ANAS S.P.A.
Struttura Territoriale Calabria

Codice Fiscale: 80208450587
Partita IVA: 02133681003

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.150 del 23-12-2022)

 
                     Bando di gara UCLAV 013-22 
 

  SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione  ufficiale:  ANAS  S.p.A.  -  Struttura  Territoriale
Calabria  -  Area  Gestione  Rete  A2  Autostrada  Del   Mediterraneo
Indirizzo postale: Via E. De Riso, 2 -  Citta':  Catanzaro  -  Codice
postale: 88100 - Paese: Italia  Persona  di  contatto:  U.O.  Gare  e
Appalti Telefono:  0984/308311  PEC:  anas.a2@postacert.stradeanas.it
Indirizzo           internet:           www.stradeanas.it           e
https://acquisti.stradeanas.it 
  I.2) APPALTO CONGIUNTO 
  Il contratto prevede un appalto congiunto NO 
  L'appalto e' aggiudicato da una centrale di committenza NO 
  I.3) COMUNICAZIONE 
  I documenti di gara  sono  disponibili  per  un  accesso  gratuito,
illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso:  l'indirizzo  sopra
indicato 
  Le offerte vanno inviate: esclusivamente  in  formato  elettronico,
secondo forme, modalita' e scadenze di cui ai punti IV. 2.2) e  VI.3)
del presente Bando. 
  I.4) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Organismo  di  Diritto
Pubblico 
  I.5)   PRINCIPALI   SETTORI   DI   ATTIVITA':   Realizzazione    di
infrastrutture stradali 
  SEZIONE II : OGGETTO 
  II.1) ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.1.1) Denominazione: UCLAV013-22 - Codice CIG: 95453629E7. 
  II.1.2) CPV 45223710-6 
  II.1.3) Tipo di appalto: 
  Appalto  avente  ad  oggetto  la  progettazione  esecutiva   e   la
realizzazione dei lavori, ai sensi dell'art. 48, comma 5 del D.L.  n.
77/2021 (c.d. Nuovo Decreto Semplificazioni  2021),  convertito,  con
modificazioni, nella Legge 29 luglio 2021, n. 108,  pubblicata  sulla
GURI n.  181  del  30  luglio  2021,  in  deroga  a  quanto  previsto
dall'articolo 59, commi 1, 1-bis e 1-ter, del D.lgs. 18 aprile  2016,
n. 50 (in seguito Codice)  sulla  base  del  Progetto  Definitivo.  -
Progetto  definitivo  a  base  di  appalto  n.  1472  del  18/12/2017
approvato con nota  del  Responsabile  della  Struttura  Territoriale
Calabria n. CDG.ST.CZ. 0705010-I del 12.10.2022. 
  II.1.4) Breve descrizione: Autostrada A2 del Mediterraneo -  Lavori
di completamento a seguito delle prescrizioni  ministeriali  e  degli
accordi  territoriali  in  ordine  ai  lavori  di  ammodernamento  ed
adeguamento al tipo 1/A delle Norme  CNR/80  dal  km  153+400  al  km
173+900 - MACRO-LOTTO 3.2. Interventi di  Manutenzione  Straordinaria
sulla  viabilita'  in  adiacenza/interconnessione  con  l'Autostrada,
INTERVENTI 15 E 16":  Area  Attrezzata  Sosta  Camper  -  Codice  SIL
CLNOUC00238 - Codice CUP: F21B16000700001. 
  II.1.5) Valore stimato: 
  Importo complessivo dell'appalto pari ad € 1.047.437,65 IVA esclusa
cosi' composto: 
  importo soggetto a ribasso € 1.000.665,22 di cui €  957.712,83  per
lavori da eseguire  ed  €  42.952,39  per  servizi  di  progettazione
esecutiva, oltre € 46.772,43 per oneri non soggetti a ribasso di  cui
€ 44.160,37 per Oneri di Sicurezza ed € 2.612,06 per Oneri  derivanti
dalla stipula del Protocollo di legalita'. 
  Categoria prevalente 
  OG3  importo  €  750.910,80,  Classifica   III   -   qualificazione
obbligatoria, soggetta ad avvalimento - subappaltabile nel limite del
50% della medesima categoria. 
  Ulteriori categorie 
  OG1 importo € 128.729,15, Classifica I o possesso dei requisiti  di
cui all'art. 90 del D.P.R. n. 207/2010 - scorporabile -  soggetta  ad
avvalimento - interamente subappaltabile o comunque assorbibile nella
categoria prevalente poiche' inferiore a € 150.000,00. 
  OG9 importo € 122.233,25, Classifica I o possesso dei requisiti  di
cui all'art. 90 del D.P.R. n. 207/2010 - scorporabile -  soggetta  ad
avvalimento - interamente subappaltabile o comunque assorbibile nella
categoria prevalente poiche' inferiore a € 150.000,00. 
  (Tutti gli importi sono comprensivi degli oneri della sicurezza). 
  Natura ed entita' delle prestazioni: 
  Lavori a misura Importo € 957.712,83 
  Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso: Importo € 44.160,37 
  Progettazione Esecutiva 
  Classi e categorie di opere da progettare: 
  IMPIANTI - € 20.743,44 
  IA.03 (ex III/c) - Grado di complessita' 1,15 - Impianti  elettrici
in genere, impianti  di  illuminazione,  telefonici,  di  rivelazione
incendi,  fotovoltaici,  a  corredo  di  edifici  e  costruzioni   di
importanza  corrente  -  singole  apparecchiature  per  laboratori  e
impianti pilota di tipo semplice: importo delle opere da € 0,00 ad  €
226.261,55. 
  IA.01 (ex III/a) -  Grado  di  complessita'  0,75  -  Impianti  per
l'approvvigionamento, la preparazione e  la  distribuzione  di  acqua
nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari -
Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere  relative  al
trattamento delle  acque  di  rifiuto  -  Reti  di  distribuzione  di
combustibili liquidi  o  gassosi  -  Impianti  per  la  distribuzione
dell'aria compressa del vuoto e di gas medicali  -  Impianti  e  reti
antincendio: importo delle opere da € 0,00 ad € 177.180,76. 
  EDILIZIA - € 11.716,04 
  E.06 (ex I/c) - Grado di complessita' 0,95 - Edilizia  residenziale
privata e pubblica di tipo corrente con costi  di  costruzione  nella
media di mercato e con tipologie standardizzate: importo delle  opere
da € 0,00 ad € 256.573,48. 
  STRUTTURE - € 7.044,83 
  S.04 (ex IX/b) - Grado di complessita' 0,90 - Strutture o parti  di
strutture  in  muratura,  legno,  metallo  -  Verifiche   strutturali
relative - Consolidamento delle  opere  di  fondazione  di  manufatti
dissestati - Ponti, Paratie e tiranti, Consolidamento di pendii e  di
fronti rocciosi ed opere  connesse,  di  tipo  corrente  -  Verifiche
strutturali relative: importo delle opere da € 0,00 ad € 115.817,16. 
  VIABILITA' - € 3.448,10 
  V.02 (ex VI/a)  -  Grado  di  complessita'  0,45  -  Strade,  linee
tramviarie, ferrovie, strade ferrate, di tipo ordinario,  escluse  le
opere d'arte da compensarsi a parte - Piste ciclabili: importo  delle
opere da € 0,00 ad € 181.879,88. 
  Unita' stimate per la progettazione: n. 4 
  Ai sensi dell'art. 31, comma 8,  del  D.lgs.  n.  50/2016,  per  la
progettazione esecutiva non e' possibile  avvalersi  del  subappalto,
fatta eccezione per  indagini  geologiche,  geotecniche  e  sismiche,
sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni,  predisposizione  di
elaborati  specialistici,  e  di  dettaglio,  con  esclusione   delle
relazioni geologiche, nonche' per la  sola  redazione  grafica  degli
elaborati progettuali. Il progettista puo' affidare a terzi attivita'
di  consulenza  specialistica   inerenti   ai   settori   energetico,
ambientale, acustico e ad altri settori non attinenti alle discipline
dell'ingegneria e  dell'architettura  per  i  quali  siano  richieste
apposite   certificazioni   o   competenze,   rimanendo   ferma    la
responsabilita' del progettista anche  ai  fini  di  tali  attivita'.
Resta, comunque, ferma la responsabilita' esclusiva del progettista. 
  II.1.6) Informazioni relativi ai lotti 
  Questo appalto e' suddiviso in lotti: NO 
  II. 2) DESCRIZIONE 
  II.2.3) Luogo di esecuzione 
  Codice NUTS: ITF61 Luogo principale  di  esecuzione:  Provincia  di
Cosenza. 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto 
  Autostrada A2 del Mediterraneo - Lavori di completamento a  seguito
delle prescrizioni  ministeriali  e  degli  accordi  territoriali  in
ordine ai lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo  1/A  delle
Norme CNR/80  dal  km  153+400  al  km  173+900  -  MACRO-LOTTO  3.2.
Interventi  di  Manutenzione  Straordinaria   sulla   viabilita'   in
adiacenza/interconnessione con l'Autostrada,  INTERVENTI  15  E  16":
Area Attrezzata Sosta Camper. 
  II.2.5) Criteri di aggiudicazione: 
  Ai sensi del combinato disposto di cui all'art. 36,  comma  9  bis,
del Codice e all'art. 1, comma 2, lett. a) e comma 3, della legge  11
settembre 2020, n. 120, pubblicata sulla GURI n. 228 del 14 settembre
2020, di conversione con modificazioni del D.L. 16 luglio 2020, n. 76
(c.d. Decreto Semplificazioni) cosi' come prorogato dal D.L.  77/2021
(c.d. Nuovo Decreto Semplificazioni 2021) l'appalto sara' aggiudicato
con il criterio del prezzo piu' basso. 
  Il Seggio di gara provvedera' ad individuare la soglia di  anomalia
ai sensi dell'art. 97, commi 2 e commi 2-bis e 2-ter  del  D.lgs.  n.
50/2016. 
  Si procedera' all'esclusione  automatica  delle  offerte  risultate
anormalmente basse, ossia che presentano una percentuale  di  ribasso
pari o superiore alla  soglia  di  anomalia  individuata  come  sopra
indicato, anche qualora il numero delle offerte sia pari o  superiore
a cinque ai sensi dell'art.1, comma 3, del D.L. Semplificazioni 
  Qualora il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a 5,  non
si procedera' alla determinazione della  soglia  di  anomalia,  fermo
restando  il  potere  della  stazione  appaltante  di   valutare   la
congruita' delle offerte qualora,  in  base  ad  elementi  specifici,
appaiano anormalmente basse. 
  Le modalita' di presentazione delle spiegazioni di cui all'art.  97
del D.lgs. n.50/2016 e s.m.i. saranno precisate nel  Disciplinare  di
gara. 
  II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro  o  del
sistema dinamico di acquisizione 
  Durata in giorni: 
  - giorni 90 naturali e consecutivi per la  redazione  del  progetto
esecutivo; 
  - giorni 365 naturali e consecutivi per  l'esecuzione  dei  lavori,
comprensivi di giorni 36 per andamento stagionale sfavorevole. 
  Il Contratto di appalto e' oggetto di rinnovo: NO 
  Lo sviluppo, l'articolazione e la decorrenza dei  suddetti  termini
saranno precisati nei documenti a base di gara. 
  II.2.11) Informazioni relative alle opzioni 
  Opzioni: NO 
  II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione Europea 
  L'appalto e' connesso ad un progetto e/o un programma finanziato da
fondi dell'Unione europea: NO 
  II.2.14) Informazioni complementari: 
  La mancata suddivisione in lotti di cui all'art. 51 del  Codice  e'
motivata dalla circostanza che  il  progetto  in  questione  e'  gia'
relativo ad un  lotto  funzionale  non  ulteriormente  suddivisibile,
poiche' l'intervento, interessante un tratto di strada  limitato  per
estensione  chilometrica,  e'  dotato  di  autonomia   funzionale   e
progettuale ed e' fruibile indipendentemente dalla  realizzazione  di
altre parti dell'intervento. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale 
  Si richiedono, con le modalita'  specificate  nel  Disciplinare  di
Gara, le dichiarazioni/ documentazioni ivi indicate. 
  III.1.2) Capacita' economico e finanziaria 
  Si richiedono, con le modalita'  specificate  nel  Disciplinare  di
gara, le dichiarazioni/documentazioni ivi indicate. 
  III.1.3) Capacita' professionale e tecnica 
  Si richiedono, con le modalita'  specificate  nel  Disciplinare  di
Gara, le dichiarazioni/ documentazioni ivi indicate. 
  III.1.4) Norme e criteri oggettivi di partecipazione 
  Sono ammessi a partecipare  alla  gara  tutti  i  soggetti  di  cui
all'art. 45 del Codice, nel rispetto delle prescrizioni  poste  dagli
artt. 47 e 48 del suddetto Codice, quest'ultimo articolo citato cosi'
come modificato dall'art. 8  comma  5  let.  a-ter)  della  Legge  11
settembre 2020, n. 120 di  conversione  con  modificazioni  del  D.L.
Semplificazioni n. 76/2020 come prorogato dal D.L. 77/2021 c.d. Nuovo
decreto Semplificazioni. 
  • Per l'esecuzione dei lavori: 
  Per i soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), e), f)  e  g)
del  Codice  di  tipo  orizzontale,  i  requisiti  di  qualificazione
tecnico-organizzativi di cui al punto III.1.3, ai sensi dell'art. 92,
comma  2,  del  D.P.R.  207/2010,  devono  essere   posseduti   dalla
mandataria o da un'impresa consorziata nella misura minima del 40%  e
la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti o dalle  altre
imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. Le suddette
condizioni di partecipazione si applicano  anche  nel  caso  di  Reti
d'impresa e GEIE. La  mandataria,  in  ogni  caso,  alla  luce  delle
specifiche  caratteristiche  dell'appalto,  nonche'  della  natura  e
complessita' delle lavorazioni in esso contemplate, deve possedere  i
requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, al fine
di evitare,  nell'ottica  di  un  approccio  qualitativo,  che  possa
assumere una posizione  secondaria  all'interno  del  raggruppamento,
dovendo essa stessa essere il soggetto  maggiormente  qualificato  ed
affidatario della parte preponderante dell'appalto. 
  Per i soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), e), f)  e  g)
del  Codice  di  tipo  verticale,  i  requisiti   di   qualificazione
tecnico-organizzativi di cui al punto III.1.3, ai sensi dell'art. 92,
comma  3,  del  D.P.R.  207/2010,  devono  essere   posseduti   dalla
mandataria nella categoria  prevalente;  nelle  categorie  scorporate
ciascuna mandante possiede i requisiti  previsti  per  l'importo  dei
lavori della categoria che intende assumere e nella  misura  indicata
per  l'impresa  singola.  I  requisiti  relativi   alle   lavorazioni
scorporabili  non  assunte  dalle  mandanti  sono   posseduti   dalla
mandataria con riferimento alla categoria prevalente. 
  I Consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e  c)  e  all'art.
46, comma 1 lett. f) del Codice sono tenuti ad indicare, in  sede  di
offerta, per  quali  consorziati  il  consorzio  concorre,  ai  sensi
dell'art. 48 comma 7 del suddetto decreto tramite il formulario  DGUE
e "Allegato 1". 
  I Raggruppamenti temporanei di imprese e i Consorzi ordinari devono
possedere i requisiti di qualificazione in  conformita'  all'art.  48
del Codice. 
  • Per i servizi di progettazione: 
  Per i soggetti di cui all'art. 46, lettere e)  e  f)  del  D.  Lgs.
50/2016 e s.m.i., i requisiti di qualificazione  economico-finanziari
e tecnico-organizzativi, prescritti per i servizi  di  progettazione,
di cui ai punti III.1.2) e III.1.3) del presente bando, devono essere
posseduti dalla mandataria in  misura  maggioritaria  e  la  restante
percentuale cumulativamente dalle mandanti. La  mandataria,  in  ogni
caso, deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura
maggioritaria. La mandataria di un raggruppamento temporaneo di  tipo
verticale, ai sensi dell'art. 48, comma 2 del Codice,  deve  eseguire
le prestazioni indicate come principali, anche in termini  economici.
Le mandanti devono eseguire le prestazioni indicate come secondarie. 
  I  Raggruppamenti  temporanei  per  i  servizi  di   progettazione,
inoltre,  devono  prevedere  la  presenza  di   almeno   un   giovane
professionista,  laureato  abilitato   da   meno   di   cinque   anni
all'esercizio della professione, secondo le norme dello Stato  membro
dell'Unione Europea di residenza, quale progettista,  secondo  quanto
stabilito dall'art. 4 del Decreto del Ministero delle  Infrastrutture
e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, n. 263. 
  III.1.6) Cauzioni e garanzie richieste 
  Le modalita' di redazione e  presentazione  saranno  precisate  nel
Disciplinare di gara. 
  III.2) CONDIZIONI RELATIVE AL CONTRATTO D'APPALTO 
  III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione 
  Ai  sensi  dell'art.  24,  comma  5,  del  codice   l'incarico   di
progettazione esecutiva dovra'  essere  espletato  da  professionisti
iscritti   negli   appositi   albi    professionali,    personalmente
responsabili e nominativamente indicati, ivi  compresa  la  specifica
indicazione ed iscrizione  al  competente  ordine  professionale  del
soggetto firmatario del progetto. 
  Inoltre, i professionisti associati  o  indicati,  le  societa'  di
professionisti, le societa' di ingegneria, nonche'  i  professionisti
dello staff  di  progettazione  dell'esecutore,  devono  possedere  i
requisiti previsti rispettivamente dagli artt. 1, 2 e 3  del  Decreto
del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 02/12/2016  n.
263.  Per  ulteriori  dettagli,  si  rinvia  a  quanto  previsto  nel
Disciplinare di gara. 
  III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: 
  All'atto del  contratto  l'aggiudicatario  deve  prestare  cauzione
definitiva e polizze assicurative costituite ai sensi  dell'art.  103
del Codice e secondo le modalita' di cui al Disciplinare. 
  Gli stati di avanzamento lavori (SAL) ed i relativi pagamenti  sono
definiti negli atti di gara. 
  Ai sensi  dell'art.  35,  comma  18,  del  Codice  e'  prevista  la
facolta',  compatibilmente  con  le  disponibilita'  finanziarie,  di
corrispondere un'anticipazione fino al 30% sul valore  del  contratto
di appalto. 
  III.2.3)   Informazioni   relative   al   personale    responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto 
  In sede di offerta, indicazione  nominativa  della  persona  fisica
incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni  specialistiche
e  qualora  ricorrano  le   condizioni,   indicazione   del   giovane
professionista che partecipa al gruppo di progettazione. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) DESCRIZIONE 
  IV.1.1) Tipo di procedura 
  Aperta ai sensi degli artt. 36, comma 2, lett. d) e 60 del  Codice,
con i termini ridotti per ragioni d'urgenza di cui all'art. 8 comma 1
lett. c) della Legge 11 settembre  2020,  n.120  di  conversione  con
modificazioni  del  D.L.  Semplificazioni  n.  76/2020,  cosi'   come
prorogato dal D.L. 77/2021, c.d. Nuovo Decreto Semplificazioni. 
  Si  ritiene  opportuno  ricorrere   alla   procedura   aperta   per
affidamenti di lavori pari o superiori all'importo di €  1.000.000,00
e fino alla soglia comunitaria, pur applicando il  temporaneo  regime
derogatorio alla normativa del Codice  Appalti  introdotto  Legge  11
settembre 2020, n.120, di  conversione  con  modificazioni  del  D.L.
Semplificazioni n. 76/2020, cosi' come prorogato  dal  D.L.  77/2021,
c.d. Nuovo Decreto Semplificazioni. Cio' al  fine  di  garantire  una
maggiore evidenza pubblica ricorrendo  ad  una  procedura  ordinaria,
improntata alla salvaguardia dei principi della concorrenza  e  della
trasparenza, che garantisce comunque il rispetto del principio di non
aggravamento del procedimento, anche  attraverso  l'applicazione  dei
termini ridotti per l'urgenza e  dell'inversione  procedimentale.  Ne
consegue, in linea con la ratio del suddetto DL Semplificazioni cosi'
come prorogato dal D.L. 77/2021, c.d. Nuovo Decreto Semplificazioni e
anche  nell'ottica   del   rispetto   del   principio   dell'economia
procedimentale, un  maggiore  contenimento  delle  tempistiche  delle
procedure di affidamento, pertanto piu' funzionale  al  perseguimento
degli obiettivi di incentivazione delle opere pubbliche  al  fine  di
far fronte alle ricadute economiche  dovute  all'emergenza  sanitaria
mondiale 
  IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico  di
acquisizione 
  L'avviso comporta la conclusione di un Accordo Quadro: NO 
  IV.1.6) Informazioni sull'asta elettronica 
  Ricorso ad un'asta elettronica: NO 
  Procedura  svolta  attraverso  piattaforma  telematica   ai   sensi
dell'art. 58 del Codice 
  IV.1.8) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP) 
  L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: NO 
  IV.2) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione 
  Le offerte  digitali,  corredate  dalla  documentazione  richiesta,
dovranno    pervenire    sul     Portale     Acquisti     di     ANAS
https://acquisti.stradeanas.it a pena di  esclusione,  entro  le  ore
12.00 di martedi' 17 gennaio 2023. 
  IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione 
  Italiana 
  IV.2.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  180 (centoottanta) giorni dal termine  ultimo  per  il  ricevimento
delle  offerte,  salvo  l'esercizio  da  parte   dell'Amministrazione
aggiudicatrice della facolta' di cui all'art. 32, comma 4, del D.lgs.
n. 50/2016 e s.m.i.. 
  IV.2.7) Modalita' di apertura delle offerte 
  Le modalita' di apertura delle offerte saranno comunicate a tutti i
partecipanti secondo le modalita' indicate nel disciplinare di gara. 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: 
  Anas S.p.A. si riserva la facolta' di svolgere tutte le  operazioni
di gara in sedute riservate come specificato nel Disciplinare. 
  Nel  caso  di  seduta  pubblica  chiunque  puo'  presenziare   allo
svolgimento della gara, con le modalita' indicate  al  paragrafo  2.4
del Disciplinare. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RINNOVABILITA' 
  Si tratta di un appalto rinnovabile: NO 
  VI.2) INFORMAZIONI RELATIVE AI FLUSSI DI LAVORO ELETTRONICI 
  - Si fara' ricorso all'ordinazione elettronica: NO 
  - Sara' accettata la fatturazione elettronica: SI 
  - Sara' utilizzato il pagamento elettronico: SI 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  a)  A  pena  di  irregolarita'  non  sanabile  delle  offerte,   la
documentazione richiesta, cosi' come specificato nel Disciplinare  di
Gara, dovra' pervenire entro il  termine  di  cui  al  punto  IV.2.2)
esclusivamente online, pertanto, i concorrenti  non  ancora  iscritti
sul  Portale  Acquisti   ANAS   dovranno   provvedere   alla   celere
registrazione sul citato Portale ANAS https://acquisti.stradeanas.it,
entro il prescritto termine  di  scadenza,  secondo  le  modalita'  e
prescrizioni contenute nel Disciplinare di Gara. 
  b) Al fine di garantire l'autenticita' e l'integrita'  di  tutti  i
documenti richiesti, nonche' di  perfezionare  l'offerta  online,  il
Legale  Rappresentante  dell'azienda   concorrente   dovra'   dotarsi
preventivamente di un certificato di  firma  digitale,  in  corso  di
validita', rilasciato secondo quanto  indicato  nel  Disciplinare  di
gara. Non si riterranno validi ed efficaci, e pertanto  comporteranno
l'esclusione dalla gara, gli atti  e  i  documenti  non  sottoscritti
digitalmente ovvero sottoscritti con certificato  di  firma  digitale
difforme da quanto sopra richiesto, salvo quanto  previsto  dall'art.
83, comma 9 del Codice. 
  c) A pena di esclusione, in caso di  Raggruppamenti  temporanei  di
imprese o Consorzi  da  costituirsi  o  di  GEIE,  la  documentazione
richiesta dovra' essere sottoscritta digitalmente, con  le  modalita'
indicate nel Disciplinare, salvo quanto previsto dall'art. 83,  comma
9 del Codice. 
  d) Il presente bando non  vincola  l'ANAS  S.p.A.  alla  successiva
aggiudicazione.   L'ANAS   S.p.A.   si   riserva   espressamente   la
possibilita' di annullare la gara o  di  modificarne  o  rinviarne  i
termini in qualsiasi momento e a suo  insindacabile  giudizio,  senza
che i candidati  possano  avanzare  pretese  di  qualsiasi  genere  e
natura. L'aggiudicazione, subordinata altresi' al  concretizzarsi  di
tutti i presupposti,  di  qualsivoglia  natura  ivi  compresi  quelli
connessi  al  totale  finanziamento  dell'appalto,   di   legge,   di
regolamento   e    del    procedimento    concorsuale    propedeutici
all'espletamento della prestazione, non  e'  impegnativa  per  l'ANAS
S.p.A. e non  da'  diritto  alla  stipulazione  del  contratto  od  a
qualsivoglia rivendicazione,  pretesa,  aspettativa  o  richiesta  di
sorta da parte dei  concorrenti  e  dell'aggiudicatario.  Per  quanto
riguarda gli adempimenti e gli oneri  relativi  all'attuazione  dello
stipulato o stipulando Protocollo di Legalita'/Patto di Integrita' si
rinvia a quanto previsto nel Disciplinare di gara. 
  e) Il presente bando di  gara  viene  pubblicato  a  seguito  della
determina a contrarre n. 852884 del 07/12/2022. 
  f) Il Disciplinare, lo schema di contratto, il Capitolato  Speciale
di Appalto e la documentazione complementare  sono  resi  disponibili
tramite la pubblicazione sul Portale ANAS e sul Portale Acquisti ANAS
https://acquisti.stradeanas.it, all'interno della  sezione  "Bandi  e
Avvisi". 
  g) Per tutto quanto non espressamente dichiarato nel presente bando
e  nell'allegato  Disciplinare,  si  fa  riferimento   ai   documenti
contrattuali posti a base di gara, nonche' ad ogni altra disposizione
legislativa e regolamentare vigente, in quanto applicabile. 
  h) Si applica la revisione dei prezzi ai sensi  dell'art.  106  del
Codice, come disciplinato dall'art. 29 del decreto-legge  27  gennaio
2022, n. 4 (c.d. decreto Sostegni ter), convertito con  modificazioni
dalla Legge n. 25 del 28 marzo 2022, nel limite delle risorse di  cui
al comma 7 del medesimo articolo 29. 
  i) Il concorrente,  ove  fosse  il  soggetto  aggiudicatario  della
progettazione  posta  a  base  di  gara,   dovra'   produrre   idonea
documentazione atta a dimostrare  che  l'esperienza  acquisita  nello
svolgimento del precedente incarico di progettazione  non  ha  potuto
falsare la concorrenza. 
  j) Ai sensi dell'art. 81, comma 1, del Codice e della Delibera ANAC
n. 464 del 27 luglio 2022,  pubblicata  sulla  G.U.  n.  249  del  24
ottobre 2022, la verifica del possesso  dei  requisiti  di  carattere
generale, tecnico-organizzativo  ed  economico  finanziario  avverra'
attraverso  l'utilizzo  della  Banca  Dati  Nazionale  dei  Contratti
Pubblici (BDNCP) gestita da ANAC  e,  nello  specifico,  mediante  il
Fascicolo virtuale dell'operatore economico (FVOE)  e  l'acquisizione
del relativo PASSOE, cosi' come specificato nel disciplinare di gara. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione   ufficiale:   Tribunale   Amministrativo   Regionale
territorialmente competente. 
  VI.4.3) Procedure di ricorso 
  Entro  30  gg.  dalla  pubblicazione  o  dalla  notifica  o   dalla
conoscenza  certa,  acquisita  tramite  altra  forma,  dell'atto   da
impugnare. 

           Il responsabile area amministrativa gestionale 
                           Giuseppe Orsino 

 
TX22BFM29286
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.