SENATO DELLA REPUBBLICA
Sede: piazza Madama - 00186 Roma (RM), Italia
Codice Fiscale: 80442720589

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.74 del 30-6-2023)

 
Bando di gara - Procedura aperta per l'affidamento in appalto, per un
periodo di tre anni, dei servizi  di  manutenzione  impiantistica  ed
                edile per il Senato della Repubblica 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione e  indirizzi.  Denominazione  ufficiale:  SENATO
DELLA REPUBBLICA - UFFICIO PER LE  GARE  ED  I  CONTRATTI.  Indirizzo
postale: Via della Dogana Vecchia, 29.  Citta':  Roma.  Codice  NUTS:
ITI43  Roma.  Codice   Postale:   00186.   Paese:   Italia.   E-Mail:
ufficiogareecontratti@pec.senato.it. Tel.: +39  0667065358  Fax:  +39
0667065364.     Indirizzi     Internet:     Indirizzo     principale:
www.acquistinretepa.it.  Indirizzo  del   profilo   di   committente:
www.senato.it.  I.3)  Comunicazione:  I  documenti   di   gara   sono
disponibili per un accesso gratuito,  illimitato  e  diretto  presso:
www.acquistinretepa.it.  Ulteriori  informazioni   sono   disponibili
presso:  l'indirizzo  sopraindicato.  Le  offerte  o  le  domande  di
partecipazione    vanno    inviate    in    versione     elettronica:
www.acquistinretepa.it.   La   comunicazione   elettronica   richiede
l'utilizzo  di  strumenti  e  dispositivi  che  in  genere  non  sono
disponibili. Questi strumenti e dispositivi sono disponibili  per  un
accesso     gratuito,     illimitato      e      diretto      presso:
www.acquistinretepa.it. I.4) Tipo di amministrazione  aggiudicatrice:
Altro  tipo  (Organo  Costituzionale).  I.5)  Principali  settori  di
attivita': Altre attivita' (attivita' parlamentare). 
  SEZIONE II: OGGETTO 
  II.1.  Entita'  dell'appalto.  II.1.1)  Denominazione:   «Procedura
aperta per l'affidamento in appalto, per un periodo di tre anni,  dei
servizi di manutenzione impiantistica ed edile per  il  Senato  della
Repubblica». II.1.2) Codice  CPV  principale:  79993000  (Servizi  di
amministrazione di edifici e  gestione  impianti).  II.1.3)  Tipo  di
appalto: Servizi. II.1.4) Breve descrizione: l'appalto ha ad  oggetto
i servizi di manutenzione degli impianti elettrici e speciali,  degli
impianti termo-idraulici, di minuto mantenimento edile e di  supporto
audio-video della sala regia per gli edifici in uso al  Senato  della
Repubblica. La gara e' stata indetta con deliberazione del  Consiglio
di Presidenza n. 73/2022 del  12  aprile  2022  e  deliberazione  del
Collegio dei Senatori  Questori  n.  519/XVIII  del  5  agosto  2022.
II.1.5) Valore totale  stimato:  Valore,  IVA  esclusa  23.726.245,00
(ventitremilionisettecentoseimiladuecentoquarantacinque/00).  II.1.6)
Informazioni relative ai lotti: Questo appalto e' suddiviso in lotti:
no. II.2. Descrizione. II.2.2) Codice CPV  supplementare:  50700000-2
(Servizi di riparazione  e  manutenzione  di  impianti  di  edifici).
II.2.3)  Luogo  di  esecuzione:  Codice  NUTS:  ITI43   Roma.   Luogo
principale di esecuzione:  Roma.  II.2.4)  Descrizione  dell'appalto:
l'appalto ha ad oggetto i  servizi  di  manutenzione  degli  impianti
elettrici e  speciali,  degli  impianti  termo-idraulici,  di  minuto
mantenimento edile  e  di  supporto  audio-video  della  sala  regia,
nonche' le attivita'  di  manutenzione  straordinaria,  a  richiesta,
sugli impianti  elettrici,  reti  speciali,  termoidraulici  e  sulle
componenti  edilizie  per  gli  edifici  in  uso  al   Senato   della
Repubblica. 
  Ai  sensi  dell'art.  48,  comma  2,  del  d.lgs.  n.  50/2016   la
prestazione principale e' costituita dalle attivita' di  manutenzione
degli impianti elettrici, degli impianti elettrici speciali  e  degli
impianti termo-idraulici,  il  servizio  di  manutenzione  edile,  la
gestione degli impianti audio-video. Sono prestazioni  secondarie  le
prestazioni extra canone. 
  Il valore totale stimato di cui al  punto  II.1.5  comprende  anche
quello del rinnovo di cui  al  punto  II.2.7,  nonche'  quello  delle
opzioni di cui al punto II.2.11. I costi della sicurezza  per  rischi
da interferenze sono determinati  in  20.000,00  euro  per  tutta  la
durata dell'appalto, compreso l'eventuale rinnovo. Il  valore  totale
stimato di cui  al  punto  II.1.5  include  i  predetti  costi  della
sicurezza da interferenze. Il  Documento  unico  di  valutazione  dei
rischi  da  interferenze  (c.d.  DUVRI)  e'  allegato  al  capitolato
tecnico. 
  La gara non e' suddivisa in lotti distinti in quanto  l'affidamento
dei servizi, gia' oggetto di un contratto di  gestione  integrata  di
servizi immobiliari  per  le  P.A.  (c.d.  facility  management),  e'
caratterizzato da una sostanziale  interdipendenza  tecnico-operativa
delle  prestazioni   che   risultano   avvinte   da   un   nesso   di
complementarieta' funzionale e di collegamento strutturale,  tale  da
giustificarne la considerazione unitaria ai fini del piu' efficace ed
efficiente controllo  gestionale,  utile  altresi'  a  perseguire  il
contenimento dei costi da parte della  stazione  appaltante.  II.2.5)
Criteri di aggiudicazione: il prezzo  non  e'  il  solo  criterio  di
aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti  di
gara. II.2.6) Valore  stimato:  Valore,  IVA  esclusa:  23.726.245,00
(ventitremilionisettecentoseimiladuecentoquarantacinque/00).  II.2.7)
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo  quadro  o  del  sistema
dinamico di acquisizione. Durata in mesi: 36. Il contratto  d'appalto
e'   oggetto   di   rinnovo:   si'.    Descrizione    dei    rinnovi:
L'Amministrazione si riserva la facolta' di rinnovare  l'appalto  per
ulteriori due anni  alle  medesime  condizioni  contrattuali  o  piu'
favorevoli per la stazione appaltante.  II.2.10)  Informazioni  sulle
varianti.  Sono  autorizzate  varianti:  no.  II.2.11)   Informazioni
relative alle opzioni. Opzioni: si'. Descrizione  delle  opzioni:  ai
sensi dell'art. 106,  comma  1,  lett.  a)  del  d.lgs.  n.  50/2016,
l'Amministrazione si  riserva  la  facolta'  di  richiedere,  in  via
opzionale, l'attivazione dei seguenti  servizi:  a)  il  servizio  di
presidio in orario diurno festivo degli  impianti  elettrici;  b)  il
servizio di presidio degli impianti elettrici, termoidraulici e  sala
regia del sabato. Le clausole di adeguamento prezzi sono indicate nel
disciplinare  di  gara.  II.2.13)  Informazioni  relative  ai   fondi
dell'Unione  Europea.  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma finanziato  da  fondi  dell'Unione  Europea:  no.  II.2.14)
Informazioni     complementari:     L'Amministrazione     rispondera'
esclusivamente alle richieste di chiarimenti pervenute  entro  e  non
oltre le ore 15:00 del 21/07/2023. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)  Condizioni   di   partecipazione.   III.1.1)   Abilitazione
all'esercizio  dell'attivita'  professionale,  inclusi  i   requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Elenco e breve descrizione delle condizioni: A  pena  di
esclusione dalla gara, il concorrente deve  essere  in  possesso  dei
seguenti requisiti: a) possesso dei requisiti di ordine  generale  di
cui all'art. 80 del d.lgs. n. 50/2016; b) insussistenza  della  causa
interdittiva  di  cui  all'art.  53,  comma  16-ter,  del  d.lgs.  n.
165/2001, nonche' di ogni altra situazione che determini l'esclusione
dalle gare di appalto e/o l'incapacita' di contrarre con la  pubblica
amministrazione, secondo la  normativa  vigente;  c)  iscrizione  nei
registri indicati all'art. 83, comma  1,  lett.  a),  del  d.lgs.  n.
50/2016 per attivita' inerenti all'oggetto della gara. I requisiti di
cui al presente punto non sono suscettibili di avvalimento.  III.1.2)
Capacita'  economica  e  finanziaria.  Livelli  minimi  di  capacita'
eventualmente  richiesti:  A  pena  di  esclusione  dalla  gara,   il
concorrente deve presentare idonee dichiarazioni bancarie, contenenti
un espresso riferimento alla gara di appalto in oggetto,  comprovanti
la serieta' e la solvibilita' della ditta. Il requisito e' comprovato
con dichiarazione di istituti bancari o intermediari  autorizzati  ai
sensi del d.lgs. 385/93 e ss.mm.ii. da allegare al DGUE in  originale
o copia conforme all'originale  ai  sensi  del  d.P.R.  n.  445/2000.
III.1.3)  Capacita'  professionale  e  tecnica.  Livelli  minimi   di
capacita'  eventualmente  richiesti:  Sono  richiesti,  a   pena   di
esclusione  dalla   gara,   i   seguenti   requisiti   di   capacita'
professionale e tecnica: 
  a) aver eseguito negli ultimi 3 (tre) anni antecedenti la  data  di
pubblicazione  del  bando   di   gara,   in   favore   di   Pubbliche
Amministrazioni e/o soggetti  privati,  n.  3  (tre)  contratti,  del
valore    cumulativo    pari     almeno     a     €     14.000.000,00
(quattordicimilioni/00),  al  netto  degli  oneri   fiscali,   aventi
ciascuno ad oggetto servizi di conduzione e manutenzione per almeno 3
(tre) tra gli elementi di seguito  riportati:  impianti  elettrici  e
speciali,  impianti  termo-idraulici,  manutenzione  edile,  gestione
impianti audio-video; b) possedere le seguenti  certificazioni:  b.1)
UNI EN  ISO  9001:2015  per  l'attivita'  di  esecuzione  di  servizi
integrati agli immobili e/o agli impianti o per attivita' similari, o
certificati equivalenti rilasciati da organismi  stabiliti  in  altri
Stati membri; b.2) UNI ISO 45001:2018 "Sistemi  di  gestione  per  la
salute e sicurezza sul lavoro  -  Requisiti  e  guida  per  l'uso"  o
certificati equivalenti rilasciati da organismi  stabiliti  in  altri
Stati membri; b.3) UNI  EN  ISO  14001:2015  -  Sistema  di  Gestione
Ambientale  o  certificati  equivalenti   rilasciati   da   organismi
stabiliti in altri Stati membri;  b.4)  SA  8000:2014  -  SA  (Social
Accountability) - Responsabilita' sociale; c)  con  riferimento  alle
prestazioni extracanone: c.1)  Qualificazione  OS28  classifica  III;
c.2) Qualificazione OS30 classifica III;  c.2)  Qualificazione  OG  2
classifica III. III.2) Condizioni relative  al  contratto  d'appalto.
III.2.2)  Condizioni  di  esecuzione  del  contratto  d'appalto:  Nel
rispetto di quanto previsto dall'art. 50 del d.lgs. n. 50  del  2016,
l'aggiudicatario dell'appalto si impegna -  nei  limiti  quantitativi
del modello organizzativo prescelto per lo svolgimento dei servizi di
cui al presente appalto - ad assumere in via prioritaria e ad adibire
al presente appalto, qualora  disponibili,  le  unita'  di  personale
attualmente   impiegate   dall'appaltatore   uscente,   secondo    le
indicazioni riportate nel disciplinare di gara. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) Descrizione. IV.1.1) Tipo  di  procedura:  Procedura  aperta.
IV.1.8) Informazioni  relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP). L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici:
no. IV.2) Informazioni di carattere amministrativo.  IV.2.2)  Termine
per il ricevimento delle offerte o delle domande  di  partecipazione.
Data: 04/08/2023. Ora locale: 15:00. IV.2.4) Lingue utilizzabili  per
la presentazione delle offerte o  delle  domande  di  partecipazione:
Italiano. IV.2.6) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta. Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo
per il ricevimento delle  offerte).  IV.2.7)  Modalita'  di  apertura
delle offerte. Data: 08/09/2023. Ora locale: 15:00. Luogo: Roma. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita'. Si  tratta  di  un
appalto rinnovabile: no. VI.2) Informazioni  relative  ai  flussi  di
lavoro elettronici.  Sara'  accettata  la  fatturazione  elettronica.
VI.3)  Informazioni  complementari:  La  documentazione  di  gara  e'
disponibile, in formato elettronico, firmata digitalmente,  sul  sito
www.acquistinretepa.it,  sezione  VENDI,  sottosezione  ALTRI   BANDI
(numero gara 3626560). Sono ammessi a partecipare alla gara  tutti  i
soggetti elencati dall'art. 45 del d.lgs. n. 50/2016, alle condizioni
di cui ai successivi articoli 47 e  48,  in  possesso  dei  requisiti
prescritti  nel  presente  bando  e  nel  Disciplinare  di  gara.  Le
modalita' di partecipazione in caso di raggruppamento  temporaneo  di
imprese, GEIE, aggregazioni tra imprese o consorzi sono precisate nel
Disciplinare di gara. La procedura di gara  si  svolgera'  attraverso
l'utilizzazione di un Sistema telematico di negoziazione, conforme al
d.lgs.  n.  82/2005  e  al  d.lgs.  n.  50/2016,  in  modalita'   ASP
(Application Service Provider), nella disponibilita' di Consip S.p.A.
Le  modalita'  di  presentazione  dell'offerta  sono  illustrate  nel
Disciplinare di gara. Per la partecipazione alla gara, i  concorrenti
devono presentare una garanzia provvisoria, ai sensi dell'art. 93 del
d.lgs.  n.  50/2016.  Il  codice  identificativo  di  gara  (CIG)  e'
9889186E70. Secondo quanto  previsto  dall'art.  105,  comma  1,  del
d.lgs.  n.  50/2016,  la  prevalente  esecuzione  del  contratto   e'
riservata  all'affidatario,  trattandosi   di   contratto   ad   alta
intensita' di manodopera. E' ammesso l'avvalimento ai sensi dell'art.
89  del  d.lgs.  n.  50/2016.  Gli  aspiranti  concorrenti   potranno
effettuare un sopralluogo facoltativo nelle aree in cui  e'  previsto
lo svolgimento  dei  servizi  oggetto  dell'appalto,  secondo  quanto
previsto al par. 10 del Disciplinare di gara. Ai sensi dell'art.  95,
comma 12, del d.lgs. n.  50/2016,  l'Amministrazione  si  riserva  la
facolta'  di  non  aggiudicare  l'appalto,  qualora  nessuna  offerta
risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto  del  contratto
ovvero di aggiudicarlo anche in presenza di una sola offerta  valida.
L'Amministrazione si  riserva  la  facolta'  di  disporre,  ai  sensi
dell'art.  106,  comma  11,  del  d.lgs.  n.  50/2016,   la   proroga
dell'appalto per il tempo strettamente  necessario  alla  conclusione
delle procedure di gara finalizzate all'individuazione  di  un  nuovo
contraente. 
  Periodo minimo durante  il  quale  l'offerente  e'  vincolato  alla
propria offerta: 6 mesi dal termine ultimo per il  ricevimento  delle
offerte, e comunque fino alla stipula del nuovo  contratto  d'appalto
con l'aggiudicatario della gara. Ai sensi degli articoli 1, comma  3,
del d.l.  n.  32/2019,  convertito  con  modificazioni  dalla  l.  n.
55/2019, e 133, comma 8, del d.lgs. n. 50/2016, l'Amministrazione  si
riserva la facolta' di esaminare le offerte prima della  verifica  di
idoneita' degli offerenti. Il contratto  non  conterra'  la  clausola
compromissoria di cui all'art. 209 del d.lgs. n.  50/2016.  Ulteriori
informazioni in merito  allo  svolgimento  della  procedura  potranno
essere pubblicate sui siti indicati alla sezione I.1. Per quanto  non
specificato nel presente bando, si fa rinvio al Disciplinare di gara,
al Capitolato tecnico  e  ai  relativi  allegati.  VI.4.1)  Organismo
responsabile delle procedure  di  ricorso.  Denominazione  ufficiale:
Commissione  contenziosa  del  Senato  della  Repubblica.   Indirizzo
postale: Corso del Rinascimento, 40. Citta':  Roma.  Codice  postale:
00186. Paese: Italia. Tel.: +39  066706-2819.  VI.4.3)  Procedure  di
ricorso. Informazioni dettagliate sui termini  di  presentazione  dei
ricorsi:  entro  30   (trenta)   giorni   dalla   comunicazione   del
provvedimento che si assume essere  lesivo  della  propria  posizione
giuridica.  VI.4.4)  Servizio  presso  il  quale   sono   disponibili
informazioni sulle procedure  di  ricorso.  Denominazione  ufficiale:
Segreteria della Commissione contenziosa del Senato della Repubblica.
Indirizzo postale: Corso del Rinascimento, 40. Citta':  Roma.  Codice
postale: 00186. Paese: Italia. Tel.: +39 066706-2819. 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 23/06/2023. 

                     Il consigliere parlamentare 
                      dott. Antonio De Antoniis 

 
TX23BFA20197
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.