ROMA CAPITALE
Municipio II

Sede: via Dire Daua n.11 - 00199 Roma (RM)
Punti di contatto: Direzione apicale Municipio II, tel. 06/69602803
Codice Fiscale: 02438750586
Partita IVA: 01057861005

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.6 del 14-1-2019)

 
Bando  di  gara  per  l'affidamento  di  servizi  di   ingegneria   e
architettura per la progettazione per  opere  di  pedonalizzazione  e
riqualificazione nel territorio del Municipio II mediante concorso di
           progettazione in due gradi con procedura aperta 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  Roma capitale - Municipio II 
  Via Tripoli 136, 00199 - Roma (RM) 
  Responsabile del Procedimento: arch. Sara Lo Cacciato 
  e-mail: sara.locacciato@comune.roma.it, 
  tel: 06/69602860 
  Pec: protocollo.mun02@pec.comune.roma.it 
    
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  Concorso di progettazione ai sensi degli art. 152 e successivi  del
D.lgs 50  /2016  mediante  procedura  aperta  per  l'affidamento  dei
servizi di ingegneria e architettura  per  la:  "Progettazione  degli
interventi di pedonalizzazione e riqualificazione nel territorio  del
Municipio II", suddiviso in due lotti ai sensi  dell'art.51  c.1  del
codice.  Ai  sensi  dell'art.154  c.  4  del  codice  si   procedera'
all'esperimento di un concorso di  progettazione  articolato  in  due
gradi, con valutazione in 1° grado delle 5 migliori proposte ideative
senza formazione di graduatorie di merito e  assegnazione  di  premi,
che avranno accesso  al  2°  grado  con  redazione  del  progetto  di
fattibilita' tecnica ed economica con  individuazione  dei  vincitori
del concorso per ciascuno dei due lotti. Ai sensi del medesimo comma,
verranno  affidati  gli  incarichi  di  progettazione  definitiva  ed
esecutiva ai  vincitori  del  concorso  per  ciascuno  dei  lotti  in
oggetto, se in possesso dei requisiti. 
  Codici CPV: 71220000-6 Servizi di progettazione architettonica 
  CUP J82C18000200004 
  Informazioni relative ai Lotti: due lotti, ai  sensi  dell'art.  51
c.2 del DLgs.50/2016, e'  possibile  la  partecipazione  ad  un  solo
lotto. 
  CIG  77385369EB  Lotto  1-  Progettazione   degli   interventi   di
pedonalizzazione e riqualificazione di Viale della XVII Olimpiade 
  CIG  7738555999  Lotto  2  -  Progettazione  degli  interventi   di
pedonalizzazione e riqualificazione di Piazzale del Verano 
  Importo a base di gara e definizione  dei  premi:  145.683,13  euro
oltre IVA, suddivisi nei seguenti lotti: 
  - Lotto 1 - 76.254,68 
  - Lotto 2 - 69.428,44 
  valore stimato al netto dell'IVA pari  al  valore  complessivo  dei
premi e pagamenti  compreso  il  valore  stimato  al  netto  dell'IVA
dell'appalto pubblico di servizi che sara'  successivamente  affidato
ai sensi dell'art. 154 c.4.  In  dettaglio  in  relazione  alla  fase
concorsuale si prevedono i seguenti premi: 
  Lotto 1 - Progettazione  degli  interventi  di  pedonalizzazione  e
riqualificazione di Viale della XVII Olimpiade 
  Premio/rimborso   per   il   1°   classificato:   13.617,59    euro
corrispondente  alla  parcella  per  la  redazione  dello  studio  di
fattibilita' tecnica ed  economica  come  desunto  ai  sensi  del  DM
17/06/2016. 
  Rimborso per il 2°,3°,4° e 5° classificato: 2.500 Euro 
  Lotto 2 - Progettazione  degli  interventi  di  pedonalizzazione  e
riqualificazione di Piazzale del Verano 
  Premio/rimborso   per   il   1°   classificato:   12.206,05    euro
corrispondente  alla  parcella  per  la  redazione  dello  studio  di
fattibilita' tecnica ed  economica  come  desunto  ai  sensi  del  DM
17/06/2016. 
  Rimborso per il 2°,3°,4° e 5° classificato: 2.500 Euro 
    
  Gli importi relativi al successivo affidamento degli  incarichi  di
progettazione definitiva ed esecutiva, come desunti ai sensi  del  DM
17/06/2016, sono: 
  Lotto 1 - Progettazione  degli  interventi  di  pedonalizzazione  e
riqualificazione di Viale della XVII Olimpiade: 
  progetto definitivo 23.830,79 euro oltre iva e oneri previdenziali; 
  progetto esecutivo 25.873,43 euro, oltre iva e oneri previdenziali, 
  Lotto 2 - Progettazione  degli  interventi  di  pedonalizzazione  e
riqualificazione di Piazzale del Verano: 
  progetto definitivo 21.360,58 euro oltre iva e oneri previdenziali; 
  progetto esecutivo 23.191,49 euro, oltre iva e oneri previdenziali, 
    
  Descrizione dell'appalto: elaborazione in 1° grado di una  proposta
progettuale secondo quanto previsto dal disciplinare di gara contente
le idee progettuali per la pedonalizzazione e riqualificazione  della
via-piazza oggetto dell'intervento. Elaborazione in  2°  grado  dello
studio di fattibilita' di cui al art. 23 c.4-5 del D.Lgs.50/2016. 
  Tipo di procedura: procedura aperta ai sensi del combinato disposto
degli artt. 58 e 60 del D,Lgs. 50/2016. 
  Durata:  a   seguito   dell'affidamento   delle   successive   fasi
progettuali, dovranno essere  rispettate  le  seguenti  scadenze  per
ciascun lotto: 
  - progetto definitivo: entro 45 giorni dalla redazione del  verbale
di inizio attivita' 
  -  progetto  esecutivo:  entro  30   giorni   dalla   comunicazione
dell'avvenuta validazione del progetto definitivo. 
  Cauzione provvisoria: non dovuta. 
  Tracciabilita': il contratto e' soggetto agli obblighi in  tema  di
tracciabilita' dei  flussi  finanziari  di  cui  all'art.3  della  L.
n.136/2010. 
    
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  Condizioni di partecipazione:  possono  partecipare  gli  operatori
economici in forma  singola  o  associata,  secondo  le  disposizioni
dell'art. 46 del D.Lgs.  50/2016,  per  i  quali  non  sussistano  le
seguenti cause di esclusione: 
  -cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016. 
  -operatori economici che abbiano affidato incarichi  in  violazione
dell'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165. 
  -cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art.  67  del
D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159. 
  -mancata accettazione delle clausole contenute  nel  Protocollo  di
Integrita' di Roma Capitale costituisce  causa  di  esclusione  dalla
gara, ai sensi dell'art. 1, comma 17 della l. 6/11/2012, n. 190. 
  Capacita' professionale e tecnica: gli operatori economici potranno
partecipare se in possesso dei requisiti di idoneita'  professionale,
di capacita' economica e finanziaria  definiti  nel  disciplinare  di
gara, parte integrante del presente  bando.  In  caso  di  successivo
affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva il  vincitore
dovra'  dimostrare  il  possesso  dei  requisiti  necessari  per   la
successiva fase di redazione del  progetto  definitivo  ed  esecutivo
secondo quanto previsto al punto 6.1 del disciplinare di gara. 
    
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  Criteri di aggiudicazione: la commissione  giudicatrice  esprimera'
la  propria  valutazione  sulla  base   di   criteri   definiti   nel
disciplinare di concorso, per un massimo  di  100  punti  determinati
dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli criteri sulla base  di
coefficienti di giudizio espressi dalla commissione moltiplicati  per
i rispettivi pesi. La valutazione dell'offerta  sara'  effettuata  in
base ai seguenti criteri; 
  primo grado 100 punti cosi' distribuiti: 
  -P1= qualita' della proposta nel ripensare lo  spazio  pubblico  in
rapporto al tessuto circostante e nella sua capacita' di relazionarsi
e mettersi a sistema con le aree e le funzioni preesistenti: peso 60 
  -P2= qualita' della proposta in relazione alle funzioni previste  e
alla loro capacita' attrattiva nei confronti della popolazione:  peso
40 
  secondo grado 100 punti cosi' distribuiti: 
  -P1= qualita' della proposta in relazione al disegno  del  suolo  e
alla coerenza con gli obiettivi fissati dalla proposta fatta in primo
grado: peso 40 
  -P2= qualita' delle soluzioni di arredo  urbano  e  degli  elementi
verdi in funzione della coerenza  con  il  disegno  di  suolo,  della
durabilita' e della sostenibilita' ambientale degli stessi: peso 30 
  -P3= qualita' delle soluzioni progettuali dal punto di vista  della
fattibilita' economica e tecnico-gestionale con particolare  riguardo
agli  aspetti  manutentivi  e  alla  sostenibilita'   ambientale   ed
energetica: peso 30 
  E' prevista una soglia minima di sbarramento pari a 40 punti per il
punteggio complessivo. 
  Ogni  commissario  attribuisce  discrezionalmente  un  coefficiente
variabile tra 0 e 1 rispetto a ciascun criterio  elencato.  La  media
dei coefficienti resi dalla commissione determina il coefficiente che
verra' moltiplicato per ciascun peso. 
  Commissione  Giudicatrice:  la   Commissione   giudicatrice   sara'
nominata dalla  stazione  appaltante,  ai  sensi  dell'art.  155  del
Codice, e composta da 5 membri esperti nella  materia  oggetto  della
procedura. La Commissione verra' selezionata  secondo  i  criteri  di
trasparenza e competenza, in dettaglio  verranno  nominati  i  membri
appartenenti alle seguenti strutture: 
  -un  funzionario  architetto  o  ingegnere   rappresentante   della
Stazione Appaltante, con funzioni di Presidente; 
  -un rappresentante del Dipartimento SIMU; 
  -un rappresentante della Soprintendenza Archeologia  Belle  Arti  e
Paesaggio di Roma; 
  -un rappresentante del O.A.R.; 
  -un rappresentante del C.N.A.P.P.C.. 
  La decisione della commissione giudicatrice  sara'  vincolante  per
l'ente aggiudicatore. 
  Comunicazioni: i documenti di gara  sono  disponibili  per  accesso
gratuito,  illimitato  e  diretto   sul   sito   del   Municipio   II
http://www.comune.roma.it nella sezione "Amministrazione Trasparente"
e "Bandi di Gara e contratti", nell'Albo Pretorio di  Roma  Capitale,
sul sito del  MIT  sezione  "servizio  contratti  pubblici"  e  sulla
piattaforma telematica su cui si svolgera' la procedura  di  gara  al
seguente link: https://concorsiawn.it/. 
  Le buste telematiche virtuali contenenti le offerte dovranno essere
caricate     sulla     piattaforma     del     CNA      all'indirizzo
https://concorsiawn.it/. secondo le modalita' previste  al  paragrafo
3.7 del disciplinare di gara. 
  Termine ultimo per la ricezione delle offerte 1°grado:  20/02/2019,
ore 12:00. 
  Periodo minimo durante  il  quale  l'offerente  e'  vincolato  alla
propria  offerta:  l'offerta  vincolera'  il  concorrente  ai   sensi
dell'art. 32, comma 4 del D.Lgs 50/2016 per 180 giorni dalla scadenza
del termine indicato per la presentazione dell'offerta. 
  Data, ora e luogo di apertura delle offerte: la prima seduta  della
commissione si svolgera' il giorno 25/02/2019, alle ore  9.30  presso
il Municipio II, via  Tripoli  136,  Roma;  mediante  la  piattaforma
telematica del CNA. 
  Lingue   utilizzabili   nelle   offerte   o   nelle   domande    di
partecipazione: la documentazione richiesta dovra' essere redatta  in
lingua italiana. 
    
  SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI 
  Informazioni relative all'attribuzione di appalti complementari: al
vincitore saranno affidati  i  successivi  livelli  di  progettazione
(definitiva ed esecutiva) secondo quanto previsto dall'art. 154 c.  4
del D.Lgs.50/2016, se in possesso dei requisiti. 
  Denominazione dell'organo responsabile delle procedure di  ricorso:
Tribunale Amministrativo Regione del Lazio. 
  Precisazioni dei  termini  per  la  proposizione  del  ricorso:  il
provvedimento  che  determina  le  esclusioni  della   procedura   di
affidamento e le ammissioni ad essa all'esito della  valutazione  dei
requisiti  soggettivi  ed  oggettivi,  tecnico  organizzativi,  o  di
esclusione a seguito del  non  raggiungimento  del  punteggio  minimo
relativo all'offerta tecnica, possono essere impugnati nel termine di
30 giorni decorrente dalla comunicazione avvenuta ai sensi  dell'art.
76 del D.Lgs.50/2016. 
  Informazioni complementari: la presente  procedura  e'  interamente
svolta attraverso la  piattaforma  telematica  di  negoziazione.  Per
l'espletamento della presente gara il Municipio II  si  avvale  della
Piattaforma  telematica  del  CNA.  Il   bando   e'   integrato   dal
disciplinare  di  gara  e  dai  documenti  visionabili  all'indirizzo
http://www.comune.roma.it nella sezione "Amministrazione Trasparente"
e " bandi di Gara e contratti"  e  sulla  piattaforma  telematica  al
seguente link: https://concorsiawn.it/. nel quale  sono  indicate  le
norme relative alle modalita' di  partecipazione  alla  procedura  di
gara, alla modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai
documenti da presentare a corredo della  stessa,  alla  procedura  di
aggiudicazione in dettaglio, nonche' a tutte  le  altre  informazioni
relative all'appalto. 

                    Il direttore del Municipio II 
                      dott. Vitaliano Taccioli 

 
TX19BFF614
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.