MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Direzione Generale per il Trasporto Pubblico Locale
Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea

Sede legale: via Caronda, 352/A - 95128 Catania (CT), Italia
Punti di contatto: Responsabile del procedimento dott. ing. Daniele
Zito - Tel. 095541111 - Fax: 095431022
Codice Fiscale: 00132330879
Partita IVA: 00132330879

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.137 del 27-11-2023)

 
Bando di gara telematica - Settori speciali  -  Procedura  aperta  ex
                       art. 71 D.Lgs. 36/2023 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL'ENTE AGGIU-DICATORE: 
  Denominazione ufficiale: Ministero  delle  Infrastrutture  e  della
Mobilita' Sostenibili - Direzione Generale per il Trasporto  Pubblico
Locale - Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea. 
  Indirizzo postale: via Caronda n. 352/A, 95128 Catania. 
  Punti di contatto: Responsabile unico del procedimento Ing. Daniele
Zito, tel. 095-541111 - Fax 095- 431022; 
  Posta elettronica: direzione@pec.circumetnea.it. 
  Indirizzo internet: www.circumetnea.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Le offerte vanno  inviate  telematicamente  mediante  accesso  alla
piattaforma       di       cui        al        seguente        link:
https://circumetnea.acquistitelematici.it 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA': 
  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale
per il Trasporto Pubblico  Locale  -  Gestione  Governativa  Ferrovia
Circumetnea  -  Servizio  al  pubblico  nel   campo   del   trasporto
ferroviario, tranviario, filoviario ovvero mediante autobus. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE: Affidamento dei  servizi  di  Direzione  Lavori,
misurazione e contabilita', assistenza al collaudo, coordinamento  in
materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione  dell'opera
compresa l'assistenza tecnica, predisposizione atti  ed  espletamento
delle procedure espropriative ai sensi del DPR 327/2001 e  smi  delle
aree ed immobili, inerenti gli  interventi  del  prolungamento  della
rete ferroviaria nella tratta metropolitana di Catania dalla Stazione
di  Misterbianco  Centro  alla  stazione  di  Paterno'  compreso   il
deposi-to di Ardizzone. 
  II.1.1) Tipo di appalto di lavori: Contratto - Servizi. 
  II.1.2)  Luogo  di  esecuzione  dei  lavori:  Comuni   attraversati
dall'intera linea metropolitana nella provincia di Catania  -  Codice
NUTS: ITG17. 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o  il
sistema dinamico di acquisizione (SDA): L'avviso riguarda un  appalto
pubblico. 
  II.1.4) Breve descrizione / oggetto  dell'appalto:  Esecuzione  dei
servizi di Direzione Lavori, misurazione e  contabilita',  assistenza
al collaudo, coordinamento  in  materia  di  sicurezza  e  di  salute
durante la realizzazione dell'opera  compresa  l'assistenza  tecnica,
predisposizione atti ed espletamento delle procedure espropriative ai
sensi del DPR 327/2001 e smi delle  aree  ed  immobili  inerenti  gli
interventi del prolungamento  della  rete  ferroviaria  nella  tratta
metropolitana di Catania della dalla Stazione di Misterbianco  Centro
alla stazione di Paterno' compreso il deposito di Ardizzone. 
  II.1.5)  Vocabolario  comune  per  gli  appalti   pubblici   (CPV):
71340000-3 
  II.1.6) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici: No 
  II.1.7) Divisione in lotti: No 
  II.1.8) Ammissibilita' di varianti: No 
  II.1.9) Deroga all'uso delle specifiche europee: No 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  dell'appalto:   Valore   stimato
dell'appalto,     IVA     esclusa,     €     11.355.256,05      (euro
undicimilionitrecentocinquantacinquemiladuecentocinquantasei/05)    a
base d'appalto. 
  Categoria  prevalente  di  servizio:  Servizio  di  Direzione   dei
predetti lavori, in conformita' alle prescrizioni del Decreto 7 marzo
2018, n. 49. 
  Ai soli fini della qualificazione del prestatore del  servizio,  la
Direzione  dei  lavori  deve  intendersi  rientrante  nelle  seguenti
categorie: 
  •  categoria/classe  S.04  di  cui  al  D.M.  17/06/2016  -  [S.04]
Strutture  o  parti  di  strutture  in  muratura,  legno,  metallo  -
Verifiche  strutturali  relative  -  Consolidamento  delle  opere  di
fondazione di  manufatti  dissestati  -  Ponti,  Paratie  e  tiranti,
Consolidamento di pendii e di fronti rocciosi ed opere  connesse,  di
tipo corrente - Verifiche strutturali relative. -  (ex  IX/b  di  cui
alla legge 143/49) - 220.102.072,84 € 
  • categoria/classe S.05 di cui al D.M. 17/06/2016 -  [S.05]  Dighe,
Conche, Elevatori, Opere di ritenuta e di difesa, rilevati,  colmate.
Gallerie, Opere sotterranee e subacquee, Fondazioni  speciali  -  (ex
IX/b / IX/c di cui alla legge 143/49) - 129.844.790,43 € 
  •  categoria/classe  S.03  di  cui  al  D.M.  17/06/2016  -  [S.03]
Strutture  o  parti  di  strutture  in  cemento  armato  -  Verifiche
strutturali   relative   -   Ponteggi,   centinature   e    strutture
provvisionali di durata superiore a due anni - (ex I/g  di  cui  alla
legge 143/49) - 122.919.695,37 € 
  • categoria/classe V.03 di cui al D.M. 17/06/2016 - [V.03]  Strade,
linee  tramviarie,  ferrovie,   strade   ferrate,   con   particolari
difficolta' di studio, escluse le opere  d'arte  e  le  stazioni,  da
compensarsi a parte. -  Impianti  teleferici  e  funicolari  -  Piste
aeroportuali e simili  -  (ex  VI/b  di  cui  alla  legge  143/49)  -
96.427.159,56 € 
  • categoria/classe IA.04  di  cui  al  D.M.  17/06/2016  -  [IA.04]
Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione,  telefonici,
di sicurezza, di rivelazione  incendi,  fotovoltaici,  a  corredo  di
edifici e costruzioni complessi - Cablaggi strutturati - Impianti  in
fibra ottica - Singole  apparecchiature  per  laboratori  e  impianti
pilota di tipo complesso - (ex III/c di  cui  alla  legge  143/49)  -
39.568.286,02 € 
  • categoria/classe D.04 di cui al D.M. 17/06/2016 - [D.04] Impianti
per provvista, condotta, distribuzione d'acqua, improntate  a  grande
semplicita' - Fognature urbane  improntate  a  grande  semplicita'  -
Condotte  subacquee  in  genere,  metanodotti  e  gasdotti,  di  tipo
ordinario - (ex VIII di cui alla legge 143/49) - 16.233.735,41 € 
  • categoria/classe IB.09  di  cui  al  D.M.  17/06/2016  -  [IB.09]
Centrali idroelettriche ordinarie - Stazioni di trasformazioni  e  di
conversione impianti di trazione elettrica - (ex  IV/b  di  cui  alla
legge 143/49) - 12.443.822,98 € 
  • categoria/classe IA.02  di  cui  al  D.M.  17/06/2016  -  [IA.02]
Impianti   di   riscaldamento   -   Impianto    di    raffrescamento,
climatizzazione,  trattamento  dell'aria  -  Impianti  meccanici   di
distribuzione fluidi - Impianto solare termico. IA.02- (ex  III/b  di
cui alla legge 143/49) - 7.890.640,98 €; 
  II.2.2) Opzioni: No. 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE : Le  prestazioni
di cui al contratto  avranno  inizio  dalla  data  della  stipula  ed
avranno termine solo una volta che sia stato approvato il certificato
di  collaudo  tecnico  amministrativo   dell'Opera   da   parte   del
Committente nonche' si siano concluse le attivita' di supporto per le
procedure espropriative, senza ulteriori remunerazioni  ne'  modifica
dei patti contrattuali. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1  Condizioni  relative   all'appalto:   Come   richiesto   nel
disciplinare di gara. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
  L'offerta  dei  concorrenti  deve  essere  corredata  da   cauzione
provvisoria, come definita al punto 10 del disciplinare di gara, pari
al 2 % dell'importo complessivo dell'appalto. 
  La mancata  costituzione  della  garanzia  determina  la  decadenza
dell'affidamento,  l'escussione  della   garanzia   provvisoria   ove
richiesta  e  permette  alla  stazione  appaltante   di   aggiudicare
l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria. L'importo delle
garanzie e' ridotto del 50% per gli operatori economici  in  possesso
di certificazione del Sistema di Qualita' delle norme  europee  della
serie UNI CEI ISO 9000, nelle  modalita'  previste  nel  disciplinare
allegato. 
  Al fine della stipulazione del  contratto  l'aggiudicatario  dovra'
prestare le garanzie indicate nel disciplinare di gara. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: 
  I lavori sono finanziati con i seguenti fondi: 
  Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); 
  I pagamenti saranno effettuati  con  le  modalita'  indicate  nello
schema di contratto. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
imprenditori /  fornitori  /  prestatori  di  servizi  aggiudicatario
dell'appalto 
  Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art.  66
del D. Lgs. 36/2023 dotati dei requisiti tecnico - economici  di  cui
al Disciplinare di gara. 
  Non e' ammessa la partecipazione alla gara di  operatori  economici
per i quali sussistono  uno  o  piu'  motivi  di  esclusione  di  cui
all'articoli 94 e 95 D. Lgs. 36/2023 e s.m.i. 
  III.1.4) L'avvalimento: si rinvia al disciplinare. 
  III.1.5) Altre condizioni particolari: tutte quelle previste  negli
atti di gara e, in particolare, nello schema di contratto. 
  III.2) Condizioni di partecipazione 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale: come richiesto nel disciplinare di gara. 
  III.2.2) Capacita' economica  e  finanziaria:  come  richiesto  nel
disciplinare di gara. 
  III.2.3) Capacita' tecnica:  come  richiesto  nel  disciplinare  di
gara. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI  PROCEDURA:  APERTA,  con  modalita'  esclusiva-mente
telematica, ex art. 71 D. Lgs. 36/2023. 
  IV.1.1) Eventuali pubblicazioni  precedenti  relative  allo  stesso
appalto: No 
  IV.2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: 
  Secondo  l'offerta  economicamente  piu'   vantaggiosa   ai   sensi
dell'art. 108 comma 2 D. Lgs. 36/2023 individuata in base al  miglior
rapporto qualita'/prezzo, valutata sulla base dei  seguenti  elementi
di valutazione: 
  1. Servizi similari espletati 20/100 
  2. Caratteristiche metodologiche dell'offerta 50/100 
  3. Ribasso percentuale sull'importo posto a base di gara 30/100 
  Ai sensi dell'art. 108 comma 10 del D. Lgs.  36/2023,  la  Stazione
appaltante si riserva la facolta' di non procedere all'aggiudicazione
se  nessuna  offerta  risulti  conveniente  o  idonea  in   relazione
all'oggetto del contratto. 
  La  Stazione  appaltante  si  riserva,  altresi',  la  facolta'  di
procedere all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola  offerta
valida sempre che la stessa sia ritenuta congrua e conveniente. 
  Le offerte saranno valutate in base agli elementi e sub elementi  e
con  le  modalita'  di  attribuzione  dei   punteggi   indicati   nel
disciplinare di gara. 
  L'aggiudicazione  dell'appalto  sara'  disposta   in   favore   del
concorrente che avra' ottenuto il  punteggio  complessivo  piu'  alto
derivante  dalla  somma  dei  punteggi  per   ciascun   elemento   di
valutazione dell'offerta medesima. 
  La Stazione appaltante procedera' alla verifica  di  congruita'  ai
sensi dell'art. 110 comma 1 del D. Lgs. 36/2023  in  particolare  con
riferimento ai costi complessivi parametrati  al  numero  di  risorse
proposte per l'esecuzione del servizio. 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO: 
  IV.3.1) Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente
aggiudicatore: CIG A02B31A17A CUP C91G20000560006 - C91D17000020001. 
  IV.3.2) Condizioni per ottenere la documentazione complementare: 
  I documenti di gara  sono  disponibili  per  un  accesso  gratuito,
illimitato e diretto sulla piattaforma telematica di cui al  seguente
link: https://circumetnea.acquistitelematici.it. 
  IV.3.3) Termine per il ricevimento delle offerte: 
  Il termine per il  ricevimento  delle  offerte:  entro  il  termine
perentorio delle ore 12 del giorno: 28/12/2023, secondo le  modalita'
indicate nel disciplinare di gara. 
  IV.3.4) Lingua utilizzabile per  la  presentazione  delle  offerte:
italiana. 
  IV.3.5) Modalita' di presentazione dell'offerta: 
  Come indicato nel disciplinare di gara. 
  IV.3.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla propria offerta: 
  L'offerta presentata restera' vincolante per i concorrenti per  240
giorni dalla scadenza del termine indicato al precedente punto IV.3.3
per la sua  presentazione,  ex  art.  17  c.4  d.D.Lgs.  36/2023.  La
stazione  appaltante  si  riserva  di  chiedere  agli  offerenti   il
differimento di detto termine. 
  IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte: 
  Le offerte saranno aperte in prima seduta il  11/01/2024  alle  ore
11.00 secondo quanto indicato nel disciplinare di gara. 
  IV 3.8) Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: 
  I concorrenti potranno seguire le sedute pubbliche di gara mediante
l'accesso alla piattaforma telematica. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita': Non si tratta di un  appalto
periodico. 
  VI.2) L'appalto e' connesso ai fondi dell'Unione Europea: si. 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  a) Per essere ammessi alla  gara  e'  necessario  aver  versato  il
contributo  di  cui  alla  Deliberazione   dell'Autorita'   Nazionale
Anticorruzione  n.  621  del  20  dicembre  2022,  con  le  modalita'
specificate nel disciplinare di gara. 
  b)  La  Stazione   appaltante   si   riserva   di   non   procedere
all'aggiudicazione in qualsiasi  momento,  senza  che  i  concorrenti
possano avanzare nessuna pretesa di qualsiasi genere e natura, ovvero
di non procedere alla stipula del contratto per sopravvenute esigenze
di interesse pubblico o per una diversa valutazione del medesimo. Gli
operatori economici, per il solo fatto di partecipare alla  procedura
di  gara,  accettano  esplicitamente  ed   integralmente   tutte   le
condizioni, i vincoli, gli  obblighi  e  le  clausole  contenute  nel
presente bando di gara, nel disciplinare e nello schema di contratto,
senza esclusioni di sorta. 
  c) I concorrenti, all'atto della presentazione dell'offerta, devono
indicare il domicilio eletto per le comunicazioni  -  l'indirizzo  di
posta elettronica certificata (PEC) - ex art. 29,  D.  Lgs.  36/2023,
presso cui la FCE potra' trasmettere tutte le comunicazioni. 
  d) Non e' ammesso il subappalto. 
  e) E' esclusa la competenza arbitrale. 
  f) La partecipazione alla gara  implica  il  trattamento  dei  dati
personali da parte dell'Ente, nei limiti ed  ai  sensi  del  Reg.  UE
679/2016 e s.m.i. I dati forniti, richiesti unicamente ai fini  della
costituzione del rapporto commerciale e del suo mantenimento, saranno
raccolti, trattati ed archiviati mediante procedimenti informatici  e
manuali (archivi cartacei ed informatizzati). L'eventuale  diffusione
dei dati trattati ad altri soggetti sara' consentita nei soli  limiti
del perseguimento delle predette finalita' e nel rispetto delle norme
stabilite dalla legge e dai regolamenti. 
  g) Tutta la  documentazione  da  produrre  deve  essere  in  lingua
italiana o corredata da traduzione giurata. Gli importi dichiarati da
imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione Europea  dovranno
essere convertiti in euro. 
  h) Ai sensi dell'art. 91 del D. Lgs. 36/2023 per la  partecipazione
alla gara, gli operatori economici dovranno allegare il Documento  di
Gara    Unico     Europeo     (DGUE)     scaricabile     dal     sito
http://eur-lex.europa.eu  che,  previa  compilazione,  dovra'  essere
firmato dal rappresentante legale o da un procuratore speciale. 
  i) L'aggiudicazione definitiva, subordinata  al  concretizzarsi  di
tutti i presupposti, di qualsiasi  natura,  ivi  compresi  quelli  di
legge, di regolamento e  del  procedimento  concorsuale  propedeutici
all'espletamento  della  prestazione,  non  e'  impegnativa  per   la
Stazione appaltante e non da' diritto alla formazione  del  contratto
od a qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di
sorta da parte dell'aggiudicatario. 
  j) Non sono  ammesse  offerte  in  aumento  rispetto  agli  importi
presunti posti a base di gara. 
  k) Responsabile unico del procedimento: Ing. Daniele Zito 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  a) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: 
  Tribunale Amministrativo Regionale, Sezione staccata di Catania. 
  b) Presentazione di ricorso: Secondo  la  disciplina  del  processo
amministrativo. 
  c) Data di spedizione del presente avviso alla GUUE: 22/11/2023 

                        Il direttore generale 
                     dott. ing. Salvatore Fiore 

 
TX23BFC32381
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.