COMUNE DI MILANO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.36 del 25-3-2022)

 
Bando di gara - Concorso di progettazione - Base giuridica: Direttiva
                     2014/24/UE - CIG 91490567D9 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE/ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) Denominazione e indirizzi 
  Denominazione ufficiale: Comune di Milano. Indirizzo  postale:  Via
Sile 8. Citta': Milano. Codice NUTS: ITC4C  Milano.  Codice  postale:
20139. Paese:  Italia.  Persona  di  contatto:  Comune  di  Milano  -
Direzione           Rigenerazione           Urbana.           E-mail:
URB.Direzione@comune.milano.it 
  Indirizzi Internet: 
  Indirizzo principale: http://www.nuovabeic.concorrimi.it/ 
  Indirizzo del profilo di committente: http://www.comune.milano.it/ 
  I.3) Comunicazione 
  I documenti di gara  sono  disponibili  per  un  accesso  gratuito,
illimitato  e  diretto  presso:  http://www.nuovabeic.concorrimi.it/.
Ulteriori   informazioni   sono   disponibili   presso    l'indirizzo
sopraindicato. Le  offerte  o  le  domande  di  partecipazione  vanno
inviate in versione elettronica: http://www.nuovabeic.concorrimi.it/ 
  I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice 
  Autorita' regionale o locale 
  I.5) Principali settori di attivita' 
  Servizi generali delle amministrazioni pubbliche 
  SEZIONE II: OGGETTO 
  II.1.1) Denominazione: 
  Concorso  Internazionale  di  Progettazione   "Nuova   B.E.I.C.   -
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura" 
  II.1.2) Codice CPV principale 
  71221000-3 Servizi di progettazione di edifici 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto: 
  Il  Comune  di  Milano  bandisce  un  Concorso  Internazionale   di
Progettazione,  in  unico  grado,  con  procedura  aperta,   per   la
realizzazione  della  Nuova  Biblioteca  Europea  di  Informazione  e
Cultura. 
  II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea 
  L'appalto e' connesso ad un progetto e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: si'. Numero o riferimento del progetto: il
progetto Nuova  B.E.I.C.  -  Biblioteca  Europea  di  Informazione  e
Cultura  e'  stato  incluso  nell'ambito  dell'intervento  denominato
"Piano Strategico Grandi Attrattori Culturali", finanziato attraverso
il Fondo Complementare del Piano Nazionale di  Ripresa  e  Resilienza
(PNRR), nell'ambito del programma Next Generation EU. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione 
  La partecipazione e' riservata ad una particolare professione: si' 
  Il Concorso e' riservato a Ingegneri e Architetti 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1.2) Tipo di concorso 
  Procedura aperta 
  IV.1.9) Criteri da applicare alla valutazione dei progetti: 
  - Qualita', riconoscibilita' e identita' del progetto dal punto  di
vista   compositivo   e   architettonico,    anche    in    relazione
all'inserimento dell'opera nel contesto  urbano  e  sociale,  e  alle
sinergie con il sistema del verde, gli spazi pubblici e  le  funzioni
circostanti (max. 35 punti). 
  - Organizzazione  funzionale,  flessibilita'  e  fruibilita'  degli
spazi,  interni   ed   esterni,   finalizzata   a   garantire   l'uso
dell'edificio da parte di qualsiasi utente e lavoratore, in linea con
i principi dell'accessibilita' universale (max. 20 punti). 
  - Qualita' della proposta  progettuale  in  relazione  all'uso  dei
materiali e delle tecnologie costruttive in  funzione  dei  tempi  di
realizzazione  per  fasi  diversificate,  della  durabilita',   della
sostenibilita' ambientale  e  della  manutenzione  degli  stessi.  In
particolare si valutera' la compatibilita'  delle  strutture  con  il
sistema di gestione robotizzato del  patrimonio  librario  e  con  la
presenza  del  passante  ferroviario,   tenuto   conto   dell'impatto
vibrazionale e di rumore da esso generato (max. 25 punti). 
  -  Qualita'  progettuale  degli  arredi   e   loro   capacita'   di
caratterizzazione degli ambienti, nonche'  loro  distribuzione  negli
spazi (max. 10 punti). 
  - Qualita' e accuratezza del calcolo della spesa, in  coerenza  con
il progetto e con l'importo massimo delle opere  previsto  dal  Bando
(max. 10 punti). 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento dei progetti o delle domande  di
partecipazione 
  Data: 22/06/2022; Ora locale: 13:00 
  IV.2.4) Lingue utilizzabili per la redazione dei progetti  o  delle
domande di partecipazione: 
  Italiano, Inglese 
  IV.3.1) Informazioni relative ai premi 
  Attribuzione di premi:  si';  Numero  e  valore  degli  importi  da
attribuire per un totale di: al vincitore del concorso €  476.531,63;
al  secondo  classificato  €  54.411,52;  al  terzo  classificato   €
44.518,51; a ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti € 32.976,67. 
  IV.3.3) Appalti complementari 
  Successivamente al  concorso,  gli  autori  dei  progetti  premiati
avranno diritto all'attribuzione di appalti di servizi: no 
  IV.3.4) Decisione della commissione giudicatrice 
  La decisione  della  commissione  giudicatrice  e'  vincolante  per
l'amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore: si' 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) arch. Simona Collarini
- Direttore della Direzione Rigenerazione Urbana 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale per  la
Lombardia 
  Citta': Milano; Paese: Italia 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 
  22.03.2022 
  Estratto del Bando e' stato inviato e ricevuto in  data  22.03.2022
dall'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee. 

  Comune di Milano - Direzione rigenerazione urbana - Il direttore 
                       arch. Simona Collarini 

 
TX22BFF6079
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.