MINISTERO DELLA DIFESA
Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli
Armamenti
Direzione dei Lavori e del Demanio

Sede: piazza della Marina, 4 - 00196 Roma (RM), Italia
Codice Fiscale: 80411120589

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.121 del 16-10-2020)

 
Asta pubblica per la vendita di  un'unita'  immobiliare  residenziale
     libera di prestigio del Ministero della Difesa - Villa Fera 
 

  IL MINISTERO DELLA DIFESA,  ai  sensi  dell'art.  307  del  decreto
legislativo del 15  marzo  2010  n.  66,  offre  all'asta,  la  piena
proprieta' dell'unita' immobiliare residenziale libera  di  prestigio
situata nel Comune di SAVONA in via Servettaz  n.  20-22,  denominata
<<Villa Fera>>, con un prezzo a base d'asta pari ad euro 1.763.974,00
(unmilionesettecentosessantatremilanovecentosettantaquattro/00 euro).
Tale unita' immobiliare e' alienata tenuto conto: 
  -  del  D.Lgs.  del  15  marzo  2010  n.  66  recante   il   Codice
dell'Ordinamento Militare, agli artt. 307 e successivi; 
  - del decreto direttoriale  n.  343/1/5/2017  del  11  maggio  2017
pubblicato sulla G.U.R.I. n. 145 del 24 giugno 2017; 
  - del D.Lgs. n. 42 del 22.01.2004 (Codice dei Beni Culturali e  del
Paesaggio) e successive modifiche e varianti; 
  -  delle  "Istruzioni  sul  Servizio  di  Tesoreria  dello   Stato"
disciplinanti le modalita' di versamento di somme presso le Tesorerie
dello Stato; 
  - del Disciplinare d'Asta vigente alla data  di  pubblicazione  del
presente Bando. 
  La  procedura  d'asta  e'  sviluppata  d'intesa  con  il  Consiglio
Nazionale del Notariato, in relazione ai contenuti della  convenzione
stipulata in data 04 dicembre 2017 per la  gestione  delle  procedure
d'asta e la vendita degli immobili con l'utilizzo  di  una  procedura
telematica via web. 
  La documentazione del Lotto (planimetrie, foto, ecc.), l'elenco dei
Notai presso i quali e' possibile depositare le  offerte  nonche'  il
Bando Integrale d'Asta, il Disciplinare  d'Asta  e  i  suoi  Allegati
(fac-simile modelli), che regolano le modalita' di  partecipazione  e
di svolgimento dell'asta, sono disponibili sul sito istituzionale del
Ministero della difesa www.difesa.it e  sul  sito  istituzionale  del
Consiglio Nazionale del Notariato www.notariato.it. 
  Le informazioni/specifiche tecniche del Lotto in questione potranno
essere eccezionalmente modificate direttamente  dal  Ministero  della
difesa mediante apposita "errata  corrige"  pubblicata  sui  predetti
siti istituzionali www.difesa.it e www.notariato.it,  fermo  restando
l'onere di ciascun offerente di prendere visione  di  tali  eventuali
aggiornamenti/modifiche prima della presentazione dell'offerta. 
  L'asta  consiste  nella  presentazione,  da  parte   di   qualunque
soggetto, di offerte segrete di importo almeno pari  al  prezzo  base
indicato nel bando d'asta. 
  In caso di presentazione di  un'unica  Offerta  Segreta  valida  si
provvedera'  all'aggiudicazione  del  Lotto  a  favore  del  soggetto
offerente. In caso di presentazione di piu' Offerte  Segrete  valide,
per  l'aggiudicazione  verra'  esperito  l'incanto  sul  prezzo  base
determinato dalla miglior offerta segreta valida pervenuta. L'incanto
consiste nella presentazione di offerte palesi in aumento, con rialzo
minimo parti ad euro 50.000,00 (euro cinquantamila/00). Nel  caso  in
cui risulteranno presentate  piu'  Offerte  Segrete  valide  di  pari
importo collocate ex aequo al primo  posto  in  graduatoria,  se  non
verranno  presentate  Offerte  Palesi  in  aumento  durante  la  Fase
d'Incanto, si provvedera' all'aggiudicazione del Lotto in  base  alla
priorita' temporale di registrazione dell'offerta ed  in  ipotesi  di
contemporanea registrazione temporale si procedera' con estrazione  a
sorte. 
  L'asta si svolgera' il 03 febbraio 2021  con  modalita'  telematica
attraverso  la  rete  aste  notarili  del  Consiglio  Nazionale   del
Notariato. Le offerte segrete per l'asta potranno  essere  depositate
fino alle ore 17,00 del 29 gennaio 2021. 
  Si ricorda che la procedura telematica  consente  sia  il  consueto
deposito di un'offerta cartacea in busta chiusa sia, in  alternativa,
il deposito dell'offerta in formato digitale o cartaceo digitalizzata
con le modalita' indicate dal Disciplinare. 
  Per  la  partecipazione  all'asta  il  deposito  dell'offerta  deve
avvenire entro i termini indicati nel Bando d'Asta presso  il  Notaio
Banditore dell'asta ovvero presso uno dei  Notai  Periferici  il  cui
elenco, con i  recapiti,  e'  presente  nel  sito  istituzionale  del
Consiglio Nazionale del Notariato www.notariato.it. 
  Tenuto conto  che  l'immobile  e'  stato  dichiarato  di  interesse
culturale ai sensi dell'art.  12  del  D.Lgs  n.  42  del  22.01.2004
(Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e successive modifiche  e
varianti, l'atto di alienazione rimane  condizionato  sospensivamente
all'esercizio della prelazione, ai sensi dell'art.  59  del  medesimo
decreto.    Pertanto,    sara'    stipulato    presso    il    Notaio
Banditore/Periferico/di  fiducia  l'atto   di   trasferimento   della
proprieta',  che  dovra'  avvenire  entro  il   termine   essenziale,
nell'interesse del Ministero della  difesa,  di  30  (trenta)  giorni
naturale e consecutivi dalla data di  ricezione  della  comunicazione
del prezzo definitivo di vendita. Successivamente alla sottoscrizione
dell'atto di trasferimento, la Direzione dei  Lavori  e  del  Demanio
provvedera' ad inviare specifica denuncia  al  M.I.B.A.C.  (Ministero
per i beni e le attivita' culturali) allo scopo  di  consentire  agli
enti locali (Regioni, Enti Pubblici Territoriali ecc.) di  esercitare
il suddetto diritto di prelazione ai sensi dell'art.  61  del  citato
D.Lgs n. 42/2004, da concretizzarsi entro 60 giorni dalla notifica al
M.I.B.A.C. della comunicazione. In assenza dell'esercizio del diritto
di prelazione entro i suddetti termini,  il  pagamento  del  saldo  e
l'immissione in possesso dell'immobile si compiranno  all'atto  della
formale constatazione dell'avveramento della condizione sospensiva. 
  L'atto di trasferimento della proprieta' ed il successivo  atto  di
avveramento della condizione sospensiva saranno  inviati  alla  Corte
dei Conti per il successivo controllo sulla regolarita',  correttezza
ed efficacia della  gestione  e,  pertanto,  gli  stessi  produrranno
effetti successivamente alla registrazione presso il citato organo di
controllo. 
  Gli orari e le modalita' per le visite all'unita' immobiliare  sono
indicate  sul  sito  istituzionale   del   Ministero   della   difesa
www.difesa.it e sul sito istituzionale del  Consiglio  Nazionale  del
Notariato www.notariato.it. 
  Per informazioni e' possibile rivolgersi al Ministero della  difesa
- Segretariato Generale della  Difesa  e  Direzione  Nazionale  degli
Armamenti - Direzione dei Lavori e del Demanio: 
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 06 36806173  nei  seguenti
orari: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 09.00 alle ore 13.30; 
  • Ufficio  Generale  Dismissione  Immobili  tel.  06  36805217  nei
seguenti orari: dal lunedi' al giovedi'  dalle  ore  09:00  alle  ore
12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00, il venerdi' dalle  ore  09:00
alle ore 11:00 o, preferibilmente, per e-mail al  seguente  indirizzo
astealloggi@geniodife.difesa.it, 
  oppure al Consiglio Nazionale del  Notariato  tel.  06  362091  nei
seguenti orari: dal lunedi' al venerdi'  dalle  ore  09:00  alle  ore
13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00. 

                            Il direttore 
                    gen.isp.Giancarlo Gambardella 

 
TX20BIA21838
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.