INVITALIA S.P.A.
Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo
di impresa S.p.A.

Sede legale: via Calabria n. 46 - 00187 Roma (RM), Italia
Codice Fiscale: 05678721001
Partita IVA: 05678721001

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.136 del 21-11-2022)

 
                            Bando di gara 
 
 
                CIG 949351151C - CUP F29J16000380001 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: 
  I.1)  Denominazione,  indirizzi  e  punti  di   contatto:   Agenzia
nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa
S.p.A. - Invitalia - Via Calabria, 46, Roma - Codice  NUTS:  ITE43  -
00187   -   RUP   di   INVITALIA:   arch.   Sonia   Caggiano,    PEC:
realizzazioneinterventi@pec.invitalia.it - Telefax 06/42160457  (solo
per indisponibilita'  del  sistema  telematico  e  della  PEC).  I.2)
Appalto congiunto: L'appalto e' aggiudicato da Invitalia in  qualita'
di Centrale di Committenza per il MiC - Parco archeologico dei  Campi
Flegrei, ai sensi dell'art.  38,  co.  1,  del  D.Lgs.  50/2016.  RUP
dell'ente  aderente:  dott.  Fabio  Pagano.  I.3)  Comunicazione:   i
documenti  di  gara  completi  (compresi  il  presente  bando  e   il
disciplinare, che ne costituisce parte integrante)  sono  disponibili
per  un  accesso  gratuito,  illimitato   e   diretto   all'indirizzo
https://ingate.invitalia.it/. Ulteriori informazioni sono disponibili
presso il medesimo indirizzo https://ingate.invitalia.it/. Le offerte
vanno  inviate  in  versione  elettronica   al   medesimo   indirizzo
https://ingate.invitalia.it/, previa registrazione e abilitazione. Si
rinvia al disciplinare e al "Guida alla presentazione  dell'offerta",
disponibile al  medesimo  indirizzo.  I.4)  Tipo  di  amministrazione
aggiudicatrice:  Organismo  di  diritto  pubblico.  I.5)   Principali
settori  di  attivita':  Servizi   generali   delle   amministrazioni
pubbliche. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO: 
  II.1) Entita' dell'appalto.  II.1.1)  Denominazione:  Procedura  di
gara aperta per l'affidamento dei Lavori per l'intervento  "Messa  in
sicurezza restauro  e  valorizzazione  dei  siti  archeologici  della
"Citta' Bassa " del Parco Archeologico di Cuma (Pozzuoli -  NA),  del
Tempio di Apollo (Lago d'Averno - Pozzuoli - NA) e dell'Anfiteatro di
Liternum (Giugliano in Campania -  NA)"  -  Fonte  di  finanziamento:
PIANO STRALCIO CULTURA E TURISMO DEL FONDO SVILUPPO E COESIONE 2014 -
2020 Delibera CIPE n. 3 del 1.05.2016 II.1.2) Codice CPV: 45454100-5.
II.  1.3)  Tipo  di  appalto:  Appalto  di  lavori.   II.1.4)   Breve
descrizione: Si rinvia al disciplinare. Progetto  esecutivo  validato
dal  RUP  dell'Ente  Aderente  in  data  12  Luglio  2022  con  prot.
n.0004817-A ed approvato con la Determina a contrarre. II.1.5) Valore
totale         stimato:         €         3.462.576,69          (euro
tremilioniquattrocentosessantaduemilacinquecentosettantasei/69),   di
cui € 87.751,30 (euro  ottantasettemilasettecentocinquantuno/30)  per
oneri della sicurezza  da  PSC,  IVA  esclusa.  II.1.5)  Informazioni
relative ai lotti: no, per le ragioni di cui al disciplinare  e  alla
determina a contrarre. 
  2)   Descrizione.   II.2.1)   CIG:   949351151C;    II.2.2)    CUP:
F29J16000380001; II.2.3) Luogo di esecuzione: Parco archeologico  dei
Campi Flegrei, (Citta' Bassa  e  Tempio  di  Apollo)  nel  Comune  di
Pozzuoli (NA) e (Anfiteatro di Liternum) nel Comune  di  Giuliano  in
Campania (NA). Codice NUTS: ITF33.  II.2.4)  Determina  a  contrarre:
n.160 del 15 novembre 2022 - Determina di avvio: n. 237/2022  II.2.6)
Subappalto: si'.  Si  rinvia  al  disciplinare.  II.2.7)  Durata  del
contratto d'appalto: 399 giorni naturali e consecutivi. Si rinvia  al
Disciplinare. II.2.9) Informazioni relative ai limiti  al  numero  di
candidati: no. II.2.10) Informazioni sulle varianti: Sono autorizzate
varianti: si. II.2.11) Informazioni relative alle  opzioni:  Opzioni:
no. II.2.12) Informazioni  relative  ai  fondi  dell'Unione  europea:
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. 
  III.1) Condizioni di partecipazione:  Si  rinvia  al  disciplinare.
III.2) Cauzioni e  garanzie  assicurative  richieste:  Si  rinvia  al
disciplinare. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. 
  IV.1) Descrizione. IV.1.1) Tipo di procedura: aperta ex  artt.  36,
co. 9 e 9- bis, 60, co. 2-bis, e 145 e ss. del Codice dei  Contratti,
nonche' ai sensi dell'articolato di cui al Decreto  Legge  16  luglio
2020, n. 76, convertito in Legge 11 settembre  2020,  n.  120  e  del
Decreto Legge 31 maggio 2021, n.  77,  convertito  con  modificazioni
dalla  Legge  29  luglio  2021,  n.108.  Gara  gestita  con   sistemi
telematici. Si applica l'art. 133, co. 8, del D.Lgs. 50/2016, ex art.
1, co. 3, della L. 55/2019. Si applica la riduzione  dei  termini  di
cui  all'art.  60,  co.  3  del  D.Lgs.  50/2016,   in   applicazione
dall'art.8, co. 1, lettera c, del D.Lgs. 76/2020, convertito in Legge
n.   120/2020.   IV.1.2)   Criterio   di   aggiudicazione:    offerta
economicamente piu' vantaggiosa ex art. 36, co. 9-bis e 95 del  D.Lgs
50/2016. IV.2)  Informazioni  di  carattere  amministrativo.  IV.2.1)
Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura: no.  IV.2.2)
Termine per  il  ricevimento  delle  offerte:  Data:  12/12/2022  Ora
locale: 15:00. IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle
offerte:  italiano.  IV.2.6)  Periodo   minimo   durante   il   quale
l'offerente e' vincolato: 180 giorni dal termine per la presentazione
delle offerte. IV.2.7) Modalita' di  apertura  delle  offerte.  Data:
12/12/2022.  Ora  locale:  16:00.  Luogo:  in  modalita'   telematica
attraverso la piattaforma stessa senza la presenza  degli  operatori.
Si rinvia al disciplinare. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'. Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no.  VI.2)
L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici  (AAP):
si'. VI.3 Informazioni complementari: I chiarimenti  potranno  essere
richiesti entro il 6/12/2022 esclusivamente mediante  la  Piattaforma
Telematica   nell'apposita   area   "Messaggi".    Sopralluoghi:    i
sopralluoghi potranno essere effettuati nei giorni e con le modalita'
indicati nel Disciplinare. E' esclusa la competenza  arbitrale  e  il
contratto  non  conterra'   la   clausola   compromissoria   di   cui
all'articolo 209, co.  2,  del  D.Lgs  50/2016.  VI.4)  Procedure  di
ricorso. VI.4.1) Organismo responsabile della procedura  di  ricorso:
Tribunale  Amministrativo  Regionale   competente   per   territorio;
indirizzo internet  (URL):  www.giustizia-amministrativa.it.  VI.4.2)
Presentazione di ricorsi: il presente  bando  puo'  essere  impugnato
entro il termine di cui all'art. 120, co.  5,  del  D.Lgs.  104/2010.
VI.4) Data di spedizione del presente avviso: 18/11/2022. 

                Il responsabile investimenti pubblici 
                         Giovanni Portaluri 

 
TX22BFM25889
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.