COMUNE DI LIVIGNO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.87 del 31-7-2023)

 
                      Avviso di preinformazione 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)  Denominazione  e
indirizzi. Denominazione  ufficiale:  Comune  di  Livigno.  Indirizzo
postale: Plaza dal Comun, 93 - Citta': Livigno. Codice postale: 23041
-  Paese:  Italia.  Persona  di  contatto:   Nadia   Marin.   E-mail:
nadia.marin@comune.livigno.so.it - Tel.: 0342 991117. I.2)  Indirizzi
Internet: Indirizzo principale: comune.livigno@legalmail.it Indirizzo
del  profilo  di  committente:  segreteria@comune.livigno.so.it  I.2)
Aggiudicazione del contratto per conto di altre autorita' competenti.
I.3) Comunicazione Ulteriori  informazioni  sono  disponibili  presso
l'indirizzo  sopraindicato  I.4)  Tipo   di   autorita'   competente:
Autorita' locale. 
  SEZIONE  II:   OGGETTO.   II.1)   Entita'   dell'appalto.   II.1.1)
Denominazione: Affidamento del servizio di trasporto pubblico  locale
su gomma in ambito urbano  nel  territorio  del  Comune  di  Livigno.
II.1.2)  Codice  CPV  principale:  60112000-6  Servizi  di  trasporto
pubblico terrestre.  II.1.3)  Tipo  di  appalto.  Servizi  -  Settori
oggetto dei servizi  di  trasporto  pubblico:  Servizi  di  trasporto
mediante autobus (urbano/locale). II.2) Descrizione. II.2.3) Luogo di
esecuzione. Codice  NUTS:  ITC44.  Luogo  principale  di  esecuzione:
Comune di  Livigno.  II.2.4)  Descrizione  dell'appalto:  Diritti  di
esclusiva: presenti. Servizio di trasporto pubblico locale  su  gomma
in ambito urbano da espletarsi nel territorio del Comune di  Livigno.
In particolare, il servizio e' modulato in base alle  esigenze  della
domanda e delle caratteristiche specifiche del territorio del  Comune
di Livigno: presenza di due stagioni turistiche differenti (estate  e
inverno); domanda residente e turistica distribuita su  un  capoluogo
dalla  forma  sostanzialmente  lineare  e  una  frazione   principale
(Trepalle); necessita' di interconnessione/integrazione  con  il  TPL
provinciale e con servizi transfrontalieri. 
  Obblighi di Servizio Pubblico. Esercizio: Il servizio e' articolato
in 6 linee, di cui alcune - anche in considerazione della circostanza
che il territorio comunale e' una importante meta  sciistica  -  solo
invernali  e  una  dedicata  alla  frazione  di  Trepalle.  Nell'arco
dell'anno sono previste  tre  periodicita'  principali,  distinte  in
funzione delle caratteristiche della domanda da servire e quindi  del
tipo di servizio, indicativamente la stagione invernale sara' dal  26
novembre al 2 maggio dell'anno successivo; la stagione estiva  dal  1
luglio al 15 settembre e  gli  altri  periodi  non  indicati  saranno
caratterizzati da una bassa percorrenza.  La  lunghezza  media  delle
linee e' compresa tra i 2 e i 14  km,  sulle  quali  e'  previsto  lo
svolgimento di un servizio regolarmente cadenzato dalle ore 7:00 alle
ore 19:45 (con possibilita' di alcune corse di rinforzo per  le  sole
linee a frequenza ridotta o scolastica),  per  una  produzione  annua
complessiva in termini di Veicoli*Km/anno che puo' variare da 680.000
a 720.000km.  L'ente  affidante  si  riserva,  per  tutta  la  durata
contrattuale, un incremento dei servizi nel limite del 20% del totale
vetture / KM,  anche  per  nuovi  collegamenti.  Durante  il  periodo
invernale la periodicita' delle corse avverra'  per  un  periodo  che
intercorre dalle 07.00 alle 19:45 (orario di partenza  dal  capolinea
iniziale). In questo periodo sono comprese due linee ski-link con una
periodicita' dalle 9.30 alle 15.30 e un distanziamento base di minimo
10 min. Durante l'alta stagione invernale  e  quella  estiva  le  tre
linee che servono Livigno avranno distanziamento base  di  15  min  e
quella a servizio di Trepalle avra'  distanziamento  di  60  min.  In
bassa stagione il servizio sara' erogato tra le 7:00 e le  19:45.  In
questo periodo le linee che servono  Livigno  avranno  distanziamento
base di 30 min e quella a servizio di Trepalle  avra'  distanziamento
compreso tra 60 (in fascia di punta)  e  120  min  (in  morbida).  In
periodo estivo  le  tre  linee  a  servizio  di  Livigno  erogheranno
l'ultima  corsa  non  prima  delle  ore  20.00.  A  titolo  puramente
indicativo, sulla base delle caratteristiche  delle  linee  e  di  un
ragionevole tempo di sosta al capolinea (previsto anche per le  linee
circolari),  si  ipotizza  che  il  servizio  sopra  descritto  possa
richiedere l'impiego contemporaneo di un numero non  inferiore  a  12
bus, di cui 2 per le linee Ski Link. 
  Materiale rotabile: Il materiale rotabile impiegato  dovra'  essere
regolarmente immatricolato e oggetto di nulla osta  /  autorizzazione
ai sensi della L.R. 6/2012. Al fine di garantire  adeguata  capacita'
in  alta  stagione  dovranno  essere  impiegati  mezzi  ordinari   di
dimensioni non inferiori al bus urbano 12m per la linea 1  (lunghezza
min 11.80m, 3 porte doppie, pianale ribassato); bus urbano 10.5 m per
le linee circolari 2 e 3 (lunghezza min  10,50  m,  almeno  2  porte,
pianale ribassato) e navetta 8 m per la linea 4 Trepalle e ski link -
linee 5 e 6 (lunghezza min 7,50m, almeno 2 porte,  pianale  ribassato
almeno in corrispondenza delle porte). Tutti i mezzi dovranno  essere
dotati di sistema AVM, strumentazione digitale  per  il  monitoraggio
dell'utenza (contapasseggeri), riscaldamento, accessibilita' e  posti
disabili oltre che sistema per la  salita  e  discesa  dei  disabili,
sistema on board di  informazione  all'utenza,  display  esterni  con
identificazione linea su ciascun lato, sistema di controllo  GPS  per
rendere disponibili i tracciati in real time. Tali dotazioni dovranno
essere 
  manutenute in efficienza  a  carico  del  Gestore.  Si  prevede  un
elemento premiante in sede di gara che favorisca l'introduzione di un
numero di mezzi elettrici sufficienti ad esercire  almeno  una  linea
con flotta interamente  elettrica  entro  la  fine  dell'affidamento.
Inoltre, con l'obiettivo  di  migliorare  la  qualita'  energetica  e
ambientale della flotta di bus, si prevede un elemento  premiante  in
sede di gara che favorisca la sostituzione del  parco  circolante  ad
alimentazione endotermica (al netto dei mezzi elettrici, quindi)  con
bus ad alimentazione a basso impatto ambientale (ibrida  o  bio-fuel)
cosi'  da  garantire  un  significativo  miglioramento  dei   profili
emissivi entro la  fine  dell'affidamento.  Ulteriori  specificazioni
verranno inserite nella documentazione di gara. 
  Remunerazione del servizio e tariffe. Modello di remunerazione  cd.
gross cost incentivante. 
  Personale di servizio: Al personale di servizio - eventualmente  in
tutto o in parte anche trasferito dal gestore uscente ex art. 48,  c.
7, lett. e) del D.L. 50/2017 - dovra' essere applicato  il  contratto
collettivo di settore e dovra' essere  garantito  il  rispetto  delle
condizioni economiche e normative della contrattazione integrativa ai
sensi e per gli  effetti  del  CCNL  di  settore  e  della  normativa
vigente. Ai sensi  della  normativa  vigente,  dovra'  quindi  essere
assicurato il rispetto delle disposizioni legislative e dei contratti
nazionali  di  lavoro  che  disciplinano  lo  stato   giuridico,   il
trattamento  economico,  l'orario  di  lavoro   ed   il   trattamento
previdenziale, le assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche di
tutti i lavoratori addetti al  servizio.  A  fronte  di  un  contesto
fortemente  caratterizzato  da  presenze  turistiche  internazionali,
saranno  previste  premialita'  (sia  in  sede  di  gara  che   nella
misurazione degli standard di  qualita'  offerta)  per  la  quota  di
personale certificato multilingue  inserito  in  organico.  Ulteriori
specificazioni verranno inserite nella documentazione di gara. 
  Sistemi di monitoraggio/controllo. Il Comune di Livigno, anche  per
il tramite dell'Ufficio preposto alla gestione del contratto  e/o  di
personale  appositamente  incaricato,  potra'  procedere,   in   ogni
momento, a tutte  le  attivita'  di  verifica  e  controllo  ritenute
necessarie  (i)  per  il  riscontro  del  rispetto  delle  norme   di
riferimento, di contratto e relativi allegati e/o (ii)  ad  accertare
l'effettivo svolgimento del  servizio,  con  particolare  riferimento
anche agli aspetti della qualita', della sicurezza e dei rapporti con
l'utenza,  nonche'  il  puntuale  rispetto  delle   norme   e   delle
prescrizioni applicabili. Il Gestore e' tenuto a garantire,  a  mezzo
del proprio personale, la massima assistenza  e  fornire  ogni  utile
collaborazione,  atti,  dati,  elementi,   registrazioni,   documenti
informatici anche in forma editabile,  rilievi,  accesso  a  dati  di
base/grezzi da sistemi AVM o da contapasseggeri, etc.  per  agevolare
le verifiche dell'Ufficio.  Il  Comune  di  Livigno  comunichera'  al
Gestore  i  nominativi  del  personale  preposto  alla  gestione  del
contratto, alle verifiche ed al controllo che  redigeranno,  rapporti
di servizio su eventuali disservizi e/ violazioni delle  prescrizioni
di contratto. Per  l'effettuazione  delle  verifiche  sui  mezzi,  il
Gestore si impegna a concedere la  libera  circolazione  su  tutti  i
mezzi  di  trasporto  pubblico  del  personale  all'uopo  individuato
dell'Ente, munito  di  apposita  tessera  di  riconoscimento,  i  cui
nominativi saranno preventivamente trasmessi  al  Gestore.  Ulteriori
specificazioni verranno inserite nella documentazione di gara. 
  Sistemi di  Informazione  all'Utenza.  Al  fine  di  facilitare  la
conoscenza del servizio soprattutto da parte  di  utenti  occasionali
ancor prima dell'arrivo a Livigno, il Gestore  dovra'  provvedere  in
autonomia al caricamento e manutenzione  costante  del  programma  di
esercizio pianificato (annuale) in  formato  GTFS  sulla  piattaforma
Google Transit. Tale caricamento dovra' avvenire entro i primi 6 mesi
dall'affidamento,  successivamente  ai  quali   il   Gestore   dovra'
garantire  l'aggiornamento  continuo   degli   orari   da   esercizio
pianificato su Google Transit. Potra' costituire  elemento  premiante
in sede di gara l'attivazione del modulo "GTFS Online", che  fornisce
in tempo reale la posizione dei  mezzi  e  l'eventuale  ritardo  alla
fermata sulla  base  dei  dati  da  sistema  AVM.  Potra'  costituire
elemento  premiante  in  sede  di  gara  l'installazione  di  display
intelligenti alle fermate principali con esposizione  dell'orario  di
arrivo delle corse e, come criterio aggiuntivo, l'individuazione  del
ritardo effettivo sulla base  della  posizione  in  tempo  reale  del
mezzo.   Ulteriori    specificazioni    verranno    inserite    nella
documentazione di gara. 
  Qualita'. Il  Gestore  e'  tenuto  ad  una  attivita'  continua  di
miglioramento dei  livelli  di  qualita'  del  servizio  secondo  gli
standard che saranno previsti nella documentazione  di  gara.  A  tal
fine, il Gestore e' tenuto  ad  adottare  una  propria  "Carta  della
qualita' dei servizi" ai sensi della L.R. 6/2012,  in  cui  individua
diritti degli utenti, indicatori di  qualita'  (con  relativi  valori
obiettivo e  modalita'  di  misurazione),  modalita'  per  effettuare
reclamo e tempi di risposta etc. Tra gli standard di qualita' offerti
oggetto di misurazione e monitoraggio si citano: 
  - numero di corsi di formazione e aggiornamento per il personale (e
persone cui sono stati erogati) con particolare attenzione  a:  stile
di  guida,  comunicazione   con   l'utenza,   certificazione   lingue
straniere, qualita' complessiva del servizio; 
  - sistemi di comunicazione e informazione all'utenza; 
  - numero di reclami.  Ulteriori  specificazioni  verranno  inserite
nella documentazione di gara. Informazione e  rendicontazione  all'EA
Il Gestore e' tenuto a fornire informazione tempestiva  in  merito  a
variazioni o interruzioni (impreviste e programmate) del  servizio  e
qualsiasi altro evento  di  potenziale  interesse  per  l'utenza,  la
comunita' e il Comune di Livigno. Il Gestore  e'  altresi'  tenuto  a
fornire rendicontazione periodica al Comune di Livigno,  secondo  gli
standard che saranno previsti, al fine del monitoraggio sul  servizio
effettivamente svolto e quindi della liquidazione del corrispettivo. 
  Ulteriori specificazioni verranno inserite nella documentazione  di
gara. Il valore complessivo stimato per i servizi di cui al  presente
appalto ammonta a 8.800.000€, esente IVA di cui al art. 7/8 d.p.r. n.
633/72,  per  i  quattro  anni  di  durata   base   dell'affidamento,
eventualmente rinnovabili  di  ulteriori  due  anni  (per  un  valore
complessivo stimato che, in tale  ipotesi,  ammonta  a  13.200.000€).
L'ente affidante si riserva, per tutta  la  durata  contrattuale,  un
incremento dei servizi nel limite del 20% del totale  vetture  /  KM,
anche per nuovi collegamenti. II.2.7) Data prevista d'inizio e durata
del contratto. Inizio: 01/12/2023 Durata  in  mesi:  48  +  eventuale
rinnovo per ulteriori 24 mesi. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1) Tipo di procedura. Procedura  di  gara
(art. 14, c. 1, d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201). 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1)  Informazioni  complementari:
L'efficacia del presente avviso e' condizionata al parere  favorevole
dell'Agenzia  per  il  trasporto  pubblico  locale   competente   per
territorio previsto dall'art. 6, c. 3, lett. f) della l.r. n. 6/2012.
Una descrizione piu' dettagliata dei servizi oggetto della  procedura
e' contenuta nella relazione ex art. 14, cc. 2  e  3  del  d.lgs.  23
dicembre  2022  n.  201,  approvata  dal   Consiglio   Comunale   con
deliberazione n.  25  del  31/05/2023  e  consultabile  sull'apposita
sezione  "Amministrazione  Trasparente".  Si  rinvia,  altresi',   ai
documenti e agli  atti  vigenti  di  pianificazione  della  mobilita'
(servizi e  infrastrutture)  e  della  logistica,  urbanistica  e  di
sviluppo  territoriale:  I.  Piano   Urbano   del   Traffico   (PUT),
consultabile sull'apposita sezione "Amministrazione Trasparente"  del
Comune, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 53  del
30.09.2013; II. Programma Regionale della Mobilita' e  dei  Trasporti
(PRMT), consultabile sull'apposita sezione del  sito  istituzione  di
Regione  Lombardia,  nonche'  IIII.  all'emanando  Piano  Urbano   di
Mobilita' (PUM).  VI.4)  Data  di  spedizione  del  presente  avviso:
27/07/2023. 

               Il responsabile del servizio segreteria 
                             Nadia Marin 

 
TX23BFF23110
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.