UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.147 del 16-12-2022)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione e indirizzi: Universita' degli Studi di  Salerno
- Centro Bibliotecario di Ateneo Via Giovanni Paolo II, n. 132  84084
- Fisciano (Italia) Codice NUTS: ITF35  Persone  di  contatto:  Maria
Rosaria  Califano  Telefono:  089/966460  Fax:   089/968875   E-mail:
mrcalifano@unisa.it,  PEC:   cba@pec.unisa.it   Indirizzo   internet:
www.unisa.it I.3) Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili
per  un   accesso   gratuito,   illimitato   e   diretto   sul   sito
https://appalti.unisa.it   alla   pagina   relativa   alla   presente
procedura. Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti  di
contatto sopra indicati. La presentazione e valutazione delle offerte
avverra' esclusivamente con le modalita' telematiche  previste  dalla
piattaforma di e-procurement dell'Universita' degli Studi di  Salerno
accessibile    dal    profilo     del     committente     dell'Ateneo
https://appalti.unisa.it. con le modalita' indicate nel  disciplinare
di gara. I.4) Tipo di amministrazione  aggiudicatrice:  Organismo  di
diritto pubblico I.5) Principali settori di attivita': Istruzione 
  SEZIONE II: OGGETTO 
  II.1 Entita' dell'appalto II.1.1) Denominazione:  Procedura  aperta
per  l'affidamento  del  servizio  di  ricognizione,   catalogazione,
digitalizzazione e metadatazione di 700 metri  lineari  di  materiale
bibliografico   (corrispondenti   a   circa    n.    26.200    unita'
bibliografiche) afferenti ai fondi antichi,  rari  e  di  pregio  del
Centro  Bibliotecario  di  Ateneo  dell'Universita'  degli  Studi  di
Salerno - CIG: 9472234EC3 II.1.2)  Codice  CPV  principale:  72310000
II.1.3)  Tipo  di  appalto:  Servizio  II.1.4)   Breve   descrizione:
Procedura aperta per  l'affidamento  del  servizio  di  ricognizione,
catalogazione, digitalizzazione e metadatazione di 700 metri  lineari
di materiale bibliografico (corrispondenti a circa n.  26.200  unita'
bibliografiche) afferenti ai fondi antichi,  rari  e  di  pregio  del
Centro  Bibliotecario  di  Ateneo  dell'Universita'  degli  Studi  di
Salerno. II.1.6) Informazioni relative ai lotti:  Questo  appalto  e'
suddiviso in lotti: no. 
  II. 2 Descrizione II.2.3) Luogo di esecuzione  Codice  NUTS:  ITF35
II.2.4)   Descrizione   dell'appalto:   Oggetto    dell'appalto    e'
l'esecuzione del servizio di digitalizzazione e metadatazione  di  n.
di 700 metri lineari di  materiale  bibliografico  (corrispondenti  a
circa n. 26.200 unita' bibliografiche) afferenti  ai  fondi  antichi,
rari e di pregio del Centro Bibliotecario di Ateneo  dell'Universita'
degli Studi di Salerno (si rimanda alla relazione illustrativa  e  al
capitolato speciale di appalto - schema di  contratto  allegati  alla
presente procedura). II.2.5) Criteri di aggiudicazione: I criteri  di
seguito indicati: Il prezzo non e' il solo criterio di aggiudicazione
e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti  di  gara  II.2.6)
Valore stimato IVA esclusa: € 300.000,00 II.2.7) Durata del contratto
d'appalto. Durata in mesi:  12  mesi.  Il  contratto  e'  oggetto  di
rinnovo: no. II.2.10) Sono autorizzate  varianti:  ammesse  ai  sensi
dell'art. 106 del D. Lgs.  50/2016.  II.2.11)  Informazioni  relative
alle opzioni: opzioni no  II.2.13)  Informazioni  relative  ai  fondi
dell'Unione europea: L'appalto non e'  connesso  a  un  progetto  e/o
programma finanziato da fondi dell'Unione europea. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)   Condizioni   di   partecipazione   III.1.1)   Abilitazione
all'esercizio  dell'attivita'  professionale,  inclusi  i   requisiti
relativi all'albo professionale o nel registro commerciale - Elenco e
breve descrizione delle condizioni: rinviando  per  il  dettaglio  al
"Disciplinare di gara" integrante il presente bando e rinvenibile sul
sito https://appalti.unisa.it  alla  pagina  relativa  alla  presente
procedura. Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera  di  commercio
industria,  artigianato  e  agricoltura  oppure  nel  registro  delle
commissioni provinciali per l'artigianato per attivita' coerenti  con
quelle oggetto della presente procedura di gara. Il  concorrente  non
stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno  dei  Paesi  di
cui all'art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o
secondo le modalita' vigenti nello Stato nel quale e' stabilito.  Per
la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d'ufficio
i  documenti  in  possesso  di  pubbliche   amministrazioni,   previa
indicazione,  da  parte  dell'operatore  economico,  degli   elementi
indispensabili per il  reperimento  delle  informazioni  o  dei  dati
richiesti III.1.2) Capacita'  economica  e  finanziaria:  Criteri  di
selezione indicati nei documenti di gara III.2)  Condizioni  relative
al  contratto  d'appalto  III.2.2)  Condizioni  di   esecuzione   del
contratto: indicate nel capitolato speciale d'appalto. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1.) Descrizione IV.1.1)  Tipo  di  procedura:  procedura  aperta
IV1.8)  Informazioni  relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti  pubblici
IV.2.) Informazioni di carattere amministrativo IV.2.2)  Termine  per
il ricevimento  delle  offerte:  Data  31/12/2022  ora  locale  13:00
IV.2.4) Lingue  utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte:
Italiano IV.2.6) Periodo  minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta: sei mesi dal termine  ultimo  per  il
ricevimento delle offerte 
  IV.2.7) Modalita' di apertura  delle  offerte:  Data  4/1/2023  ora
locale 10:30 in seduta pubblica telematica. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1)  Informazioni  relative  alla  rinnovabilita':  Appalto   non
rinnovabile  VI.2)  Responsabile  del  procedimento:  dott.ssa  Maria
Rosaria  Califano  VI.4)  Procedure  di  ricorso  VI.4.1)   Organismo
responsabile delle procedure di  ricorso:  TAR  Campania  -  Sede  di
Salerno VI.4.3) Procedure di ricorso: Avverso il presente bando ed  i
provvedimenti connessi e  consequenziali  relativi  allo  svolgimento
della gara e' ammesso ricorso al TAR competente per territorio  entro
i termini all'uopo previsti dalla normativa vigente in  materia.  Per
ogni controversia relativa all'esecuzione del contratto e' competente
il giudice ordinario. Resta fermo quanto previsto dalle vigenti norme
di legge ed in particolare gli artt. 204 e segg. del D. Lgs 50/2016 e
s.m.i. in materia di contenzioso. - Servizio  presso  il  quale  sono
disponibili informazioni  sulle  procedure  di  ricorso:  Universita'
degli Studi di Salerno - Area II - Ufficio  Legale  e  Contratti  Via
Giovanni  Paolo  II,  84084  Fisciano   (SA)   -   Italia,   Telefono
089/966230/6022 E-mail: ufficio.contratti@unisa.it Data di spedizione
del presente avviso alla G.U.U.E.: 12 dicembre 2022 

              Il dirigente dell'area VII - Biblioteche 
                        dott. Attilio Riggio 

 
TX22BFL28582
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.