ATAC S.P.A.
Azienda per la Mobilita' di Roma Capitale

Sede legale: via Prenestina n. 45 - 00176 Roma
Punti di contatto: Sito: www.atac.roma.it
Codice Fiscale: 06341981006
Partita IVA: 06341981006

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.145 del 12-12-2022)

 
      Sistema di qualificazione n. 156/2022 - Settore speciale 
 

  SEZIONE I : ENTE AGGIUDICATORE.  I.1)  Denominazione,  indirizzi  e
punti di contatto: Denominazione ufficiale: ATAC S.p.A., Azienda  per
la mobilita' del Comune di Roma. Indirizzo postale : Via  Prenestina,
45. Citta': Roma. Codice postale:  00176.  Paese:  Italia.  Punti  di
contatto: Struttura  Acquisti  -  Telefono:  064695.4655/3894  -  Fax
064695.3964.    Posta    elettronica:    angela.buratti@atac.roma.it,
stefania.paoletti@atac.roma.it Indirizzo internet: www.atac.roma.it -
https://atac.maggiolicloud.it.    Ulteriori     informazioni     sono
disponibili presso:  gli  indirizzi  sopraindicati.  I.2)  Principali
settori di attivita': Servizi di ferrovia  urbana,  tram,  filobus  o
bus.  I.3)  Concessione  di  un  appalto  a  nome   di   altri   enti
aggiudicatori: L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri  enti
aggiudicatori: no. 
  SEZIONE  II  :  OGGETTO  DEL  SISTEMA   DI   QUALIFICAZIONE   II.1)
Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore:  Sistema
di qualificazione ai sensi degli artt. 128 e 134 del D.Lgs.  50/2016,
per l'individuazione di imprese da invitare ad esperimenti di gara da
espletare  con  l'e-Procurement,  per  la  fornitura,  stoccaggio   e
consegna di chip on paper/on plastic codificati  per  il  sistema  di
bigliettazione elettronico di Roma. II.2) Tipo di appalto: Fornitura.
II.3)  Luogo  di  esecuzione.  Luogo  principale  di  esecuzione  del
servizio : Comune di Roma - Codice NUTS ITI43 II.4)  Descrizione  dei
lavori, dei servizi  o  delle  forniture  da  appaltare  mediante  il
sistema  di  qualificazione:  il  presente  Avviso  ha  lo  scopo  di
qualificare imprese in grado di effettuare la fornitura, stoccaggio e
consegna di chip on paper/on plastic codificati  per  il  sistema  di
bigliettazione elettronico di Roma. Le imprese  interessate  potranno
presentare domanda di qualificazione per una o entrambe le  tipologie
dei prodotti sopraindicati. II.5) Vocabolario comune per gli  appalti
(CPV): Vocabolario principale. Oggetto principale : 34980000-0. II.6)
Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici  (AAP)  :
l'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: Si'. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO.  III.1)  Qualificazione  per  il  sistema  -
condizioni  di  partecipazione:  Gli   operatori   economici   devono
dichiarare nel DGUE di essere in possesso di  tutti  i  requisiti  di
seguito indicati. III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'
professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione  nell'albo
professionale o nel registro commerciale. III.1.1.1) iscrizione  alla
C.C.I.A.A. o ad altro organismo equipollente secondo la  legislazione
dello Stato di  appartenenza  con  oggetto  sociale  compatibile  con
l'oggetto della presente gara. III.1.1.2) dichiarazione  conforme  ai
modelli DGUE e A attestante le dichiarazioni in essi previste nonche'
l'insussistenza di qualsiasi condizione prevista all'art. 80  del  D.
Lgs. n. 50/2016, per ogni impresa  concorrente,  sia  che  la  stessa
concorra singolarmente sia che concorra in raggruppamento  e  per  le
eventuali imprese ausiliarie (DGUE parte II e III e mod. A). III.1.2)
Capacita'  economica  e  finanziaria.  Per  l'impresa  che   concorre
singolarmente : III.1.2.1) aver realizzato, negli ultimi tre esercizi
rispetto alla data di presentazione della domanda di  qualificazione,
un fatturato globale di importo complessivo  non  inferiore  ad  euro
3.000.000,00 (Mod. DGUE); III.1.3) Capacita' professionale e tecnica.
Per l'impresa che concorre singolarmente :  III.1.3.1)  elenco  delle
principali  forniture  analoghe  (a  titolo  esemplificativo  e   non
esaustivo: titoli di  viaggio  e/o  di  prodotti  atti  a  consentire
l'apertura di  tornelli,  barriere,  porte  mediante  lettura  di  un
badge), realizzate negli  ultimi  tre  anni  rispetto  alla  data  di
presentazione della  domanda  di  qualificazione,  con  l'indicazione
dell'oggetto, degli importi, delle date e  dei  destinatari  pubblici
e/o privati,  di  importo  complessivo,  relativo  al  triennio,  non
inferiore ad euro 900.000,00,  di  cui  almeno  euro  750.000,00  per
forniture realizzate nell'ambito dei sistemi  di  bigliettazione  del
TPL. Per i R.T.I. sussistono le  seguenti  condizioni:  sono  ammessi
R.T.I. in cui il soggetto mandatario deve possedere  i  requisiti  di
cui ai  punti  III.1.2)  e  III.1.3)  nella  misura  minima  del  40%
dell'importo  indicato;  le  imprese  mandanti  devono  possedere  il
medesimo requisito nella misura minima  del  10%  dell'importo  sopra
indicato; - nel complesso, il R.T.I. possiede il 100%  dei  requisiti
prescritti; - ciascuna impresa facente parte del  R.T.I.  possiede  i
requisiti   di    ordine    generale.    Resta    fermo    l'istituto
dell'avvalimento, ex art. 89 D. Lgs. 50/2016. Documenti richiesti per
l'ammissione  alla  gara:  tutte  le  Imprese  che   concorrono   sia
singolarmente   che   in   raggruppamento   devono   presentare    la
dichiarazione conforme ai modelli G, DGUE e A, attestanti il possesso
dei requisiti prescritti. Si precisa che nel Modello DGUE la parte IV
va compilata nelle sezioni A, B, C e D; la  compilazione  della  sola
sezione α non sara' ritenuta idonea a dimostrare la capacita' tecnica
ed economica. Nell'eventualita' di  incompletezze  e/o  irregolarita'
della documentazione prevista e' consentito al concorrente, a  fronte
di  specifica  richiesta  della  Commissione  di   preselezione,   la
possibilita' di sanare una sola volta tale documentazione. La mancata
o parziale presentazione di quanto richiesto  ad  integrazione  o  il
difetto circa il possesso dei requisiti sopra  elencati,  al  termine
delle  verifiche   documentali,   sara'   sanzionata   con   la   non
qualificazione della societa' richiedente che  potra'  in  ogni  caso
ripresentare, durante tutto il periodo di durata del Sistema, nuova e
idonea richiesta di qualificazione. La qualificazione si  concludera'
con la trasmissione dei certificati di buon esito della verifica  dei
campioni,  rilasciati  dal  laboratorio  scelto  da  ATAC  (art.   10
Disciplinare Qualificazione). Sara' data comunicazione  alle  imprese
escluse dei motivi dell'esclusione. I costi per  l'effettuazione  dei
test di verifica  della  campionatura  presentata  saranno  a  totale
carico dell'impresa richiedente la qualificazione per una o  entrambe
le  tipologie  dei  prodotti  da  testare.  L'esito  positivo   della
qualificazione,  per  uno  o  entrambi  i  prodotti,  consentira'  la
partecipazione alle gare, con  la  forma  della  procedura  negoziata
senza pubblicazione  del  bando,  indette  nell'ambito  del  presente
Sistema di Qualificazione per l'affidamento della fornitura dei chip.
Le procedure di gara verranno esperite con le imprese qualificate  al
momento dell'invito a presentare offerta. Si precisa che nulla potra'
essere richiesto, e  nulla  sara'  riconosciuto  da  ATAC  S.p.A.,  a
pagamento o comunque a compenso, totale  o  parziale,  dei  documenti
tecnici e dei campioni presentati in sede di qualificazione. 
  SEZIONE IV :  PROCEDURA.  IV.1)  Criteri  di  aggiudicazione  IV.2)
Informazioni  di   carattere   amministrativo   IV.2.1)   Numero   di
riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore: Avviso  di
qualificazione  n.   156/2022   IV.2.2)   Durata   del   sistema   di
qualificazione: 4 anni dalla data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana  (G.U.R.I)  IV.2.3)  Informazione
sui rinnovi: Rinnovo del sistema di qualificazione: no. 
  SEZIONE VI  :  ALTRE  INFORMAZIONI  VI.1)  Informazioni  sui  fondi
dell'Unione europea: Uno  o  piu'  appalti  coperti  dal  sistema  di
qualificazione sono connessi ad un progetto e/o programma  finanziato
dai fondi dell'Unione europea: no. VI.2) Informazioni  complementari:
La durata del sistema di qualificazione  e'  4  anni  dalla  data  di
pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica
Italiana (G.U.R.I.), dal 12/12/2022  al  11/12/2026,  nel  corso  dei
quali in  qualsiasi  momento  potra'  essere  presentata  domanda  di
qualificazione.  L'aggiudicazione  delle  successive   ed   eventuali
procedure di gara, esperite tra le imprese  qualificate,  avverra'  a
favore del concorrente che avra' espresso il minor prezzo,  ai  sensi
dell'art. 95, comma 4 del D.Lgs.  n.  50/2016  e  s.m.i.,  secondo  i
criteri  e  le  modalita'  che  verranno  stabilite   nell'invito   a
presentare offerta. Per la partecipazione alla prima gara, le domande
di qualificazione dovranno pervenire entro le ore  12:00  del  giorno
26/01/2023.  Le  domande  pervenute  successivamente  a   tale   data
consentiranno alle imprese qualificate di partecipare a tutte le gare
indette in seguito da questa Societa' senza alcun  ulteriore  obbligo
di pubblicazione.  Il  presente  Avviso  viene  pubblicato  sul  sito
aziendale  www.atac.roma.it  sezione   "gare   e   albo   fornitori",
unitamente al Disciplinare di  Qualificazione  e  relativi  allegati,
tutti  accessibili  e   scaricabili   dal   Portale   Appalti   ATAC,
https://atac.maggiolicloud.it,   e   per   estratto,   sui   maggiori
quotidiani locali e nazionali. E'  onere  delle  imprese  interessate
prendere visione del  sito  per  eventuali  chiarimenti/informazioni.
VI.3) ATAC S.p.A. si configura fra i soggetti ex art. 3 lett. e)  del
D.Lgs.  50/2016  e  il  presente  appalto  rientra   nell'ambito   di
applicazione dei settori speciali. VI.3.1)  Per  partecipare  ciascun
Concorrente deve registrarsi gratuitamente al  Portale  Appalti  ATAC
S.p.A.,  sito  internet:  https://atac.maggiolicloud.it   VI.3.2)   I
Concorrenti   devono   comunicare   esclusivamente   tramite   l'area
Comunicazioni del  predetto  Portale.  Per  le  modalita'  si  rinvia
all'art. 9 del Disciplinare di Qualificazione. VI.3.3)  La  procedura
e' disciplinata dal presente Avviso e dai seguenti documenti ad  esso
complementari: Disciplinare di  Qualificazione,  Modd.  G,  DGUE,  A.
VI.3.4)  ATAC  si  riserva  di  pubblicare  eventuali  rettifiche  al
presente Avviso sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e  sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Le medesime  rettifiche
saranno comunicate sul sito internet www.atac.roma.it, area  "gare  e
albo fornitori"; qualora - per motivi tecnici  -  non  sia  possibile
contattare il predetto sito,  e'  possibile  rivolgersi  ai  recapiti
telefonici di cui al  punto  I.1)  del  presente  Avviso.  VI.3.5)  I
concorrenti e le Stazioni Appaltanti accettano e devono rispettare le
clausole e le condizioni contenute nel Protocollo  di  Intesa  e  nel
Patto  di  Integrita'  di  cui  all'art.  15  del   Disciplinare   di
Qualificazione.  Tutta  la  documentazione  richiesta  dovra'  essere
presentata in lingua italiana o  con  annessa  traduzione  in  lingua
italiana, certificata conforme al testo  straniero  dalla  competente
rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da traduttore abilitato
secondo la legislazione  vigente.  Tutte  le  dichiarazioni  dovranno
essere rese con firma digitale dal legale rappresentante dell'impresa
concorrente o di ciascuna impresa raggruppata/consorziata. Le offerte
non sottoscritte con firma digitale, ai sensi del combinato  disposto
dell'art. 52 comma 8 lettera a) e dell'art. 83 comma  9  del  D.  Lgs
50/2016, verranno escluse. In caso di firma  apposta  da  procuratori
dei legali rappresentanti, sara' necessario allegare una copia  della
relativa  procura.  Deliberazione  del  CdA  n.  33  del  30/11/2022.
Responsabile della fase di definizione fabbisogno: Fabrizio  Frustaci
Responsabile del procedimento  di  gara:  Marco  Sforza  Responsabile
della fase di  esecuzione  del  contratto:  Fabrizio  Frustaci  VI.4)
Procedure di ricorso VI.4.1) Organismo responsabile  delle  procedure
di  ricorso   Denominazione   ufficiale:   Tribunale   Amministrativo
Regionale del Lazio  -  Sezione  di  Roma.  Indirizzo  internet  URL:
http://www.giustiziaamministrativa.it  VI.4.2)  Servizio  presso   il
quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei  ricorsi:
ATAC S.p.A. - Accesso agli  Atti,  Via  Prenestina,  45  00176  Roma.
Telefono:    +3906.4695.3365     Fax:     +3906.4695.3927     E-mail:
accesso.atti@cert2.atac.roma.it VI.5) Data di spedizione del presente
Avviso: 06/12/2022 

ATAC S.p.A. - Procurement, legislazione d'impresa e servizi  generali
                    - Acquisti - Il responsabile 
                            Marco Sforza 

 
TX22BFM28063
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.