MINISTERO DELLA DIFESA
8° Reparto Infrastrutture

Sede: via Todi, 6 - 00181 Roma
Punti di contatto: Pec: infrastrutture_roma@postacert.difesa.it
Codice Fiscale: 80246030581

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.138 del 25-11-2019)

 
Bando di gara n. 34 - Procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione , indirizzo e punti di contatto 
  Denominazione  ufficiale:  Ministero  della  Difesa  -  8°  Reparto
Infrastrutture 
  Indirizzo postale : Via Todi, 6 
  Citta': Roma Codice postale: 00181 Paese: IT 
  Punti di contatto: Punti di contatto: 
  Ufficio Amministrazione Telefono 06 7803485 / 06 7850566 
  Contatto per sopralluogo: Ufficio Lavori  -  Sezione  Viterbo  Ten.
Col. IALONGO Leonardo 0761/347188 
  PEC: infrastrutture_roma@postacert.difesa.it 
  Indirizzo  Internet  :  Amministrazione  aggiudicatrice   (URL)   :
www.esercito.difesa.it 
  Profilo di committente (URL): www.esercito.difesa.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto
sopra indicato 
  Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso: I punti di contatto sopra indicato 
  Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I  punti
di contatto sopra indicato 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice : Ministero 
  I.3) Principali settori di attivita': Difesa 
  I.4) Concessione di un appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: no 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) Descrizione 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  a) Codice Esigenza: 013510 (ID N. 1690)  b)  Codice  Identificativo
Gara (C.I.G.): 810875979B 
  c) C.U.P.: D82I19000690001 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Lavori
- Esecuzione 
  Sito o luogo principale di esecuzione dei lavori: Caserma Saloni di
Viterbo 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o  il
sistema dinamico di acquisizione (SDA): L'avviso riguarda un  appalto
pubblico 
  II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro (..omissis) 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Lavori di  ristrutturazione
edilizia palazzine n. 9/A e n. 9/B per alloggi di servizio collettivo
per personale volontario 
  II.1.6.) CPV ( Vocabolario comune per gli appalti ) 
  Oggetto principale LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE 
  Vocabolario principale 45454000-4 
  II.1.7)  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti
pubblici (AAP): no 
  II.1.8) Divisione in lotti : Questo appalto e' suddiviso in  lotti:
no 
  Ai sensi dell'art. 51 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. si  precisa  che
l'appalto  non  e'  stato  suddiviso   in   lotti   in   quanto   non
economicamente conveniente per l'Amministrazione attesa: 
  - l'unitarieta' e l'omogeneita' tipologica degli interventi; 
  - la necessita' di garantire adeguati margini di tutela e sicurezza
nell'esecuzione delle opere; 
  - la necessita' di evitare il frazionamento  delle  responsabilita'
connesse con il perseguimento del risultato finale globale che dovra'
essere unitariamente e univocamente certificato 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  a) importo a base di gara: 
  € 2.126.210,65 IVA esclusa di cui: 
  • Oneri per l'attuazione del piano di  sicurezza  (non  soggetti  a
ribasso): € 96.494,33; 
  b) categorie di cui si compone l'appalto: 
  OG1 € 1.713.087,47 IV Prevalente SI SI nei limiti del 40% 
  OG11 € 413.123,18 II Altra categoria SI SI nei limiti del 30% 
  Totale € 2.126.210,65 
  Ai sensi dell'art.1 del D.M. n. 248 del 10.11.2016, non e'  ammesso
l'avvalimento per la categoria OG11. 
  II.2.2) Opzioni no 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 
  II.3.1: Esecuzione dei lavori: 546 giorni a decorrere dalla data di
consegna dei lavori. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) Condizioni relative all'appalto 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste : 
  Sono richieste  con  le  modalita'  e  le  riduzioni  indicate  nel
disciplinare di gara: 
  da presentare dal concorrente in sede di gara: 
  a) garanzia provvisoria (art. 93 del D.Lgs. n.50/2016) pari  al  2%
dell'importo a base di gara; 
  b) contributo a favore dell'Autorita' di  vigilanza  dei  Contratti
Pubblici ai sensi della  legge  n.  266  del  23.12.2005  commisurato
all'importo posto a base di  gara  e  da  versare  con  le  modalita'
indicate dalla citata Autorita' con la deliberazione n. 1174/2018. 
  da presentare dal soggetto aggiudicatario: 
  c) garanzia definitiva (art. 103, comma 1, del D.Lgs. 50/2016); 
  d) polizza per danni alle  opere  derivanti  dall'esecuzione  (art.
103, comma 7, D.Lgs. 50/2016): somma da assicurare  e'  pari  a  Euro
2.150.000,00; polizza per responsabilita' civile  verso  terzi  (art.
103, comma 7,  D.lgs.  50/2016  somma  da  assicurare  pari  ad  Euro
1.800.000,00; 
  Le garanzie di cui  alle  lettere  a),  c)  e  d)  dovranno  essere
presentate con le modalita' e i tempi specificati nel disciplinare di
gara e in conformita' agli schemi di cui al Decreto 19.01.2018 n.  31
pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 10.04.2018 n. 83 salvo
quanto   specificamente   previsto   relativamente   alla    garanzia
provvisoria dall'art. 93 co. 4 D.Lgs 50/2016 e s.m.i.. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia 
  Il finanziamento pluriennale o annuale e' previsto sul cap. 7120-20
del bilancio del Ministero Difesa E.F.  2019  ed  il  pagamento  come
indicato nello schema di contratto. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi  aggiudicatario
dell'appalto 
  E' data facolta'  alle  imprese  di  presentare  offerta  ai  sensi
dell'articolo 48 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e di avvalersi di quanto
previsto dall'art.  89  del  citato  D.Lgs.  con  le  caratteristiche
indicate nel disciplinare di gara. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no 
  III.2) Condizioni di partecipazione 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  I  concorrenti   e   gli   eventuali   associati/associandi,   pena
esclusione, devono essere in possesso di attestazione  rilasciata  da
societa'  di  attestazione  (SOA)  di  cui  al  D.P.R.  n.   207/2010
regolarmente autorizzata, in corso di validita',  che  documenti,  ai
sensi degli art.84 del D.Lgs. 50/2016 e 61 del  D.P.R.  207/2010,  il
possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate  ai
lavori da assumere e per sistema di qualita'  aziendale  UNI  EN  ISO
9000. 
  I suddetti soggetti dovranno  presentare,  a  pena  di  esclusione,
dichiarazioni  in  forma  di  autocertificazione,  con  le  modalita'
indicate nel  disciplinare,  attestanti  il  possesso  dei  requisiti
generali indicati dettagliatamente nel  suddetto  disciplinare  e  di
tutti i requisiti prescritti  per  la  partecipazione  delle  imprese
italiane alle gare ai sensi degli art.li 78,79 e 87 del citato DPR  e
specificati ai successivi punti III.2.2) punti 1) e  2)  e  III.2.3),
punto 1) 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Il possesso dei requisiti e' provato, a  pena  esclusione,  con  le
modalita', le forme e i contenuti previsti nel disciplinare di gara. 
  Ai sensi dell'art.83, comma 9,  del  D.lgs.  50/2016  la  mancanza,
incompletezza e ogni altra irregolarita' essenziale degli elementi  e
delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2  dell'art.  80  del
Codice e del Documento Unico di  gara  (DGUE)  di  cui  all'art.  85,
possono essere sanate dal concorrente  attraverso  la  procedura  del
soccorso istruttorio con le modalita' indicate  nel  disciplinare  di
gara. 
  Sono esclusi dalla procedura di  affidamento,  ne'  possono  essere
affidatari di subappalti, i soggetti che  si  trovino  in  una  delle
condizioni di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/20 e smi  e,  inoltre,  i
soggetti per i quali sussiste/sussistono: 
  a) la contemporanea partecipazione dei  concorrenti  alla  gara  in
piu'  di  un  raggruppamento  temporaneo  o  consorzio  ordinario  di
concorrenti, ovvero la contemporanea partecipazione alla  gara  anche
in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima  in
raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. 
  b) l'avvalimento della stessa impresa ausiliaria da parte  di  piu'
concorrenti  e  la  partecipazione  contemporanea  sia   dell'impresa
ausiliaria sia di quella che si avvale dei requisiti. 
  Inoltre i consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lett. b)  e  c)
del D.lgs. 50/2016, e s.m.i., sono tenuti ad  indicare,  in  sede  di
offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi
e' fatto divieto di  partecipare,  in  qualsiasi  altra  forma,  alla
medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara  sia  il
consorzio sia il consorziato; in caso d'inosservanza di tale  divieto
si applica l'art. 353 del codice penale. 
  Le imprese  appartenenti  ad  altri  stati  della  U.E.,  prive  di
attestazione SOA,  per  partecipare  alla  gara  devono  possedere  i
requisiti prescritti per le imprese  italiane  specificati  ai  punti
III.2.2) co.1,2, e III.2.3) co.1, 
  Livelli minimi di capacita' richiesti 
  1. cifra d'affari (in Euro) in lavori, cosi' come definita dall'art
79, comma 2, lettera b) del D.P.R. n. 207/2010; 
  2. idonee referenze bancarie. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: Livelli minimi di capacita' richiesti 
  1) requisiti previsti e definiti  dagli  artt.  79  e  87  del  DPR
207/2010; 
  III.2.4) Appalti riservati: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURE 
  IV.1) Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2) Criteri di Aggiudicazione: Prezzo piu' basso 
  L'aggiudicazione avverra' con  il  criterio  del  minor  prezzo  (o
massimo ribasso) ai sensi dell'art. 36 comma 9-bis D.Lgs. 50/2016. 
  Pertanto, ai sensi del comma 8  dell'art.  97  D.Lgs.  50/2016,  e'
prevista  l'esclusione  automatica  dalla  gara  delle  offerte   che
presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di
anomalia individuata ai sensi dell'art. 97, commi 2 e  2-bis,  D.Lgs.
50/2016. 
  L'esclusione automatica non opera quando il  numero  delle  offerte
ammesse e' inferiore a dieci. 
  In tal caso, ai sensi dell'art. 97, comma  1  D.Lgs.  50/2016,  gli
operatori  economici  forniscono,   su   richiesta   della   Stazione
Appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte
se queste appaiono anormalmente basse,  sulla  base  di  un  giudizio
tecnico sulla congruita', serieta', sostenibilita' e  realizzabilita'
dell'offerta, nei modi indicati dai successivi  commi  4  e  5  dello
stesso articolo. 
  In  base  all'art.  95,  comma  10  D.Lgs.  50/2016,   nell'offerta
l'operatore  deve  indicare  i  propri  costi  aziendali  concernenti
l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui
luoghi di lavoro. 
  La gara sara' aggiudicata anche in presenza  di  una  sola  offerta
valida. 
  Ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.Lgs.  50/2016,  si  rammenta
che, in sede  di  presentazione  dell'offerta,  il  concorrente  deve
indicare i propri costi  aziendali  concernenti  l'adempimento  delle
disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi  di  lavoro,
In particolare, il concorrente deve specificare separatamente tutti i
costi della sicurezza, quelli che non possono essere  assoggettati  a
ribasso ed i c.d. costi specifici della sicurezza o aziendali  (oneri
da rischio specifico) assoggettabili a ribasso di gara ed oggetto  di
valutazione della congruita' dell'offerta,  ai  sensi  dell'art.  95,
comma 10, del Codice. 
  IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: 
  Ricorso ad un'asta elettronica: no 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: C.E. 013510 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri  e  documenti
complementari 
  Il Progetto Esecutivo, completo di capitolato speciale d'appalto  e
di tutti gli elaborati progettuali e  lo  schema  di  contratto  sono
disponibili sui siti www.esercito.difesa.it sezione "bandi di gara" e
www.serviziocontrattipubblici.it. 
  E' possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante
proposizione di quesiti scritti da inoltrare al seguente indirizzo di
posta            elettronica            certificata            (PEC):
infrastrutture_roma@postacert.difesa.it, almeno 10 giorni prima della
scadenza del temine fissato per la presentazione delle offerte. 
  IV.3.4) Termine per la  ricezione  delle  offerte  16/12/2019  Ora:
12.00 
  IV.3.5) ... omissis) 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
ITALIANO 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla  propria  offerta:  giorni  240  dal  termine  ultimo  per   il
ricevimento delle offerte; 
  IV.3.8) Data e modalita' di apertura delle offerte: 
  1^ Seduta - Apertura plichi - 17/12/2019 Ora: 09.30 
  2^ Seduta - Apertura offerte economiche 14/01/2020 Ora: 09.30 
  La seduta di apertura delle offerte economiche e di  individuazione
dell'aggiudicatario (2^ seduta) potranno essere aggiornate  ad  altra
ora o a giorni  successivi.  In  tal  caso,  le  variazioni  verranno
comunicate con  avviso  pubblicato  sul  sito  www.esercito.difesa.it
(nella sezione: bandi di gara )  che  varra'  quale  comunicazione  a
tutti i concorrenti. 
  Luogo: presso l'indirizzo di cui alla Sezione I.1  -  sala  gare  -
piano terra, con le modalita' indicate nel  disciplinare  di  gara  -
Persone ammesse ad assistere all'apertura  delle  offerte:  i  legali
rappresentanti dei concorrenti o soggetti incaricati dai medesimi. 
  SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI 
  V.1) Informazioni sulla periodicita' 
  Si tratta di un appalto periodico: no 
  V.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea 
  L'appalto e' connesso ad un progetto e/o  programma  finanziato  da
fondi U.E.: no 
  V.3) Informazioni complementari 
  DETERMINAZIONE n. 6 del 13.11.2019 del Comando Forze Operative Sud 
  E' fatto obbligo, pena esclusione, di eseguire un  sopralluogo  con
le modalita' indicate nel disciplinare di gara al sito dove le  opere
dovranno essere realizzate previo accordo con l'Ufficio  Lavori  tel.
0761 347188 
  La durata dell'appalto (punto  II.3.1  deve  cosi'  intendersi:  1)
esecuzione 546 giorni 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI BANDO NON OBBLIGATORIO? NO 
  VI.2) L'APPALTO E' CONNESSO AD UN PROGETTO /  PROGRAMMA  FINANZIATO
DAI FONDI DELL'UE? NO 
  La stipula del contratto, in deroga a quanto previsto dall'art. 32,
comma 4, D.lgs. 50/2016 e smi, avra' luogo  entro  180  giorni  dalla
data di efficacia dell'aggiudicazione definitiva  di  cui  al  co.  7
dello stesso articolo. 
  Il contratto, stipulato in  forma  pubblico  amministrativa,  sara'
redatto e sottoscritto in modalita' elettronica  ai  sensi  dell'art.
32, comma 14, D.Lgs. 50/2016. 
  Pertanto il  concorrente,  pena  esclusione,  dovra'  impegnarsi  a
mantenere valida l'offerta per 240 giorni naturali e consecutivi  dal
termine ultimo per il ricevimento delle offerte e comunque, ai  sensi
dell'art. 32, comma 6, D.lgs. 50/2016 e  s.m.i.  fino  a  180  giorni
naturali e consecutivi dalla data  di  efficacia  dell'aggiudicazione
definitiva.  Le  informazioni  di  dettaglio  e  tutte  le  ulteriori
precisazioni in merito  alla  procedura  di  evidenza  pubblica  sono
specificate nel disciplinare di gara. 
  Il contratto che sara' stipulato con l'aggiudicatario  non  prevede
il ricorso all'arbitrato di cui all'art. 209  del  D.Lgs.  50/2016  e
s.m.i. 
  L'Amministrazione si riserva la facolta' insindacabile di annullare
o revocare la gara o  non  procedere  all'aggiudicazione  della  gara
stessa, senza che i concorrenti possano avanzare pretese al riguardo. 
  Ai sensi dell'art. 35  del  D.lgs.  n.  50/2016,  l'Amministrazione
corrispondera'  all'aggiudicatario  un'anticipazione  pari   al   20%
dell'importo contrattuale dell'appalto,  con  le  modalita'  indicate
nello schema di contratto. 
  Ulteriori  eventuali  precisazioni  ritenute  necessarie  dall'Ente
Appaltante saranno pubblicate esclusivamente sul sito del committente
www.esercito.difesa.it .Tali precisazioni  andranno  ad  integrare  a
tutti gli effetti la lex di gara. 
  Eventuali quesiti  diretti  ad  ottenere  chiarimenti  su  semplici
aspetti del bando e del disciplinare di gara  saranno  soddisfatti  a
condizione che pervengano almeno cinque giorni lavorativi prima della
scadenza del  termine  di  presentazione  offerta  (precedente  punto
IV.3.4). 
  E' obbligo del concorrente, ai fini della partecipazione alla gara,
indicare il domicilio eletto per le comunicazioni e  l'indirizzo  PEC
al fine dell'invio delle comunicazioni inerenti la procedura di gara,
incluse quelle di cui all'art. 76 del D.Lgs. 50/2016 e smi.. 
  Si precisa che questa Stazione Appaltante non fornisce risposte  su
casistiche  specifiche  riguardanti  il  possesso  dei  requisiti  di
qualificazione da parte dei singoli concorrenti.  La  valutazione  in
ordine ai requisiti posseduti dai singoli concorrenti e' rimessa alla
Commissione di gara. 
  Il bando di gara sara' pubblicato sulla G.U.R.I. V serie speciale e
per  estratto  sui  quotidiani:  IL  MESSAGGERO  (Nazionale)   e   IL
MESSAGGERO (di Viterbo). 
  Il bando di gara e il  disciplinare  saranno  pubblicati  in  forma
integrale       sui       siti:       www.esercito.difesa.it        e
www.serviziocontrattipubblici.it. 
  Sara' inoltre pubblicato all'Albo Pretorio di Roma e di Viterbo. 
  E' prevista, a pena di  esclusione,  l'accettazione  del  patto  di
integrita' allegato al disciplinare di gara. 
  Costituisce, altresi', causa  di  esclusione  il  mancato  rispetto
delle  prescrizioni  contenute  nel  suddetto  patto  di   integrita'
(articolo 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190) 
  Ai sensi dell'art. 73, comma  4,  del  Codice  e  per  effetto  del
Decreto MIT 2/12/2016, pubblicato in Gazzetta  Ufficiale  n.  20  del
25/01/2017, le spese per la pubblicazione dei bandi  e  degli  avvisi
sulla   Gazzetta   Ufficiale   e   sui   giornali   sono   rimborsate
dall'aggiudicatario  alla  stazione  appaltante   entro   60   giorni
dall'aggiudicazione.    L'importo    complessivo,     definitivamente
accertato, che in via presuntiva, sulla base del  costo  medio  annuo
risultante  da  procedure  similari  e'  circa  €  15.000,00   verra'
comunicato al soggetto risultato  aggiudicatario  definitivo  con  le
modalita' indicate nel disciplinare di gara. 
  Pertanto,  l'aggiudicatario  sara'  tenuto  al   versamento   delle
suddette spese  presso  la  competente  Tesoreria  provinciale  dello
Stato, sul Capo XVI, Capitolo 3580  -  Entrate  eventuali  e  diverse
concernenti il Ministero della Difesa, Art. 3 Recuperi Restituzioni e
Rimborsi vari. 
  Responsabile del Procedimento per la fase di  affidamento  Col.  g.
(gua.) RN Severino AMATUCCI. 
  VI.4) Procedure di ricorso 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Tribunale Amministrativo Regionale territorialmente competente. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso: Informazioni precise sui  termini
di presentazione di ricorso: ricorso al  TAR  nei  termini  dell'art.
120, co.5 D.Lgs. 2/07/2010 n.104 (trenta giorni  dalla  pubblicazione
del bando o dalla comunicazione dell'atto, ovvero in ogni altro  caso
dalla conoscenza del medesimo). 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso: Ministero della Difesa -  8°  Reparto
Infrastrutture - Ufficio Amministrazione Via Todi, 6- Roma - 00181  -
IT 
  Telefono      06      7803485      /      06      7850566       PEC
infrastrutture_roma@postacert.difesa.it 
  Indirizzo Internet (URL) : www.esercito.difesa.it 
  A.III)  INDIRIZZI  E  PUNTI  DI  CONTATTO  AI  QUALI   INVIARE   LE
OFFERTE/DOMANDE DI PARTECIPAZIONE 
  Ministero della  Difesa  -  8°  Reparto  Infrastrutture  -  Ufficio
Amministrazione Via Todi, 6- Roma - 00181 - IT 
  Telefono      06      7803485      /      06      7850566       PEC
infrastrutture_roma@postacert.difesa.it 
  Indirizzo Internet (URL) : www.esercito.difesa.it 

                  Il responsabile del procedimento 
                 col. g. (gua.) RN Severino Amatucci 

 
TX19BFC26956
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.