MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Provveditorato Interregionale per le OO.PP. Toscana - Marche - Umbria
Firenze

Sede: via de' Servi, 15, 50122 Firenze (FI), Italia
Codice Fiscale: 80027890484

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.24 del 25-2-2019)

 
Bando di  gara  -  Lavori  di  realizzazione  della  nuova  sede  del
Distaccamento  dei  Vigili  del  Fuoco  di  Viareggio  (LU)  -   CIG:
                             7788969C8B 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione  ufficiale:  PROVVEDITORATO  INT.  OO.PP.  TOSCANA  -
MARCHE - UMBRIA - FIRENZE 
  Indirizzo postale:  Via  de'  Servi  n°15  Citta':  Firenze  Codice
postale: 50122 Paese: Italia 
  Punti di contatto: R.U.P. Ing. Donato Capobianco 
  PEC: oopp.fi-contratti@pec.mit.gov.it 
  Indirizzo(i) internet: www.oopptoscanamarcheumbria.it 
  I.2) COMUNICAZIONE 
  I documenti di gara  sono  disponibili  per  un  accesso  gratuito,
illimitato e diretto presso i  punti:  www.oopptoscanamarcheumbria.it
nella Sezione "Gare" 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: - l'indirizzo sopra
indicato 
  Le offerte vanno inviate al seguente indirizzo: 
  Provveditorato Int. OO.PP. Toscana - Marche - Umbria - Ufficio Gare
e Contratti - Via de' Servi n°15 - 50122 Firenze 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice 
  Lavori di realizzazione della  nuova  sede  del  Distaccamento  dei
Vigili del Fuoco di Viareggio (LU) -  Progetto  esecutivo  -  Perizia
n°9665 - CUP: D48D18000030001 - CIG: 7788969C8B 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna 
  Lavori X Luogo principale di esecuzione: Viareggio (LU). 
  II.1.3) L'avviso riguarda 
  Un appalto pubblico 
  II.1.4) Breve descrizione dell'appalto 
  Lavori a corpo di realizzazione della nuova sede del  Distaccamento
dei Vigili del Fuoco di Viareggio (LU) , come  meglio  descritti  nel
C.S.A. 
  II.1.5) CPV (vocabolario comune per gli appalti) 
  Vocabolario principale Oggetto principale 4 5 2 16 1 0 0-5  
  II.1.6) Divisione in lotti (per ulteriori  precisazioni  sui  lotti
utilizzare l'allegato B nel numero di copie necessario) 
  NO X 
  II.1.7) Ammissibilita' di varianti 
  NO X 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali
lotti e opzioni) 
  € 2.495.598,97= di  cui  €  2.398.009,97=  per  lavori  soggetti  a
ribasso compresi oneri aziendali per la sicurezza da  esplicitare  in
sede di offerta ed € 97.589,00= per costi per l'attuazione dei  piani
di sicurezza di  cui  al  punto  4.1.4  dell'Allegato  XV  al  D.Lgs.
9/4/2008, n.81 e s.m.i. non soggetti a ribasso, cosi' ripartiti (come
meglio descritto nel disciplinare di gara): 
  - Lavori edili, strutture e sistemazioni esterne €  2.032.610,49  +
Cat. OG1 prevalente 
  - Impianti tecnologici € 462.988,48 + Cat. OG11 
  Totale (lavori + costi sic.) € 2.495.598,97 - 
  Costi sicurezza non soggetti a ribasso € 97.589,00 = 
  Lavori soggetti a ribasso € 2.398.009,97 
  Il valore della manodopera ai sensi del comma  16  dell'art.23  del
succitato  decreto  50/2016  e  ss.mm.ii  e'  pari  a  €  525.236,62=
(incidenza manodopera 21,90%) come da tabella a pag.5 C.S.A. 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  giorni: 500 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso) 
  I concorrenti  dovranno  produrre  una  garanzia  a  corredo  della
offerta  pari  al  2%  dell'importo  a  base  di  gara   (costo   per
l'attuazione dei  piani  di  sicurezza  incluso)  costituita  con  le
modalita' di cui all'art.93 del D.Lgs. n°50/2016 e succ. mod. ed int.
(vedi paragrafo R del disciplinare di gara). 
  Ai  sensi  dell'art.103  del  D.Lgs.50/2016  e   s.m.i.   l'impresa
aggiudicataria dovra' costituire una garanzia  fidejussoria  pari  al
10% dell'importo netto di aggiudicazione (costo per l'attuazione  dei
piani  di  sicurezza  incluso)   ulteriormente   incrementabile   ove
ricorrano le condizioni di cui  al  succitato  articolo;  la  mancata
costituzione  della  suddetta  garanzia  determinera'  la   decadenza
dall'affidamento  e   l'acquisizione   della   cauzione   provvisoria
presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che
aggiudichera' l'appalto o la concessione  al  concorrente  che  segue
nella graduatoria. 
  Ai sensi e per gli effetti dell'art.103 co. 7  D.Lgs.  n°50/2016  e
s.m.i. l'aggiudicatario dovra' inoltre costituire e  consegnare  alla
stazione, almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori,  anche
una polizza  di  assicurazione  per  danni,  verificatisi  nel  corso
dell'esecuzione dei lavori, ad opere ed impianti - anche preesistenti
- oggetto del contratto, di importo pari all'importo del contratto  e
di importo pari a €  500.000,00=  per  responsabilita'  civile  verso
terzi. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in 
  materia. 
  Le  opere  del  presente  appalto  sono  finanziate  dal  Ministero
dell'Interno come precisato nel disciplinare gara. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel 
  registro commerciale 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  - Requisiti di ordine generale di cui all'art.80  del  D.Lgs.50/16e
ss.mm.ii., come da modelli di autocertificazione "A", e modello DGUE,
allegati al disciplinare di gara e disponibili sul  sito  di  cui  al
punto I.1 del bando. 
  - Iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalla  C.C.I.A.A.  ai
sensi dell'art.83 co. 3 del D.Lgs.50/2016,  come  meglio  specificato
nel disciplinare di gara. 
  - Dichiarazione che non sussistono le condizioni di cui  all'art.53
comma 16 ter del D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii., di  cui  all'art.44  del
D.Lgs. n.286/1998, di cui all'art 41 del D.Lgs. n.198/2006 e  di  non
essere incorsi,  ai  sensi  della  normativa  vigente,  in  ulteriori
divieti a contrattare con la  pubblica  amministrazione  come  meglio
specificato nel disciplinare di gara. 
  - Ciascun concorrente dovra' produrre la  documentazione  richiesta
nel disciplinare di gara disponibile sul sito di cui al punto I.1) al
quale si rinvia anche per il dettaglio dei requisiti richiesti. 
  III.2.3) Capacita' economica e finanziaria 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Le imprese partecipanti dovranno possedere: 
  - attestazione di qualificazione SOA per  categorie  e  classifiche
adeguate ai lavori  da  assumere:  categoria  prevalente  OG1-  altre
categorie OG11 come meglio dettagliato nel disciplinare di gara; 
  - idonea certificazione del sistema di qualita'  (obbligatoria  per
classifiche possedute superiori alla II) conforme alle norme  europee
della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da  organismi  accreditati  ai
sensi della normativa europea. 
  Ciascun concorrente dovra' produrre la documentazione richiesta nel
disciplinare di gara disponibile sul sito di cui  al  punto  I.1)  al
quale si rinvia per il dettaglio dei requisiti richiesti. 
  III.2.4) Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Le imprese partecipanti dovranno possedere: 
  - attestazione di qualificazione SOA per  categorie  e  classifiche
adeguate ai lavori da assumere:  categoria  prevalente  OG1  -  altre
categorie: OG11 come meglio dettagliato nel disciplinare di gara; 
  - idonea certificazione del sistema di qualita'  (obbligatoria  per
classifiche possedute superiori alla II) conforme alle norme  europee
della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da  organismi  accreditati  ai
sensi della normativa europea. 
  Ciascun concorrente dovra' produrre la documentazione richiesta nel
disciplinare di gara disponibile sul sito di cui  al  punto  I.1)  al
quale si rinvia per il dettaglio dei requisiti richiesti. 
  SEZIONE IV: PROCEDURE 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
  Aperta ex artt.36 comma 2 lett. d) del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  Offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art.95  comma
2 del D. Lgs. 50/2016 sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo
ai sensi dell'art. 95 comma 6 del D. Lgs.n. 50/2016  con  valutazione
dell'anomalia delle offerte come previsto dall'art. 97  comma  3  del
D.lgs. n. 50/16 e con i seguenti criteri di  valutazione  secondo  le
corrispondenti ponderazioni sotto enunciate: 
  Num. Elementi Macro Punti 
  A Prezzo 25 25 
  B1 Rating di legalita' 75 4 
  B2 Qualita' realizzativa-facciata ventilata 10 
  B3 Organizzazione del cantiere 35 
  B4 Redazione Piano di Qualita' di Costruzione  e  istallazione  con
sistema BIM e AS BUILT 20 
  B5 Certificazioni 6 
  Il punteggio totale massimo ottenibile e' quindi pari a 100 e sara'
pari alla somma dei punteggi attribuiti alle componenti A), B1), B2),
B3),  B4),  B5).  Per  lo  sviluppo  dei  criteri   e   le   relative
ponderazioni, l'applicazione della riparametrazione e delle soglie di
ammissibilita' all'offerta tecnica e per gli specifici oneri a carico
dell'appaltatore si fa rinvio a  quanto  riportato.ai  paragrafi  del
Disciplinare di gara) R "Documentazione  occorrente  per  partecipare
alla gara" sotto  la  voce:  "R  2-OFFERTA  TECNICA"  e  paragrafo  V
"Individuazione della Offerta economicamente piu' vantaggiosa". 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1) Termine per il ricevimento delle offerte 
  26/03/2019 Ore : 13:00 
  IV.3.2) Lingua/e utilizzabile/i per la  presentazione  dell'offerta
IT 
  IV.3.3) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla propria offerta (nel caso delle procedure aperte) 
  180 giorni (dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte) 
  IV.3.4) Modalita' di apertura delle offerte 
  data: 28/ 03/2019 Ore : 10:00 
  luogo: Provveditorato Int. OO.PP. Toscana - Marche - Umbria -  sede
di Firenze, via de' Servi n°15 
  Eventuali  successive  sedute  verranno  fissate  nel   corso   del
procedimento concorsuale. 
  SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI 
  V.1) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  Sopralluogo: vedi paragrafo O del disciplinare di gara. 
  Modalita' di pagamento: vedi paragrafo N del disciplinare di gara. 
  Il subappalto e' disciplinato dall'art.105 del D.Lgs.50/2016,  come
meglio dettagliato ai paragrafi G e X del disciplinare di gara. 
  L'avvalimento e' ammesso  alle  condizioni  e  nei  limiti  di  cui
all'art.89 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i.,  come  meglio  dettagliato  ai
paragrafi G e R del disciplinare di gara.  Non  e'  comunque  ammesso
avvalimento per la cat. OG11 (art. 89 comma 11 e D.M.248/2016). 
  Per quanto riguarda la  Commissione  giudicatrice,  lo  svolgimento
della gara e il soccorso istruttorio,  l'individuazione  dell'offerta
economicamente  piu'  vantaggiosa,  la  stipula  del  contratto,   le
controversie e le spese di pubblicazione si rinvia rispettivamente ai
paragrafi D - U - V - W - AC - AE del disciplinare di gara. 
  V.2) PROCEDURE DI RICORSO 
  V.2.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione ufficiale: T.A.R. Toscana 
  Indirizzo postale: Citta': Firenze  Codice  postale:  50100  Paese:
Italia 
  V.2.2) Presentazione del ricorso (compilare il punto VI.4.2 oppure,
all'occorrenza, il punto VI.4.3) 
  Informazioni precise sui termini di presentazione del  ricorso:  30
giorni 
  V.2.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla
presentazione del ricorso 
  Denominazione  ufficiale:  Provveditorato  Int.  OO.PP.  Toscana  -
Marche - Umbria - Ufficio Affari Legali 
  Indirizzo  postale:  Via  de'  Servi,  15  Citta':  Firenze  Codice
postale: 50122 Paese: Italia. 

                           Il provveditore 
                       avv. Marco Guardabassi 

 
TX19BFC3706
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.