ENI S.P.A.
Sede legale: piazzale E. Mattei 1, 00144 Roma (RM), Italia
Codice Fiscale: 00484960588
Partita IVA: 00905811006

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.44 del 12-4-2019)

 
        Avviso di rettifica bando di gara - Settori speciali 
 
 
Servizi di ingegneria multidisciplinare nell'ambito della  produzione
              di energia elettrica da fonti rinnovabili 
 
 
                        Direttiva 2014/25/UE 
 

  S. Donato Milanese, 
  APRU/RG-H Prot. n. 542 del 08/04/2019 
  Bando di Gara  -  Settori  Speciali  -  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica  Italiana  V  Serie  speciale  n.  34  del
20/03/2019 - Rif. pubblicazione Guue Nr. S045-104320 del 05/03/2019 
  OGGETTO 
  Servizi   di   ingegneria   multidisciplinare   nell'ambito   della
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. 
  ENTE AGGIUDICATORE 
  Eni S.p.A. 
  ANZICHE': 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto - LOTTO 1: 
  Le   attivita'   che   l'Appaltatore   dovra'   eseguire    saranno
principalmente studi di fattibilita' ed elaborazione  della  relativa
documentazione  tecnica,  analisi  vincolistica,   stime   di   costo
budgettarie,  progettazione  preliminare,  progettazione  definitiva,
preparazione della documentazione  tecnica  per  il  bando  di  gara,
attivita' di owner engineering, esecuzione di indagini topografiche e
geotecniche. 
  LEGGI: 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto - LOTTO 1: 
  Le   attivita'   che   l'Appaltatore   dovra'   eseguire    saranno
principalmente campagne  di  misura  del  vento  in  accordo  con  la
normativa IEC 61400-12-1 (ultima edizione in  vigore  -  gestione  di
installazione,  manutenzione  ordinaria  e  straordinaria,   raccolta
dati), acquisizione dati storici per la definizione  del  forecasting
del potenziale solare, analisi  vincolistica  preliminare  (tutte  le
attivita'     finalizzate     all'identificazione     di      vincoli
tecnico-normativi  che  possano  impattare  sulla  realizzazione   di
impianti di produzione  di  energia  da  fonte  rinnovabile,  ridurne
significativamente la  taglia  e/o  aumentarne  significativamente  i
costi), identificazione dell'iter  autorizzativo  necessario  per  la
realizzazione di impianti  fotovoltaici  ed  eolici,  valutazione  di
impatto   ambientale,   esecuzione   di   indagini   topografiche   e
geotecniche,  elaborazione  del  layout  preliminare,   stima   della
produzione attesa di lungo periodo P50, P75 e P90 di parchi eolici  e
fotovoltaici, valutazione della  connessione  elettrica  ottimale  ed
elaborazione della domanda di connessione al  soggetto  distributore,
studi di fattibilita' aventi lo scopo  di  individuare  la  soluzione
tecnica ottimale e  di  sviluppare  un'analisi  che  ne  permetta  la
valutazione  economico-finanziaria,  Due  diligence  tecnica  per  la
valutazione di impianti o progetti, Elaborazione di basic,  front-end
e detailed design,  realizzazione  di  analisi  Hazop/Risk  Analysis,
attivita' di owner engineering nella fase di esecuzione lavori. 
  ANZICHE': 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto - LOTTO 2: 
  Le   attivita'   che   l'Appaltatore   dovra'   eseguire    saranno
principalmente studi di fattibilita' ed elaborazione  della  relativa
documentazione  tecnica,  analisi  vincolistica,   stime   di   costo
budgettarie,  progettazione  preliminare,  progettazione  definitiva,
preparazione della documentazione  tecnica  per  il  bando  di  gara,
attivita' di owner engineering, esecuzione di indagini topografiche e
geotecniche. 
  LEGGI: 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto - LOTTO 2: 
  Le   attivita'   che   l'Appaltatore   dovra'   eseguire    saranno
principalmente esecuzione di  indagini  topografiche  e  geotecniche,
valutazione della  connessione  elettrica  ottimale  ed  elaborazione
della  domanda  di  connessione  al  soggetto  distributore,  analisi
vincolistica   preliminare   (tutte    le    attivita'    finalizzate
all'identificazione  di   vincoli   tecnico-normativi   che   possano
impattare sulla realizzazione di impianti di produzione di energia da
fonte  rinnovabile,  ridurne   significativamente   la   taglia   e/o
aumentarne significativamente i  costi),  elaborazione  del  progetto
preliminare richiesto per iter autorizzativo, stima della  produzione
attesa di lungo periodo (P50, P75 e P90), Elaborazione  del  progetto
definitivo richiesto  per  iter  autorizzativo  incluso  progetto  di
connessione  come  da  soluzione  tecnica  richiesta   dal   soggetto
distributore, preparazione e  sviluppo  di  specifiche  tecniche  per
bando di gara (pacchetto Invitation  To  Tender  ITT),  attivita'  di
owner engineering nella  fase  di  esecuzione  lavori,  attivita'  di
ingegneria  di  manutenzione  ivi  comprese  analisi  di  guasti  e/o
performance, analisi di revamping e/o repowering  degli  impianti  in
esercizio. 
  ANZICHE': 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale 
    
  Paragrafo d) Potenzialita' / Disponibilita' 
  Le attivita' che l'appaltatore dovra' essere in grado di  eseguire,
relative ad impianti di produzione di energia  da  fonte  rinnovabile
con particolare focus sulle tecnologie eolica  e  fotovoltaica,  sono
qui elencate e suddivise per lotto. 
  LOTTO 1 
  • Campagna di misura del vento in  accordo  con  la  normativa  IEC
61400-12-1 (ultima edizione in vigore) - gestione  di  installazione,
manutenzione ordinaria e straordinaria, raccolta dati, 
  • Acquisizione dati storici per la definizione del forecasting  del
potenziale solare, 
  • Analisi vincolistica preliminare: tutte le attivita'  finalizzate
all'identificazione  di   vincoli   tecnico-normativi   che   possano
impattare sulla realizzazione di impianti di produzione di energia da
fonte  rinnovabile,  ridurne   significativamente   la   taglia   e/o
aumentarne significativamente i costi, 
  •  Identificazione  dell'iter  autorizzativo  necessario   per   la
realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici, 
  • Valutazione di impatto ambientale, 
  • Esecuzione di indagini topografiche e geotecniche, 
  • Elaborazione del layout preliminare, 
  • Stima della produzione attesa di lungo periodo P50, P75 e P90  di
parchi eolici e fotovoltaici, 
  • Valutazione della connessione elettrica ottimale ed  elaborazione
della domanda di connessione al soggetto distributore, 
  • Studi di fattibilita' aventi lo scopo di individuare la soluzione
tecnica ottimale e  di  sviluppare  un'analisi  che  ne  permetta  la
valutazione economico-finanziaria, 
  • Due diligence tecnica per la valutazione di impianti o progetti, 
  • Elaborazione di basic, front-end e detailed design, 
  • Realizzazione di analisi Hazop/Risk Analysis, 
  • Attivita' di owner engineering nella fase di esecuzione lavori. 
  Inoltre per ogni attivita' menzionata nel LOTTO 1 il candidato deve
dimostrare di averle svolto per almeno: 
  - N.3 impianti eolici di potenza superiore ai 25 MW installati in 2
diversi continenti, 
  - N.3 impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 10 MWp  di  cui
uno superiore ai 50 MWp installati in 2 diversi continenti. 
  LEGGI: 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale 
  Paragrafo d) Potenzialita' / Disponibilita' 
  Le attivita' che l'appaltatore dovra' essere in grado di  eseguire,
relative ad impianti di produzione di energia  da  fonte  rinnovabile
con particolare focus sulle tecnologie eolica  e  fotovoltaica,  sono
qui elencate e suddivise per lotto. 
  LOTTO 1 
  • Gestione / Validazione di campagne di misura del vento in accordo
con la normativa IEC 61400-12-1 
  • Analisi vincolistica preliminare 
  • Valutazione di impatto ambientale, 
  • Esecuzione di indagini topografiche e geotecniche, 
  • Stima della produzione attesa di lungo periodo di parchi eolici e
fotovoltaici, 
  • Valutazione della soluzione ottimale per la connessione elettrica 
  • Studi di fattibilita' 
  • Due diligence tecnica per la valutazione di impianti o progetti, 
  • Elaborazione di basic, front-end e detailed design, 
  • Realizzazione di analisi Hazop/Risk Analysis, 
  Per ogni attivita' menzionata nel LOTTO 1 al presente paragrafo d),
il candidato deve dimostrare di averle svolte negli ultimi 5 anni per
almeno: 
  - N.3 impianti eolici di potenza superiore ai 25 MW sviluppati in 2
diversi continenti, 
  - N.3 impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 10 MWp  di  cui
uno superiore ai 50 MWp sviluppati in 2 diversi continenti. 
  ANZICHE': 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale 
  Paragrafo d) Potenzialita' / Disponibilita' 
  Le attivita' che l'appaltatore dovra' essere in grado di  eseguire,
relative ad impianti di produzione di energia  da  fonte  rinnovabile
con particolare focus sulle tecnologie eolica  e  fotovoltaica,  sono
qui elencate e suddivise per lotto. 
  LOTTO 2 
  • Esecuzione di indagini topografiche e geotecniche, 
  • Valutazione della connessione elettrica ottimale ed  elaborazione
della domanda di connessione al soggetto distributore, 
  • Analisi vincolistica preliminare: tutte le attivita'  finalizzate
all'identificazione  di   vincoli   tecnico-normativi   che   possano
impattare sulla realizzazione di impianti di produzione di energia da
fonte  rinnovabile,  ridurne   significativamente   la   taglia   e/o
aumentarne significativamente i costi, 
  •  Elaborazione  del  progetto  preliminare  richiesto   per   iter
autorizzativo, 
  • Stima della produzione attesa di lungo periodo P50, P75 e P90, 
  •  Elaborazione  del  progetto  definitivo   richiesto   per   iter
autorizzativo incluso  progetto  di  connessione  come  da  soluzione
tecnica richiesta dal soggetto distributore, 
  • Preparazione della  documentazione  tecnica  per  bando  di  gara
(pacchetto Invitation To Tender ITT), 
  • Attivita' di owner engineering nella fase di esecuzione lavori. 
  • Attivita' di ingegneria di manutenzione ivi comprese  analisi  di
guasti e/o performance 
  • Analisi di revamping e/o repowering degli impianti in esercizio. 
  Inoltre per ogni attivita' menzionata nel LOTTO 2 il candidato deve
dimostrare di averle svolto per almeno: 
  - N.3 impianti eolici di potenza superiore ai 10 MW  installati  in
Europa, di cui almeno uno in Italia, 
  -  N.3  impianti  fotovoltaici  di  potenza  superiore  ai  5   MWp
installati in Europa, di cui almeno uno in Italia. 
  LEGGI: 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale 
    
  Paragrafo d) Potenzialita' / Disponibilita' 
  Le attivita' che l'appaltatore dovra' essere in grado di  eseguire,
relative ad impianti di produzione di energia  da  fonte  rinnovabile
con particolare focus sulle tecnologie eolica  e  fotovoltaica,  sono
qui elencate e suddivise per lotto. 
  LOTTO 2 
  • Esecuzione di indagini topografiche e geotecniche, 
  • Valutazione della connessione elettrica ottimale ed  elaborazione
della domanda di connessione al soggetto distributore, 
  •  Elaborazione  del  progetto  preliminare  richiesto   per   iter
autorizzativo, 
  •  Elaborazione  del  progetto  definitivo   richiesto   per   iter
autorizzativo incluso  progetto  di  connessione  come  da  soluzione
tecnica richiesta dal soggetto distributore, 
  •  Preparazione  e  formulazione   di   specifiche   tecniche   per
apparecchiature e fornitura di materiali, 
  • Attivita' di owner engineering nella fase di esecuzione lavori. 
  Per ogni attivita' menzionata nel LOTTO 2 al presente paragrafo d),
il candidato deve dimostrare di averle svolte negli ultimi 5 anni per
almeno: 
  - N.3 impianti eolici di potenza superiore ai 10 MW  sviluppati  in
Europa, di cui almeno uno in Italia, 
  -  N.3  impianti  fotovoltaici  di  potenza  superiore  ai  5   MWp
sviluppati in Europa, di cui almeno uno in Italia. 
  ANZICHE': 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione 
  Data: 10/04/2019 
  Ora Locale: 12:00 
  LEGGI: 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione 
  Data: 30/04/2019 
  Ora Locale: 12:00 
  ANZICHE': 
  VI.3) Informazioni complementari 
  i) Il termine ultimo per la presentazione di eventuali richieste di
chiarimento e' fissato per le ore 12:00:00 del giorno 03/04/2019  Non
sara' fornito  riscontro  alle  eventuali  richieste  di  chiarimento
pervenute successivamente al suddetto termine. 
  LEGGI: 
  VI.3) Informazioni complementari 
  i) Il termine ultimo per la presentazione di eventuali richieste di
chiarimento e' fissato per le ore 12:00:00 del giorno 17/04/2019  Non
sara' fornito  riscontro  alle  eventuali  richieste  di  chiarimento
pervenute successivamente al suddetto termine. 

Manager upstream regions & projects procurement & industrial analysis
                    energy solutions procurement 
                           Davide Genazzi 

 
TX19BHA7839
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.