FONDAZIONE CASA DEI MUSICISTI - MILANO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.54 del 11-5-2022)

 
Bando di gara - CIG 9210624F5C -  Servizi  sociali  e  altri  servizi
                    specifici - Appalti pubblici 
 

  SEZIONE I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)  Denominazione  e
indirizzi: Denominazione ufficiale: Fondazione "Casa  dei  Musicisti"
Indirizzo postale: Piazza M. Buonarroti n. 29 Citta':  Milano  Codice
NUTS: ITC4C Milano. Codice postale: 20149 Paese: Italia.  Persona  di
contatto:  dott.ssa  Danila  Ferretti.  E-mail:  casamusicisti@pec.it
Tel.:  +39  024996009.  Indirizzi  Internet:  Indirizzo   principale:
https://www.casaverdi.it  Indirizzo  del  profilo   di   committente:
https://www.casaverdi.it I.3) Comunicazione:  Ulteriori  informazioni
sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato. Le  offerte  vanno
inviate in versione elettronica: https://www.ariaspa.it I.4) Tipo  di
amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto  pubblico.  I.5)
Principali settori di attivita': attivita' socio-assistenziali 
  SEZIONE   II:   OGGETTO   II.1)   Entita'   dell'appalto    II.1.1)
Denominazione: Procedura aperta per  l'affidamento  del  servizio  di
ristorazione a ridotto impatto ambientale per gli Ospiti  della  Casa
dei Musicisti, gli  Studenti,  il  personale  ed  eventuali  invitati
II.1.2) Codice CPV principale 55511000  Servizi  di  mensa  ed  altri
servizi di caffetteria  per  clientela  ristretta.  II.1.3)  Tipo  di
appalto: Servizi II.1.4) Breve descrizione: Servizio di  ristorazione
a ridotto impatto ambientale a beneficio degli Ospiti della Casa  dei
Musicisti, nonche'  degli  Studenti  ivi  alloggiati,  del  personale
dipendente e di eventuali invitati,  da  svolgersi  nell'edificio  di
Milano, Piazza M. Buonarroti n. 29, ed  erogato  mediante  produzione
dei pasti presso la cucina della Stazione  appaltante,  nel  rispetto
dei criteri  ambientali  minimi  di  cui  al  decreto  del  Ministero
dell'Ambiente  e  della  Tutela  del  Territorio  e  del   Mare   del
10.03.2020, pubblicato sulla G.U.R.I. del 04.04.2020, n. 90. Tutte le
attivita'  afferenti  al  servizio  di   ristorazione   costituiscono
prestazione unitaria e, quindi, non  vi  sono  attivita'  considerate
come  prestazioni  principali  e  secondarie  II.1.5)  Valore  totale
stimato, IVA esclusa: 1.861.081,20 EUR II.1.6) Informazioni  relative
ai  lotti:  Questo  appalto  non  e'  suddiviso   in   lotti.   II.2)
Descrizione.II.2.3) Luogo di esecuzione Codice  NUTS:  ITC4C  Milano.
Luogo principale di esecuzione: Milano, Piazza M. Buonarroti  n.  29.
II.2.4) Descrizione dell'appalto: Servizio di ristorazione a  ridotto
impatto ambientale a beneficio degli Ospiti della Casa dei Musicisti,
nonche' degli Studenti ivi alloggiati, del personale dipendente e  di
eventuali invitati, erogato mediante produzione dei pasti  presso  la
cucina della Stazione appaltante, che viene concessa in uso a  titolo
gratuito al fornitore aggiudicatario. Le singole attivita' in cui  si
articola il servizio e le modalita' con le quali il predetto servizio
deve essere erogato sono indicate  nel  Capitolato  Tecnico  e  nella
restante documentazione di gara. Il numero indicativo di pasti  e  di
colazioni che la Stazione appaltante presume possano essere consumati
nel corso della durata quinquennale del contratto e' pari  a:  78.660
colazioni; 174.940 pasti per Ospiti e Studenti  (sulla  base  di  una
media mensile stimata di: 1395 pranzi per gli Ospiti; 1304  cene  per
gli Ospiti; 260 pasti per gli Studenti, stimati in 13 unita'  per  20
pasti al mese per 10 mesi  annui);  8.100  pasti  per  Dipendenti.  I
predetti quantitativi sono puramente indicativi e non vincolanti  per
la Stazione appaltante. Il prezzo complessivo  del  servizio  che  la
Stazione  appaltante  corrispondera'  al  fornitore  sara'  calcolato
applicando a  ciascun  pasto/colazione  effettivamente  consumati  il
prezzo aggiudicato al fornitore.  Gli  importi  a  base  d'asta  (Iva
esclusa  ed  oneri  di  sicurezza  interferenziali  non   ribassabili
esclusi) sono: € 0,70 per la colazione dell'Ospite/Studente; €  8,979
per il pasto singolo (pranzo/cena)  dell'Ospite/Studente/invitato;  €
7,679 per il pasto del Dipendente. L'importo degli oneri di sicurezza
interferenziali non ribassabili  e'  di  €  3.843,84  II.2.6)  Valore
stimato, IVA esclusa: 1.691.892,00 EUR II.2.7) Durata  del  contratto
d'appalto: 60 mesi II.2.13) L'appalto non e' connesso ad un  progetto
e/o  programma  finanziato  da  fondi  dell'Unione  europea  II.2.14)
Informazioni complementari. Il servizio e' affidato per la durata  di
cinque anni a decorrere dalla data che sara' indicata nel  contratto,
con opzione di proroga per il tempo strettamente  necessario  per  la
conclusione della futura procedura di  affidamento,  stimato  per  un
massimo  di  6  mesi.  Per  ogni  altra  informazione  si   veda   il
Disciplinare di gara, il Capitolato Tecnico e i rispettivi allegati 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni di  partecipazione  III.1.4)
Norme  e  criteri  oggettivi  di  partecipazione   Elenco   e   breve
descrizione  delle  norme  e   dei   criteri:   Requisiti   generali:
inesistenza delle condizioni preclusive previste dal d.lgs. 50/2016 e
dalle altre norme nazionali; iscrizione nell'elenco  ex  art.  1,  c.
52-53,  l.  190/2012  o  avvenuta  presentazione  della  domanda   di
iscrizione a tale elenco entro la data di presentazione dell'offerta.
Idoneita' professionale: iscrizione al registro imprese  CCIAA  o  ex
art. 83 c. 3 d.lgs.  50/2016  con  oggetto  sociale  compatibile  con
l'appalto. -  Capacita'  economica:  fatturato  annuo  globale  di  €
650.000 e specifico per servizi analoghi - definiti dal  Disciplinare
- di €  350.000  nei  3  migliori  esercizi  finanziari  nel  periodo
dall'1.1.2017 alla data di pubblicazione del bando in GUUE. Capacita'
tecnica: elenco dei servizi analoghi nel predetto periodo, fra cui  1
di importo di € 400.000 fatturati in massimo 2 anni in tale  periodo;
certificazione UNI EN ISO  9001:2015  per  il  settore  dell'appalto;
certificazione   ambientale   ISO   14001:2015   o   equivalente,   o
registrazione  EMAS.  Tutti  gli  importi  sono  Iva  esclusa  III.2)
Condizioni relative al contratto  d'appalto  III.2.2)  Condizioni  di
esecuzione del contratto d'appalto: Si  applicano  le  condizioni  di
esecuzione (clausole contrattuali) previste  dai  criteri  ambientali
minimi di cui al decreto del Ministero dell'Ambiente e  della  Tutela
del Territorio e del Mare del 10.03.2020, pubblicato  sulla  G.U.R.I.
del 04.04.2020, n.  90,  come  specificato  nel  Capitolato  Tecnico,
nonche' le ulteriori previsioni riportate nel  Capitolato  Tecnico  e
nei relativi allegati III.2.3)  Informazioni  relative  al  personale
responsabile dell'esecuzione  del  contratto  d'appalto.  Obbligo  di
indicare  i  nomi  e  le  qualifiche  professionali   del   personale
incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto 
  SEZIONE  IV:  PROCEDURA  IV.1)  Descrizione  IV.1.1)  Forma   della
procedura: Procedura aperta IV.1.11) Caratteristiche principali della
procedura  di  aggiudicazione:  La  procedura  si   svolgera'   sulla
piattaforma  telematica  "Sintel"  di  Aria  S.p.a  (www.ariaspa.it).
L'aggiudicazione avverra' con il criterio dell'offerta economicamente
piu' vantaggiosa, sulla base del  miglior  rapporto  qualita'/prezzo,
secondo i criteri e sub-criteri indicati  nel  Disciplinare  di  gara
IV.2) Informazioni di carattere amministrativo IV.2.2) Termine per il
ricevimento delle offerte: Data: 13/06/2022 Ora locale: 12:00 IV.2.4)
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: Italiano 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.3) Informazioni complementari: A)
I soggetti interessati devono presentare la propria offerta,  a  pena
di esclusione, entro il termine di cui al punto  al  punto  IV.2.2.),
sulla piattaforma telematica "Sintel" di Aria  S.p.a.,  raggiungibile
all'indirizzo https://www.ariaspa.it, con i contenuti  e  secondo  le
modalita' previste dal Disciplinare di gara. B)  E'  obbligatorio  il
sopralluogo, a pena di esclusione, per le motivazioni  e  secondo  le
modalita' indicate nel Disciplinare di gara, da richiedere  entro  il
23.05.2022  h  12:00  C)  Termine  per  l'invio   di   richieste   di
chiarimenti, secondo le modalita' indicate nel Disciplinare di  gara:
31.05.2022 h 18:00 D) Ad  insindacabile  discrezione  della  Stazione
appaltante, l'appalto non e' stato suddiviso  in  lotti,  in  ragione
dell'unitarieta' del servizio, sia dal punto di  vista  prestazionale
che funzionale. E) La Stazione  appaltante  applichera'  l'inversione
procedimentale, ai sensi degli articoli 133, c. 8, d. lgs. 50/2016, e
1, c. 3, d.l. n. 32/2019 conv. in l. 55/2019, e s.m.i.,  pertanto  la
valutazione della documentazione  amministrativa  avverra'  solo  sul
concorrente   che   risultera'   primo   classificato    a    seguito
dell'assegnazione dei punteggi per l'offerta tecnica ed economica. F)
Il punteggio massimo attribuibile alle offerte e'  di  70  punti  per
l'offerta tecnica e di 30  punti  per  l'offerta  economica.  G)  Non
saranno  ammesse  all'apertura  delle  buste  contenenti  le  offerte
economiche le offerte che, sulla parte tecnica, non abbiano  raggiuto
il   punteggio   minimo   di   40   punti,   prima   della    seconda
riparametrazione.  VI.4)  Procedure  di  ricorso  VI.4.1)   Organismo
responsabile delle procedure  di  ricorso:  Denominazione  ufficiale:
Tribunale  Amministrativo  Regionale  per  la   Lombardia   Indirizzo
postale: Via Corridoni n. 39, Citta': Milano. Codice  postale:  20122
Paese:   Italia.   Tel.:    +39    02760531    Indirizzo    Internet:
https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/tribunale-amministr
ativo-regionale-per-la-lombardia-milano VI.4.3) Procedure di ricorso:
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:  I
ricorsi  giurisdizionali   vanno   proposti   avanti   al   Tribunale
Amministrativo Regionale per la Lombardia, ai sensi dell'art. 120 del
d. lgs. 104/2010: a) entro 30 giorni dalla data di pubblicazione  del
bando sulla GURI, per le  clausole  autonomamente  ed  immediatamente
lesive dell'interesse dei  concorrenti;  b)  entro  30  giorni  dalla
ricezione della comunicazione ai sensi dell'art. 76, del d.  lgs.  n.
50/2016, ovvero dalla piena conoscenza dell'atto lesivo  negli  altri
casi VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 05.05.2022 

                  Il consigliere delegato e R.U.P. 
                      dott.ssa Danila Ferretti 

 
TX22BFM9483
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.