COMUNE DI PIACENZA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.120 del 16-10-2023)

 
Bando di gara - PNRR M5 C2 I2.3, programma innovativo  nazionale  per
la  qualita'  dell'abitare,  finanziato  dall'Unione   Europea   Next
Generation Eu - Procedura aperta  per  l'affidamento  dei  lavori  di
realizzazione di una scuola secondaria di primo livello con  palestra
              B1 - CUP E31B20001000001 - CIG A01A4A1DFB 
 

  SEZIONE  I  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:  Comune  di  Piacenza,
Piazza Cavalli 2 - 29121 Piacenza, punti di contatto: servizio Gare e
Contratti, tel.: 0523492030 - fax: 0523492146  -  posta  elettronica:
paola.mezzadra@comune.piacenza.it -  posta  elettronica  certificata:
servizi.acquistiegare@cert.comune.piacenza.it -  indirizzo  internet:
www.comune.piacenza.it. I documenti di gara sono disponibili  per  un
accesso gratuito,  illimitato  e  diretto  sul  sito  del  Comune  di
Piacenza,  Sezione  Amministrazione  Trasparente/Bandi  di   Gara   e
Contratti/Avvisi, Bandi e Inviti e sulla  piattaforma  SATER  Sistema
per   gli   Acquisti   Telematici   dell'Emilia-Romagna.   Tipo    di
amministrazione aggiudicatrice  e  principale  attivita'  esercitata:
Ente Locale L'Amministrazione aggiudicatrice: non e' una centrale  di
committenza. 
  SEZIONE  II  OGGETTO  DELL'APPALTO:  affidamento  dei   lavori   di
realizzazione di una scuola secondaria di primo livello con  palestra
B1, finanziato con risorse PNRR M5 C2 I2.3.  Codice  CPV:  45210000-2
Lavori generali di costruzione. Codice NUTS del luogo principale  per
l'esecuzione di lavori: ITH51. Descrizione dell'appalto: l'appalto ha
per oggetto l'esecuzione di tutti i lavori sinteticamente  denominati
"Lavori di realizzazione di una scuola secondaria  di  primo  livello
con palestra B1" Valore totale stimato per lavori: euro  7.731.813,88
di cui  euro  336.513,68  (oneri  della  sicurezza,  non  soggetti  a
ribasso) e euro 1.650.211,79 (costi della manodopera, non soggetti  a
ribasso). Nel progetto sono stati previsti lavori  opzionali  per  un
importo pari ad euro 291.268,42, di  cui  Euro  16.696,70  per  costi
della manodopera non soggetti a ribasso e oneri della sicurezza  pari
a zero, in  quanto  ricompresi  nel  totale  lavori  opzionali,  come
riportato  Capitolato  Speciale  d'Appalto.   L'importo   complessivo
dell'appalto, comprensivo dei lavori opzionali e solo al fine di  cui
all'articolo  14,  comma  4  del  D.Lgs.  36/2023  e'  pari  ad  euro
8.023.082,30. L'importo dei lavori soggetto  a  ribasso  di  gara  e'
quindi pari ad Euro 5.745.088,41. Lo stesso ribasso verra' applicato,
in  caso  di  affidamento,  ai  lavori   opzionali.   Condizioni   di
partecipazione:  la  Categoria  prevalente   delle   lavorazioni   e'
rappresentata dalla Categoria  OG1  (Edifici  civili  e  industriali)
classifica  minima  V,   subappaltabile   nel   limite   del   49,99%
dell'importo contrattuale, secondo  quanto  previsto  dal  Capitolato
Speciale di Appalto ed  in  ottemperanza  all'art.  119,  del  D.Lgs.
36/2023. La Categoria scorporabile e' rappresentata  dalla  Categoria
OG11  (Impianti  tecnologici)  classifica  minima   IV,   interamente
subappaltabile. E'  inoltre  possibile  partecipare  con  i  seguenti
requisiti: • Attestazione SOA per  la  categoria  OG1  classifica  VI
dichiarando l'intenzione di subappaltare interamente  le  lavorazioni
in categoria OG11; • Attestazione SOA per la categoria OG1 classifica
V in A.T.I. con operatori economici in possesso dell'attestazione SOA
per la  categoria  OG11  classifica  IV.  In  merito  alle  attivita'
maggiormente esposte al rischio di infiltrazione mafiosa, indicate al
punto 3 delle PREMESSE riportate nel Disciplinare di Gara, si rimanda
alle dichiarazioni obbligatorie da rendere alla Parte VI del DGUE  in
formato  editabile  (All.  2)  caricato  nella  sezione   Atti-Elenco
documenti della piattaforma SATER. 
  Varianti: lavori opzionali ai sensi  dell'articolo  120,  comma  1,
lettera a) del D.Lgs. 36/2023. Durata prevista dei lavori: 790 giorni
naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E  TECNICO:  Condizioni  di  partecipazione:  criteri  di
ordine generale di cui agli artt. 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023 e di cui
all'art. 53,  comma  16-ter,  del  D.Lgs.  165/2001;  iscrizione  nel
registro  delle  imprese  presso  la  CCIAA  per  attivita'  inerenti
all'oggetto dell'appalto; possesso dei  requisiti  di  qualificazione
per le categorie di lavorazioni previste dal progetto. Rispetto delle
clausole di cui all'art.  47  della  L.  108/2021  (per  dettagli  si
rimanda al Disciplinare). 
  SEZIONE IV: PROCEDURA: Procedura aperta ai sensi  dell'articolo  71
del D.Lgs. 36/2023. L'appalto non e' suddiviso in lotti. Criterio  di
aggiudicazione: L'appalto e' aggiudicato con il criterio dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla  base  del  miglior
rapporto qualita'/prezzo, ai sensi dell'art. 108 comma  4  del  D.Lgs
36/2023. Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 12:00 del
08/11/2023.  Periodo  di  tempo  durante  il  quale  l'offerente   e'
vincolato alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per  la
presentazione delle offerte. 
  Data, ora e luogo di apertura delle offerte:  09/11/2023  alle  ore
09:00. L'apertura delle offerte si  effettuera'  in  seduta  pubblica
virtuale.  Si  procedera'  all'esame  delle   offerte   tecniche   ed
economiche prima della verifica della  documentazione  amministrativa
dell'aggiudicatario proposto. E' possibile assistere collegandosi  da
remoto alla piattaforma SATER, come da indicazioni del  disciplinare.
Lingua  utilizzabile  nelle  offerte:  italiano.  E'   richiesta   la
presentazione per via elettronica delle offerte  tramite  il  Sistema
per   gli   Acquisti   Telematici   dell'Emilia   Romagna    (SATER),
all'indirizzo
https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/    e     la
fatturazione elettronica. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: Organo responsabile delle procedure
di ricorso: TAR  Emilia  Romagna  con  sede  in  Parma.  Informazioni
complementari: Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza  di
una sola offerta purche' ritenuta valida e  congrua.  Si  esclude  la
clausola compromissoria. La procedura, in applicazione  all'art.  17,
comma 3 ed Allegato I.3 del Codice, si concludera' entro  il  termine
di  nove  mesi  dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  bando.
Responsabile Unico del Progetto: dott. Massimo Sandoni, dirigente del
Settore Pianificazione Strategica del Comune di Piacenza. Il presente
bando e' emanato in esecuzione della Decisione a contrattare n.  2476
del 06/10/2023. Inviato alla GUUE in data 10/10/2023. 

                 Il responsabile unico del progetto 
                        dott. Massimo Sandoni 

 
TX23BFF28799
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.