   qualificazione,
conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi,  unitamente  ai
documenti tradotti in lingua italiana, che ne attesta la  conformita'
al testo originale  in  lingua  madre  (ex  art.  62  DPR  207/2010).
III.1.4)  Altre   condizioni   particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no. III.2) CONDIZIONI  DI  PARTECIPAZIONE
III.2.1) Situazione personale degli operatori,  inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Informazioni e formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti: I concorrenti devono  documentare,  con  le
modalita' specificate nel  Disciplinare  di  gara,  il  possesso  dei
requisiti di cui agli artt. 80, 83, 84 del d.lgs. 50/2016 e  s.m.i  e
artt. 60, 61, 62, 63 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1)  TIPO  DI  PROCEDURA  IV.1.1)  Tipo  di
procedura: Aperta. IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di
aggiudicazione: criterio del minor prezzo,  ai  sensi  dell'art.  95,
comma 4, del d.lgs. 50/2016, determinato mediante  offerta  a  prezzi
unitari.  IV.2.2)  Ricorso  ad   un'asta   elettronica:   no.   IV.3)
INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  AMMINISTRATIVO  IV.3.1)  Condizioni  per
ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare:  Il
presente  Bando  di  gara,  il  Disciplinare  e  gli  allegati   sono
pubblicati sul sito  internet  http://www.enasarco.it  nella  sezione
Bandi di Gara. IV.3.2) Termine  per  il  ricevimento  delle  offerte:
Entro e non oltre le ore 13:30 del giorno  25  maggio  2018.  IV.3.3)
Lingue utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte  e  della
documentazione: Italiano IV.3.4)  Periodo  minimo  durante  il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta: L'offerta e' valida  e
vincolante per un periodo di almeno 180  giorni  dalla  scadenza  del
termine utile per la  presentazione  delle  offerte,  salvo  proroghe
richieste dalla stazione appaltante. IV.3.5)  Modalita'  di  apertura
delle offerte: Prima seduta pubblica: il giorno 06.06.2018  alle  ore
10.00 presso la sede  di  Roma  della  Fondazione  Enasarco,  Via  A.
Usodimare 31. Le ulteriori sedute  verranno  stabilite  di  volta  in
volta, con adeguato preavviso che  sara'  unicamente  pubblicato  sul
sito,   all'indirizzo   http://www.enasarco.it    In    ogni    caso,
l'Amministrazione si riserva la facolta' di rinviare la  prima  e  le
eventuali successive sedute di gara con congruo preavviso  e  secondo
le  modalita'  sopra   indicate.   Persone   ammesse   ad   assistere
all'apertura delle  offerte:  chiunque  puo'  assistere  all'apertura
delle buste. Sono verbalizzate e riferite direttamente al concorrente
le sole dichiarazioni dei rappresentanti delle ditte che  partecipano
alle operazioni di gara per mezzo di un rappresentante e/o delegato. 
  SEZIONE  VI:  ALTRE  INFORMAZIONI  VI.1)  TRATTASI  DI  UN  APPALTO
PERIODICO: no. 
  VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: no. VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: -  il  codice
identificativo della presente gara e' il CIG 74641077F2; la  presente
gara e' stata approvata con Delibera del Consiglio di Amministrazione
della Fondazione Enasarco n. 55 del 25 giugno 2015;  il  Responsabile
del  Procedimento  e'  l'Arch.  Giovanni   Perrotta.   Normativa   di
riferimento: d.lgs.  50/2016.  Per  tutto  quanto  non  previsto  nel
presente bando si fa  espresso  rinvio  al  Capitolato  Speciale,  al
Disciplinare di gara  ed  ai  relativi  allegati  che  formano  parte
integrante e sostanziale del bando medesimo e che sono pubblicati sul
profilo del committente di cui al punto  I.1)  (www.enasarco.it).  La
stazione appaltante si riserva di non procedere all'aggiudicazione se
nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto
del contratto (art. 95, comma 12, d.lgs. 50/2016). In caso di ricorso
all'istituto dell'avvalimento,  i  concorrenti  dovranno  presentare,
oltre  all'eventuale  attestazione   SOA   propria   e   dell'impresa
ausiliaria, la documentazione  prevista  all'art.  89,  comma  1  del
d.lgs. 50/2016, nei contenuti minimi previsti dall'art. 89 del d.lgs.
50/2016. Per i consorzi stabili di cui all'art. 45, comma 2,  lettera
c),  d.lgs.  50/2016,  la  sussistenza  dei  requisiti  richiesti  e'
valutata ai sensi dell'art. 94 del DPR 207/2010. Per i raggruppamenti
temporanei e i consorzi ordinari di tipo orizzontale, i requisiti  di
qualificazione    economico-finanziari    e    tecnico-organizzativi,
richiesti nel bando di gara  per  l'impresa  singola,  devono  essere
posseduti dalla mandataria o da un'impresa consorziata  nella  misura
minima del 40 per cento e  la  restante  percentuale  cumulativamente
dalle mandanti o  dalle  altre  imprese  consorziate  ciascuna  nella
misura minima del 10 per  cento.  Nell'ambito  dei  propri  requisiti
posseduti, la mandataria in ogni caso assume, in sede di  offerta,  i
requisiti in misura percentuale superiore rispetto a  ciascuna  delle
mandanti con riferimento alla specifica gara. Gli importi  dichiarati
da  operatori  economici  stabiliti  in  stati  diversi  dall'Italia,
qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.
La stazione appaltante  procedera'  all'esclusione  automatica  delle
offerte pari o superiori alla soglia di anomalia individuata ai sensi
dell'articolo 97, comma 2 del d.lgs. 50/2016. L'esclusione automatica
non opera se il numero  delle  offerte  ammesse  e'  inferiore  a  10
(dieci). Gli operatori economici dovranno versare la  somma  di  Euro
140,00 (centoquaranta/00) quale contributo  a  favore  dell'Autorita'
Nazionale Anticorruzione secondo le  istruzioni  riportate  sul  sito
internet www.anac.it. Sopralluogo obbligatorio da effettuarsi con  le
modalita' previste nel disciplinare di gara. E' ammesso il subappalto
nei limiti di cui all'art. 105 del  codice.  La  Stazione  appaltante
paghera'  direttamente  al  subappaltatore  se  quest'ultimo  e'  una
microimprersa  o  piccola  impresa  o  in   caso   di   inadempimento
dell'affidatario su richiesta del subappaltatore e se la  natura  del
contratto lo  consente.  Viceversa,  il  pagamento  sara'  effettuato
all'appaltatore che dovra' trasmettere entro  20  giorni  le  fatture
quietanzate emesse dal subappaltatore. Sara' erogato  all'appaltatore
un anticipo pari al 20% del valore del contratto  alle  condizioni  e
secondo le modalita' prevista dal comma 18 dell'art.  35  del  d.lgs.
50/2016. Le controversie insorte durante l'esecuzione  del  contratto
saranno devolute alla competenza del giudice  ordinario;  e'  escluso
l'arbitrato. Ai sensi dell'art. 83 comma 9 del  codice  "in  caso  di
mancanza, incompletezza e  di  ogni  altra  irregolarita'  essenziale
degli  elementi  e  del  documento  di  gara  unico  europeo  di  cui
all'articolo 85,  con  esclusione  di  quelle  afferenti  all'offerta
economica e all'offerta tecnica, la stazione  appaltante  assegna  al
concorrente un termine, non superiore a dieci giorni,  perche'  siano
rese,  integrate  o  regolarizzate   le   dichiarazioni   necessarie,
indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In  caso
di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente e'
escluso  dalla  gara.  Costituiscono  irregolarita'  essenziali   non
sanabili  le  carenze  della  documentazione   che   non   consentono
l'individuazione del contenuto  o  del  soggetto  responsabile  della
stessa". Ai sensi dell'art.  216  comma  13  del  d.lgs.  50/2016  la
Stazione  appaltante  verifichera'  il  possesso  dei  requisisti  di
partecipazione attraverso la  Banca  dati  AVCPass  istituita  presso
l'ANAC. A tal fine, la documentazione  comprovante  il  possesso  dei
requisiti   di   carattere   generale,    tecnico-organizzativo    ed
economico-finanziario per la partecipazione alla  presente  procedura
e' acquisita esclusivamente attraverso la Banca  dati  nazionale  dei
contratti pubblici, gestita tramite  il  sistema  AVCPASS.  Tutte  le
spese connesse alla stipula del contratto (imposte, tasse, diritti di
segreteria, etc.) sono a totale carico dell'affidatario. Ai sensi del
dell'art. 216,  comma  11,  del  d.lgs.  50/2016,  le  spese  per  la
pubblicazione        ammontanti        ad        Euro        7.463,03
(settemilaquattrosessantatre/tre)  Iva  inclusa,  saranno  rimborsate
dall'Aggiudicatario  alla  Stazione  Appaltante   entro   60   giorni
dall'aggiudicazione definitiva. I dati raccolti saranno  trattati  ex
d.lgs. 196/2003 esclusivamente nell'ambito della  presente  gara.  Il
contratto non contiene la clausola compromissoria di cui all'art. 209
del d.lgs. 50/2016. VI.4)  PROCEDURE  DI  RICORSO  VI.4.1)  Organismo
responsabile delle  procedure  di  ricorso  Denominazione  ufficiale:
Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio  -  Via  Flaminia,  189,
00196 -  Roma.  VI.4.2)  Presentazione  del  ricorso  -  Informazioni
precise sui termini di presentazione  del  ricorso:  gli  atti  della
procedura di affidamento sono impugnabili nei termini di legge. 

                            Il presidente 
                   dott. Gianroberto Stefano Costa 

 
TX18BFM8518
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.