AEROPORTI DI ROMA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.39 del 1-4-2019)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I:  ENTE  AGGIUDICATORE:  I.1)  Denominazione  e  indirizzi
Aeroporti di Roma S.p.A. Via Pier Paolo Racchetti, 1 Fiumicino  00054
Italia Persona  di  contatto:  ing.  Mauro  Renato  Longo  Tel.:  +39
06659546469 E-mail: mauro.longo@adr.it Codice NUTS:  ITI43  Indirizzi
Internet: Indirizzo principale: www.adr.it Indirizzo del  profilo  di
committente: https://vendor.i-faber.com/adr  I.2)  Appalto  congiunto
I.3) Comunicazione I  documenti  di  gara  sono  disponibili  per  un
accesso     gratuito,     illimitato      e      diretto      presso:
https://vendor.i-faber.com/adr    Ulteriori     informazioni     sono
disponibili presso l'indirizzo sopraindicato Le offerte o le  domande
di   partecipazione   vanno   inviate   in   versione    elettronica:
https://www.pleiade.it/adr/sourcing/  Le  offerte  o  le  domande  di
partecipazione  vanno  inviate   all'indirizzo   sopraindicato   I.6)
Principali settori di attivita' Attivita' aeroportuali 
  SEZIONE   II:   OGGETTO:   II.1)   Entita'   dell'appalto   II.1.1)
Denominazione: Servizio di manutenzione  programmata  e  su  chiamata
sulle reti fognarie primarie, secondarie e relativi  impianti  presso
l'Aeroporto  di  Fiumicino  -  CIG  783271835F  II.1.2)  Codice   CPV
principale 90470000 II.1.3) Tipo di appalto Servizi 
  II.1.4)  Breve  descrizione:  Appalto  biennale   di   servizi   di
manutenzione programmata e su chiamata sulle reti fognarie  primarie,
secondarie(acque  bianche,  nere,  grasse)  e  relativi  impianti  da
eseguirsi con mezzo combinato spurgo jet presso l'Aeroporto "Leonardo
da Vinci" -  di  Fiumicino.  CIG  783271835F  II.1.5)  Valore  totale
stimato Valore, IVA esclusa: 2 243 897.40  EUR  II.1.6)  Informazioni
relative ai lotti Questo appalto e'  suddiviso  in  lotti:  no  II.2)
Descrizione II.2.1) Denominazione: II.2.2) Codici  CPV  supplementari
II.2.3) Luogo di esecuzione Codice NUTS:  ITI43  II.2.4)  Descrizione
dell'appalto: Appalto biennale di servizi di manutenzione programmata
e su chiamata sulle reti fognarie primarie, secondarie(acque bianche,
nere, grasse) e relativi impianti da eseguirsi  con  mezzo  combinato
spurgo jet presso l'Aeroporto "Leonardo da  Vinci"  -  di  Fiumicino.
L'importo biennale dell'appalto e'  pari  ad  €1.495.931,60  di  cui:
€1.431.852,00 importo biennale  "  a  misura  "  a  base  d'asta  per
interventi su chiamata sulle reti fognarie  e  relativi  impianti;  €
59.976,00 importo biennale " a misura " a base d'asta per il servizio
di manutenzione  programmata  su  vasche  e  collettori;  €  4.103,60
importo biennale "a misura" non soggetto a ribasso d'asta  per  oneri
di sicurezza. Ai sensi dell'art. 23, comma 16, del Codice,  l'importo
posto a base di gara  comprende  i  costi  della  manodopera  che  la
stazione appaltante ha stimato in circa € 690.218,54. 
  Il  presente  appalto  non  e'  stato  suddiviso  in  lotti  stante
l'esigenza  della  stazione  appaltante  di  garantire  una  gestione
integrata dei servizi di autospurgo presso l'Aeroporto di  Fiumicino.
Inoltre, le reti di acque nere ed acque bianche gestite  identificano
a livello impiantistico un  unico  sistema  infrastrutturale  per  il
quale sarebbe difficile identificare limiti e perimetri  distinti  su
piu' lotti. In ottemperanza all'art.  50  del  d.lgs.  n.  50/2016  e
ss.mm.ii., qualora  l'aggiudicatario  per  l'esecuzione  dell'appalto
debba far ricorso ad assunzione di personale, provvedera' ad assumere
in via  prioritaria,  compatibilmente  con  la  propria  autonomia  e
organizzazione  imprenditoriale,  il  personale  gia'  operante  alle
dipendenze dell'appaltatore uscente,  garantendo  l'applicazione  dei
CCNL di settore, di cui all'art. 51 del d.lgs.  n.  81/2015.  II.2.5)
Criteri di aggiudicazione I criteri indicati di seguito  Criterio  di
qualita' - Nome: Pregio Tecnico  dell'Offerta  tecnica  presentata  /
Ponderazione: 70 Prezzo - Ponderazione: 30 
  II.2.6) Valore stimato  Valore,  IVA  esclusa:  2  243  897.40  EUR
II.2.7) Durata del contratto d'appalto,  dell'accordo  quadro  o  del
sistema dinamico di acquisizione Durata  in  mesi:  36  Il  contratto
d'appalto e' oggetto di rinnovo: no II.2.9) Informazioni relative  ai
limiti al numero di candidati  che  saranno  invitati  a  partecipare
II.2.10) Informazioni sulle varianti Sono  autorizzate  varianti:  no
II.2.11) Informazioni relative alle opzioni Opzioni: si'  Descrizione
delle opzioni: E' di esclusiva spettanza della Committente  l'opzione
di effettuare una o piu' proroghe sino ad un massimo  di  complessivi
ulteriori  dodici  mesi,  mantenendo  i  medesimi  prezzi,  patti   e
condizioni  di  cui  al  contratto  d'appalto,  senza  necessita'  di
ulteriore   accettazione   da   parte    dell'Appaltatore    II.2.12)
Informazioni relative ai cataloghi elettronici II.2.13)  Informazioni
relative ai fondi dell'Unione europea L'appalto  e'  connesso  ad  un
progetto e/o programma finanziato da fondi  dell'Unione  europea:  no
II.2.14) Informazioni complementari  L'importo  stimato  dell'appalto
indicato ai punti II.1.5 e II.2.6 e la durata complessiva indicata al
punto II.2.7 (36mesi) si intendono comprensivi  anche  dell'eventuale
completo esercizio dell'opzione di proroga  di  12  mesi  di  cui  al
puntoII.2.11. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO: 
  III.1)   Condizioni   di   partecipazione   III.1.1)   Abilitazione
all'esercizio  dell'attivita'  professionale,  inclusi  i   requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale Elenco e breve  descrizione  delle  condizioni:  Ciascuna
impresa, singola, raggruppata/consorziata di consorzio  ordinario  di
concorrenti,  o  impresa  partecipante  ad  un  GEIE/aderente  ad  un
contratto  di  rete  dovra'   produrre,   a   pena   di   esclusione,
contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione: 
  a) Certificazione dell'iscrizione nel Registro  delle  imprese/Albo
delle imprese artigiane; per Concorrenti con sede  fuori  Italia,  si
applicano le disposizioni di cui all'art. 83 c.3 del  Dlgs.50/2016  e
ss.mm.ii. b) Dichiarazione resa ai  sensi  del  DPR  445/2000,firmata
digitalmente  dal  Legale   Rappresentante/Procuratore   con   poteri
dell'impresa,  attestante:  b1)che  non  sussistono   le   cause   di
esclusione ex art.80 D.Lgs. 50/2016 ne' per  l'impresa,  ne'  per  se
stesso, ne' per ciascuno dei soggetti di  cui  al  c.3  del  medesimo
art.80; b2)in caso di consorzi di cui all'art. 45, c. 2, lett.  b)  e
c), del D.Lgs. 50/2016,l'indicazione nominativa dei consorziati per i
quali il consorzio concorre; c) nel caso  di  cui  al  punto  b2)  e,
comunque,  in  ogni  caso  di  consorziata  designata  all'esecuzione
dell'appalto,  il  rappresentante  con   poteri   della   consorziata
designata dovra' a sua volta produrre la dichiarazione, resa ai sensi
del DPR 445/2000, che non sussistono le cause di esclusione ex art.80
D.Lgs.50/2016 ne' per l'impresa, ne' perse stesso, ne'  per  ciascuno
dei soggetti di cui al c. 3  del  medesimo  art.  80.  d)in  caso  di
ATI/Consorzio ordinario  di  concorrenti  non  ancora  costituiti  al
momento della  presentazione  della  domanda  di  partecipazione,  le
imprese riunende/consorziande  dovranno  sottoscrivere  digitalmente,
ciascuna  nella  persona  del  proprio  legale   rappresentante,   la
dichiarazione  di  impegno  a  conferire   mandato   alla   designata
mandataria; in tale dichiarazione dovra' essere indicata la quota  di
partecipazione all'ATI/Consorzio ordinario di concorrenti di ciascuna
impresa riunenda/consorzianda, nonche'  le  parti  del  servizio  che
saranno     eseguite     dai     singoli     operatori      economici
riunendi/consorziandi. 
  In caso di ATI/consorzio ordinario di concorrenti  gia'  costituiti
dovra'  invece  essere  prodotta  una  copia  autentica  del  mandato
collettivo speciale con rappresentanza all'impresa  qualificata  come
mandataria, con le relative quote di partecipazione e dovranno essere
specificatele parti del servizio che  saranno  eseguite  dai  singoli
operatori   economici   riuniti/consorziati.   Nel    documento    di
Informazioni  Complementari,  parte  integrante  e  sostanziale   del
presente bando, seguono le altre condizioni di partecipazione di  cui
al  presente  punto  III.1.1.).  III.1.2)   Capacita'   economica   e
finanziaria Elenco e breve descrizione dei criteri di  selezione:  In
considerazione della specificita' dell'appalto  da  svolgersi  presso
un'infrastruttura particolarmente rilevante, articolata  e  delicata,
sia per la complessita' tecnologica, sia per l'impatto  ambientale  e
di  salute  che  l'infrastruttura  fognaria  riveste,   la   Stazione
Appaltante richiede un fatturato specifico, in quanto costituisce  un
indicatore  idoneo  a  selezionare  operatori  economici  dotati   di
capacita' economico-finanziaria proporzionata  al  valore  annuo  dei
servizi da  fornire  ed  agli  investimenti  in  termini  di  risorse
finanziarie che devono  essere  messe  a  disposizione.  Al  fine  di
garantire  la  capacita'  di  assolvere  l'impegno   prescritto   dal
contratto aggiudicato, ciascun concorrente dovra' produrre, a pena di
esclusione,  contestualmente  alla  presentazione  della  domanda  di
partecipazione, una dichiarazione, resa ai sensi  del  DPR  445/2000,
firmata   digitalmente   dal   legale   rappresentante   con   poteri
dell'impresa,  attestante  un  fatturato  relativo   a   servizi   di
autospurgo  realizzato  complessivamente  negli  ultimi  3   esercizi
finanziari chiusi non inferiore ad € 2.800.000,00. Fermo restando che
ciascun concorrente dovra' complessivamente soddisfare  il  requisito
suddetto, si precisa che, in caso di  A.T.I./Consorzio  ordinario  di
concorrenti, la mandataria, ovvero una delle imprese partecipanti  al
GEIE o  aderente  ad  un  contratto  di  rete,  dovra'  possedere  il
requisito su indicato per almeno  il  40%  e  ciascuna  mandante  per
almeno il 10%. 
  In ogni caso, la mandataria deve possedere i requisiti ed  eseguire
le  prestazioni  in   misura   maggioritaria   e   ciascuna   impresa
riunenda/consorzianda dovra' possedere  il  prescritto  requisito  in
misura corrispondente alla parte di prestazione che intende eseguire.
Ciascuna impresa, singola o raggruppata,  ai  fini  dell'attestazione
del suddetto requisito  richiesto,  puo'  avvalersi,  se  necessario,
delle capacita' di un altro soggetto, indipendentemente dalla  natura
giuridica del legame connesso; in tal caso, dovra' produrre,  a  pena
d'esclusione, contestualmente alla  presentazione  della  domanda  di
partecipazione, le dichiarazioni ed i documenti, suoi e  dell'impresa
ausiliaria, indicati all'art. 89 del D.Lgs.50/2016,  specificando  in
modo chiaro ed esauriente la concreta portata delle risorse  messe  a
disposizione  per  effetto   dell'avvalimento.   III.1.3)   Capacita'
professionale e tecnica Elenco e breve  descrizione  dei  criteri  di
selezione:  La  capacita'  professionale  e  tecnica  dei  potenziali
Concorrenti,   verra'    individuata    attraverso    l'attestazione,
relativamente al triennio antecedente la data  di  pubblicazione  del
presente bando,  dell'avvenuta  regolare  esecuzione  di  servizi  di
autospurgo, a tal fine: a) ciascuna impresa, singola,  raggruppata  o
consorziata  di  consorzio  ordinario  di  concorrenti,   o   impresa
partecipante ad un GEIE o aderente ad un  contratto  di  rete  dovra'
presentare, a pena di esclusione, contestualmente alla  presentazione
della domanda di partecipazione, una dichiarazione resa ai sensi  del
D.P.R.445/2000, firmata digitalmente dal  legale  rappresentante  con
poteri attestante l'avvenuta  regolare  esecuzione,  per  un  periodo
continuativo non  inferiore  a  ventiquattro  mesi,  all'interno  del
triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando,  di
almeno un servizio di  manutenzione  su  reti  fognarie  ed  impianti
connessi tramite mezzi  spurgojet.  b)l'impresa  singola,  ovvero  la
mandataria di un R.T.I./consorzio ordinario di concorrenti ovvero  la
stessa impresa partecipante al GEIE o aderente al contratto  di  rete
in possesso del  40%  del  requisito  sub  III.1.2)  dovra'  altresi'
presentare, a pena di esclusione, contestualmente alla  presentazione
della domanda di partecipazione, una dichiarazione resa ai sensi  del
D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale  rappresentante  con
poteri, attestante l'avvenuta regolare esecuzione, per almeno 12 mesi
consecutivi,  all'interno  del  triennio  antecedente  la   data   di
pubblicazione  del  presente  bando,  di  almeno   un   servizio   di
manutenzione su reti fognarie  ed  impianti  connessi  tramite  mezzi
spurgojet all'interno di un unico appalto riferito ad  una  comunita'
pari ad almeno  25.000(venticinquemila)  abitanti  equivalenti.  Tale
requisito "di punta" non e' frazionabile e, in caso di  ATI/consorzio
ordinario di concorrenti, dovra' essere posseduto  per  intero  dalla
mandataria ovvero  da  una  delle  imprese  partecipante  al  GEIE  o
aderente al contratto di rete in possesso del 40% del  requisito  sub
III.1.2). 
  Ciascuna impresa, singola o raggruppata, ai fini  dell'attestazione
di uno o piu' dei  requisiti  sopra  richiesti,  puo'  avvalersi,  se
necessario, delle capacita' di un altro  soggetto,  indipendentemente
dalla natura giuridica del legame  con  esso;  in  tal  caso,  dovra'
produrre, a pena  d'esclusione,  contestualmente  alla  presentazione
della domanda di partecipazione, le  dichiarazioni  ed  i  documenti,
suoi   e   dell'impresa   ausiliaria,   indicati   dall'art.89    del
D.Lgs.50/2016,specificando in modo chiaro ed esauriente  la  concreta
portata   delle   risorse   messe   a   disposizione   per    effetto
dell'avvalimento.   III.1.4)   Norme   e   criteri    oggettivi    di
partecipazione III.1.5) Informazioni concernenti contratti  d'appalto
riservati III.1.6) Cauzioni  e  garanzie  richieste:  All'atto  della
presentazione  dell'offerta,  i  Concorrenti  che  saranno   invitati
dovranno produrre, a pena di  esclusione,  una  cauzione  provvisoria
pari a almeno €29.918,63 ,ossia  pari  al  2%  dell'importo  biennale
dell'appalto, con firma di chi rilascia la cauzione autenticata da un
notaio e durata  di  almeno  180  giorni  decorrenti  dalla  data  di
scadenza gara. La cauzione dovra' essere conforme allo schema tipo di
cui al dm 1901 2018, n.31.Dovra'  essere  inoltre  prodotta,  a  pena
d'esclusione, una dichiarazione di un istituto bancario/intermediario
finanziario/compagnia assicurazione, anch'essa con firma  di  chi  la
rilascia autenticata da notaio, contenente l'impegno a rilasciare, in
caso di  aggiudicazione  dell'appalto  da  parte  dell'offerente,  la
garanzia   fideiussoria   definitiva   di   cui    all'art.103    del
D.Lgs.50/2016;tale dichiarazione  potra'  essere  prodotta  in  unico
documento  con  la  cauzione  provvisoria.  L'aggiudicatario   dovra'
produrre  la   garanzia   fideiussoria   di   cui   all'art.   103del
D.Lgs.50/2016. 
  III.1.7) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti   alle   disposizioni   applicabili   in   materia:    La
contabilizzazione delle attivita'  avverra'  mensilmente  sulla  base
dell'avanzamento progressivo delle stesse. Le fatture potranno essere
emesse previa autorizzazione della  Committente.  Tutti  i  pagamenti
saranno  effettuati  a  60  giorni  data  ricezione  fattura,  previo
benestare della Committente, a seguito di emissione di certificato di
pagamento. Tutti i pagamenti dovranno avvenire nel rispetto di quanto
disposto dalla Legge n. 136/2010 e ss.mm.ii. III.1.8) Forma giuridica
che  dovra'  assumere  il  raggruppamento  di   operatori   economici
aggiudicatario dell'appalto: Sono ammessi  a  presentare  domanda  di
partecipazione i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e  s.
m. ei. La quota di partecipazione al raggruppamento  in  associazione
temporanea, ovvero in consorzio ordinario di concorrenti ,nonche'  le
parti  del  servizio  che  saranno  eseguite  dai  singoli  operatori
economici riuniti o consorziati dovranno essere espresse nel  mandato
ovvero, in caso  di  A.T.I.  o  di  consorzio  ordinario  non  ancora
costituiti  al  momento  della   presentazione   della   domanda   di
partecipazione,  nella  dichiarazione   di   impegno   a   costituire
A.T.I./consorzio ordinario  e  a  conferire  mandato  alla  designata
mandataria; tale dichiarazione di impegno dovra' essere  sottoscritta
digitalmente  dai   legali   rappresentanti   di   ciascuna   impresa
riunenda/consorzianda. La mandataria in ogni caso  deve  possedere  i
requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. 
  III.2)  Condizioni  relative  al   contratto   d'appalto   III.2.1)
Informazioni  relative  ad  una  particolare   professione   III.2.2)
Condizioni di esecuzione del contratto  d'appalto:  Per  l'esecuzione
delle   attivita',   l'aggiudicatario   dovra'    garantire:    (i)la
disponibilita' di almeno  2  impianti  di  trattamento  in  grado  di
ricevere     e     smaltire     i     rifiuti     di      cui      ai
CER:170506-190805-190809-200304-200306;  (ii)365  gg/anno  ed  h24,la
disponibilita' minima di un parco macchine conforme alle direttive CE
antinquinamento, norma 2006/51/CE rif.2005/55/CE B1-B2 (equivalente a
categoria Euro 4) con le seguenti caratteristiche: almeno 2 automezzi
dalla capacita' di spurgo pari ad almeno mc 10-13; almeno 2 automezzi
con  pompa  volumetrica;  In  fase  di  offerta  sara'  richiesto  ai
concorrenti di dichiarare il possesso  dei  requisiti  su  richiamati
ovvero di assumere l'impegno a garantire  il  possesso  degli  stessi
preliminarmente    alla    sottoscrizione    del    contratto.     Se
l'aggiudicatario non dovesse dimostrare quanto sopra entro 35  giorni
dalla data di aggiudicazione  e  comunque  prima  della  stipula  del
contratto,ADR  provvedera'   alla   revoca   dell'aggiudicazione   ed
all'escussione  della  cauzione  provvisoria.  III.2.3)  Informazioni
relative al  personale  responsabile  dell'esecuzione  del  contratto
d'appalto, 
  SEZIONE IV: PROCEDURA: IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo di  procedura
Procedura ristretta IV.1.3) Informazioni su un accordo  quadro  o  un
sistema dinamico di acquisizione IV.1.4) Informazioni  relative  alla
riduzione  del  numero  di  soluzioni  o  di   offerte   durante   la
negoziazione o il dialogo IV.1.6) Informazioni sull'asta  elettronica
IV.1.8) Informazioni  relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti  pubblici:
no   IV.2)   Informazioni   di   carattere   amministrativo   IV.2.1)
Pubblicazione   precedente    relativa    alla    stessa    procedura
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o  delle  domande  di
partecipazione  Data:  15/04/2019  Ora  locale:  12:00  IV.2.3)  Data
stimata  di  spedizione  ai  candidati  prescelti  degli   inviti   a
presentare offerte o a partecipare IV.2.4) Lingue utilizzabili per la
presentazione  delle  offerte  o  delle  domande  di  partecipazione:
Italiano IV.2.6) Periodo  minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine  ultimo
per il ricevimento delle offerte) IV.2.7) Modalita' di apertura delle
offerte 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'  Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no   VI.2)
Informazioni  relative  ai  flussi  di   lavoro   elettronici   VI.3)
Informazioni complementari: 
  1)  Procedura  gestita  per   via   telematica.   Le   domande   di
partecipazione, comprensive di tutte le dichiarazioni e di  tutta  la
documentazione richiesta nel bando, dovranno, il termine  di  cui  al
punto IV.2.2) del bando. 
  Per inserire la domanda di partecipazione: registrarsi  al  portale
ADR (www.pleiade.it/adr/sourcing),cliccando sul nome  della  gara  si
trova il dettaglio dell'evento. Per partecipare cliccare "Accedi  per
partecipare alla gara" e procedere con la registrazione compilando  i
campi  richiesti.  Una  volta  registrati,   accedere   con   propria
username/pwd  e  successivamente  accedere  alla  piattaforma   gare.
Procedere con l'invio della domanda di partecipazione, comprensiva di
tutte le dichiarazioni e di tutta  la  documentazione  richiesta  nel
presente  bando,  cliccando  su  "Invio  dell'offerta",  secondo   le
istruzioni fornite dalla piattaforma e dal presente bando di gara. 
  2) Per partecipare e' necessario che le imprese siano  in  possesso
della dotazione informatica minima: pc collegato ad internet  con  le
seguenti versioni di browser:  Explorer,  Firefox,  Safari,  etc.  E'
possibile rivolgersi al recapito di cui al punto I.1) del  bando  per
informazioni sulle modalita' operative di funzionamento del portale. 
  La  domanda  di  partecipazione,  nonche'  le   dichiarazioni   che
sono/verranno richieste dovranno essere firmate con  firma  digitale.
Qualora il legale rappresentante/procuratore di un'eventuale  impresa
ausiliaria ovvero di un qualsiasi soggetto terzo che debba rilasciare
dichiarazioni  fosse   sprovvisto   di   firma   digitale,   le   sue
dichiarazioni, sottoscritte in  modo  tradizionale,  dovranno  essere
allegate in copia scansionata dal concorrente che dovra' accompagnare
tali  copie  con  una  sua   dichiarazione,   firmata   digitalmente,
attestante che tali documenti sono conformi  agli  originali  in  suo
possesso. In caso di aggiudicazione, gli originali di tali  documenti
dovranno essere prodotti ad ADR nella fase delle verifiche  di  legge
postgara,  a  titolo  di   comprova   dell'autenticita'   di   quanto
dichiarato. In caso di imprese riunite, e' sufficiente che  una  sola
impresa, la designata mandataria in caso di ATI/Consorzio  ordinario,
costituenda/costituita, ovvero una sola delle imprese costituenti  il
GEIE o aderente ad un contratto  di  rete,  si  registri  al  portale
acquisti e produca tutta la documentazione richiesta per se stessa  e
per  le  altre  imprese  riunite;  si  precisa,  peraltro,   che   le
dichiarazioni di ciascuna impresa devono essere firmate  digitalmente
dai rispettivi legali rappresentanti; 
  3) ulteriori informazioni, necessarie per la corretta presentazione
della domanda  di  partecipazione,  sono  disponibili  nel  documento
"Informazioni Complementari", disponibile nel portale  acquisti  ADR,
che costituisce parte integrante e sostanziale del presente bando. 
  VI.4) Procedure di ricorso  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure di ricorso Tribunale Amministrativo Regionale per il  Lazio
Via Flaminia, 189 Roma 00196 Italia  VI.4.2)  Organismo  responsabile
delle  procedure  di  mediazione   VI.4.3)   Procedure   di   ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di  presentazione  dei  ricorsi:
Per le procedure di impugnazione avverso il presente bando  di  gara,
le ammissioni  e  le  eventuali  esclusioni  dalla  medesima  gara  e
l'aggiudicazione conseguenti al bando stesso, e' competente, ai sensi
dell'art.  13  del  D.Lgs.n.  104/2010  e   s.   m.,   il   Tribunale
Amministrativo Regionale  del  Lazio.  La  proposizione  del  ricorso
innanzi  al  suddetto  Tribunale  Amministrativo   Regionale   dovra'
avvenire nel rispetto di quanto  previsto  dalla  normativa  vigente.
VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni  sulle
procedure di ricorso VI.5) Data di  spedizione  del  presente  avviso
GUUE: 25/03/2019. 

                   Il direttore appalti e acquisti 
                             Paolo Berti 

 
TX19BFM6937
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.