AGENZIA TERRITORIALE DELL'EMILIA ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E I
RIFIUTI - ATERSIR

Sede legale: via Cairoli n. 8/f, 40121 Bologna (BO), Italia
Punti di contatto: ing. Marco Grana Castagnetti - Tel.: +39
0516373426 - Fax: +39 0519525150
Pec: dgatersir@pec.atersir.emr.it
Codice Fiscale: 91342750378

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.144 del 9-12-2019)

 
Bando di gara -  Procedura  ristretta  per  la  selezione  del  socio
privato operativo della costituenda societa' mista alla  quale  sara'
affidata  la  concessione  del  Servizio  idrico  integrato  per   la
    provincia di Reggio Emilia, ad esclusione del Comune di Toano 
 

  Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1)Denominazione: Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna  per  i
servizi idrici e rifiuti ("ATERSIR" o "Agenzia") ,Via  Cairoli  8/  f
Bologna 40121 Italia. Persona di contatto:  Marco  Grana  Castagnetti
Tel.: +39 0516373426, E-mail: dgatersir@pec.atersir.emr.it, Fax:  +39
0519525150. Codice NUTS: ITH55 
  Indirizzi Internet: 
  Indirizzo principale: http://www.atersir.it 
  Indirizzo del profilo di committente: http://www.atersir.it 
  I.3)Comunicazione: I documenti di  gara  sono  disponibili  per  un
accesso gratuito, illimitato e diretto presso: http://www.atersir.it 
  Ulteriori  informazioni   sono   disponibili   presso   l'indirizzo
sopraindicato 
  Le candidature o, se del caso, le offerte devono essere inviate  in
versione elettronica: https://atersirgt.atersir.it/ 
  La comunicazione elettronica richiede  l'utilizzo  di  strumenti  e
dispositivi che in genere non sono disponibili.  Questi  strumenti  e
dispositivi sono disponibili per un accesso  gratuito,  illimitato  e
diretto presso: https://atersirgt.atersir.it/ 
  I.4)  Tipo  di  amministrazione   aggiudicatrice:   Agenzia/ufficio
regionale o locale 
  I.5)Principali settori di attivita': Ambiente 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1) Entita' dell'appalto 
  II.1.1) Denominazione: 
  Procedura ristretta per la selezione del  socio  privato  operativo
della costituenda societa' alla quale sara' affidata  la  concessione
del Servizio idrico integrato per la provincia di Reggio Emilia 
  Numero di riferimento: CIG 812042852C 
  II.1.2) Codice CPV principale: 65100000 
  II.1.3) Tipo di appalto: Servizi 
  II.1.4) Breve descrizione: 
  Procedura ristretta con  il  criterio  dell'offerta  economicamente
piu' vantaggiosa, ai sensi degli artt. 59 comma1, 61 e 95 del D. Lgs.
50/2016 nonche' dell'Art. 17 del D. Lgs. 175/2016, avente ad  oggetto
l'attribuzione  della  qualita'  di   socio   privato   operativo   e
l'affidamento   di   specifici    compiti    operativi    nell'ambito
dell'affidamento in concessione a societa' mista del servizio  idrico
integrato nel bacino territoriale della provincia di Reggio Emilia ad
eccezione del Comune di Toano ai sensi degli artt. 59, comma 1, 61  e
95 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. nonche' dell'art. 17 del d.lgs.  n.
175/2016. Nel capitolato di gara e negli ulteriori allegati al  bando
si  individuano  le  specifiche  tecniche  dell'affidamento.  Con  la
lettera di invito saranno forniti agli invitati  ulteriori  documenti
necessari alla formulazione dell'offerta. 
  II.1.5) Valore totale stimato:  Valore,  IVA  esclusa:  1  550  000
000.00 EURO 
  II.1.6)Informazioni relative ai lotti 
  II.2) Descrizione 
  II.2.1)Denominazione: 
  II.2.2)Codici CPV supplementari: 65130000 
  II.2.3)Luogo  di  esecuzione:  Comuni  della  provincia  di  Reggio
Emilia, ad esclusione del Comune di Toano 
  Codice NUTS: ITH53 
  II.2.4)Descrizione dell'appalto: 
  Il soggetto aggiudicatario verra' individuato quale  socio  privato
operativo  della  costituenda  societa'  mista   concessionaria   del
Servizio idrico integrato nel bacino di affidamento  coincidente  con
la Provincia di Reggio Emilia ad eccezione del Comune di Toano. 
  Il soggetto aggiudicatario, in qualita' di socio privato operativo,
direttamente  e  tramite  una  societa'  operativa  territoriale   da
costituirsi, dovra'  svolgere,  quali  compiti  operativi,  tutte  le
attivita' costituenti il  servizio  idrico  integrato  come  definito
dall'Art. 141, comma 2 del D.  Lgs.  152/2006  e  dall'Art.  1  della
Delibera  ARERA664/2015/R/Idr,  ad  eccezione  delle  attivita'   che
rimarranno di competenza  della  societa'  mista  concessionaria  del
servizio, come individuate nella Delibera  del  Consiglio  Locale  di
Reggio Emilia n. 2 del 30 Luglio 2018. 
  Il  socio  privato  operativo,  tramite   la   societa'   operativa
territoriale risultera' inoltre competente  per  l'effettuazione  dei
lavori strumentali alla gestione del  servizio,  indicati  nel  Piano
d'ambito, appartenenti alla categoria OG6, Classifica VIII. 
  Il  socio  privato  operativo  potra'  eseguire   direttamente   la
realizzazione e/o la progettazione dei lavori, ove in possesso  delle
qualificazioni necessarie, oppure affidarne la realizzazione a terzi. 
  ATERSIR potra' altresi' chiedere al Concessionario la realizzazione
di impianti, opere e interventi non previsti nel Piano d'ambito. 
  Nel capitolato d'oneri e nei  relativi  allegati  e'  riportata  in
forma  sintetica  una  descrizione  del  modello  organizzativo   del
servizio oggetto di affidamento. 
  I criteri di valutazione  specifici  saranno  forniti  ai  soggetti
invitati tramite la lettera di invito. 
  Il prezzo non e' il solo  criterio  di  aggiudicazione  e  tutti  i
criteri sono indicati solo nei documenti di gara. 
  Non viene previsto nessun limite al  numero  minimo  e  massimo  di
candidati che saranno invitati a partecipare. 
  II.2.5) Criteri di aggiudicazione: La concessione e' aggiudicata in
base a criteri indicati nel capitolato d'oneri 
  II.2.6)Valore stimato: Valore, IVA esclusa: 1 550 000 000.00 EUR 
  II.2.7) Durata della concessione: Inizio: 01/01/2021 
  Fine: 31/12/2040 
  II.2.13)Informazioni  relative  ai   fondi   dell'Unione   europea:
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no 
  II.2.14)Informazioni complementari:  Tutte  le  informazioni  sulla
procedura sono reperibili nella documentazione di gara pubblicata sul
sito dell'Agenzia, in  particolare  in:  Bando,  Capitolato  d'oneri,
Piano  d'ambito,  Documento  descrittivo   del   modello   gestionale
previsto. 
  Ulteriore documentazione sara'  fornita  agli  operatori  economici
invitati a presentare offerta. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1) Condizioni di partecipazione 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale 
  Elenco e breve  descrizione  delle  condizioni,  indicazione  della
documentazione e delle informazioni necessarie: 
  Sono ammessi a partecipare  alla  gara  tutti  i  soggetti  di  cui
all'art. 45, D.Lgs. 50/2016, alle condizioni previste dai  successivi
artt. 47, 48, e 49, e dall'art. 95, DPR 207/2010. 
  E' ammesso l'avvalimento nelle forme e nei limiti di  cui  all'art.
89, D.Lgs. 50/2016 e dell'art. 63, Direttiva2014/24/UE. 
  Tutti i soggetti interessati a partecipare  alla  procedura  devono
obbligatoriamente registrarsi mediante i sistemi telematici  previsti
dalle norme vigenti, secondo le modalita' indicate da ANAC. 
  Tutte le imprese partecipanti in forma singola o  associata  devono
essere iscritte al registro delle imprese tenuto dalla CCIAA, ovvero,
se operatori di altro Stato membro dell'UE non stabiliti  in  Italia,
devono essere iscritte nel corrispondente registro dello Stato in cui
e' stabilito. 
  I soggetti partecipanti dovranno trasmettere tramite la piattaforma
elettronica       dell'Agenzia       accessibile       al        link
https://atersirgt.atersir.it  la  domanda  di   partecipazione   alla
procedura comprensiva di tutte le dichiarazioni  elencate  nel  punto
3.1 del Capitolato,  nonche'  il  documento  di  gara  unico  europeo
(DGUE), il PASSOE, copia autentica  della  procura  speciale  e  ogni
altra documentazione prevista nel Capitolato d'oneri. Si  rimanda  al
capitolato d'oneri per le modalita' di presentazione della domanda di
partecipazione. 
  III.1.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Elenco e breve descrizione dei criteri  di  selezione,  indicazione
della documentazione e delle informazioni necessarie: 
  Il concorrente deve dichiarare tramite  compilazione  del  DGUE  il
possesso dei seguenti requisiti di qualificazione: 
  • fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni non inferiore a  €
75.000.000,00 (settantacinque milioni/00); 
  • patrimonio netto non inferiore a € 30.000.000 (trentamilioni/00). 
  Il concorrente dovra' produrre dichiarazioni di almeno due istituti
bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993,  che
attestino l'idoneita' finanziaria ed economica  del  partecipante  ad
assumere impegni proporzionati al valore della concessione de qua. Si
precisa che, in caso di RTI o  consorzi  o  GEIE  o  reti  d'imprese,
costituiti o costituendi, le predette dichiarazioni  dovranno  essere
prodotte da ciascun membro del raggruppamento, del consorzio del GEIE
o della rete d'imprese, restando comunque salvo il  disposto  di  cui
all'art. 86, comma 4, D.Lgs. 50/2016. 
  Ulteriori  informazioni  inerenti  la  comprova  del  possesso  dei
requisiti  in  caso  di  raggruppamento  temporaneo   d'imprese,   di
consorzio ordinario, di GEIE o di rete d'imprese sono disponibili sul
Capitolato d'oneri. 
  Il concorrente attesta il  possesso  dei  requisiti  mediante  DGUE
sottoscritto digitalmente e caricato sulla  piattaforma  dell'Agenzia
come indicato nel Capitolato in conformita' alle disposizioni del DPR
445/2000.  Al   concorrente   aggiudicatario   sara'   richiesta   la
documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di
gara. 
  III.1.3) Capacita' professionale e tecnica 
  Elenco e breve descrizione dei criteri  di  selezione,  indicazione
della documentazione e delle informazioni necessarie: 
  Ai sensi degli artt. 83 e 86, D.Lgs. 50/2016, il  concorrente  deve
dichiarare tramite compilazione del DGUE  di  possedere,  i  seguenti
requisiti tecnici: 
  • aver svolto il Servizio Idrico  Integrato  per  un  valore  medio
annuo  negli  ultimi  cinque  anni  (2014-2018)  almeno  pari   a   €
55.000.000,00 (cinquantacinquemilioni/00); 
  • essere in possesso della certificazione di qualita'  UNI  EN  ISO
9001 o equivalente. La certificazione deve essere posseduta da  tutte
le imprese facenti parte del raggruppamento, del consorzio, del  GEIE
o della rete d'imprese e da tutte  le  imprese  consorziate  indicate
come esecutrici del servizio; 
  • essere in possesso della certificazione  di  qualita'  ambientale
ISO 14001  o  EMAS  o  equivalente.  La  certificazione  deve  essere
posseduta da tutte le imprese facenti parte del  raggruppamento,  del
consorzio, del GEIE o della rete d'imprese  e  da  tutte  le  imprese
consorziate indicate come esecutrici del servizio. 
  Ulteriori  informazioni  inerenti  la  comprova  del  possesso  dei
requisiti  in  caso  di  raggruppamento  temporaneo   d'imprese,   di
consorzio ordinario, di GEIE o di rete d'imprese sono disponibili sul
Capitolato d'oneri. 
  III.1.5)Informazioni relative alle concessioni riservate 
  III.2)Condizioni relative alla concessione 
  III.2.1)Informazioni relative ad una particolare professione 
  III.2.2)Condizioni di esecuzione della concessione: 
  Nel caso in cui non rivestano gia' una forma societaria unitaria, i
soggetti aggiudicatari procederanno, almeno  30  giorni  prima  della
sottoscrizione della convenzione, alla costituzione di  una  societa'
di progetto. 
  L'aggiudicatario o la societa' di progetto,  sara'  inoltre  tenuta
alla costituzione di  una  societa'  operativa  territoriale  per  la
gestione dei compiti operativi. 
  III.2.3)Informazioni    relative    al    personale    responsabile
dell'esecuzione della concessione 
  Sezione IV: Procedura 
  IV.2)Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.2.2)   Termine   per   la   presentazione   delle   domande   di
partecipazione o per la ricezione delle offerte 
  Data: 27/02/2020 
  Ora locale: 17:00 
  IV.2.4)Lingue utilizzabili per la  presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: 
  Italiano 
  Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita' 
  Si tratta di un appalto rinnovabile: no 
  VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici 
  VI.3)Informazioni complementari: 
  La domanda di partecipazione  dovra'  essere  presentata  in  forma
elettronica   tramite   la   piattaforma    telematica    predisposta
dall'Agenzia accessibile al link https://atersirgt.atersir.it/ 
  Saranno  considerate  come  validamente  presentate  unicamente  le
domande di partecipazione caricate sulla piattaforma entro il termine
previsto dal presente bando di gara. 
  I soggetti invitati a presentare  offerta  dovranno  presentare  la
loro   offerta    in    versione    elettronica    all'    indirizzo:
https://atersirgt.atersir.it/ 
  Tutta  la  documentazione  presentata  dovra'  essere  sottoscritta
tramite firma digitale, o  firma  elettronica  equipollente  in  base
all'ordinamento dell'UE, del soggetto tenuto alla  sottoscrizione  in
base a quanto previsto dal Capitolato. 
  Gli interessati possono  presentare  richieste  di  chiarimenti  in
merito  alla  partecipazione   alla   procedura   e   alla   relativa
documentazione,   indirizzandole   al    RUP,    all'indirizzo    PEC
dgatersir@pec.atersir.emr.it  ,  indicando  nell'oggetto:  "Procedura
ristretta  per  la  selezione  del  socio  privato  operativo   della
costituenda societa' alla quale sara'  affidata  la  concessione  del
Servizio idrico integrato per la  provincia  di  Reggio  Emilia".  L'
Agenzia  rispondera'  entro  30  giorni  dalla  richiesta  pervenuta,
dandone riscontro sul proprio  sito  internet.  Non  potranno  essere
presentate domande di chiarimento nei 45 giorni antecedenti  la  data
di scadenza per il ricevimento delle  domande.  Le  risposte  saranno
fornite almeno 15 (quindici) giorni  prima  della  medesima  data,  e
saranno pubblicate, in forma anonima, sul sito www.atersir.it,  nella
sezione dedicate alla presente procedura. 
  VI.4)Procedure di ricorso 
  VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale
Amministrativo Regionale  per  l'Emilia  Romagna  -  Bologna,  Strada
Maggiore 53, Bologna 40125 Italia. Tel.: +39 0514293101/2/3,  E-mail:
bo_ricevimento_ricorsi_cpa@pec.ga-cert.it 
  Indirizzo                                                 Internet:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazi
one/Tribunaliamministrativiregionali/bologna/index.html 
  VI.4.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione 
  VI.4.3)Procedure di ricorso 
  Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: 
  Tutte le controversie derivanti dal presente  Bando  sono  deferite
alla competenza del Tribunale Amministrativo Regionale  per  l'Emilia
Romagna, sede di Bologna. 
  VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle
procedure di ricorso 
  Agenzia Territoriale dell'Emilia Romagna per  i  servizi  idrici  e
rifiuti (ATERSIR) Via  Cairoli  8/F  Bologna  40121Italia  Tel.:  +39
0516373411 E-mail: dgatersir@pec.atersir.emr.it Fax: +39 0519525150 
  Indirizzo Internet: http://www.atersir.it/ 
  VI.5)  Data  di  spedizione  del  Bando  alla  Gazzetta   Ufficiale
dell'Unione Europea: 29/11/2019 

                            Il dirigente 
                    ing. Marco Grana Castagnetti 

 
TX19BFM28394
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.