ARCS - UDINE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.47 del 24-4-2023)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:  1.1)  Denominazione  e
indirizzi:  ARCS  Via  Pozzuolo  330  Udine  33100   Italia   E-mail:
arcs@certsanita.fvg.it  Codice   NUTS:   ITH4   Indirizzi   Internet:
Indirizzo             principale:             www.arcs.sanita.fvg.it;
https://eappalti.regione.fvg.it. I.3) Comunicazione: I  documenti  di
gara, sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e  diretto
presso: https://eappalti.regione.fvg.it. Ulteriori informazioni  sono
disponibili presso l'indirizzo sopraindicato. Le offerte o le domande
di   partecipazione   vanno   inviate   in   versione    elettronica:
https://eappalti.regione.fvg.it.  Le  offerte   o   le   domande   di
partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato.  I.4)  Tipo
di  amministrazione  aggiudicatrice:  Ministero  o  qualsiasi   altra
autorita' nazionale o federale, inclusi gli uffici a livello  locale.
I.5) Principali settori di attivita': Salute. 
  SEZIONE  II:   OGGETTO:   II.1)   Entita'   dell'appalto:   II.1.1)
Denominazione: ID22SER073 Procedura aperta per la stipula di  accordo
quadro per il servizio di telesoccorso, telecontrollo  integrato  dal
servizio di custodia chiavi e pronto intervento. II.1.2)  Codice  CPV
principale: 85310000.  II.1.3)  Tipo  di  appalto:  servizi.  II.1.5)
Valore totale  stimato  Valore,  IVA  esclusa:16.759.820,00.  II.2.2)
Codici  CPV  supplementari:  66162000,  64121200.  II.2.3)  Luogo  di
esecuzione Codice NUTS: ITH4. Luogo principale di esecuzione: Aziende
del SSR FVG.  II.2.4)  Descrizione  dell'appalto:  per  il  dettaglio
vedasi Disciplinare di gara. II.2.5) Criteri  di  aggiudicazione:  Si
rinvia al  disciplinare.  II.2.7)  Durata  del  contratto  d'appalto,
dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione. Durata in
mesi: 48. Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: no.  II.2.10)
Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti: no.  II.2.11)
Informazioni relative alle opzioni. Opzioni:  si'  Descrizione  delle
opzioni: € 8.706.400,00 + € 8.053.420,00  per  opzioni  contrattuali.
II.2.13:  Informazioni  relative  ai   fondi   dell'Unione   Europea:
l'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione Europea: no. II.2.14)  Informazioni  complementari:
Determina di indizione: n. 221 del 07/04/2023. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO: III.1) Condizioni di partecipazione.  III.1.1)
a) iscrizione nel  Registro  delle  Imprese  oppure  nell'Albo  delle
Imprese artigiane per attivita' coerenti  con  quelle  oggetto  della
presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma
in un altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui  all'articolo  83,
comma 3 del Codice,  presenta  dichiarazione  giurata  o  secondo  le
modalita' vigenti nello Stato nel  quale  e'  stabilito;  b)  per  il
servizio di Custodia Chiavi e Pronto intervento, il concorrente  deve
essere in possesso dell'apposita licenza prefettizia per  l'attivita'
e la gestione dell'istituto di vigilanza ai  sensi  del  Testo  Unico
delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps) cosi' come modificato dalla
legge 6 giugno 2008, n.101 e dal D.P.R. 4 agosto 2008,  n.153  ed  in
particolare dal D.M. dell'Interno 1 dicembre 2010, n. 269 e ss.mm.ii,
e dal D.M. dell'Interno 15 settembre 2009, n.154 e ss.mm.ii. - per la
classe funzionale B. III.1.2) Capacita' economica e  finanziaria,  c)
Fatturato specifico minimo annuo - riferito a ciascuno  degli  ultimi
tre esercizi disponibili - avente ad oggetto servizi di telemedicina,
telesoccorso, telecontrollo, telemonitoraggio a favore  di  Strutture
del SSN pari ad almeno il 30% dell'importo  a  base  d'asta  annuo  e
quindi pari ad almeno € 652.980,00. III.1.3) Capacita'  professionale
e tecnica: d) Il  concorrente  dovra'  aver  stipulato  nel  triennio
antecedente alla data di pubblicazione del bando, almeno un contratto
della durata minima prevista di  12  mesi  continuativi  per  servizi
identici  o  analoghi  alla  prestazione  principale   (telemedicina,
telesoccorso, telecontrollo, telemonitoraggio), realizzati in  favore
di Enti del SSN, con attestazione di buon esito. e) Possesso  di  una
valutazione di conformita' del  proprio  sistema  di  gestione  della
qualita' alla norma  UNI  EN  ISO  9001:2015,  idonea,  pertinente  e
proporzionata   all'oggetto   dell'appalto.   f)    Possesso    della
certificazione per il  sistema  di  gestione  della  sicurezza  delle
informazioni ISO/IEC 27001  in  corso  di  validita',  rilasciata  da
organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della  serie  UNI
CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. 
  SEZIONE  IV:  PROCEDURA:  IV.1)  Descrizione.   IV.1.1)   Tipo   di
procedura:   Procedura   aperta.   IV.1.8)   Informazioni    relative
all'accordo sugli appalti pubblici (AAP): L'appalto  e'  disciplinato
dall'accordo sugli appalti  pubblici:  no.  IV.2.2)  Termine  per  il
ricevimento delle offerte o delle domande  di  partecipazione:  Data:
18/05/2023 Ora locale: 18:00.  IV.2.4)  Lingue  utilizzabili  per  la
presentazione  delle  offerte  o  delle  domande  di  partecipazione:
Italiano. IV.2.6) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta:  240  giorni.  IV.2.7)  Modalita'  di
apertura delle offerte: 19/05/2023 ore 10:00. Luogo:  sede  Arcs  Via
Pozzuolo n. 33100 Udine. Informazioni relative alle persone ammesse e
alla procedura di apertura: si rimanda al disciplinare di gara. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita': Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no.  VI.2)
Informazioni  relative  ai  flussi  di  lavoro   elettronici:   Sara'
accettata   la   fatturazione   elettronica.    VI.3)    Informazioni
complementari: Si rinvia al Disciplinare. Ai sensi dell'art.  31  del
D.Lgs. 50/2016, il responsabile  unico  per  il  procedimento  e'  la
dr.ssa Elena Pitton. VI.4) Procedure di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile delle procedure di ricorso: TAR FRIULI  VENEZIA  GIULIA.
Piazza Unita' d'Italia 7 Trieste 34121 Italia. VI.4.3)  Procedure  di
ricorso. Informazioni dettagliate sui termini  di  presentazione  dei
ricorsi: Entro 30 giorni.  VI.5)  Data  di  spedizione  del  presente
avviso:11/04/2023. 

                            La dirigente 
                            Elena Pitton 

 
TX23BFK11077
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.