COMUNE DI TRIESTE
Dipartimento innovazione e servizi generali
Servizio appalti e contratti

Sede legale: piazza Unita' d'Italia 4, 34121 Trieste (TS), Italia
Codice Fiscale: 00210240321
Partita IVA: 00210240321

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.152 del 30-12-2019)

 
Asta pubblica per l'alienazione dell'immobile di proprieta'  comunale
                   denominato "Palazzo Carciotti" 
 

  In esecuzione della legge  24  dicembre  1908  n.783  e  successivi
Regolamenti, della delibera giuntale n.173  dd.  08  aprile  2019,  e
della deliberazione  consiliare  n.  85  dd.  16.12.2019  avente  per
oggetto " Approvazione Piano delle  alienazioni  e  valorizzazioni  -
anno 2020 e triennio 2020-2022 ai sensi dell'articolo 58 del d.l.  25
giugno 2008 n. 112, cosi' come  convertito  con  modificazioni  dalla
legge 6 agosto 2008 n. 133. Variante n. 5 al PRGC di livello comunale
"Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare 2019" esecutive  ai  sensi
di legge 
  si rende noto che presso la sala n° 11 - del  Palazzo  Comunale  di
Piazza dell'Unita' d'Italia n. 4  -  piano  ammezzato  -  dinanzi  al
Direttore del Dipartimento Lavori Pubblici,  Finanza  di  Progetto  e
Partenariati e con l'assistenza del Segretario Generale del Comune, o
chi per essi, si procedera' mediante  asta  pubblica  all'alienazione
dell'immobile di proprieta' comunale denominato  "PALAZZO  CARCIOTTI"
ubicato a Trieste , via Genova 4-6, via Cassa di  Risparmio  12,  via
Bellini 1, Riva 3 Novembre 13, insistente sulla p.c.n. 1706 del  C.C.
di  Trieste.  Descrizione  dell'immobile.  L'edificio,  progettato  e
costruito a partire  dal  1798  dagli  architetti  Matteo  Pertsch  e
Giovanni Righetti, si trova in una posizione  strategica  nel  centro
storico di Trieste e all'interno del Borgo  Teresiano,  quartiere  in
stile neo classico che si  sviluppa  attorno  al  Canal  Grande  (ora
Canale di Ponterosso) con importanti architetture quali la Chiesa  di
Sant'Antonio Taumaturgo, Palazzo Gopcevich,  Palazzo  della  Borsa  e
Teatro Verdi. La facciata principale dell'edificio e'  attestata  sul
fronte mare cittadino, attraversato dal sistema viario delle  Rive  e
da Corso Cavour, lungo il quale hanno sede alcune  agenzie  e  uffici
statali (Banca d'Italia , Agenzia delle Entrate), istituti di credito
e assicurativi (Gruppo Generali) e importanti  gruppi  internazionali
(Fincantieri). A poca distanza si  trova  Piazza  Unita'  d'Italia  ,
sulla quale prospettano  i  Palazzi  del  Comune  di  Trieste,  della
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Prefettura.  La  zona  e'
collegata sia con il contesto del centro storico  cittadino  che  con
quello della prima fascia periferica da numerose linee  di  trasporto
pubblico. Nelle vicinanze si trovano inoltre la stazione  ferroviaria
e quella delle autocorriere. E' presente  una  postazione  fissa  dei
taxi. 
  Palazzo Carciotti presenta dimensioni imponenti: lungo 100 metri  e
largo 40, sviluppa tre piani fuori terra, ad  eccezione  della  parte
fronte mare dove, in corrispondenza della cupola, si sviluppa  ancora
un piano. 
  Dati tavolari. L'immobile , intestato  al  Comune  di  Trieste,  e'
cosi' censito presso il Comune censuario di  Trieste:  P.T.  808  del
C.C. di Trieste, C.T. 1° p.c.n. 1706  ente  urbano  proprieta'  pres.
20/07/1932 n. 2359 - n. 2808/1932 Comune di  Trieste.  L'edificio  e'
ora parzialmente occupato  e  sara'  completamente  libero  entro  il
termine di sei mesi dall'avvenuta aggiudicazione.  Per  una  puntuale
descrizione dell'immobile e  per  la  piena  conoscenza  dei  vincoli
esistenti si fa rinvio al  rilievo  planimetrico  ,  ai  Rapporti  di
Valutazione e a  tutti  gli  altri  documenti  presenti  nel  Dossier
pubblicato sul " Sito web del Comune di Trieste" nella pagina  "bandi
e  concorsi"  (http://bandieconcorsi.comune.trieste.it)   alla   voce
"avvisi  d'asta"  e  all'Albo  Pretorio  del   Comune   di   Trieste.
Inquadramento urbanistico. Il Piano Regolatore Generale del Comune di
Trieste ha inserito l'immobile in  zona  A0  -  Centro  Storico.  Nel
certificato di destinazione urbanistica , presente nel sopra nominato
Dossier,  sono  rese  note  ulteriori  specifiche  sull'inquadramento
urbanistico. Si pone in  evidenza  che  le  modalita'  di  intervento
sull'immobile   sono    disciplinate    al    momento    dal    Piano
particolareggiato  del  Centro  storico  di  Trieste,  approvato  con
D.P.G.R. 052/Pres del 6.2.1980, attualmente in fase di aggiornamento,
secondo  le   direttive   approvate   dalla   Giunta   comunale   con
deliberazione n. 364 dd.18 luglio 2019 (presente nel Dossier).  Detto
documento approva le analisi propedeutiche gia' svolte  in  relazione
alla predisposizione del progetto del nuovo Piano  particolareggiato,
ed in particolare , per Palazzo Carciotti propone  "la  conservazione
delle facciate, dei corpi scale, delle corti e dell'intero sistema di
rappresentanza dell'abitazione  originaria  di  Carciotti  "(vedi  in
allegato 25 alla citata deliberazione giuntale n.364/2019 "Analisi  -
Schedatura isolati e edifici da isolato 071 a isolato 130  -  isolato
081). Essendo l'immobile edificato prima dell'entrata in vigore della
Legge 1150/42, e' riconosciuta  la  legittimita'  delle  preesistenze
cosi' come individuate nelle planimetrie catastali di impianto  (anni
1939-1941). Cio' premesso,  si  evidenza  per  completezza  che  sono
censiti nel sottotetto n. 21 alloggi, che potrebbero pertanto  essere
oggetto di ordinaria  manutenzione  e  restauro  nel  rispetto  degli
strumenti urbanistici vigenti. Interesse culturale. 
  Decreto  legislativo  n.42  del  22  gennaio  2004.  Con  D.M.  dd.
22.9.1953  l'immobile  risulta  assoggettato  alle  disposizioni   in
materia di tutela ai sensi degli articoli 10 e 12 del d.lgs.42/2004 e
s.m.i. 
  Il Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del  Turismo  -
Segretariato Regionale del  Ministero  dei  Beni  e  delle  Attivita'
Culturali e del Turismo per il Friuli Venezia Giulia in data 1  marzo
2018 ha autorizzato ai sensi dell'art.55 e seguenti del d.lgs.42/2004
l'alienazione  dell'immobile  sopra   descritto   con   le   seguenti
condizioni: 
  l'impianto planivolumetrico dell'edificio dovra' essere conservato:
in  particolare  dovranno  essere  rispettati  tutti   gli   elementi
dell'impianto originario, sia per quanto concerne i prospetti esterni
che per la distribuzione interna, nonche' per gli elementi di  pregio
architettonico/pittorico  /scultoreo;  eventuali  modifiche  dovranno
essere di minimo impatto e comunque coerenti con  le  caratteristiche
storico-architettoniche dell'immobile; 
  gli  eventuali  interventi  sugli  interni,  che  comunque  saranno
oggetto  di  autorizzazione  della  Soprintendenza  ex   art.21   del
d.lgs.42/2004,   dovranno   essere   mirati   al    recupero    delle
caratteristiche originarie dell'edificio, in particolare  per  quanto
concerne la parte fronte mare, in cui sara' ammissibile unicamente un
restauro  conservativo.  Per  quanto  riguarda,  invece,   la   parte
dell'edificio verso via Cassa di Risparmio, potranno essere prese  in
considerazione soluzioni differenti , che  dovranno  essere  comunque
volte  al  recupero  e  alla  valorizzazione  delle   caratteristiche
architettoniche dell'edificio; dovra' essere  garantita  la  pubblica
fruizione almeno  della  parte  fronte  mare  dell'immobile  (  atrio
d'ingresso, scalone, sale di rappresentanza.) 
  Sopralluoghi. Gli interessati potranno visionare l'immobile  previa
prenotazione     via     e-mail      al      seguente      indirizzo:
palazzocarciotti@comune.trieste.it 
  Prezzo a base d'asta. Il prezzo a base d'asta e'  fissato  in  euro
14.900.000,00  (quattordicimilionienovecentomilaeuro  )   mentre   la
cauzione  e'   fissata   nell'importo   pari   ad   euro   372.500,00
(trecentosettantaduemilaecinquecentoeuro ) corrispondente  al  2,5  %
del prezzo a base d'asta. 
  La cessione dell'immobile e' esclusa  dal  campo  dell'applicazione
dell'I.V.A. ed e' soggetta alle imposte  di  registro,  ipotecaria  e
catastale come  da  normativa  specifica.  Tutte  le  spese  e  tasse
inerenti all'aggiudicazione nonche' alla successiva stipula dell'atto
di  cessione,  annesse  e  dipendenti,  maggiorate  del  costo  della
pubblicita' di gara, sostenute dal Comune di Trieste per l'esecuzione
delle   operazioni   di   vendita,   saranno    a    totale    carico
dell'aggiudicatario/acquirente.  L'asta  si  terra'  il   giorno   28
febbraio 2020 a partire dalle ore 10.30 (dieci e trenta). La data del
28 febbraio 2020 e' eventualmente prorogabile solo ed  esclusivamente
nel caso in cui non sia stata presentata alcuna offerta. 
  Condizioni di vendita. L'immobile viene venduto a corpo nello stato
di fatto e di diritto in cui si trova come posseduto  dal  Comune  di
Trieste anche in  riferimento  alla  legge  47/85  e  sue  successive
modifiche ed integrazioni, con  esonero  di  ogni  garanzia  a  norma
dell'art.  1487  del  Codice  Civile.   Con   la   compravendita   si
trasferiscono le relative accessioni e pertinenze, servitu' attive  e
passive, apparenti  e  non  apparenti,  diritti  ,  ragioni,  azioni,
vincoli delle leggi vigenti, come visto e piaciuto all'aggiudicatario
il quale, con la semplice presentazione  della  domanda,  ne  accetta
integralmente lo stato. Saranno a carico  della  parte  acquirente  i
costi  per  la  rimozione  degli  impianti  inattivi  relativi   alla
sottostazione  elettrica  presente  nell'immobile  acquistato  e   il
completamento delle procedure per la messa in sicurezza definitiva  o
bonifica dell'area inquinata interna all'immobile  per  la  quale  il
Comune ha provveduto ad assicurare la messa in  sicurezza  operativa.
Si rende noto che il Comune di Trieste non sara' tenuto alla garanzia
di conformita' degli impianti posti a servizio dell'immobile  venduto
ai requisiti richiesti dalle normative vigenti al momento della  loro
installazione o rifacimento. Pertanto in occasione del rogito non  si
alleghera'  allo  stesso  alcuna  dichiarazione  di   conformita'   o
rispondenza degli impianti di cui  all'art.7  del  D.M.  37/2008.  Ne
consegue che ogni spesa necessaria per l'adeguamento e messa a  norma
degli impianti sara' a completo carico dell'acquirente. 
  MODALITA' DI AGGIUDICAZIONE. L'asta per la vendita  della  realita'
sopra descritta verra' esperita ad unico e definitivo incanto a norma
del combinato disposto degli art. 73, lettera  "c",  e  76,  primo  e
secondo comma del R.D. 23/5/1924 n. 827, per mezzo di offerte segrete
in aumento, da confrontarsi con il prezzo a base d'asta riportato nel
presente avviso. Non sono ammesse offerte alla  pari  o  in  ribasso.
All'aggiudicazione si procedera' anche  nel  caso  di  partecipazione
all'incanto di un  solo  concorrente.  L'aggiudicazione  avverra'  al
concorrente che avra' presentato l'offerta piu' vantaggiosa; in  caso
di  offerte  pari  si   procedera'   all'esperimento   di   ulteriore
miglioramento ai sensi dell'art. 77 del R.D. 25.5.1924  n.  827,  con
offerta migliorativa in busta chiusa anche in presenza  di  uno  solo
dei pari offerenti. E' pertanto  onere  di  ciascun  concorrente  che
voglia partecipare alla procedura prevista  dall'art.77  (licitazione
in caso di parita'  di  offerte)  essere  presente  all'apertura  dei
plichi delle offerte segrete. Nel caso di  procuratore  speciale,  la
procura dovra' contenere  espressamente  la  facolta'  di  effettuare
offerte  migliorative  rispetto  all'offerta  segreta  .  In  assenza
dell'offerente o di un suo legale rappresentante  o  procuratore,  il
concorrente non sara' ammesso alla  procedura  di  cui  all'art.77  ,
ferma restando l'offerta segreta gia'  presentata.  Ove  nessuno  dei
pari offerenti sia presente, o i  presenti  non  vogliano  migliorare
l'offerta,   si    procedera'    mediante    estrazione    a    sorte
dell'aggiudicatario fra coloro che avranno presentato offerte di pari
importo. Dell'esito della gara verra' redatto verbale  contenente  la
proposta di aggiudicazione a favore del  miglior  offerente,  essendo
l'aggiudicazione subordinata alla verifica  in  merito  al  contenuto
delle   dichiarazioni   rese   nella   domanda   di   partecipazione.
L'Amministrazione, in qualsiasi momento e fino alla stipulazione  del
contratto, si riserva la facolta' di  recedere  dalle  operazioni  di
vendita qualora ne ricorrano i presupposti o  l'interesse  specifico.
Il  recesso  sara'   comunicato   all'aggiudicatario   a   mezzo   di
raccomandata A/R e, conseguentemente, sara'  restituito  il  deposito
cauzionale, escluso ogni altro indennizzo. 
  MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ED INVIO DELLE OFFERTE. Per partecipare
alla gara i concorrenti dovranno far pervenire a pena  di  esclusione
al "COMUNE di  TRIESTE  -  Servizio  Appalti  e  Contratti  -  Piazza
dell'Unita' d'Italia n. 4" - 34121 TRIESTE, esclusivamente tramite il
Protocollo Generale, con qualsiasi mezzo, la propria offerta, redatta
in  lingua  italiana.  Il  plico  contenente  l'offerta  ,  chiuso  e
controfirmato  sui  lembi  di  chiusura  e  fatto  pervenire  con  le
modalita' e secondo i termini piu' oltre specificati dovra',  a  pena
di  nullita'  ,  recare  sull'esterno,  oltre  alle   generalita'   e
l'indirizzo del mittente la dicitura: 
  "ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE "PALAZZO CARCIOTTI" OFFERTA  PER  IL
GIORNO 28 febbraio 2020." 
  Tale plico dovra' contenere al suo interno , a pena di  esclusione,
due buste chiuse, recanti l'intestazione del mittente e  la  dicitura
rispettivamente A "DOCUMENTI" , B  "OFFERTA".  In  particolare  nella
busta A " DOCUMENTI" andra' inserita  ,  a  pena  di  esclusione,  la
documentazione di cui al punto 2) e al  punto  3)  ,  nella  busta  B
"OFFERTA " dovra' essere  inserita  l'offerta  ,  sottoscritta  dalla
persona legittimata a compiere tale atto.  Le  offerte  pervenute  in
maniera non conforme  alle  prescrizioni  sopra  specificate  saranno
ritenute nulle. 
  I plichi dovranno pervenire al Protocollo  del  Comune  di  Trieste
entro le ore 12.30 (dodici e trenta)  del  giorno  27  febbraio  2020
intendendosi il Comune esonerato  da  ogni  responsabilita'  per  gli
eventuali ritardi di recapito o  per  invio  ad  ufficio  diverso  da
quello sopra indicato. Non sono ammesse offerte per  telegramma,  ne'
per via telematica, ne' condizionate o espresse in modo indeterminato
o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di  altri.  Non
sara' valida, inoltre, alcuna offerta pervenuta o presentata dopo  il
termine sopra indicato anche se sostitutiva od aggiuntiva rispetto ad
altra precedente, salvo il caso di miglioramento nell'eventualita' di
parita' di offerte. Per le offerte recapitate a mezzo di raccomandata
A/R fara' fede il timbro della data  di  ricevuta  e  l'orario  posto
dall'ufficio ricevente. Non avra' alcun rilievo la data di spedizione
della raccomandata. I plichi pervenuti nei  termini  verranno  aperti
pubblicamente nel giorno e all'ora prefissata. 
  I  partecipanti  dovranno  produrre,  a  pena  di  esclusione,   la
documentazione di seguito riportata: 
  1. offerta d'asta , contenuta nella busta B): l'offerta, redatta in
lingua  italiana,  bollata  e  debitamente  sottoscritta  dal  legale
rappresentante,  potra'  essere  prodotta   utilizzando   il   modulo
predisposto dall'Amministrazione e allegato sub 1 al presente  bando;
2. idonea  dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione  (contenuta
nella busta A) presentata dal  soggetto  offerente,  accompagnata  da
copia  fotostatica  di  un  proprio   documento   di   riconoscimento
attestante,  che  potra'  essere  redatta   utilizzando   il   modulo
predisposto dall'Amministrazione e allegato sub 2 al presente  bando:
a) di non essere interdetto, inabilitato o fallito e  che  a  proprio
carico  non  sono  in  corso  procedure  che  denotano  lo  stato  di
insolvenza  o  la   cessazione   dell'attivita',   fatte   salve   le
disposizioni di cui all'art. 186-bis del R.D. n.267/1942,  modificato
dall'art.33  comma  1,  lett.h),  d.l.83/2012;  b)   che   la   Ditta
individuale/Societa'/Ente/Associazione/Fondazione  non  si  trovi  in
stato  di  fallimento,  di   liquidazione   coatta,   di   concordato
preventivo, fatte salve le disposizioni di cui all'art.  186-bis  del
R.D.   n.267/1942,   modificato   dall'art.33   comma   1,   lett.h),
d.l.83/2012, o sottoposta a procedure concorsuali o a qualunque altra
procedura  che  denoti  lo  stato  di  insolvenza  o  la   cessazione
dell'attivita', e non e' destinatario di provvedimenti giudiziari che
applicano le sanzioni amministrative di cui al D.lgs.231/2001; 
  c) che non sono avviati nei propri confronti  procedimenti  per  la
dichiarazione di una delle situazioni di cui ai precedenti punti a) e
b); d) che non risultano a proprio carico l'applicazione  della  pena
accessoria  della   incapacita'   a   contrarre   con   la   Pubblica
Amministrazione o  la  sanzione  del  divieto  di  contrarre  con  la
Pubblica Amministrazione; e) di non aver riportato condanne penali  e
di  non  essere  destinatario   di   provvedimenti   che   riguardano
l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione,  di
decisioni civili  e  di  provvedimenti  amministrativi  iscritti  nel
casellario giudiziale ai sensi della vigente  normativa;  f)  di  non
essere a conoscenza di essere sottosto a procedimenti penali; g)  che
nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza
o di sospensione di cui all'art.67 del D.lgs. n.159 del 06.09.2011  o
alcun tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84  comma  4
del   medesimo   decreto   (ove   l'offerente   sia   una    societa'
l'autocertificazione dovra' essere prodotta dal rappresentante legale
e da tutti gli amministratori); 
  h)  di  non  avere  commesso  gravi   violazioni,   definitivamente
accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte
e tasse, secondo la legislazione italiana o dello  Stato  in  cui  il
concorrente e'  stabilito;  i)  di  non  trovarsi  in  situazione  di
controllo e/o collegamento ai sensi dell'articolo 2359 del  C.C.  con
altri partecipanti alla gara; l) l'inesistenza dei  divieti  speciali
di comperare di cui all'art. 1471 del Codice Civile; 
  m) di aver visionato tutti i documenti inerenti il presente  avviso
d'asta, pubblicati nell'apposito Dossier sul " Sito web del Comune di
Trieste"      nella       pagina       "bandi       e       concorsi"
(http://bandieconcorsi.comune.trieste.it) alla voce "avvisi d'asta" e
all'Albo Pretorio del Comune di Trieste, di accettarli e di ritenerli
interamente definiti e che gli stessi non richiedono  interpretazioni
e/o spiegazioni tali da interferire sulla presentazione dell'offerta; 
  n) di essere  consapevole  che,  qualora  fosse  accertata  la  non
veridicita' del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto  non
potra' essere stipulato ovvero, se  gia'  rogato,  lo  stesso  potra'
essere risolto di diritto dal Comune di Trieste  ai  sensi  dell'art.
1456 del Codice Civile; o) di aver sottoscritto un contratto  con  un
Advisor/Consulente del Real Estate per il supporto  necessario  nella
scelta del partner che sara' interessato alla valorizzazione/recupero
del Palazzo. Se il concorrente partecipa per conto di  altra  persona
fisica: oltre  ai  documenti  di  cui  sopra  dovra'  produrre  anche
apposita procura speciale. Non e' ammessa procura generale. 
  Se partecipa per conto di  persona  giuridica:  oltre  i  documenti
comprovanti la rappresentanza legale,  anche  quelli  comprovanti  la
manifestazione di volonta' del rappresentato di acquistare l'immobile
oggetto  della  gara  (provvedimento  deliberativo   del   competente
organo).  Per  le  societa'  commerciali:  dovra'   essere   prodotta
dichiarazione sostitutiva, da  rendere  ai  sensi  dell'art.  46  del
D.P.R. n. 445 dd. 28.12.2000, comprovante che la  Societa'  si  trova
nel pieno possesso dei propri diritti. Qualora a  concorrere  sia  un
soggetto per conto di "persona da nominare" si applica la  disciplina
prevista dall'art. 81 del R.D. n. 827 dd. 23/05/1924. 
  3.  Ciascun  concorrente,  per  essere  ammesso  all'asta,   dovra'
presentare  la  documentazione  in  originale  attestante  l'avvenuta
costituzione di una cauzione provvisoria a garanzia dell'offerta pari
a euro 372.500,00  (trecentosettantaduemilaecinquecento  )  .  Questa
potra' essere costituita nei seguenti modi: 
  - versamento effettuato presso la Tesoreria  Comunale  -  Unicredit
S.p.A., con  la  causale  "Cauzione  provvisoria  per  partecipazione
all'asta pubblica di data  28  febbraio  2020  "Alienazione  "PALAZZO
CARCIOTTI" - fideiussione bancaria rilasciata da aziende di credito a
cio' abilitate , ovvero polizza fidejussoria rilasciata  da  societa'
di assicurazione in  possesso  dei  requisiti  previsti  dalla  legge
10/06/1982 n. 348, con scadenza non  inferiore  a  180  (centottanta)
giorni dalla data  di  presentazione  dell'offerta.  Le  fideiussioni
dovranno essere accompagnate da autenticazione notarile  della  firma
del sottoscrittore dalla quale risulti l'identita', la qualifica e il
titolo in base al quale lo stesso e' legittimato a  sottoscrivere  il
documento rilasciato. 
  Tale    fidejussione/polizza    fidejussoria    dovra'    prevedere
espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione ed
il pagamento a semplice richiesta  del  beneficiario  entro  quindici
giorni. 
  L'originale della quietanza  del  deposito,  della  fidejussione  o
della polizza fidejussoria  dovra'  essere  inserita  nella  busta  A
"DOCUMENTI". In caso  di  aggiudicazione,  il  versamento  effettuato
verra' detratto dal prezzo totale, in caso contrario sara' restituito
entro 30 giorni dalla seduta di gara senza  interessi.  Nel  caso  di
cauzione  costituita  mediante  fideiussione   bancaria   o   polizza
assicurativa,    questa    sara'    restituita    svincolata,     per
l'aggiudicatario, al momento del pagamento dell'intero prezzo  ovvero
entro  30  giorni  dalla  seduta  di  gara  per  i  concorrenti   non
aggiudicatari. Al momento dell'aggiudicazione, la  cauzione  prestata
dall'aggiudicatario  acquisira'  titolo  di  caparra   confirmatoria.
Qualora non  si  addivenga  alla  stipula  del  contratto  per  cause
imputabili all'aggiudicatario entro 6 mesi  dalla  aggiudicazione  la
caparra verra' incamerata dal Comune di Trieste; in caso  di  polizza
fidejussoria o fideiussione  bancaria  si  procedera'  alla  relativa
escussione, in entrambi i casi salvo ulteriore risarcimento dei danni
subiti dal Comune di Trieste. 
  DISPOSIZIONI FINALI. Il verbale di  aggiudicazione  non  avra'  gli
effetti  del  contratto  di  compravendita.  La  compravendita  sara'
stipulata a Trieste in data da concordare fra le parti entro  6  mesi
dall'aggiudicazione  a  cura  del   notaio   nominato   dalla   parte
acquirente. Il prezzo di  aggiudicazione  dovra'  essere  versato  in
unica soluzione prima della stipula del contratto  nel  quale  verra'
data quietanza del versamento. Trattandosi di immobile  vincolato  ai
sensi  dell'art.10  del  d.lgs.42/2004  e  s.m.i.  l'alienazione   e'
soggetta all'esercizio del diritto di prelazione,  da  esercitarsi  a
cura del notaio della parte acquirente successivamente  alla  stipula
dell'atto di compravendita , ai sensi e per gli effetti dell'art.59 e
seguenti del d.lgs. 42/2004. L'immissione  in  possesso  della  parte
acquirente  dell'immobile  avverra'  solo  a  seguito   dell'avvenuta
constatazione del mancato esercizio  del  diritto  di  prelazione  da
parte dello Stato ed altri Enti aventi diritto, e decorso il  termine
di 6 mesi dall'avvenuta aggiudicazione previsto  per  la  liberazione
dell'immobile. Tutte le spese notarili, imposte e tasse  inerenti  al
trasferimento ( bolli, imposta di registro, ipotecaria  e  catastale,
ecc.) sono a carico della parte acquirente. Il prezzo di  vendita  e'
fatto al netto di ogni onere fiscale, notarile, catastale e tavolare.
Per ogni controversia  fra  le  parti  sara'  competente  l'Autorita'
Giudiziaria Ordinaria, il Foro competente sara'  quello  di  Trieste.
Tutti i concorrenti, per il solo fatto di essere ammessi  alla  gara,
si intendono edotti  delle  condizioni  di  cui  al  presente  avviso
dandosi atto che per tutto quanto  in  esso  non  specificato  si  fa
espresso rinvio alle disposizioni del Regolamento sulla  Contabilita'
Generale dello Stato R.D. 23/5/1924 n. 827,  successive  modifiche  e
integrazioni e alle norme del Codice Civile in materia di  contratti.
Ai sensi  del  decreto  legislativo  30  giugno  2003,  n.196  e  del
Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (Regolamento
UE 679/2016) i dati forniti dai soggetti partecipanti  sono  trattati
dal Comune di Trieste esclusivamente per le finalita'  connesse  alla
presente procedura e per l'eventuale successiva stipula del contratto
di compravendita , in conformita' con la disciplina sopra richiamata.
Il titolare del trattamento dei dati e' il Comune di  Trieste,  nella
persona  del  dott.  Enrico  Conte  direttore   Dipartimento   Lavori
Pubblici,  Finanza  di  Progetto  e   Partenariati.   Le   spese   di
pubblicazione dell'asta e  le  conseguenti  spese  contrattuali  sono
poste a carico dell'acquirente e  verranno  corrisposte  prima  della
stipula del relativo contratto.  Il  contratto  con  l'aggiudicatario
verra' stipulato in  base  allo  schema  contrattuale  approvato  con
delibera consiliare n. 27 dd. 29/04/1996 in quanto applicabile. 
  INFORMAZIONI. Ai sensi dell'articolo  1471  del  Codice  Civile  e'
vietata la partecipazione all'asta pubblica sia direttamente che  per
interposta persona da parte  dei  pubblici  amministratori  comunali.
Presso il Servizio gestione patrimonio  immobiliare  (Passo  Costanzi
n.1 terzo piano stanza 36 ) nei  giorni  e  negli  orari  di  seguito
indicati e' possibile ritirare copia  del  bando  di  vendita  :  dal
lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 12, il lunedi' e il mercoledi' anche
dalle 14  alle  16.  Il  presente  bando,  inclusi  gli  allegati  e'
pubblicato sul " Sito web del Comune di Trieste" nella pagina  "bandi
e  concorsi"  (http://bandieconcorsi.comune.trieste.it)   alla   voce
"avvisi d'asta" , all'Albo Pretorio del  Comune  di  Trieste,  e  per
estratto sulla GURI, sulla GUCE, sui quotidiani "Il  Piccolo"  ,  "La
Repubblica". L'Amministrazione Comunale si  riserva  la  facolta'  di
revocare, modificare o prorogare il presente avviso che non ha natura
di annuncio commerciale. Responsabile del procedimento di gara e'  il
dott. Enrico Conte direttore Dipartimento Lavori Pubblici, Finanza di
Progetto e  Partenariati  del  Comune  di  Trieste  -  Piazza  Unita'
d'Italia 4 1, piano 2, stanza 91, telefono 040/6754347. Per eventuali
informazioni di  carattere  tecnico/amministrativo  ,  ci  si  potra'
rivolgere al Dipartimento Lavori  Pubblici,  Finanza  di  Progetto  e
Partenariati - Servizio gestione patrimonio immobiliare - del  Comune
di Trieste, Passo Costanzi n° 1, piano 3°, stanze n° 36  e  37  ,  ai
seguenti numeri  telefonici:  040/6754185  per.  ind.  edile  Daniele
PREMROV, stanza n.  36,  piano  III,  Passo  Costanzi  1  040/6754845
geom.Gianfranco Pacco, stanza n. 37, piano III, Passo Costanzi 1. 

                      Il direttore di servizio 
                           Riccardo Vatta 

 
TX19BIA30558
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.