WESTFIELD MILAN S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.14 del 5-2-2021)

 
                       Bando di gara - Servizi 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione e indirizzi 
  Westfield Milan S.p.A., via Raffaello Sanzio  snc,  20054,  Segrate
(MI) - Codice NUTS: ITC4C 
  Persona   di   contatto:   Ing.   Maurizio   Luongo    -    E-mail:
westfieldprocurement@pec.it 
  Indirizzo principale: http://westfieldmilano-project.com 
  Indirizzo        del        profilo         di         committente:
https://westfieldprocurement.bravosolution.com 
  I.3) Comunicazione: i documenti di gara  sono  disponibili  per  un
accesso     gratuito,     illimitato      e      diretto      presso:
https://westfieldprocurement.bravosolution.com 
  Ulteriori  informazioni   sono   disponibili   presso   l'indirizzo
sopraindicato 
  Le  offerte  o  le  domande   di   partecipazione   vanno   inviate
all'indirizzo sopraindicato 
  I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Altro  tipo:  Soggetto
privato ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. e) del D.Lgs. 50/2016 
  I.5) Principali settori di attivita'. Altre attivita': Sviluppo  di
Progetti Immobiliari 
  SEZIONE II: OGGETTO 
  II.1) Entita' dell'appalto. II.1.1) Denominazione: Procedura aperta
ex art. 60  D.Lgs.  50/16  e  d.l.  76/20  conv.  in  L.  120/20  per
l'affidamento del CSE per il  potenziamento  della  SP103  e  per  la
bonifica bellica di cui all'ADP appr. con DPRL 5095/09 
  II.1.2) Codice CPV principale: 71330000 Vari servizi di ingegneria.
II.1.3) Tipo di appalto: Servizi 
  II.1.4) Breve  descrizione:  Affidamento  dei  servizi  tecnici  di
coordinamento per la  sicurezza  in  fase  di  esecuzione,  ai  sensi
dell'art. 92 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., relativi  all'intervento
di potenziamento della Strada Provinciale n. 103 "Antica di  Cassano"
- Tratta B, "1° Lotto - 2°  Stralcio"  ed  al  servizio  di  bonifica
bellica sistematica terrestre, nell'ambito dell'Accordo di  Programma
stipulato con il  Comune  di  Segrate,  la  Regione  Lombardia  e  la
Provincia di Milano, approvato con DPRL 22 maggio  2009,  n.  5095  e
relativi atti integrativi. 
  II.1.5) Valore totale stimato: Valore, IVA esclusa: 891 906.75 EUR 
  II.1.6) Informazioni relative ai lotti: Questo appalto e' suddiviso
in lotti: no 
  II.2) Descrizione. II.2.3) Luogo di esecuzione: Codice NUTS:  ITC4C
Milano 
  Luogo principale di esecuzione: Comune di Segrate (MI) 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto: Procedura  aperta,  in  modalita'
telematica, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs.  50/2016  s.m.i.  e  del
d.l.  n.  76/2020,  convertito  -  con  modificazioni  -   dalla   L.
n.120/2020, per l'affidamento dei servizi  tecnici  di  coordinamento
per la sicurezza in fase di esecuzione, ai  sensi  dell'art.  92  del
D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., relativi all'intervento di  potenziamento
della Strada Provinciale n. 103 "Antica di Cassano" - Tratta  B,  "1°
Lotto - 2° Stralcio" ed al servizio di bonifica  bellica  sistematica
terrestre, nell'ambito dell'Accordo di  Programma  stipulato  con  il
Comune di Segrate, la Regione Lombardia e  la  Provincia  di  Milano,
approvato  con  DPRL  22  maggio  2009,  n.  5095  e  relativi   atti
integrativi. 
  II.2.5) Criteri di aggiudicazione: I criteri indicati  di  seguito:
Criterio di qualita' -  Nome:  Offerta  tecnica  /  Ponderazione:  70
Prezzo - Ponderazione: 30 
  II.2.6) Valore stimato: Valore, IVA esclusa: 891 906.75 EUR 
  II.2.7) Durata in giorni: 760. Il contratto d'appalto e' oggetto di
rinnovo: no 
  II.2.10) Informazioni sulle varianti: Sono autorizzate varianti: no 
  II.2.11) Informazioni relative alle opzioni: Opzioni: no 
  II.2.13)  Informazioni  relative  ai  fondi  dell'Unione   europea:
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no 
  II.2.14) Informazioni complementari: Il valore stimato  complessivo
dell'appalto  e'  pari  a  Euro  891  906.75  al   netto   di   oneri
previdenziali e assistenziali e IVA ed e' determinato  ai  sensi  del
D.M. 17.6.2016, come specificato al punto 3 del Disciplinare di gara. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) Condizioni di partecipazione 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale 
  Elenco e breve descrizione delle condizioni: 
  1. Requisiti di ordine generale: 
  a) insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art.  80  del
D.Lgs. 50/2016; i requisiti di ordine generale di cui ai commi 1, 2 e
5 dell'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 devono essere posseduti da tutti  i
soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del D.Lgs. 50/2016; 
  b) insussistenza delle  condizioni  previste  dall'art.  53,  comma
16-ter, D.lgs. 165/2001 o di ulteriori divieti a contrattare  con  la
pubblica amministrazione; 
  c) assenza di una situazione di incompatibilita'  di  cui  all'art.
26, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016, secondo quanto meglio specificato
nel Disciplinare di gara. 
  2. Requisiti di idoneita' professionale: 
  a) i requisiti di cui al d.m. 2.12.2016 n. 263 (il concorrente  non
stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno  dei  paesi  di
cui all'art. 83, comma 3 del codice, presenta iscrizione ad  apposito
albo  corrispondente  previsto  dalla   legislazione   nazionale   di
appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le  modalita'  vigenti
nello Stato nel quale e' stabilito); 
  b) per gli operatori economici organizzati in  forma  societaria  e
consortile:  iscrizione  nel  registro  delle  imprese  tenuto  dalla
C.C.I.A.A., per attivita' inerente all'oggetto della gara ovvero  nel
registro delle commissioni provinciali per l'artigianato  ovvero,  ai
sensi dell'art. 83 comma  3,  D.Lgs.  50/2016,  presso  i  competenti
ordini professionali (il concorrente non stabilito in  Italia  ma  in
altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all'art. 83, comma 3 del
codice,  presenta  registro   commerciale   corrispondente   mediante
dichiarazione giurata o secondo le modalita' vigenti nello stato  nel
quale e' stabilito, art. 83, comma 3 del D.Lgs. 50/2016); 
  c)  per  i  professionisti  che  espletano  gli  incarichi  oggetto
dell'appalto: possesso dei titoli  di  studio  e  dell'attestato  del
Corso  per  Coordinatore  della   Sicurezza   con   verifica   finale
dell'apprendimento da parte di ciascun professionista che compone  la
struttura di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione  di
cui all'art. 2.1 del Progetto del servizio allegato  al  Disciplinare
di gara (il concorrente non stabilito in Italia  ma  in  altro  Stato
membro o in uno dei paesi di cui all'art. 83,  comma  3  del  codice,
presenta iscrizione ad apposito albo  corrispondente  previsto  dalla
legislazione nazionale di  appartenenza  o  dichiarazione  giurata  o
secondo le modalita' vigenti nello Stato nel quale e' stabilito). 
  III.1.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Elenco e breve descrizione  dei  criteri  di  selezione:  Fatturato
globale medio annuo per  servizi  di  ingegneria  e  di  architettura
relativo ai migliori tre degli  ultimi  cinque  esercizi  disponibili
antecedenti la data di pubblicazione del bando  per  un  importo  non
inferiore a euro 1.500.000,00. 
  III.1.3) Capacita' professionale e tecnica 
  Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: 
  a) un elenco di servizi di ingegneria e di architettura,  espletati
negli ultimi dieci anni antecedenti  la  data  di  pubblicazione  del
bando e relativi ai lavori appartenenti  ad  ognuna  delle  classi  e
categorie dei  lavori  cui  si  riferiscono  i  servizi  da  affidare
indicate di seguito, il cui importo complessivo, per  ogni  classe  e
categoria, e' almeno pari a 1,2 volte l'importo  stimato  dei  lavori
cui si riferisce la prestazione, calcolato  con  riguardo  ad  ognuna
delle  classi  e  categorie.  Gli  importi  minimi  dei  lavori,  per
categoria e ID, sono i  seguenti:  ID  opere  V.03,  valore  opere  €
53.756.338,42 IVA esclusa, importo totale minimo € 64.507.606,10;  ID
opere S.05, valore opere € 28.261.552,32 IVA esclusa, importo  totale
minimo € 33.913.862,78; ID opere D.05, valore  opere  €  6.216.227,75
IVA esclusa, importo totale minimo € 7.459.473,30;  ID  opere  IA.03,
valore opere € 2.350.131,93 IVA  esclusa,  importo  totale  minimo  €
2.820.158,32; ID opere P.01, valore opere € 1.768.276,34 IVA esclusa,
importo totale minimo € 2.121.931,61. 
  b) servizi «di punta» di ingegneria e architettura espletati  negli
ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, con le
seguenti caratteristiche: l'operatore economico  deve  aver  eseguito
due servizi relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi  e
categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un
importo totale almeno pari a 0,50 volte l'importo stimato dei  lavori
cui si riferisce la prestazione, calcolato  con  riguardo  ad  ognuna
delle classi e categorie di seguito indicate e riferiti  a  tipologie
di lavori analoghi per dimensione e per  caratteristiche  tecniche  a
quelli oggetto dell'affidamento. 
  Gli importi minimi dei lavori, per categoria e ID, sono i seguenti:
ID opere V.03, valore opere  €  53.756.338,42  IVA  esclusa,  importo
totale  minimo  €  26.878.169,21;  ID  opere  S.05,  valore  opere  €
28.261.552,32 IVA esclusa, importo totale minimo € 14.130.776,16;  ID
opere D.05, valore opere € 6.216.227,75 IVA esclusa,  importo  totale
minimo € 3.108.113,88; ID opere IA.03, valore  opere  €  2.350.131,93
IVA esclusa, importo totale minimo €  1.175.065,97;  ID  opere  P.01,
valore opere € 1.768.276,34 IVA  esclusa,  importo  totale  minimo  €
884.138,17. 
  c) per i soggetti organizzati in forma societaria  o  consortile  o
per  i  raggruppamenti  temporanei  misti:  numero  medio  annuo   di
personale tecnico, utilizzato negli ultimi 3 anni, non inferiore a  6
unita' che corrisponde a 2 volte le unita' di personale stimate.  Per
il professionista singolo o l'associazione di professionisti:  n.  di
unita'  di  personale  tecnico  non  inferiore  a  n.  6  unita'  che
corrisponde a 2 volte le unita' di personale richieste. 
  Si rimanda al disciplinare di gara per maggiori dettagli. 
  I requisiti di cui al punto III.1.1)  n.  2,  lett.  a)  del  bando
devono essere posseduti da ciascun operatore economico associato,  in
base alla propria tipologia. Il requisito di cui al punto III.1.1) n.
2, lett. b) del  bando  deve  essere  posseduto  da:  ciascuna  delle
societa' raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande  o  GEIE,
da ciascuno degli operatori economici  aderenti  alla  rete  indicati
come  esecutori  e  dalla  rete  medesima  nel  caso  in  cui   abbia
soggettivita' giuridica. Il requisito di cui al punto III.1.1) n.  2,
lett. c) del bando e' posseduto da ciascun professionista che compone
la struttura di Coordinamento per la Sicurezza in fase di  Esecuzione
di cui all'art. 1.1  del  progetto  del  servizio,  incaricato  della
specifica prestazione. Per il possesso dei requisiti di cui ai  punti
III.1.2) e III.1.3), in caso di RTI,  consorzi  ordinari  e  stabili,
reti, GEIE si rinvia ai punti 7.4 e 7.5 del Disciplinare di gara. 
  III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto 
  III.2.1) Informazioni relative ad una particolare  professione.  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione.
Citare le corrispondenti disposizioni  legislative,  regolamentari  o
amministrative: Professionisti in possesso dei  titoli  di  studio  e
delle competenze richiesti dal presente bando di gara,  personalmente
responsabili  delle  prestazioni  poste  a  base  di  gara  di   loro
competenza,  da  indicare  nominativamente   nell'offerta,   con   la
specificazione delle relative qualificazioni professionali. 
  III.2.2) Condizioni  di  esecuzione  del  contratto  d'appalto:  Si
rinvia al Disciplinare di gara e allo Schema di contratto. 
  III.2.3)   Informazioni   relative   al   personale    responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto. Obbligo di indicare i nomi e
le qualifiche professionali del personale incaricato  dell'esecuzione
del contratto d'appalto 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) Descrizione. IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura aperta 
  IV.1.8) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici:
no 
  IV.2) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: Data: 01/03/2021 
  Ora locale: 12:00 
  IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: Italiano 
  IV.2.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: Durata in mesi: 12 (dal termine ultimo  per  il
ricevimento delle offerte) 
  IV.2.7) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 03/03/2021 - Ora
locale: 14:30 
  Luogo: Segrate, via Raffaello Sanzio snc 
  Informazioni relative alle persone  ammesse  e  alla  procedura  di
apertura:  Alle  sedute  di  gara  potranno  partecipare   i   legali
rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure  soggetti
diversi, fino a un massimo di 2 (due) unita' per ogni  concorrente  o
raggruppamento, in possesso del documento di identita' e di  apposita
delega munita di copia del documento di identita' del  delegante.  In
assenza di tali titoli, la partecipazione e'  ammessa  come  semplice
uditore. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita': Si  tratta  di  un
appalto rinnovabile: no 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  P.E.  validato  il  6.6.19.  RUP:  Ing.   Maurizio   Luongo.   CUP:
J91B03000210009 - CIG:86038845AF. 
  La procedura viene gestita per via telematica sul Portale Westfield
per  le   Procedure   ad   Evidenza   Pubblica   di   cui   al   link
https://westfieldprocurement.bravosolution.com. 
  Alla procedura di gara si applica  l'inversione  procedimentale  di
cui all'art. 133, co. 8 D.Lgs. 50/16; si  procedera'  all'apertura  e
all'esame delle "Risposte Tecniche"  e  delle  "Risposte  Economiche"
prima della verifica della documentazione amministrativa. 
  Il Disciplinare di gara, i relativi  allegati  e  i  documenti  ivi
richiamati costituiscono parte integrante e sostanziale degli atti di
gara. 
  I  concorrenti  sono  tenuti  al  rispetto:  (i)  del   codice   di
comportamento e modello di organizzazione, gestione  e  controllo  ex
D.Lgs. 231/2001 di Westfield Milan  S.p.A.;  (ii)  della  convenzione
stipulata tra Westfield Milan S.p.A. e CMM il  19.7.2018;  (iii)  del
protocollo di legalita' sottoscritto tra Westfield Milan S.p.A.,  CMM
e la Prefettura di Milano il 17.02.20 e (iv) del Protocollo Operativo
sottoscritto tra Westfield Milan S.p.A. e CMM il  2.11.2020  e  dello
schema di Protocollo Operativo che  sara'  sottoscritto  in  caso  di
aggiudicazione tra Westfield Milan S.p.A. e l'Affidatario. 
  La durata del contratto e' pari a 760 gg, secondo  quanto  previsto
dal  progetto  del  servizio,  decorrenti   dalla   ricezione   della
disposizione di servizio del DEC e nel rispetto  di  quanto  previsto
all'art. 8 dello schema di contratto. 
  Ai sensi dell'art. 4.5 della convenzione con CMM, il contenuto  del
contratto di appalto fra l'affidatario e Westfield Milan  S.p.A.,  e'
determinato da quest'ultima ai sensi degli artt. 1322 e 1323  del  CC
ed e' disciplinato dalle norme di diritto privato, nel  rispetto  del
D.Lgs.  50/2016  ad   esso   applicabili,   dei   principi   generali
dell'ordinamento, della convenzione  stipulata  tra  Westfield  Milan
S.p.A. e CMM in data 19.7.2018 e del SAI dell'ADP. 
  Le attivita' oggetto dell'appalto dovranno essere svolte secondo le
tempistiche e le fasi  dei  lavori  e  della  relativa  attivita'  di
bonifica bellica sistematica terrestre previste per la  realizzazione
dell'opera, cui il servizio risulta strumentale. 
  Non  e'  prevista  l'effettuazione  del  sopralluogo;  si   rimanda
comunque al  punto  11  del  Disciplinare.  L'aggiudicazione  avviene
utilizzando  il  criterio  dell'OEPV,  alle  condizioni  e  modalita'
previste nel Disciplinare. L'aggiudicazione  e'  possibile  anche  in
presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta  idonea,
congrua e conveniente dalla stazione appaltante. 
  Non e' ammesso  il  subappalto  anche  parziale  delle  prestazioni
oggetto  del  presente  affidamento,  fatto  salvo  quanto   disposto
all'art. 31, co. 8 del codice; e' ammesso il ricorso  all'avvalimento
ex art. 89 D.Lgs. 50/16. 
  E' richiesto il «PASSOE» di cui all'art. 2, co. 3, lett.  b)  della
deliberazione ANAC n. 157 del 17.2.16. 
  Le  spese  della  pubblicazione  del   bando   e   dell'avviso   di
aggiudicazione,  ad  esclusione  dei  costi  del  concessionario   di
pubblicita',  ai  sensi  dell'art.  216,  co.11  D.Lgs.50/16  e  d.m.
2.12.16, sono rimborsate alla  SA  dall'aggiudicatario  entro  60  gg
dall'aggiudicazione. 
  L'offerta deve essere corredata da idonea garanzia  provvisoria  in
conformita'  all'art.  93  D.Lgs.  50/16.   L'aggiudicatario   dovra'
produrre: (i) garanzia definitiva secondo i termini  e  le  modalita'
indicati nel Disciplinare e nell'art. 13 dello schema  di  contratto;
(ii) le polizze assicurative secondo i termini e le modalita' di  cui
all'art. 15 dello schema di contratto. 
  Le  controversie  derivanti  dal  contratto  sono   deferite   alla
competenza arbitrale, secondo le modalita' di cui all'art.  22  dello
Schema di Contratto. 
  La SA riserva il diritto, senza  incorrere  in  responsabilita'  di
alcun tipo o  titolo,  ne'  precontrattuale,  ne'  contrattuale,  ne'
extracontrattuale, di sospendere, revocare o  annullare  la  presente
procedura  di  gara  per  ogni  e  qualsivoglia  circostanza,   anche
sopravvenuta, che dovesse impedire  e/o  aggravare  il  proseguimento
delle operazioni di gara e/o lo svolgimento del servizio. 
  VI.4) Procedure di ricorso. VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure di  ricorso:  Tribunale  Amministrativo  Regionale  per  la
Lombardia Indirizzo postale: via  Corridoni  n.  39  -  Milano  20122
Italia  -  Tel.:  +39  027605321  -  Fax:  +39  027605321.  Indirizzo
Internet: http://www.giustizia-amministrativa.it 
  VI.4.3) Procedure di ricorso. Informazioni dettagliate sui  termini
di presentazione dei ricorsi: 
  Avverso il presente Bando di  gara  e'  ammesso  ricorso  entro  30
giorni  dalla  pubblicazione  del  Bando  in  G.U.R.I.;  avverso  gli
ulteriori provvedimenti, e' ammesso ricorso ai  sensi  dell'art.  120
del D.Lgs. 104/2010. 
  VI.5)  Data  di  spedizione  del  presente  avviso  alla  G.U.U.E.:
27/01/2021 

               Il responsabile unico del procedimento 
                        ing. Maurizio Luongo 

 
TX21BFM2525
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.