INVITALIA S.P.A.
Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo
di impresa S.p.A.

Sede legale: via Calabria n. 46 - 00187 Roma (RM), Italia
Codice Fiscale: 05678721001
Partita IVA: 05678721001

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.146 del 14-12-2022)

 
Bando di gara telematica - Appalto finanziato dall'Unione  europea  -
Next Generation  EU  (NGEU)  -  Attuazione  della  linea  progettuale
Missione 1 "Digitalizzazione, Innovazione, Competitivita', Cultura  e
Turismo", Componente 3 "Turismo  e  Cultura  4.0",  Investimento  2.4
"Sicurezza sismica nei  luoghi  di  culto,  restauro  del  patrimonio
culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) e siti di ricovero per  le
opere d'arte (Recovery Art)  "  del  Piano  Nazionale  di  Ripresa  e
              Resilienza dell'Italia (PNRR) [M1C3I2.4] 
 

  SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: 
  I.1)  Denominazione,  indirizzi  e  punti  di   contatto:   Agenzia
nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa
S.p.A.,  Via  Calabria  46,  00187  Roma;  Responsabile   Unico   del
Procedimento della Centrale  di  Committenza:  Arch.  Bruna  Rubichi;
P.E.C.: realizzazioneinterventi@pec.invitalia.it; Telefax 06/42160457
(da utilizzarsi solo per indisponibilita' del  sistema  telematico  e
della PEC). I.2)  Appalto  congiunto:  L'appalto  e'  aggiudicato  da
Invitalia che agisce quale Centrale  di  Committenza,  ai  sensi  del
combinato disposto degli articoli 37 e  38,  co.  1,  del  D.Lgs.  n.
50/2016, per conto del Ministero dell'Interno - Dipartimento  per  le
liberta' civili e l'immigrazione - Direzione Centrale per gli  affari
di Culto quale Soggetto Attuatore ai sensi dell'art. 1, co. 4,  lett.
o), del D.L. n. 77/2021, convertito in  L.  n.  108/2021  di  cui  al
Disciplinare Unico di gara. I.3) Comunicazione: i documenti  completi
relativi alle procedure sono disponibili  per  un  accesso  gratuito,
illimitato e diretto presso l'indirizzo https://ingate.invitalia.it/.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso il medesimo  indirizzo
https://ingate.invitalia.it/. Le offerte vanno  inviate  in  versione
elettronica  al  medesimo   indirizzo   https://ingate.invitalia.it/,
previa registrazione e abilitazione  (si  rinvia  al  "Contratto  per
l'utilizzo del sistema telematico", disponibile al medesimo indirizzo
https://ingate.invitalia.it/.). Si rinvia al  Disciplinare  Unico  di
Gara e alle "Modalita' di presentazione dell'offerta  in  Piattaforma
Telematica", sub allegato C. al medesimo Disciplinare, disponibili al
medesimo  indirizzo  https://ingate.invitalia.it/.   I.4)   Tipo   di
amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto  pubblico.  I.5)
Principali   settori   di   attivita':   Servizi    generali    delle
amministrazioni pubbliche. 
  SEZIONE II) OGGETTO DELL'APPALTO: 
  II.1) Entita' dell'appalto.  II.1.1)  Denominazione:  Procedura  di
gara aperta ai sensi degli  articoli  54,  60  e  145  del  D.lgs  n.
50/2016, da  realizzarsi  mediante  piattaforma  telematica,  per  la
conclusione di  Accordi  Quadro  con  piu'  operatori  economici  per
l'affidamento di lavori (OG2  -  OS2A)  e  servizi  di  ingegneria  e
architettura (E.22 - S.04 - IA.04) - relativi alla sicurezza  sismica
ed al restauro del Patrimonio del Fondo  Edifici  di  Culto  (FEC)  -
[M1C3I2.4]. II.1.2) Codice CPV: 71330000-0;  71340000-3;  71328000-3;
71315400; 45450000-6; 45454100  -  5;  45453000-7.  II.1.3)  Tipo  di
appalto:  Accordo  Quadro  ai  sensi  dell'art.  54  del  D.Lgs.   n.
50/2016.Gli appalti necessari  alla  realizzazione  degli  interventi
relativi alla sicurezza sismica ed al  restauro  del  Patrimonio  FEC
sono finanziati a valere sulle risorse previste dal PNRR  di  cui  ai
Regolamenti (UE) 2021/240 e 2021/241, con un'attuazione prevista  per
il periodo 2021-2026,  come  ripartite  dal  decreto  del  Segretario
Generale del Ministero della Cultura (di seguito "MiC") n. 455 del  7
giugno 2022. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze  ha  indicato
il MiC quale "amministrazione  centrale  titolare  dell'investimento"
(di seguito "Amministrazione Titolare"), ai sensi dell'art. 1, co. 4,
lett. l), del D.L. n. 77/2021. Per  le  ulteriori  definizioni  e  la
governance  completa  degli  interventi  [M1C3I2.4]  si   rinvia   al
Disciplinare Unico di Gara . II.1.4) Breve descrizione:  La  presente
procedura si articola in 9 (nove) Lotti Geografici, ognuno dei  quali
suddiviso  in  massimo  4  (quattro)  Sub-lotti  Prestazionali  cosi'
ripartiti:  •  Sub-lotto  Prestazionale  1:   Servizi   tecnici   di:
Progettazione; Attivita' di  supporto  alla  progettazione  (rilievi,
indagini e prove di laboratorio); Coordinamento  della  sicurezza  in
fase di progettazione;  Direzione  dei  lavori;  Coordinamento  della
sicurezza in fase di esecuzione; • Sub-lotto Prestazionale 2: Servizi
di verifica della progettazione di cui  all'art.  26  del  D.Lgs.  n.
50/2016;  •  Sub-lotto   Prestazionale   3:   Lavori;   •   Sub-lotto
Prestazionale  4:  Servizi   di   collaudo:   tecnico-amministrativo,
tecnico-funzionale, statico ai sensi  dell'art.  102  del  D.Lgs.  n.
50/2016. A seguito dell'aggiudicazione dei singoli Accordi Quadro,  a
ciascun Possibile Aggiudicatario  verra'  assegnato  un  Cluster  (un
raggruppamento di interventi) di competenza,  nell'ambito  del  quale
eseguire le prestazioni. L'assegnazione dei Cluster determina,  senza
riapertura del confronto  competitivo,  l'affidamento  dei  Contratti
Specifici mediante l'emissione di Ordini  di  Attivazione  aventi  ad
oggetto le prestazioni relative a  ciascun  Sub-lotto  Prestazionale.
II.1.5) Valore totale stimato : Il valore massimo stimato complessivo
per   la   procedura   e'   pari   ad    €    124.843.302,17    (euro
centoventiquattromilioniottocentoquarantatremilatrecentodue/17).
II.1.6) Informazioni relative ai lotti: Questo appalto  e'  suddiviso
in lotti: si'. II.2) Descrizione. II.2.1) CIG:  data  la  numerosita'
delle informazioni si rinvia al Disciplinare Unico di  Gara.  II.2.2)
CUP: data la numerosita' delle informazioni si rinvia al Disciplinare
Unico di Gara. II.2.3) Luogo di esecuzione: si rinvia ai documenti di
gara. Codice NUTS: si rinvia ai documenti di gara. II.2.4)  Determina
di avvio: 253/2022. II.2.6) Subappalto: si  rinvia  ai  documenti  di
gara. II.2.7) Durata dell'appalto: Ogni Accordo Quadro  sara'  valido
fino al 31 dicembre 2025 a far data dalla relativa stipulazione. Tale
termine potra' essere prorogato per 6  (sei)  mesi  o  comunque  sino
all'ulteriore scadenza che fosse stabilita per l'esecuzione del  PNRR
dalle Autorita' competenti. II.2.8) Informazioni sulle  varianti:  si
rinvia ai documenti  di  gara.  II.2.9)  Informazioni  relative  alle
opzioni: si  rinvia  ai  documenti  di  gara.  II.2.10)  Informazioni
relative ai fondi dell'Unione europea: L'appalto e'  connesso  ad  un
progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione  europea:  si,
finanziato  dall'Unione  europea  -  Next   Generation   EU   (NGEU),
attraverso il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF). 
  SEZIONE  III)  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO: 
  III.1) Condizioni di  partecipazione:  Si  rinvia  al  Disciplinare
Unico di Gara e  ai  Sub-Disciplinari.  III.2)  Cauzioni  e  garanzie
assicurative richieste: Si rinvia ai documenti di gara. 
  SEZIONE IV) PROCEDURA: 
  IV.1) Descrizione. IV.1.1) Tipo di  procedura:  Procedura  di  gara
aperta ai sensi degli artt. 54, co. 4, lett. a), 60 e 145 del  D.Lgs.
n. 50/2016 e artt. 2, co. 2,  e  8,  co.1,  lett.  c),  della  L.  n.
120/2020.  Gara  gestita   con   sistemi   telematici.   Si   applica
l'inversione procedimentale delle fasi di gara di cui  all'art.  133,
co. 8, del D.Lgs. n. 50/2016, ai sensi dell'art. 1, co. 3,  della  L.
n. 55/2019, come modificato dall'art. 8, co. 7, della L. n. 120/2020.
IV.1.2)  Criterio  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa,   individuata   sulla   base   del   miglior    rapporto
qualita'/prezzo, ai sensi dell'art. 95, co. 2, del D.Lgs. n. 50/2016.
IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro: accordo quadro con diversi
operatori. IV.2) Informazioni di  carattere  amministrativo.  IV.2.1)
Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura: no.  IV.2.2)
Termine per il ricevimento delle offerte: 20/01/2023 alle ore  10:30.
Le   offerte   dovranno   pervenire   tramite   sistema   telematico,
all'indirizzo  https://ingate.invitalia.it/  previa  registrazione  e
abilitazione, come indicato nel Disciplinare Unico di  Gara.  IV.2.4)
Lingue utilizzabili per la  presentazione  delle  offerte:  italiano.
IV.2.5) Modalita' di apertura  delle  offerte:  23/01/2023  alle  ore
10:00. Le offerte saranno aperte in modalita'  telematica  attraverso
l'utilizzo della  piattaforma  telematica  senza  la  presenza  degli
operatori. Si rinvia al Disciplinare Unico di Gara. 
  SEZIONE VI) ALTRE INFORMAZIONI: 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita'. Si  tratta  di  un
appalto rinnovabile: Si rinvia al Disciplinare Unico di  Gara.  VI.2)
L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici  (AAP):
si'.  VI.3)  Informazioni  complementari:  Gli  operatori   economici
potranno richiedere  eventuali  chiarimenti  inerenti  alla  presente
procedura   esclusivamente   mediante   la   Piattaforma   Telematica
nell'apposita area "Messaggi"  entro  e  non  oltre  il  termine  del
12/01/2023 ore 12:00. Previsione ed applicazione dei principi e degli
obblighi specifici derivanti da PNRR: rispetto del principio  di  non
arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali cd. "Do  No
Significant  Harm"  (DNSH);  rispetto   dei   principi   sulle   pari
opportunita'; rispetto di obblighi in materia contabile; comprova del
conseguimento di target e milestone; si rinvia ai documenti di  gara.
Sopralluoghi: No. - VI.4) Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile della procedura  di  ricorso:  Tribunale  Amministrativo
Regionale  competente  per  territorio;  indirizzo  internet   (URL):
www.giustizia-amministrativa.it. VI.4.2) Presentazione di ricorsi: il
presente bando puo' essere impugnato entro il termine di cui all'art.
120, co.  5,  del  D.Lgs.  n.  104/2010.  E'  esclusa  la  competenza
arbitrale e il contratto non conterra' la clausola compromissoria  di
cui all'art. 209, co. 2, del  D.Lgs.  n.  50/2016.  Sull'applicazione
dell'art. 6 della L. n. 120/2020 si  rinvia  ai  documenti  di  gara.
VI.5) Data di spedizione del bando alla GUUE: 07/12/2022. 

                Il responsabile investimenti pubblici 
                         Giovanni Portaluri 

 
TX22BFM28293
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.