CAMERA DEI DEPUTATI

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.74 del 30-6-2023)

 
   Bando di gara - Servizi - Base giuridica: Direttiva 2014/24/UE 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:  I.1)  Denominazione  e
indirizzi Denominazione  ufficiale:  Camera  dei  Deputati  Indirizzo
postale: Via della Missione 8 Citta': Roma Codice  NUTS:  ITI43  Roma
Codice postale: 00186 Paese: Italia Persona di contatto: dott. Andrea
Nevadini  E-mail:  amm_contratti@camera.it   Tel.:   +39   0667602519
Indirizzi  Internet:   Indirizzo   principale:   http://www.camera.it
Indirizzo  del  profilo  di  committente:  http://www.camera.it  I.3)
Comunicazione L'accesso ai documenti di gara e'  limitato.  Ulteriori
informazioni   sono   disponibili   presso:    https://www.camera.it/
leg19/316 Ulteriori informazioni sono disponibili presso  l'indirizzo
sopraindicato Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate
in versione elettronica: https://www.acquistinretepa.it Le offerte  o
le   domande   di   partecipazione   vanno   inviate    all'indirizzo
sopraindicato I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Altro tipo:
Organo costituzionale I.5)  Principali  settori  di  attivita'  Altre
attivita': attivita' legislativa 
  SEZIONE   II:   OGGETTO:   II.1)   Entita'   dell'appalto   II.1.1)
Denominazione: servizio di collegamento  mediante  infrastruttura  di
rete con il centro polifunzionale di  Castelnuovo  di  Porto  II.1.2)
Codice CPV principale 64000000 Servizi di poste  e  telecomunicazioni
II.1.3) Tipo di appalto Servizi II.1.4) Breve descrizione:  l'appalto
consiste nel servizio di collegamento mediante infrastruttura di rete
tra la sede della Camera  dei  deputati  di  palazzo  Montecitorio  e
l'edificio  5.1  posto  all'interno  del  Centro  polifunzionale   di
Castelnuovo  di   Porto,   avente   le   specifiche   caratteristiche
dettagliate nel capitolato di  gara  II.1.5)  Valore  totale  stimato
Valore, IVA esclusa: 450.000,00 EUR II.1.6) Informazioni relative  ai
lotti Questo appalto e' suddiviso  in  lotti:  no  II.2)  Descrizione
II.2.2) Codici CPV supplementari 64210000  Servizi  telefonici  e  di
trasmissione dati II.2.3) Luogo di esecuzione Codice NUTS: ITI43 Roma
Luogo principale di esecuzione: Roma (centro storico)  e  Castelnuovo
di Porto II.2.4) Descrizione  dell'appalto:  l'appalto  consiste  nel
servizio di collegamento mediante infrastruttura di rete tra la  sede
della Camera dei deputati di palazzo Montecitorio  e  l'edificio  5.1
posto all'interno del Centro polifunzionale di Castelnuovo di  Porto,
avente le specifiche caratteristiche dettagliate  nel  capitolato  di
gara (tra cui banda nominale di accesso: 300Mbit/s; banda  garantita:
300Mbit/s;  ridondanza   dell'infrastruttura   fisica   di   accesso,
ridondanza degli apparati di accesso e ridondanza dell'accesso fisico
all'edificio; fornitura terminazione di Rete collegata  ai  due  rami
dell'anello ottico metropolitano; tempi di ripristino del disservizio
tra 4 e 8 ore; servizio di supporto e assistenza H24 per 365 gg/anno;
disponibilita'   del   servizio:    99,95%    calcolato    su    base
quadrimestrale).  Non  sussistono  prestazioni  secondarie  ai   fini
dell'articolo 48, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016 e  s.m.i.  Ai  sensi
dell'art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008, e s.m.i., viene  allegato  al
capitolato d'oneri il DUVRI contenente l'indicazione  dei  rischi  da
interferenze, che comportano specifici oneri  per  la  sicurezza  per
100,00 EUR +  IVA  annui,  gia'  compresi  nel  valore  dell'appalto.
All'appalto si applicano le norme del Regolamento di  amministrazione
e contabilita' della Camera dei deputati (di seguito: «RAC»), incluse
le relative norme attuative, le norme del D.Lgs. 50/2016  nonche'  le
norme richiamate al punto VI.3) in materia di sistema informatico  di
negoziazione ASP. Il RAC (incluse le  relative  norme  attuative)  e'
disponibile   sul   sito   internet   della   Camera   dei   deputati
(www.camera.it)   ed   e'    consultabile    alla    seguente    URL:
http://www.camera.it/leg19/931? rac=1. Fermo restando quanto previsto
in materia di accesso agli  atti  all'art.  53  del  D.Lgs.  50/2016,
l'esercizio del diritto di accesso puo' essere  esercitato  ai  sensi
del regolamento  per  l'accesso  ai  documenti  amministrativi  della
Camera   dei    deputati,    consultabile    alla    seguente    URL:
http://www.camera.it/leg19/938?      regolamento_accesso_documenti=1.
II.2.5) Criteri di  aggiudicazione  I  criteri  indicati  di  seguito
Prezzo II.2.6) Valore stimato Valore,  IVA  esclusa:  450.000,00  EUR
II.2.7) Durata del contratto d'appalto,  dell'accordo  quadro  o  del
sistema dinamico di acquisizione Durata  in  mesi:  36  Il  contratto
d'appalto e' oggetto  di  rinnovo:  no  II.2.10)  Informazioni  sulle
varianti Sono autorizzate varianti: no II.2.11) Informazioni relative
alle opzioni Opzioni: no  II.2.13)  Informazioni  relative  ai  fondi
dell'Unione  europea  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto   e/o
programma  finanziato  da  fondi  dell'Unione  europea:  no  II.2.14)
Informazioni  complementari  L'appalto   e'   in   lotto   unico   in
considerazione    dell'omogeneita'    delle    prestazioni    oggetto
dell'appalto.  La  documentazione  di  gara  puo'  essere   richiesta
all'indirizzo  e-mail  amm_contratti@camera.it   dai   soggetti   che
intendono candidarsi. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO: III.1) Condizioni di  partecipazione  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale Elenco e breve descrizione delle condizioni:  Il
requisito   di   idoneita'   professionale   (non   suscettibile   di
avvalimento) e' il seguente: iscrizione  alla  Camera  di  commercio,
industria, artigianato e agricoltura  o,  nel  caso  di  soggetti  di
nazionalita' non italiana,  ad  Albi  e  registri  equipollenti,  per
attivita' riconducibili all'oggetto dell'appalto (codice ATECORI 2007
- 61.10 - "servizi di telecomunicazioni fisse"). Il possesso di  tale
requisito deve risultare dal paragrafo "attivita'" del certificato di
iscrizione alla CC.I.AA. a nulla rilevando l'oggetto sociale indicato
nel certificato stesso. Per il possesso  del  requisito  in  caso  di
partecipazione di consorzi stabili, consorzi di societa'  cooperative
di produzione e lavoro e tra imprese artigiane, RTI,  GEIE,  consorzi
ordinari,  si  veda  l'articolo  3  del  capitolato  d'oneri.  III.2)
Condizioni relative al contratto  d'appalto  III.2.2)  Condizioni  di
esecuzione del contratto d'appalto: Ciascun soggetto concorrente,  ai
sensi e per gli effetti dell'art. 93 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.,  e'
obbligato  a  costituire  e  ad  allegare  all'offerta,  a  pena   di
esclusione, una garanzia. L'importo della garanzia e'  pari  ad  euro
9.000,00 fatte salve le riduzioni previste al comma  7  dell'articolo
93 del d.lgs. n. 50 del 2016. La garanzia dovra' avere durata pari  a
18 mesi, decorrenti dalla scadenza del termine per  la  presentazione
dell'offerta. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA: IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo di  procedura
Procedura ristretta IV.1.3) Informazioni su un accordo  quadro  o  un
sistema  dinamico  di  acquisizione  IV.1.8)  Informazioni   relative
all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)  L'appalto  e'  disciplinato
dall'accordo  sugli  appalti  pubblici:  no  IV.2)  Informazioni   di
carattere amministrativo IV.2.2) Termine  per  il  ricevimento  delle
offerte o  delle  domande  di  partecipazione  Data:  01/08/2023  Ora
locale:  17:00  IV.2.3)  Data  stimata  di  spedizione  ai  candidati
prescelti degli inviti a presentare offerte o a  partecipare  IV.2.4)
Lingue utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte  o  delle
domande di partecipazione: Italiano IV.2.6) Periodo minimo durante il
quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta Durata  in  mesi:
18 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'  Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no   VI.3)
Informazioni complementari: Saranno invitati a  partecipare  tutti  i
candidati  che   dichiareranno   il   possesso   dei   requisiti   di
partecipazione richiesti. La domanda di  partecipazione  deve  essere
corredata da: DGUE (per RTI, consorzi ordinari, contratti di  rete  o
GEIE,  un  distinto  DGUE  per  soggetto  raggruppato),  che   dovra'
attestare anche il  possesso  dei  requisiti  di  partecipazione.  La
domanda di partecipazione e la documentazione allegata devono  essere
sottoscritte con firma digitale dal legale  rappresentante  o  da  un
procuratore  munito  dei  relativi  poteri  (con  allegazione   della
procura) o da altri soggetti obbligati  per  legge  e  devono  essere
consegnate all'indirizzo PEC ammlavori@certcamera.it entro il termine
previsto al punto IV.2.2). Il DGUE dovra' attestare il  possesso  dei
seguenti requisiti: 
  a) assenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80 del  D.Lgs.
50/2016 e insussistenza del divieto previsto all'art.  53,  comma  16
ter del D.Lgs. n. 165/2001 (nel caso di consorzio, sia da  parte  del
consorzio  sia  da  parte   delle   consorziate   che   eventualmente
eseguiranno l'appalto; in caso di RTI, da  parte  di  ciascuna  delle
imprese componenti il RTI); b) requisiti di  idoneita'  professionale
di cui al punto III.1.1).  Nella  domanda  di  partecipazione  dovra'
essere altresi' indicato l'indirizzo PEC che sara' utilizzato per  le
comunicazioni indirizzate allo  specifico  soggetto  concorrente  (in
caso di mancata indicazione si fara'  riferimento  all'indirizzo  PEC
desunto dal registro delle imprese). L'indirizzo PEC  indicato  nella
domanda di partecipazione (ovvero, in difetto,  acquisito  presso  il
Registro   delle   imprese)   e   nelle   fasi   successive   l'"Area
comunicazioni"   resa   disponibile   dal   suddetto   Sistema    ASP
costituiscono, anche ai sensi  dell'art.  52  del  D.  Lgs.  50/2016,
domicilio digitale dei concorrenti ai fini della  ricezione  di  ogni
comunicazione  inerente  la  presente  procedura.   La   domanda   di
partecipazione sara' considerata  inammissibile  nei  seguenti  casi:
invio  per  mezzo  diverso  dalla   posta   elettronica   certificata
all'indirizzo PEC ammlavori@certcamera.it (indicare come oggetto  del
messaggio PEC: «P.R. servizio  di  collegamento  con  Castelnuovo  di
Porto»; arrivo oltre la data di cui al punto IV.2.2;  incertezza  sul
contenuto e la provenienza; mancato possesso dei requisiti richiesti;
mancata sottoscrizione digitale. E' inoltre causa  di  esclusione  il
mancato, inesatto o  tardivo  invio  di  chiarimenti  o  integrazioni
richiesti dall'amministrazione a  qualunque  titolo.  La  fase  della
presentazione delle offerte e  le  fasi  successive  della  procedura
saranno svolte attraverso la piattaforma del Sistema  informatico  di
negoziazione in modalita' ASP gestito da Consip S.p.A. nella  sezione
dedicata alla presente procedura  accessibile  nell'area  Bandi/Altri
Bandi  del  sitohttps://  www.acquistinretepa.it.  Trovano   altresi'
applicazione  le  previsioni  contenute  nel  documento  "Regole  del
sistema di e-procurement della Pubblica  Amministrazione"  di  CONSIP
S.p.A. reperibile  nell'Area  "Modello  di  funzionamento"  del  sito
https://www.acquistinretepa.it.   Ai   fini    della    presentazione
dell'offerta l'operatore economico interessato dovra' registrarsi per
l'accesso alla suddetta piattaforma. Le  modalita'  di  presentazione
dell'offerta saranno indicate nel capitolato d'oneri. VI.4) Procedure
di ricorso VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di  ricorso
Denominazione  ufficiale:  Consiglio   di   giurisdizione   Indirizzo
postale: Via della Missione 10 Citta':  Roma  Codice  postale:  00186
Paese: Italia E-mail: tgd_segreteria@camera.it Tel.:  +39  0667602264
Fax: +39 0667602504 Indirizzo Internet: http://www.camera.it  VI.4.2)
Organismo responsabile delle procedure  di  mediazione  Denominazione
ufficiale: Servizio  Amministrazione  Indirizzo  postale:  Via  della
Missione 10 Citta': Roma Codice postale: 00186 Paese: Italia  E-mail:
amm_segreteria@camera.it Tel.: +39  0667609929  Fax:  +39  0667603089
Indirizzo  Internet:  http://www.camera.it  VI.4.3)   _Procedure   di
ricorso Informazioni dettagliate sui  termini  di  presentazione  dei
ricorsi: Il ricorso deve essere depositato presso la  segreteria  del
Consiglio di giurisdizione entro il termine  perentoriodi  30  giorni
dalla data di  eventuale  pubblicazione  dell'atto  impugnato  ovvero
dalla data in cui l'interessato ne ha ricevuto la comunicazione o  la
notifica o ne ha comunque avuto  piena  conoscenza  VI.4.4)  Servizio
presso il quale sono  disponibili  informazioni  sulle  procedure  di
ricorso Denominazione ufficiale: Segreteria degli  organi  di  tutela
giurisdizionale Indirizzo postale: Via della Missione 10 Citta': Roma
Codice postale: 00186 Paese: Italia E-mail:  tgd_segreteria@camera.it
Tel.:  +39  0667602264  Fax:  +39  0667602504   Indirizzo   Internet:
http://www.camera.it VI.5) Data di spedizione  del  presente  avviso:
22/06/2023 

            La consigliera capo servizio amministrazione 
                     dott.ssa Gabriella Pitucco 

 
TX23BFA19755
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.