Bando di gara a procedura aperta, ai sensi dell'art. 157 comma 1 e art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e dell'art. 2 del D.L. n. 76 del 16/7/2020 convertito in Legge n. 120 del 11/9/2020, per l'appalto dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di rifacimento, rifunzionalizzazione e ammodernamento delle infrastrutture fognarie e di depurazione del Comune di Castelvetere in Val Fortore (BN) - CIG 9780262F82 - CUP C21D22000030001 Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Centrale di committenza delegata, Provincia di Avellino - Stazione Unica Appaltante, c.so V. Emanuele n. 42 - 83100 Avellino - codice NUTS ITF34 - Italia. Persona di contatto: geom. Enzo De Falco, tel. 0825790407, pec sua@pec.provincia.avellino.it, e-mail edefalco@provincia.avellino.it. Indirizzo del profilo di committente: http://trasparenza.provincia.avellino.it:8080/Trasparenza-FE/viewDeta ils/84/. Stazione appaltante delegante, Comune di Castelvetere in Val Fortore (BN), via Frentana n. 8/a, tel. 0824933004, pec amministrativo.castelvetereinvf@asmepec.it. I.2) L'appalto e' aggiudicato da una centrale di committenza. I.3) I documenti di gara sono disponibili e scaricabili gratuitamente, esclusivamente in formato digitale, tramite il sistema informatico (Portale gare) accessibile all'indirizzo https://suaprovinciaavellino.traspare.com/announcements?status=2. Ulteriori informazioni possono essere acquisite presso il Punto di contatto: geom. Enzo De Falco, tel 0825790407, pec sua@pec.provincia.avellino.it, e-mail edefalco@provincia.avellino.it. La gara e' gestita mediante apposito sistema informatico (Portale gare) accessibile all'indirizzo https://suaprovinciaavellino.traspare.com/announcements?status=2. Le offerte vanno inviate in versione elettronica tramite il predetto Portale. Sezione II: Oggetto dell'appalto II.1.1) Appalto dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di rifacimento, rifunzionalizzazione e ammodernamento delle infrastrutture fognarie e di depurazione del Comune di Castelvetere in Val Fortore (BN). II.1.2) CPV principale: 71300000-1 (Servizi di ingegneria). II.1.5) Valore totale stimato: l'importo complessivo dell'appalto, posto a base d'asta, e' di € 257.726,13, IVA esclusa. Per la fattispecie del presente appalto non sono previsti oneri pertinenti all'attuazione delle norme di sicurezza in quanto trattasi di servizi di natura intellettuale, ex art. 26 comma 3-bis d.lgs. 9/4/2008 n. 81, e non sussistono attivita' interferenti sul luogo di prestazione; pertanto gli oneri della sicurezza da rischi di interferenza sono pari a zero. II.1.6) L'appalto non e' diviso in lotti ma trattasi di un appalto unico. II.2.3) Luogo esecuzione: Castelvetere in Val Fortore (BN) - codice NUTS ITF32. II.2.5) Criteri di aggiudicazione: criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo ex art. 95 commi 2, 3 e 6 del d.lgs. 50/2016. Per i criteri di valutazione delle offerte di gara si rinvia al disciplinare di gara. Per i criteri di valutazione delle offerte di gara si rinvia al disciplinare di gara. I criteri di individuazione e verifica delle offerte anormalmente basse e le procedure di esclusione delle stesse sono quelli stabiliti dall'art. 97 comma 3 e ss. (esclusi i commi 3-bis e 8) del d.lgs. 50/2016. La stazione appaltante si riserva di procedere comunque all'aggiudicazione dell'appalto anche in presenza di una sola offerta valida se ritenuta congrua e conveniente, ai sensi dell'art. 97 comma 6 del d.lgs. 50/2016. Altresi', la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 95 comma 12 del d.lgs. 50/2016, si riserva la facolta' di decidere in sede di gara di non procedere all'aggiudicazione dell'appalto se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, o se aggiudicato, di non stipulare il contratto d'appalto in forza dell'art. 32 comma 6 del d.lgs. 50/2016. Inoltre, la stazione appaltante, ex art. 94 comma 2 del d.lgs. 50/2016, si riserva la facolta' di decidere di non aggiudicare l'appalto all'offerente che abbia presentato l'offerta piu' vantaggiosa, se abbia accertato che l'offerta non soddisfi gli obblighi di cui all'art. 30 comma 3 del d.lgs. 50/2016. II.2.7) Durata del contratto d'appalto: il tempo massimo previsto per l'esecuzione dei servizi e' di 180 giorni. II.2.10) Informazioni sulle varianti: non sono ammesse offerte in variante. II.2.11) Informazioni relative alle opzioni: nessuna. II.2.13) L'appalto non e' connesso a un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea. Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni di partecipazione III.1.1) Sono ammessi a partecipare alla gara di appalto i soggetti di cui all'art. 45 del d.lgs. 50/2016. Per il dettaglio si rinvia al disciplinare di gara. III.1.2) Capacita' economica e finanziaria: si rinvia al disciplinare di gara. III.1.3) Capacita' professionale e tecnica: si rinvia al disciplinare di gara. III.1.6) Cauzioni e garanzie richieste: si rinvia al disciplinare di gara. III.1.7) Modalita' di finanziamento e di pagamento: si rinvia al disciplinare di gara. III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto III.2.1) La prestazione del servizio e' riservata all'esercizio della professione di ingegnere ai sensi dell'art. 45 del DPR 5/6/2001 n. 328. III.2.2.) A norma dell'art. 1 d.l. 6/7/2012 n. 95 convertito in legge 7/8/2012 n. 135, il contratto di appalto e' sottoposto a condizione risolutiva nel caso di sopravvenuta disponibilita' della convenzione di Consip o della centrale di committenza regionale per i servizi oggetto di appalto. III.2.4) Subappalto: non e' ammesso il subappalto, fatto salvo quanto previsto nel disciplinare di gara al quale si rinvia. III.2.5) Avvalimento: l'istituto dell'avvalimento, a cui puo' far ricorso il concorrente per soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico e finanziario, e' consentito nei termini e modi fissati dall'art. 89 del d.lgs. 50/2016. Sezione IV: Procedura IV.1.1) Tipo di procedura di gara: procedura aperta ex art. 60 del d.lgs. 50/2016. IV.1.8) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): si. IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre le ore 9:00 del 18/7/2023, a pena di esclusione dalla gara, ex artt. 60 (procedura aperta) e 79 del d.lgs. 50/2016. A tal fine fa fede la data e l'ora di ricezione dell'offerta secondo il tempo del Portale informatico della Provincia. L'offerta deve pervenire, entro il predetto termine perentorio, esclusivamente tramite il sistema informatico (Portale gare) accessibile all'indirizzo portale gare della Provincia al link https://suaprovinciaavellino.traspare.com/announcements?status=2. IV.2.4) Le offerte devono essere presentate in lingua italiana. IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni naturali e consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante. IV.2.6bis) Modalita' di presentazione delle offerte: si rinvia al disciplinare di gara. IV.2.7) Modalita' di apertura delle offerte: alle ore 10:00 del 18/7/2023 con prosieguo a oltranza tutti i giorni lavorativi nell'orario di lavoro, fino a esaurimento delle offerte, senza obbligo di ulteriore avviso. Per il dettaglio si rinvia al disciplinare di gara. Sezione VI: Altre informazioni VI.1) L'appalto non e' rinnovabile. VI.3) I dati personali raccolti saranno trattati, ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del presente procedimento. Il RUP ex art. 31 del c.c.p. e' il geom. Adriano Bibbo', domiciliato presso la sede del Castelvetere in Val Fortore (BN), tel. 0824933004, pec tecnico.catelvetereinvf@asmepec.it, e-mail tecnico@castelvetereinvf.it. Il RdP della SUA ex art. 5 legge 241/1990, relativamente alla procedura di gara, e' il geom. Enzo De Falco, domiciliato presso la sede della Provincia di Avellino, tel. 0825790407, pec sua@pec.provincia.avellino.it, e-mail edefalco@provincia.avellino.it. VI.4) Procedure di ricorso: a norma dell'art. 209 comma 2 del d.lgs. 50/2016, non e' ammessa per il presente appalto la competenza arbitrale di cui agli artt. 209 e 210 del d.lgs. 50/2016. Per eventuali proposizioni di ricorso giurisdizionale si applicano le norme di cui all'art. 204 del d.lgs. 50/2016 nonche' il Codice del processo amministrativo approvato con d.lgs. 2/7/2010 n. 104. oppure Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall'esecuzione del contratto, sono deferite alla competenza arbitrale, mediante clausola compromissoria inserita nel contratto. Per eventuali proposizioni di ricorso giurisdizionale si applicano le norme di cui all'art. 204 del d.lgs. 50/2016 nonche' il Codice del processo amministrativo approvato con d.lgs. 2/7/2010 n. 104. VI.4.1) Eventuali ricorsi alla procedura di aggiudicazione vanno inoltrati nei modi e termini di legge al T.A.R. per la Campania - Sede di Salerno, Largo S. Tommaso D'Aquino n. 3 - 84100 Salerno - Italia, tel. 089226496, pec sa_ricevimento_ricorsi_cpa@pec.ga-cert.it, indirizzo internet https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazi one/Tribunali amministrativiregionali/salerno/index.html, ex art. 204 del d.lgs. 50/2016. VI.4.2) A norma dell'art. 211 del d.lgs. 50/2016, eventuali istanze di mediazione vanno inoltrate nei modi e termini di legge all'ANAC - Ufficio Precontenzioso e Affari Giuridici - via M. Minghetti n. 10 - 00187 Roma - Italia, tel. 06367231, pec protocollo@pec.anticorruzione.it, indirizzo internet https://www.anticorruzione.it/, secondo il "Regolamento per il rilascio dei pareri di precontenzioso di cui all'art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50" emanato dalla predetta Autorita'. VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso: Provincia di Avellino - Settore 2 - Centrale di Committenza provinciale, c.so V. Emanuele n. 42 - 83100 Avellino - Italia, tel 0825790407, pec sua@pec.provincia.avellino.it, e-mail edefalco@provincia.avellino.it. VI.5) Data di spedizione del bando all'Ufficio delle pubblicazioni dell'UE: 9/6/2023. Il responsabile del procedimento geom. Enzo De Falco TX23BFE16215