UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA
Sede: piazza del Popolo n. 31 - 48018 Faenza (RA), Italia
Codice Fiscale: 90028320399
Partita IVA: 02517640393

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.66 del 12-6-2023)

 
                  Bando di gara - Procedura aperta 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)  Denominazione  e
indirizzi: Unione della Romagna Faentina, Piazza del Popolo 31, 48018
Faenza  (RA),  Codice  NUTS:  ITH57,  Italia.  Persona  di  contatto:
Dott.ssa  Antonella  Caranese.  E-mail:  pec@cert.romagnafaentina.it.
Indirizzi   Internet:   principale   e   del   profilo   committente:
https://www.romagnafaentina.it. I.2) L'appalto e' aggiudicato da  una
centrale di committenza. I.3) I documenti di  gara  sono  disponibili
per   un   accesso   gratuito,   illimitato   e    diretto    presso:
https://www.romagnafaentina.it.    Ulteriori    informazioni     sono
disponibili presso altro indirizzo: Unione della Romagna  Faentina  -
Settore Servizi alla Comunita', Servizio Anziani, adulti e  disabili,
Via San Giovanni Bosco 1, 48018  Faenza  (RA),  Codice  NUTS:  ITH57,
Italia.   E-mail:   stefano.casanova@romagnafaentina.it.    Indirizzi
Internet:  principale:  https://www.romagnafaentina.it.  Le   offerte
vanno    inviate    in    versione     elettronica     all'indirizzo:
https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it.  I.4)  Tipo
di amministrazione aggiudicatrice: Autorita' regionale o locale. I.5)
Principali   settori   di   attivita':   Servizi    generali    delle
amministrazioni pubbliche. 
  SEZIONE II: OGGETTO.  II.1.1)  Denominazione:  Affidamento  appalto
servizio di inclusione scolastica  dei  bambini  ed  alunni  disabili
(lotto 1) e servizio di accompagnamento sugli  scuolabus  per  alunni
disabili e bambini scuola dell'infanzia (lotto 2). II.1.2) Codice CPV
principale: 85320000-8 Servizi  sociali.  II.1.3)  Tipo  di  appalto:
Servizi. II.1.4) Breve descrizione:  L'appalto  e'  suddiviso  in:  -
lotto 1): Servizio di inclusione scolastica  dei  bambini  ed  alunni
disabili; - lotto 2): Servizio di accompagnamento sugli scuolabus per
alunni disabili e bambini della scuola dell'infanzia, in  conformita'
di quanto previsto nei  rispettivi  capitolati.  Per  ciascun  lotto,
subappalto ammesso ai sensi art. 105, c. 1 Codice, come modificato da
D.L. n. 77/2021 convertito, con modificazioni,  da  L.  n.  108/2021.
Aggiudicazione separata per ogni singolo lotto. I  contratti  saranno
stipulati con  decorrenza  dal  17/09//2023  e  comunque  dall'inizio
dell'anno scolastico 2023/2024 e scadenza il  16/09/2025  e  comunque
fino all'inizio dell'anno scolastico 2025/2026. Per ciascun lotto, e'
facolta' dell'ente rinnovare il contratto  per  ulteriori  due  anni.
Gara telematica su piattaforma SATER  di  Intercent-ER.  Committente:
Unione della Romagna Faentina. II.1.5)  Valore  totale  stimato,  IVA
esclusa: € 6.098.520,80.  II.1.6)  Questo  appalto  e'  suddiviso  in
lotti: si'. Le offerte vanno presentate per numero massimo di  lotti:
2. Numero massimo di  lotti  che  possono  essere  aggiudicati  a  un
offerente: 2. II.2) Descrizione. II.2.1) Denominazione:  Servizio  di
inclusione scolastica dei bambini ed alunni disabili.  Lotto  n.:  1.
II.2.2) Codici CPV supplementari: 85320000-8 Servizi sociali. II.2.3)
Luogo di esecuzione: Codice NUTS: ITH57 Ravenna. Luogo principale  di
esecuzione: Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese,
Faenza, Riolo Terme e  Solarolo.  II.2.4)  Descrizione  dell'appalto:
L'appalto riguarda il servizio di inclusione scolastica  dei  bambini
ed alunni disabili dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel
Bolognese, Faenza, Riolo Terme e  Solarolo  rivolto  agli  alunni  in
situazione di handicap certificato dalla competente azienda sanitaria
che frequenteranno il nido d'infanzia, le  scuole  dell'infanzia,  le
scuole primarie, le scuole secondarie di primo e secondo  grado,  sia
pubbliche che paritarie dei suddetti Comuni e il servizio di supporto
educativo/assistenziale nei  Centri  Ricreativi  Estivi  privati  nei
Comuni di Brisighella, Casola  Valsenio,  Castel  Bolognese,  Faenza,
Riolo Terme e Solarolo rivolto ai bambini in situazione  di  handicap
certificato dalla competente azienda sanitaria che nel periodo estivo
frequentano i CRE privati nei suddetti Comuni,  come  da  capitolato.
Durata dell'appalto e' di due anni, con decorrenza dal  17/09/2023  e
comunque dall'inizio dell'anno scolastico  2023/2024  e  scadenza  il
16/09/2025 e comunque fino all'inizio dell'anno scolastico  2025/2026
e puo' essere rinnovato per ulteriori  due  anni,  ai  sensi  art.  2
capitolato. Entita': - importo a base di gara soggetto a ribasso pari
a € 1.418.386,51 al netto di IVA e oneri di sicurezza per  rischi  da
interferenza (DUVRI); - importo annuale oneri  per  la  sicurezza  da
interferenza (DUVRI) non soggetti  a  ribasso  pari  a  €  800,00;  -
importo complessivo  del  contratto  riferito  alla  prevista  durata
biennale stimato, in via indicativa, in € 2.838.373,02  al  netto  di
IVA; - valore complessivo massimo del contratto,  ai  sensi  art.  35
Codice comprensivo di eventuale rinnovo, escluso opzioni  di  proroga
tecnica, stimato in € 5.676.746,04 al netto di IVA.  Il  servizio  e'
finanziato con risorse proprie dell'Unione della Romagna  Faentina  e
risorse  trasferite  dalla  Provincia  di  Ravenna.   Gli   operatori
economici di cui art.  3,  c.  1,  lettera  p),  Codice  nonche'  gli
operatori economici  stabiliti  in  altri  Stati  membri,  costituiti
conformemente alla legislazione vigente nei  rispettivi  Paesi  (art.
45, c. 1 e 2, Codice), per partecipare  devono  essere  in  possesso,
pena esclusione, dei seguenti requisiti: a) Iscrizione  nel  registro
delle imprese presso la competente Camera  di  commercio,  industria,
artigianato e agricoltura (ovvero presso i registri  professionali  o
commerciali dello Stato estero di residenza) per  attivita'  coerenti
con il servizio  di  inclusione  scolastica  dei  bambini  ed  alunni
disabili. Per operatori non ricompresi in elenco di cui art. 45, c. 2
Codice vedere punto  III.1.4).  b)  Fatturato  globale  minimo  annuo
riferito a ciascuno degli ultimi 3  esercizi  finanziari  disponibili
non inferiore a € 250.000,00 (IVA esclusa). Requisito da  comprovarsi
come da disciplinare. c1) Avere svolto, negli anni 2020 - 2021 - 2022
per due anni consecutivi, almeno un  servizio  analogo  a  quello  da
affidare da intendersi come servizio a valenza socio  educativa,  per
un'utenza non inferiore a n. 100 utenti per anno e per un importo non
inferiore a €  250.000,00/anno.  Requisito  da  comprovarsi  come  da
disciplinare.  c2)  Dichiarazione  dell'organico  medio  annuo,   con
riferimento agli anni 2021 e 2022, con  almeno  un  numero  annuo  di
Educatori di cui ai commi 595, 596, 597, 598 art. 1  L.  n.  205/2017
non inferiore a 45. Per riunioni (raggruppamenti temporanei, consorzi
ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE), possesso  requisiti
a), b), c1, c2) come da disciplinare. Per consorzi di  cooperative  e
di imprese artigiane e consorzi stabili, possesso requisiti  a),  b),
c1), c2) come da disciplinare. Per requisito  a)  non  e'  consentito
avvalimento. Per requisiti b), c1), c2) ammesso avvalimento ai  sensi
art.  89  Codice  nei  limiti  e   alle   condizioni   precisate   in
disciplinare. L'ausiliaria dovra' essere registrata alla  piattaforma
SATER. Garanzia provvisoria ai sensi art. 93 Codice a  favore  Unione
Romagna Faentina, salvo quanto previsto da art. 93,  c.  7,  come  da
disciplinare. I  concorrenti  devono  effettuare  pagamento  ANAC  di
legge. II.2.7) Durata del contratto  d'appalto:  Inizio:  17/09/2023,
Fine: 16/09/2025. II.2.13) L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o
programma finanziato  da  fondi  dell'Unione  europea:  no.  II.2.14)
Informazioni  complementari:  Codice  CIG:  9851293827.  Per   quanto
riguarda  il  successivo  punto  III.2.3)  in  gara  interessano   le
qualifiche e non i nomi del personale  incaricato  della  prestazione
del servizio. II.2) Descrizione. II.2.1) Denominazione:  Servizio  di
accompagnamento sugli scuolabus per alunni disabili e  bambini  della
scuola dell'infanzia. Lotto n.: 2. II.2.2) Codici CPV  supplementari:
85320000-8 Servizi sociali. II.2.3) Luogo di esecuzione: Codice NUTS:
ITH57 Ravenna. Luogo principale di esecuzione: Comuni di Brisighella,
Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo  Terme  e  Solarolo.
II.2.4)  Descrizione  dell'appalto:  L'appalto  ha  per  oggetto   il
servizio di  vigilanza  ed  assistenza  sugli  scuolabus  adibiti  al
trasporto degli alunni disabili frequentanti scuole primarie e scuole
secondarie di 1° e 2° grado situate nel Comune di residenza,  nonche'
la prestazione di vigilanza ed  assistenza  al  trasporto  di  alunni
frequentanti le scuole dell'infanzia nel Comune di residenza, laddove
attivo, come da capitolato. Durata dell'appalto e' di due  anni,  con
decorrenza dal 17/09/2023 e comunque dall'inizio dell'anno scolastico
2023/2024  e  scadenza  il  16/09/2025  e  comunque  fino  all'inizio
dell'anno scolastico 2025/2026 e puo' essere rinnovato per  ulteriori
due anni, ai sensi art. 2 capitolato. Entita': - importo  a  base  di
gara soggetto a ribasso pari a  €  105.443,69  al  netto  di  IVA;  -
importo annuale oneri per la sicurezza da  interferenza  (DUVRI)  non
soggetti a ribasso pari a € 0,00; - importo complessivo del contratto
riferito alla prevista durata biennale stimato, in via indicativa, in
€ 210.887,38 al netto  di  IVA;  -  valore  complessivo  massimo  del
contratto, ai sensi art. 35 Codice comprensivo di eventuale  rinnovo,
escluso opzioni di proroga tecnica, stimato in € 421.774,76 al  netto
di IVA. Il servizio e' finanziato con risorse proprie del  Comune  di
Faenza (che chiede il rimborso  agli  altri  Comuni).  Gli  operatori
economici di cui art.  3,  c.  1,  lettera  p),  Codice  nonche'  gli
operatori economici  stabiliti  in  altri  Stati  membri,  costituiti
conformemente alla legislazione vigente nei  rispettivi  Paesi  (art.
45, c. 1 e 2, Codice), per partecipare devono essere in  possesso,  a
pena esclusione, dei seguenti requisiti: a) Iscrizione  nel  registro
delle imprese presso la competente Camera  di  commercio,  industria,
artigianato e agricoltura (ovvero presso i registri  professionali  o
commerciali dello Stato estero di residenza) per  attivita'  coerenti
con il servizio  di  accompagnamento  sugli  scuolabus  degli  alunni
disabili e bambini della  scuola  dell'infanzia.  Per  operatori  non
ricompresi in elenco di  cui  art.  45,  c.  2  Codice  vedere  punto
III.1.4). b) Elenco servizi: Avere svolto negli anni 2020  -  2021  -
2022 per almeno due anni servizi analoghi a  quello  da  affidare  da
intendersi come servizi di  vigilanza  e  assistenza  di  utenza  con
disabilita' o di bambini in eta' 3-6 anni. Requisito  da  comprovarsi
come  da  disciplinare.  Per  riunioni  (raggruppamenti   temporanei,
consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete,  GEIE),  possesso
requisiti a), b) come da disciplinare. Per consorzi di cooperative  e
di imprese artigiane e consorzi stabili, possesso  requisiti  a),  b)
come da disciplinare. Per requisito a) non e' consentito avvalimento.
Per requisito b) ammesso avvalimento ai  sensi  art.  89  Codice  nei
limiti e alle  condizioni  precisate  in  disciplinare.  L'ausiliaria
dovra' essere registrata alla piattaforma SATER. Garanzia provvisoria
ai sensi art. 93 Codice  a  favore  Unione  Romagna  Faentina,  salvo
quanto previsto da art. 93, c. 7, come da disciplinare. I concorrenti
devono  effettuare  pagamento  ANAC  di  legge.  II.2.7)  Durata  del
contratto d'appalto: Inizio: 17/09/2023, Fine:  16/09/2025.  II.2.13)
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no. II.2.14)  Informazioni  complementari:
Codice CIG: 9851503574.  Per  quanto  riguarda  il  successivo  punto
III.2.3) in gara interessano le qualifiche e non i nomi del personale
incaricato della prestazione del servizio. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO.  III.1.4)  Norme  e  criteri  oggettivi   di
partecipazione. Elenco e breve descrizione delle norme e dei criteri:
Per ciascun lotto, sono ammessi operatori economici, anche  stabiliti
in altri Stati membri, in  forma  singola  o  associata,  purche'  in
possesso dei  requisiti  prescritti  di  cui  al  punto  II.2.4).  Ai
soggetti costituiti in forma associata si applicano  artt.  47  e  48
Codice. Gli operatori non ricompresi in elenco di cui art. 45,  c.  2
Codice  possono  partecipare  a  condizione  che  per  legge  possano
svolgere il  servizio  oggetto  dell'appalto  e  detto  servizio  sia
compatibile  con  gli  scopi  istituzionali  e   con   le   attivita'
statutariamente ammesse e per i soggetti del Terzo settore iscrizione
nel  RUNTS  di  cui  art.  45  D.Lgs.   n.   117/2017.   E'   vietata
l'associazione in partecipazione ai sensi art. 48, c.  9  Codice.  E'
fatto salvo quanto previsto da art. 105, c. 20 Codice. Si applicano i
divieti di partecipazione e le cause di esclusione di cui artt. 48  e
80 Codice, 53, c. 16-ter D.Lgs.  n.  165/2001  nonche'  i  divieti  a
contrattare con la P.A. I concorrenti singoli e  i  componenti  delle
riunioni devono essere registrati a  SATER.  III.2.2)  Condizioni  di
esecuzione del contratto  d'appalto:  Per  ciascun  lotto,  l'offerta
presentata dall'aggiudicatario costituisce obbligazione contrattuale.
Garanzia definitiva ai sensi art. 103 Codice  e  prescritte  garanzie
assicurative con modalita' e  termini  dei  capitolati.  Per  ciascun
lotto, clausola sociale come da capitolato; come da disciplinare,  il
concorrente allega all'offerta tecnica un  progetto  di  assorbimento
atto ad  illustrare  le  concrete  modalita'  di  applicazione  della
clausola sociale; si applicano le linee guida  ANAC  n.  13/2019.  Si
applica art. 1, c. 1 D.L. n. 76/2020 convertito da  L.  n.  120/2010,
come modificato da D.L. n. 77/2021. Per le controversie  relative  ai
contratti si richiamano i capitolati. III.2.3) Informazioni  relative
al personale responsabile dell'esecuzione  del  contratto  d'appalto:
Obbligo  di  indicare  i  nomi  e  le  qualifiche  professionali  del
personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1.1)  Forma  della  procedura:  Procedura
aperta.  IV.1.11)  Caratteristiche  principali  della  procedura   di
aggiudicazione:  L'aggiudicazione  per  ciascun  lotto  avverra'  con
criterio miglior rapporto qualita'/prezzo ai  sensi  art.  95,  c.  2
Codice sulla base dei criteri di valutazione A1), A2), A3), A4), B1),
B2), B3), C1), C2), D), E) per il lotto 1) e A1), A2), A3), B1), B2),
C) per il  lotto  2),  con  punteggi  massimi  attribuibili  come  da
disciplinare. IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: Data:
05/07/2023, Ora locale: 13:00. IV.2.4)  Lingua  utilizzabile  per  la
presentazione delle offerte/domande di partecipazione:Italiano. 
  SEZIONE  VI:  ALTRE  INFORMAZIONI.   VI.2)   Sara'   accettata   la
fatturazione  elettronica.  VI.3)   Informazioni   complementari:   I
concorrenti che presentano  offerta  per  entrambi  i  lotti  possono
partecipare nella medesima o in diversa forma (singola o  associata).
Per ciascun lotto, documenti richiesti da  presentare  con  modalita'
precisate in disciplinare: domanda di  partecipazione;  documento  di
gara unico europeo (DGUE) e, in caso di avvalimento, oltre a DGUE  di
impresa ausiliaria, anche dichiarazioni e documentazione di cui  art.
89  Codice,  PASSOE  dell'ausiliaria;  dichiarazione  sostitutiva  ed
integrativa; PASSOE del concorrente; garanzia  provvisoria  ai  sensi
art. 93 Codice; copia conforme all'originale della certificazione  di
cui art. 93, c. 7 Codice, se  si  beneficia  di  riduzione  cauzione;
ricevuta  pagamento  contributo  ANAC;  mandato/atto  costitutivo   e
statuto/dichiarazioni per concorrente riunito; attestazione  avvenuto
assolvimento imposta  bollo;  eventuale  procura  in  copia  conforme
all'originale. Verifica  requisiti  tramite  BDNCP  e  FVOE  come  da
disciplinare. Mancanza,  incompletezza  e  ogni  altra  irregolarita'
essenziale degli  elementi,  delle  dichiarazioni  e  del  DGUE,  con
esclusione di quelle afferenti offerta economica e tecnica,  potranno
essere sanate ai sensi art. 83, c. 9 Codice.  Si  tiene  conto  delle
indicazioni del Bando tipo ANAC n. 1/2021. Sanatoria avviene  a  pena
esclusione ai sensi art. 83, c. 9  Codice  e  come  da  disciplinare.
Costituiscono irregolarita'  essenziali  non  sanabili,  per  cui  il
concorrente  e'  escluso,  carenze  della  documentazione   che   non
consentono individuazione del contenuto o del  soggetto  responsabile
della stessa. Per modalita' presentazione e  sottoscrizione  offerta,
nonche' modalita' svolgimento procedura di aggiudicazione  si  rinvia
al disciplinare. Criteri di aggiudicazione e valutazione offerta sono
dettagliati  in  disciplinare.  Verranno  escluse  offerte   plurime,
condizionate, alternative nonche' irregolari ai sensi art. 59,  c.  3
Codice o in aumento o inammissibili ai  sensi  art.  59,  c.  4.  Per
ciascun  lotto,  verra'  escluso  il  concorrente  che  non  presenta
l'offerta economica. Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per  il
ricevimento  delle  offerte.  Offerte  soggette  a   valutazione   di
congruita' ai sensi art. 97, c. 3 Codice. Valutazione  offerte  sara'
effettuata da unica Commissione, nominata ai sensi artt.77 e 216,  c.
12  Codice  e  come  da  disciplinare,  dopo  scadenza  termine   per
presentazione offerte, che operera' in conformita' a quanto  previsto
da bando e  disciplinare.  Attribuzione  coefficienti  e  punteggi  a
offerte  e  determinazione  graduatorie  avverra'  secondo  modalita'
precisate in disciplinare. Per aggiudicazione,  stipula  contratti  e
altre informazioni  si  rinvia  al  disciplinare.  Le  offerte  vanno
presentate  esclusivamente   per   via   telematica   attraverso   la
piattaforma SATER  seguendo  i  diversi  passaggi  sequenziali  della
procedura guidata della piattaforma,  a  pena  esclusione,  entro  il
giorno 05/07/2023, ore 13:00. Apertura plichi informatici su SATER in
seduta pubblica in modalita' di cui a delibera di Giunta  dell'Unione
della Romagna Faentina n. 119 del 22/09/2022  presso  la  sede  della
Stazione Appaltante dell'U.R.F. - Faenza,  Unita'  Contratti/Gare  il
giorno 06/07/2023, ore 09:00. Si aggiudichera' anche in  presenza  di
una sola offerta valida. Si applicano art. 95, c. 10 e art. 97, c.  6
Codice. Si applica art. 95, c.12 Codice. Bando, disciplinare,  modulo
domanda di partecipazione, modulo attestazione avvenuto  assolvimento
imposta  bollo,  modello  formulario   DGUE,   modulo   dichiarazione
sostitutiva ed integrativa, Protocollo d'Intesa per la qualita' e  la
trasparenza degli appalti pubblici,  relazione  tecnico-illustrativa,
tabelle  del  personale  attualmente  impiegato   dall'aggiudicatario
uscente,  capitolati  sono  pubblicati  su  profilo  committente-sito
Internet di Unione Romagna Faentina:  https://www.romagnafaentina.it,
Bandi di gara,  e  su  https://intercenter.regione.emilia-romagna.it.
Chiarimenti  su  procedura  come  da  disciplinare.   RUP:   Dott.ssa
Antonella Caranese. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di
ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale  dell'Emilia-  Romagna  -
Sezione Bologna,  Bologna,  Italia.  VI.4.3)  Procedure  di  ricorso:
Potra' essere proposto ricorso avanti al TAR Emilia-Romagna - Sezione
Bologna, nei casi e nei termini  previsti  da  art.  120  Codice  del
processo amministrativo di cui all'Allegato 1 al D.Lgs. n.  104/2010.
VI.5) Data  di  spedizione  del  presente  avviso  all'Ufficio  delle
pubblicazioni dell'Unione europea: 05/06/2023. 
  Faenza, li' 08/06/2023 

   Il dirigente coordinatore della Stazione Appaltante dell'U.R.F. 
                       avv. Pierangelo Unibosi 

 
TX23BFF16000
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.