Bando di gara - Approvvigionamento servizio di somministrazione di corsi professionali di lingua straniera SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione e indirizzi: Ministero della Difesa - Stato Maggiore Esercito - Ufficio Generale del Centro di Responsabilita' Amministrativa "Esercito Italiano" Via Sforza, 4 - Cap. 00184 - Roma. Persona di contatto: Ten. Col. Biagio PAPA; Tel.: +39 0647357863/7871 Posta elettronica Certificata: statesercito@postacert.esercito.difesa.it Indirizzi internet: http://www.esercito.difesa.it Profilo del committente: https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Bandi-di-gara-Esercito/U fficio-Generale-del-Centro-di-Responsabilita-Amministrativa-EI/Pagine /servizio-di-somministrazione-di-corsi-professionali-di-lingua-strani era-.aspx I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/vetrina_bandi.html?f ilter=AB Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/vetrina_bandi.html?fil ter=AB I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Ministero della Difesa SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1.1.) Denominazione: Procedura ristretta, per la stipula di un Accordo Quadro di durata quadriennale, utilizzando la funzionalita' Application Service Provider di CONSIP S.p.A., inerente all'approvvigionamento del servizio di somministrazione di corsi professionali di lingua straniera a favore del personale dell'Esercito Italiano o di altre Forze Armate, Corpi Armati dello Stato e altri Dicasteri nonche' di lingua italiana per personale straniero, da effettuarsi sotto l'egida della Scuola Lingue Estere dell'Esercito, articolata su un unico lotto. CIG: 9734134D7B II.1.2) Codice CPV principale: 80580000 Organizzazione corsi di lingue. II.1.3) Tipo di appalto: Servizi II.1.5) Valore totale stimato : 9.748.000,00 IVA esclusa II.2.3) Luogo principale di esecuzione: Codice NUTS: IT Italia Perugia, Torino, Modena, Viterbo, Roma, Anzio. II.2.4) Descrizione dell'appalto: Lingue insegnate: italiano (per stranieri), inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, albanese, macedone, romeno, russo, serbo, ungherese, ebraico, farsi e dari, arabo, cinese-mandarino, giapponese, hurdu, amarico, bulgaro, polacco, croato, slovacco, somalo, svedese, pasthu, ucraino. II.2.5) Criteri di aggiudicazione Il prezzo non e' il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara. II.2.7) Durata dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata in mesi: 48 Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: no. II.2.14) Informazioni complementari : La procedura e' aggiudicata in base al criterio dell'Offerta Economicamente Piu' Vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo ex art. 95, comma 2 del D. Lgs n. 50/2016 e s.m.i., con l'attribuzione di massimo 70 punti per l' Offerta tecnica e massimo 30 punti per l'Offerta economica, come specificato nella Documentazione di Gara. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1.1) Abilitazione all'esercizio dell'attivita' professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale. Elenco e breve descrizione delle condizioni: Possono partecipare tutti gli Operatori Economici iscritti nel Registro tenuto dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura oppure nel Registro delle Commissioni Provinciali per l'artigianato per attivita' coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Per le imprese estere, l'iscrizione in un Registro professionale o commerciale equipollente tenuto nello Stato membro dell'Unione o appartenente ad un Paese firmatario dell'Accordo Appalti Pubblici e dagli altri accordi internazionali a cui l'Unione e' vincolata. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui agli articoli art. 83, comma 3 e 49 del D.Lgs.n.50/2016 presenta dichiarazione giurata o secondo le modalita' vigenti nello Stato nel quale e' stabilito. III.1.2) Capacita' economica e finanziaria. Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: L'Operatore Economico concorrente deve dimostrare di aver raggiunto un fatturato globale minimo annuo, con riferimento agli ultimi 3 esercizi finanziari (2020-2021-2022), di importo non inferiore a € 1.500.000,00 (IVA esclusa) annuo a riprova della buona solidita' patrimoniale e della necessaria esperienza ed affidabilita'. Sulla base delle indicazioni fornite dall'ANAC con il comunicato del 16 aprile 2021, qualora l'Operatore Economico dichiari di avere subito una riduzione del fatturato globale negli anni 2020-2021 per cause connesse all'emergenza Covid-19, questa Stazione Appaltante potra' anche non tener conto del dato riferito agli anni 2020-2021; in tal caso, verra' presa in considerazione la prova relativa al fatturato riferito al biennio 2018-2019. III.1.3) Capacita' professionale e tecnica .Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: L'Operatore Economico concorrente dovra' presentare una specifica dichiarazione (come da modello reso disponibile nella documentazione di Gara) mediante la quale deve dimostrare di: A) essere in possesso del certificato di conformita' del proprio sistema di gestione della qualita' alla norma UNI EN ISO 9001:2015 o equivalente idonea certificazione NATO AQAP 2110, pertinente e proporzionata all'ambito di attivita' della presente procedura. Tale certificazione dovra' risultare in corso di validita' alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla gara e mantenuta per tutta la durata dell'Accordo Quadro; B) aver raggiunto un fatturato "specifico" minimo annuo nei confronti di Clienti Pubblici, per forniture analoghe di cui alla presente procedura, riferito agli ultimi 3 esercizi finanziari (2020-2021-2022), di importo non inferiore a € 500.000,00 (IVA esclusa) annuo. Al riguardo, la dimostrazione del possesso del fatturato specifico dovra' essere accompagnata da apposita dichiarazione sottoscritta dal Legale rappresentante dell'Operatore Economico nella quale devono essere indicati i principali Clienti Pubblici con relativi importi presso i quali sono stati prestati i servizi per i quali si e' dichiarato il possesso del richiamato requisito. Qualora l'Operatore Economico dichiari di avere subito una riduzione del fatturato specifico negli anni 2020-2021 per cause connesse all'emergenza Covid-19, questa Stazione Appaltante potra' anche non tener conto del dato riferito agli anni 2020-2021; in tal caso, verra' presa in considerazione la prova relativa al fatturato specifico riferito al biennio 2018-2019. III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: I servizi oggetto del presente appalto dovranno essere eseguiti nel rispetto delle prescrizioni previste nel Capitolato Tecnico e nella restante documentazione di Gara. SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura ristretta IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: ore 16:30 del 12 maggio 2023 IV.2.3) Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare : 29/05/2023 IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione offerte o delle domande di partecipazione: Italiano IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta : mesi 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita' .Si tratta di un appalto rinnovabile: no VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici. Sara' accettata la fatturazione elettronica Sara' utilizzato il pagamento elettronico. VI.3) Informazioni complementari: Non puo' essere affidata in subappalto l'integrale esecuzione del contratto. A pena di nullita', fatto salvo quanto previsto dall'art. 106, comma 1, lettera d) del D. Lgs. n. 50/2016, il contratto non puo' essere ceduto, non puo' essere affidata a terzi l'integrale esecuzione dei servizi oggetto del contratto di appalto, nonche' la prevalente esecuzione delle prestazioni relative al complesso dei servizi ad alta intensita' di manodopera. Il concorrente, qualora volesse ricorrere al subappalto nei limiti del 50% del valore contrattuale, dovra' indicare le prestazioni e la quota percentuale che intende subappaltare, in conformita' a quanto previsto dall'art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016, come modificato dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108 di conversione, con modificazioni, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77. In particolare, per: A) i requisiti di capacita' economica e finanziaria, il concorrente, o eventualmente direttamente il subappaltatore ove identificato in sede di offerta, dovra' assicurare mediante autocertificazione che il subappaltatore - eventualmente anche da identificare in corso di esecuzione delle prestazioni contrattuali - sia in possesso del requisito di un fatturato globale minimo annuo riferito agli ultimi 3 esercizi finanziari (2020-2021-2022) di importo non inferiore al 50% di quello indicato per l'Operatore Economico principale; B) i requisiti di capacita' tecnica e professionale relativi al fatturato "specifico" minimo annuo per commesse analoghe, il concorrente, o eventualmente il subappaltatore ove identificato in sede di offerta, dovra' autocertificare ed assicurare che il subappaltatore - eventualmente da identificare in corso di esecuzione delle prestazioni contrattuali - sia in possesso del requisito di un fatturato "specifico" minimo annuo riferito agli ultimi 3 esercizi finanziari disponibili (2020-2021-2022) di importo non inferiore al 50% di quello indicato per l'Operatore Economico principale. Qualora i subappaltatori dichiarino di avere subito una riduzione del fatturato globale nell'anno 2020-2021 per cause connesse all'emergenza Covid-19, questa Stazione Appaltante potra' anche non tener conto del dato riferito all'anno 2020-2021, sulla base delle indicazioni fornite dall'ANAC con il comunicato del 13 aprile 2021 (depositato presso la Segreteria del Consiglio il 16 aprile 2021) e, in tal caso, verra' presa in considerazione la prova relativa a forniture o a servizi forniti nel biennio 2018-2019. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, via Flaminia n. 189 - 00196 - Roma, Italia (IT) VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure dei ricorsi: Ministero della Difesa - Stato Maggiore Esercito - Ufficio Generale del Centro di Responsabilita' Amministrativa "Esercito Italiano" indirizzo postale: Via Sforza n. 4 - 00184 - Roma, Italia (IT) - Telefono +39 0647357863/7871 Il responsabile del procedimento per la fase di affidamento col. Luigi Vassetti TX23BFC8635