REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.145 del 17-12-2021)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)  Denominazione  e
indirizzi: Regione Toscana, Giunta Regionale - COMMISSARIO DI GOVERNO
CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO  che  si  avvale  degli  uffici  del
Settore Genio Civile Valdarno Inferiore - Via  di  Novoli,  26  50127
FIRENZE Italia. Persona di contatto: Ing.  Francesco  Pistone/Gestore
sistema  telematico:  I-Faber  SpA   Divisione   Pleiade   Tel:   +39
0554387001/0810084010  e-mail:  francesco.pistone@regione.toscana.it,
Start.OE@PA.i-faber.com Fax: Codice NUTS: ITI14. Indirizzi  internet:
Indirizzo  principale  http://www.regione.toscana.it  Indirizzo   del
Profilo                       del                        committente:
http://www.regione.toscana.it/profilocommittente I.3)  Comunicazione:
I documenti  di  gara  sono  disponibili  per  un  accesso  gratuito,
illimitato e  diretto  presso:  https://start.toscana.it/.  Ulteriori
informazioni sono disponibili presso  l'indirizzo  sopraindicato.  Le
offerte e le domande di partecipazione  vanno  inviate  all'indirizzo
sopraindicato   I.4)   Tipo   di   amministrazione    aggiudicatrice:
Commissario di Governo I.5) Principali settori di attivita':  Servizi
generali delle amministrazioni pubbliche. 
  SEZIONE   II:   OGGETTO   II.1)   Entita'   dell'appalto    II.1.1)
Denominazione: Gara a procedura aperta per l'affidamento dei  servizi
di  architettura  e  ingegneria  di   progettazione   definitiva   ed
esecutiva, coordinamento per la sicurezza in  fase  di  progettazione
dell'intervento di "Consolidamento  delle  arginature  esistenti  nel
tratto terminale del Fiume Era in corrispondenza del  centro  abitato
di  Pontedera"  CIG  8999651AF0  II.1.2)   Codice   CPV   principale:
71322000-1.  II.1.3)  Tipo   di   appalto:   Servizi   I.1.4)   Breve
descrizione: oggetto dell'appalto e' la progettazione  definitiva  ed
esecutiva, coordinamento per la sicurezza in  fase  di  progettazione
dell'intervento di "Consolidamento  delle  arginature  esistenti  nel
tratto terminale del Fiume Era in corrispondenza del  centro  abitato
di  Pontedera".  II.1.5)  Valore  Totale  Stimato,  Iva  esclusa:   €
336.739,72. II.1.6) Informazioni relative ai lotti: Questo appalto e'
suddiviso in lotti: no II.2.3) Luogo di esecuzione Codice NUTS: ITI17
Luogo  principale  di  esecuzione:  Comune  di   Pontedera.   II.2.4)
Descrizione dell'appalto: Oggetto dell'appalto  e'  la  progettazione
definitiva ed esecutiva, coordinamento per la sicurezza  in  fase  di
progettazione dell'intervento  di  "Consolidamento  delle  arginature
esistenti nel tratto terminale del Fiume Era  in  corrispondenza  del
centro abitato di Pontedera". II.2.5) Criteri di  aggiudicazione.  Il
prezzo non e' il solo criterio di aggiudicazione e  tutti  i  criteri
sono indicati solo nei documenti di gara. II.2.6) Valore stimato, Iva
esclusa:  €  315.323,39.  II.2.7)  Durata  del  contratto  d'appalto,
dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata  in
mesi: 6. Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo:  no.  II.2.10)
Informazioni sulle varianti Sono autorizzate  varianti:  no  II.2.11)
Informazioni relative alle opzioni Opzioni: si' L'Amministrazione  si
riserva di richiedere all'Aggiudicatario,  ai  sensi  dell'art.  106,
comma 1, lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016,  modifiche  che  consistono
nell'esecuzione  dello  studio  preliminare   ambientale   ai   sensi
dell'art. 19 del Dlgs 152/2006 con  riferimento  agli  allegati  alla
parte seconda ed in particolare all'allegato IVbis,  per  un  importo
massimo stimato di € 20.592,63 al netto di oneri previdenziali e IVA.
II.2.13)  Informazioni  relative  ai   fondi   dell'Unione   Europea.
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione Europea: no II.2.14) Informazioni complementari:  I
soggetti partecipanti devono rispettare le condizioni di cui all'art.
80 del D.Lgs. 50/2016. Il soccorso istruttorio e il  contributo  ANAC
sono regolamentati dal presente bando e dal disciplinare di gara. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni di  partecipazione.  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale Elenco e  breve  descrizione  delle  condizioni:
iscrizione all'albo professionale di riferimento  dei  prestatori  di
servizio  con  le  abilitazioni  necessarie  agli  specifici  servizi
inclusi nell'appalto ai sensi del D.M. n.  263/2016  e  possesso  dei
requisiti professionali del coordinatore della sicurezza in  fase  di
progettazione  di  cui  all'art.98  del  d.lgs.   81/2008.   III.1.2)
Capacita' economica e finanziaria. Elenco  e  breve  descrizione  dei
criteri di selezione: fatturato globale per servizi di  ingegneria  e
di architettura, di cui all'art. 3,  lett.  vvvv),  del  D.  Lgs.  n.
50/2016. Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: saranno
ammessi i concorrenti che hanno prestato servizi di ingegneria  e  di
architettura all'art.  3,  lett.  vvvv),  del  D.  Lgs.  50/2016  nei
migliori tre esercizi dell'ultimo quinquennio antecedente la data  di
trasmissione del bando alla G.U.U.E., pari ad almeno Euro  305.310,95
Ammissione alla  gara  previo  raggiungimento  del  suddetto  livello
minimo di capacita'.  III.1.3)  Capacita'  professionale  e  tecnica.
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: espletamento  di
servizi di ingegneria e di architettura, di  cui  all'art.  3,  lett.
vvvv), del D. Lgs. n. 50/2016, riferiti alle opere con ID D.02 e S.05
(D.M. 17/06/2016) e corrispondenti classi e categorie L.  n.143/1949.
Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: saranno  ammessi
i concorrenti che: a) hanno  prestato  servizi  di  ingegneria  e  di
architettura, nel decennio antecedente la data  di  trasmissione  del
bando alla G.U.U.E., per un importo  minimo  complessivo  dei  lavori
pari a: 2.800.000,00 Euro per la categoria D.02 e  1.800.000,00  Euro
per la categoria S.05 (D.M. 17/06/2016). I  servizi  valutabili  sono
quelli iniziati, ultimati e approvati nel periodo indicato, oppure la
parte di essi ultimata e approvata nello stesso periodo  in  caso  di
servizi iniziati in epoca precedente. Sono valutabili anche i servizi
svolti per committenti privati documentati attraverso certificati  di
buona e regolare esecuzione  rilasciati  dai  committenti  privati  o
dichiarati  dall'operatore  economico  che  fornira',  su   richiesta
dell'Amministrazione, prova dell'avvenuta esecuzione  attraverso  gli
atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato  di  collaudo,
inerenti il lavoro per il  quale  e'  stata  svolta  la  prestazione,
ovvero tramite copia del contratto  e  delle  fatture  relative  alla
prestazione medesima. Ammissione alla gara previo raggiungimento  dei
suddetti livelli minimi di capacita'. In caso  di  partecipazione  di
operatori riuniti o raggruppati si rinvia al  Disciplinare  di  gara.
III.2)   Condizioni   relative   al   contratto   d'appalto   III.2.1
Informazioni relative ad una particolare professione. La  prestazione
e' riservata a una particolare professione: si', art. 46 del D.  Lgs.
50/2016 III.2.2) Condizioni di esecuzione  del  contratto  d'appalto:
Garanzia definitiva da parte dell'esecutore del contratto pari al 10%
(dieci  per  cento)  dell'importo  massimo  del  contratto  al  netto
dell'IVA,  con  l'applicazione  degli  eventuali  aumenti  ai   sensi
dell'art. 103 del D.Lgs. 50/2016. Pagamenti effettuati secondo quanto
indicato nel contratto all'art. "Fatturazione e pagamenti".  Si  puo'
ricorrere al subappalto nei limiti dell'art. 31, comma 8, del D. Lgs.
n. 50/2016. III.2.3) Informazioni relative al personale  responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto. Obbligo di indicare i nomi e
le qualifiche professionali del personale incaricato  dell'esecuzione
del contratto d'appalto: si'. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo  di  procedura
Procedura aperta  IV.1.8)  Informazioni  relative  all'accordo  sugli
appalti pubblici (AAP) L'appalto e' disciplinato  dall'accordo  sugli
appalti pubblici: si' IV.2) Informazioni di carattere  amministrativo
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle  domande  di
partecipazione Data: 17/01/2022 Ora locale: 16:00:00  IV.2.4)  Lingue
utilizzabili per la presentazione delle offerte o  delle  domande  di
partecipazione: Italiano IV.2.6)  Periodo  minimo  durante  il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6  (dal
termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.2.7) Modalita' di
apertura delle offerte Data: 19/01/2022. Ora  locale:  09:30.  Luogo:
Regione Toscana - Uffici della Giunta Regionale - Firenze  -  Via  di
Novoli, 26 III piano, palazzo A,  stanza  334  Informazioni  relative
alle  persone  ammesse  e  alla  procedura  di  apertura:  per  altre
informazioni sulla  seduta  di  gara  si  rinvia  al  paragrafo  "20.
Svolgimento operazioni di gara" a pag. 39 del disciplinare di gara. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI  VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'  Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no   VI.3)
Informazioni complementari: ai sensi dell'articolo 51, c. 1, D.  Lgs.
50/2016, l'appalto non e' stato suddiviso in lotti perche' e' gia' un
lotto esecutivo. Le modalita' di calcolo dell'importo a base di  gara
sono riportate nel disciplinare. Ai sensi dell'art. 48, c. 2, D. Lgs.
50/2016, la prestazione principale e' quella relativa alla  categoria
D.02 Il termine perentorio di presentazione delle offerte e'  fissato
allo scattare delle ore 16 e zero secondi del giorno di cui al  punto
IV.2.2.  La  stazione  appaltante,  ai  sensi  dell'art.  97  del  D.
Lgs.50/2016, puo' procedere alla verifica di anomalia delle  migliori
offerte secondo quando ivi stabilito. Il contratto non  conterra'  la
clausola compromissoria.  La  procedura  di  gara  verra'  svolta  in
modalita' telematica sul  sito  https://start.toscana.it/.  Tutta  la
documentazione  richiesta  dovra'  essere   prodotta   in   modalita'
telematica sul suddetto sito e, ove richiesto, firmata  digitalmente.
L'appalto e' disciplinato dal Bando di gara, dal disciplinare di gara
e dalle "Norme tecniche di funzionamento del  Sistema  Telematico  di
Acquisto di Regione Toscana - Giunta Regionale - Start GR"  approvate
con decreto dirigenziale n. 3631/2015  e  consultabili  all'indirizzo
internet:  https://start.toscana.it/.  Al  medesimo  indirizzo   sono
disponibili tutti i documenti di gara, compreso  il  disciplinare  in
cui e' specificata tutta  la  documentazione  da  presentare  per  la
partecipazione alla gara, nonche' le modalita' di presentazione della
stessa   per   i   soggetti   che   partecipano   singolarmente,   in
raggruppamento temporaneo, consorzi, G.E.I.E. Le carenze di qualsiasi
elemento formale della domanda possono essere  sanate  attraverso  la
procedura di soccorso istruttorio di  cui  all'art.  83,  c.  9,  del
D.Lgs. 50/2016. L'importo del contributo da versare all'ANAC e' di  €
35,00. I criteri di aggiudicazione e la  relativa  ponderazione  sono
specificati nel Disciplinare di gara. Gli operatori economici possono
formulare richieste di chiarimenti secondo le modalita' indicate  nel
Disciplinare di gara. Viene garantita una risposta ai chiarimenti che
perverranno entro 10 giorni dalla data di cui  al  punto  IV.2.2.  La
durata dell'appalto e' 180 gg. naturali e  consecutivi.  Il  presente
bando  e'  inoltre  pubblicato  nella  terza  parte  del   Bollettino
Ufficiale della Regione Toscana (BURT). Le spese sostenute da Regione
Toscana per le pubblicazioni del presente  bando  sulla  GURI  e  per
estratto sui quotidiani, nonche' dell'avviso  di  aggiudicazione  sui
quotidiani, devono essere rimborsate dall'aggiudicatario entro 60 gg.
dall'aggiudicazione, ai sensi del DM del MIT  del  2  dicembre  2016.
L'importo  per  tali  pubblicazioni  ammonta  indicativamente   a   €
11.650,00 IVA inclusa.  Atto  di  indizione  dell'appalto:  Ordinanza
n.201 del 10/12/2021. Altre  informazioni  inerenti  il  procedimento
amministrativo, il trattamento dei dati personali e i controlli sulle
dichiarazioni rese dai partecipanti sono indicate nel disciplinare di
gara. Il Responsabile Unico  del  procedimento  e'  l'ing.  Francesco
Pistone. VI.4) Procedure di ricorso  VI.4.1)  Organismo  responsabile
delle procedure di ricorso Tribunale Amministrativo  Regionale  della
Toscana Firenze Italia  VI.4.3)  Procedure  di  ricorso  Informazioni
dettagliate  sui  termini  di  presentazione  dei  ricorsi:   30   gg
decorrenti  dalla  pubblicazione  nella  Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica Italiana. VI.5) Data di spedizione  del  presente  avviso:
13/12/2021. 

               Il dirigente responsabile del contratto 
                       ing. Francesco Pistone 

 
TX21BFD29283
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.