POLITECNICO DI MILANO
Sede: piazza Leonardo Da Vinci, 32 -20133 Milano (MI), Italia
Codice Fiscale: 80057930150
Partita IVA: 04376620151

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.76 del 5-7-2023)

 
Bando di gara - Dialogo competitivo per la realizzazione  e  gestione
dell'infrastruttura tecnologica Digital Energy Storage Park (DESPark)
mediante la costituzione di un partenariato  pubblico-privato  -  CIG
                             992304649B 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto:  Politecnico  di
Milano Sede: piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133  Milano  IT  Codice
Fiscale   e/o   Partita   IVA:   04376620151    Indirizzo    generale
dell'amministrazione        aggiudicatrice/ente        aggiudicatore:
http://www.polimi.it   Indirizzo   del   profilo   di    committente:
http://www.polimi.it/imprese/partecipaaunagara  Accesso   elettronico
alle informazioni:  http://www.polimi.it/imprese/partecipaaunagara  e
http://www.ariaspa.it Presentazione per via elettronica di offerte  e
richieste  di  partecipazione:  http://www.ariaspa.it  I.4)  Tipo  di
amministrazione aggiudicatrice  e  principali  settori  di  attivita'
Organismo di diritto pubblico I.5) Principali  settori  di  attivita'
Istruzione 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)   Denominazione   appalto:   Dialogo   competitivo   per   la
realizzazione  e  gestione  dell'infrastruttura  tecnologica  Digital
Energy  Storage  Park  (DESPark)  mediante  la  costituzione  di   un
partenariato pubblico-privato II.1.2) Codice CPV principale  73110000
Servizi di ricerca II.1.3) Tipo  di  appalto  Servizi  II.1.4)  Breve
descrizione: Il Politecnico di Milano, per implementare  l'iniziativa
"Digital Energy Storage Park"  (DES-Park),  dovra'  avvalersi  di  un
soggetto  pubblico-privato,  individuato  tramite  un'operazione   di
partenariato  istituzionalizzato  ai  sensi   dell'art.   17   D.Lgs.
175/2016. Il soggetto  privato  sara'  individuato  mediante  dialogo
competitivo con applicazione del criterio dell'offerta economicamente
piu' vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualita'
prezzo, ai sensi degli artt. 64 e 95 del d.lgs. 18  aprile  2016,  n.
50. L'appalto e' finanziato  con  le  agevolazioni  previste  per  il
progetto individuato  dal  codice  ITEC0000004,  con  titolo  Digital
Energy  Storage   Park   (DES-Park).   II.1.5)   Valore   stimato   €
28.301.500,00 II.1.6) Informazioni relative ai lotti: Questo  appalto
e' suddiviso  in  lotti:  no.  II.2)  Descrizione  II.2.3)  Luogo  di
esecuzione  Codice  NUTS  ITH51  Piacenza  II.2.4)  Descrizione:   Il
progetto si pone come obiettivo la  realizzazione  del  DES-Park,  un
centro  di  eccellenza  dedicato  allo  sviluppo,  sperimentazione  e
certificazione di sistemi di media e grande taglia  per:  (i)  Energy
Storage   a   maturita'   tecnologica   medio-alta   (e.g,   chimico,
elettrochimico, termico, termodinamico) (ii)  Digital  management  di
sistemi di produzione, accumulo e  reti  "multi-energy"  dominate  da
rinnovabili. L'obiettivo di DESPARK e' quello  di  costituire  di  un
polo tecnologico che sia riferimento per lo studio di  tecnologie  di
stoccaggio energetico quale mezzo volto a  favorire  il  percorso  di
riconversione dell'industria in un'ottica di  transizione  ecologica.
Il dialogo competitivo e' articolato nelle seguenti fasi: -  Fase  1:
ammissione al dialogo competitivo  -  Fase  2:  dialogo  competitivo,
avente ad  oggetto  la  presentazione  e  l'analisi  delle  soluzioni
progettuali proposte al fine di individuare e  definire  quella  piu'
idonea a soddisfare le esigenze -  Fase  3:  gara.  La  procedura  di
selezione  avra'  ad  oggetto,  al  contempo,  la  sottoscrizione   o
l'acquisto della partecipazione societaria da parte del socio privato
e l'affidamento  del  contratto  di  appalto  per  l'affidamento  dei
servizi di ricerca - che costituiscono l'oggetto principale - nonche'
della fornitura di  beni  e  servizi  funzionali  alle  attivita'  di
ricerca,  cosi'  come  verranno  definiti  nell'ambito  del   dialogo
competitivo. I conferimenti apportati dalle singole  societa'  devono
rispettare i seguenti  requisiti  minimi:  conferimento  al  capitale
della   costituenda   societa'   non   inferiore   a   €   200.000,00
(duecentomila/00); nel  caso  di  conferimento  misto,  coerenza  del
conferimento in natura con le finalita' e gli obiettivi del progetto,
salvo che il valore del conferimento rimanente, escluso  il  predetto
conferimento in natura, non resti superiore alla  soglia  di  cui  al
punto precedente; assenza di  conflitto  di  interessi  dei  soggetti
partecipanti con il Politecnico ovvero con gli interessi del progetto
stesso; offerta relativa a servizi e forniture  inferiore  alla  base
d'asta  individuata  successivamente  alla  fase   di   dialogo   dal
Politecnico. II.2.5) Criteri di aggiudicazione: Il prezzo non  e'  il
solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati  solo
nei documenti di gara II.2.7) Durata del contratto Durata in mesi: 36
Il contratto e' soggetto a rinnovo: si' Descrizione dei  rinnovi:  La
durata del partenariato coincidera'  con  la  durata  della  societa'
consortile a responsabilita' limitata costituita per la realizzazione
e gestione della piattaforma, allo stato fissata sino al 31  dicembre
2040. Tale durata potra' essere rinegoziata nel corso del dialogo. Il
progetto dovra' tuttavia essere realizzato entro il 31 dicembre 2025,
secondo quanto stabilito dall'Avviso MUR. II.2.10) Informazioni sulle
varianti Sono autorizzate varianti: no II.2.11) Opzioni: no  II.2.13)
Informazioni relative a fondi dell'UE: L'appalto e'  connesso  ad  un
progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione  europea:  si'
Numero o riferimento  del  progetto:  Gli  interventi  oggetto  della
presente procedura sono finanziati a valere  sulle  risorse  previste
dal PNRR Missione 4 ("Istruzione e ricerca") - Componente  2  ("Dalla
ricerca all'impresa") - Investimento 3.1 ("Fondo per la realizzazione
di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione"),
finanziato dall'Unione Europea-NextGenerationEU CUP:  D43C22001940001
COR: 8984207 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)   Condizioni   di   partecipazione   III.1.1)   Abilitazione
all'esercizio  dell'attivita'  professionale,  inclusi  i   requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio
industria,  artigianato  e  agricoltura  oppure  nel  registro  delle
commissioni provinciali per l'artigianato. III.2) Condizioni relative
al  contratto  d'appalto  III.2.2)  Condizioni  di   esecuzione   del
contratto d'appalto: Il concorrente si impegna, a pena di esclusione,
in caso di aggiudicazione del contratto,  ad  assicurare  all'interno
del nuovo soggetto giuridico: una quota  pari  al  30  per  cento  di
occupazione giovanile; una quota pari al 30 per cento di  occupazione
femminile. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1.1) Tipo di procedura: Dialogo competitivo IV.1.8) Informazioni
relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici  (AAP)  L'appalto  e'
disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: si' IV.2.2) Termine
per il ricevimento delle offerte o delle  domande  di  partecipazione
Data: 26/07/2023 Ora locale: 15:00 IV.2.3) Data stimata di spedizione
ai  candidati  prescelti  degli  inviti  a  presentare  offerte  o  a
partecipare:  08/09/2023   IV.2.4)   Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione  delle  offerte  o  delle  domande  di  partecipazione:
Italiano IV.2.6) Periodo  minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine  ultimo
per il ricevimento delle offerte). 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita'  Si  tratta  di  un
appalto rinnovabile: si' VI.3)  Informazioni  complementari:  VI.4.1)
Organismo  responsabile  delle  procedure   di   ricorso:   Tribunale
amministrativo regionale Lombardia Via Corridoni, 39 Milano 20122  IT
VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni  sulla
presentazione  dei  ricorsi:  Servizio  Gare  e  Acquisti  Servizi  e
Forniture  Piazza   Leonardo   da   Vinci,   32   Milano   20133   IT
ufficioacquisti@polimi.it   Telefono:   +39   0223999300   Fax:   +39
0223992285 VI.5) Data spedizione avviso in GUUE: 26/06/2023. 

               Il responsabile unico del procedimento 
                       dott. Federico Colombo 

 
TX23BFL20826
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.