UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.145 del 18-12-2023)

 
                  Bando di gara - Procedura aperta 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)   DENOMINAZIONE,
INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: Universita' degli Studi di Salerno 
  Indirizzo postale: via Giovanni Paolo  II,  132  -  Fisciano  (SA);
Paese: Italia 
  PEC: ammicent@pec.unisa.it 
  Punti di contatto: Ufficio Legale e Contratti - Ufficio Economato 
  Telefono: 089966194 - 6022 - 6230- 6041 
  All'attenzione di:  Laura  De  Fina  -  Monica  D'Auria  -  Aurelia
Sersante - Esterina Marras 
  Posta elettronica: ufficio.contratti@unisa.it 
  Indirizzo internet: www.unisa.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto
sopra indicati. 
  II  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili: con accesso gratuito, illimitato  e  diretto  sul  sito:
www.unisa.it; 
  Le offerte vanno inviate: in  modalita'  telematica  attraverso  la
piattaforma di e-procurement denominata d'ora  in  poi  "piattaforma"
accessibile dal seguente indirizzo web: https://appalti.unisa.it  con
modalita' descritte nel disciplinare di gara. 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA' 
  Universita' degli Studi: Istruzione 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  Gara europea a procedura aperta per l'affidamento del  servizio  di
copertura sanitaria integrativa dei dipendenti dell'Universita' degli
Studi di Salerno per le annualita' 2023 - 2026 CIG A0230E2BBA. 
  II.1.2) Codice CPV 66512200 Servizi di assicurazione malattia 
  II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi: servizi 
  Luogo principale di esecuzione : campus universitari di Fisciano  e
Baronissi (SA) 
  Codice NUTS: ITF35 
  II.1.4)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli  acquisti:   Il
presente appalto ha per oggetto il servizio  di  copertura  sanitaria
integrativa a favore del Personale dell'Universita'  degli  Studi  di
Salerno. 
  II.1.6) Informazioni relative ai lotti: l'appalto non e'  suddiviso
in lotti stante la specificita' dei servizi in appalto  che,  qualora
frazionati non assicurerebbero adeguate  garanzie  di  funzionalita',
fruibilita' e fattibilita' di ciascun lotto in vista degli  obiettivi
perseguiti,  rischiando  di  pregiudicare  la   corretta   esecuzione
dell'appalto. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: 
  Personale  Tecnico  Amministrativo  (  oneri  a  carico  Ateneo)  €
509.990,91; 
  Personale docente (ADESIONE VOLONTARIA - valore massimo presunto) €
823.091,28; 
  Nucleo familiare (ADESIONE VOLONTARIA - Valore massimo presunto)  €
1.999.623,29; 
  Oneri per la sicurezza € 0,00; 
  Valore stimato totale, iva esclusa, € 3.332.705,48. 
  II.2.2) OPZIONI: no 
  II.3) TERMINE DI ESECUZIONE : 3 anni dall'avvio delle  prestazioni.
Il contratto non e' oggetto di rinnovo. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO  III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie   richieste:
cauzione provvisoria, da rendersi in gara, pari al 2% dell'importo  a
base di appalto, resa con le modalita' di cui all'art. 106 del D.Igs.
n.  36/2023;  cauzione  definitiva,  da  rendersi  all'aggiudicazione
definitiva, ai sensi e con le modalita' di cui all'art. 117 D.Igs. n.
36/2023. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: finanziamento a
carico del bilancio di Ateneo 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: I concorrenti devono  essere  in  possesso,  a  pena  di
esclusione, dei requisiti di  ordine  generale  previsti  dal  Codice
nonche' degli ulteriori requisiti indicati negli  atti  di  gara.  Le
circostanze  di  cui  all'articolo  94  del  Codice  sono  cause   di
esclusione  automatica.  La  sussistenza  delle  circostanze  di  cui
all'articolo 95 del Codice e' accertata  previo  contraddittorio  con
l'operatore economico. 
  In riferimento all'art. 100 del Codice, e' richiesta: a) Iscrizione
nel registro della camera  di  commercio,  industria,  artigianato  e
agricoltura  o  nel  registro  delle  commissioni   provinciali   per
l'artigianato  o  presso  i  competenti  ordini   professionali   per
un'attivita'  pertinente  anche  se  non  coincidente  con  l'oggetto
dell'appalto. b) Iscrizione all'Anagrafe dei Fondi Sanitari di cui al
Decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2008 e del 27 ottobre
2009. Nel caso  in  cui  il  partecipante  non  risulti  direttamente
iscritto all'Anagrafe dei  Fondi  Sanitari  di  cui  al  decreto  del
Ministero della Salute del 31 marzo 2008 e del 27ottobre 2009, dovra'
essere  fornita  idonea  documentazione  che  illustri   i   rapporti
contrattuali proposti tra i vari soggetti (partecipante, fondo  messo
a disposizione,  amministrazione  contraente)  e  i  relativi  flussi
finanziari,  atta  dimostrare  l'applicabilita'  del  regime  fiscale
particolare previsto dal  TUIR  art.  51  comma  2  lettera  a),  nel
rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 36/2023 
  III.2.2) Requisiti di capacita' economica e finanziaria:  Ai  sensi
dell'art. 100 del D.Lgs. n. 36/2023, per  partecipare  alla  presente
procedura, i concorrenti devono essere in possesso  di  un  fatturato
globale maturato riferito al triennio (2020 -  2021  -  2022)  almeno
pari ad € 4.000.000,00. 
  III.2.3) Requisiti di capacita' tecnica e professionale 
  Ai sensi dell'art. 100 del D.Lgs. n. 36/2023, per partecipare  alla
presente procedura, i concorrenti devono aver eseguito, nel  triennio
precedente alla data di pubblicazione del bando  di  gara,  contratti
analoghi a quello in affidamento, anche a favore di soggetti privati. 
  E' consentito il ricorso al subappalto. Il  concorrente  indica  le
prestazioni che intende subappaltare o concedere in cottimo. In  caso
di mancata indicazione il subappalto e' vietato. 
  Non puo' essere affidata in subappalto l'integrale esecuzione delle
prestazioni oggetto del contratto. 
  III.2.1.1) Situazione giuridica - Capacita' economica,  finanziaria
e tecnica prove richieste: come dettagliato nel disciplinare di gara. 
  III.2.4) Appalti riservati: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: Aperta 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa ai sensi dell'art. 108 D.lgs.36/2023 e s.m.i. individuata
secondo i parametri descritti nel Disciplinare di gara. 
  Anomalia dell'offerta : la congruita'  delle  offerte  e'  valutata
sulle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo,  sia  la
somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi
pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti  punti  massimi
previsti dal bando di gara. Il calcolo di cui  al  primo  periodo  e'
effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a
tre. 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice : 2022-X/4.311 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare: Modalita': inserite nel disciplinare di
gara . 
  Documenti a pagamento: no 
  IV.3.4) Termini e  modalita'  per  il  ricevimento  delle  offerte:
15.01.2024 - Ore: 23:59, con le modalita' indicate  nel  disciplinare
di gara. 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
italiano 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla  propria  offerta:  180  giorni  (dal  termine  ultimo  per   il
ricevimento delle offerte) 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 17.01.2024  ore  10:30
in seduta pubblica telematica. Stante la modalita'  telematica  della
procedura di gara, che assicura l'integrita' delle offerte nonche' la
tracciabilita'  di  ogni  operazione  compiuta,  i  concorrenti  sono
invitati ad  assistere  da  remoto  collegandosi  alla  propria  area
personale della piattaforma www.unisa.appalti.it,  al  link  relativo
alla presente procedura. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.3) Informazioni complementari 
  Motivi di non ammissione e/o esclusione: assenza totale o  parziale
dei  requisiti  minimi  previsti  dal  bando;  ulteriori  motivi   di
esclusione indicati nel disciplinare di gara. 
  Per   ulteriori   informazioni   relativi   alle   condizioni    di
partecipazione, alle modalita' di presentazione dell'offerta ed  allo
svolgimento del procedimento di gara si rimanda  al  disciplinare  di
gara contenente le norme integrative al presente bando reperibile sul
sito  https://unisa.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?  in
uno con il capitolato e la modulistica utile. 
  Le   richieste   di   chiarimenti   dovranno    essere    formulate
esclusivamente con le modalita' indicate nel disciplinare di gara; le
relative  risposte  saranno   pubblicate   sul   sito   istituzionale
all'indirizzo sopra indicato, nella sezione  dedicata  alla  presente
procedura. 
  La Stazione appaltante si riserva la  facolta'  di  posticipare  la
data eventualmente fissata  per  la  prima  seduta  pubblica  e/o  le
successive dandone avviso  sul  portale  istituzionale  all'indirizzo
sopra indicato, nella sezione dedicata alla presente procedura. 
  L'accesso  agli  atti  della  procedura  di  gara  e'  disciplinato
dall'art.53 del d.lgs.50/2016 s.m.i. vigente ai sensi dell'art.225 co
2 d.lgs.3672023. 
  La Stazione Appaltante si  riserva  di  interrompere  in  qualsiasi
momento  il   procedimento   avviato.   Si   riserva   di   procedere
all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta  sempre  che
sia ritenuta congrua  e  conveniente  in  relazione  all'oggetto  del
contratto. Non saranno ammesse offerte in aumento. Non  sono  ammesse
le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato;  non
si fara' luogo a miglioria, ne' sara' consentito in sede di  gara  la
presentazione di altra offerta. Non si procedera'  all'aggiudicazione
qualora nessuna offerta risulti conveniente  o  idonea  in  relazione
all'oggetto del contratto. 
  Qualora  per  fatto  imputabile  all'impresa  non   sia   possibile
formalizzare  l'aggiudicazione  definitiva  ovvero   procedere   alla
stipula del  contratto,  l'Amministrazione  incamerera'  la  cauzione
provvisoria, fatta salva la risarcibilita' di ulteriori danni. 
  Il caricamento dei files sul portale gare  dell'Amministrazione  in
tempo utile rimane ad esclusivo rischio del concorrente che, in linea
con il disciplinare di gara, manleva  la  stazione  appaltante  dalla
responsabilita' derivante  da  qualunque  danno,  costo  e  onere  di
qualsiasi  natura  per  l'utilizzo  scorretto  od   improprio   della
piattaforma telematica  e  comunque  da  qualsiasi  violazione  della
normativa vigente perpetrata dal concorrente. 
  L'Operatore  Economico  aggiudicatario  del  contratto  ed  i  suoi
collaboratori e/o dipedenti saranno tenuti al rispetto degli obblighi
derivanti  dal  Codice  di  comportamento  adottato   dall'Ateneo   e
pubblicato sul sito www.unisa.it - link : Normativa. 
  Eventuali controversie saranno devolute alla cognizione del Giudice
Competente - Foro di competenza dell'Ateneo salernitano. 
  In ordine al procedimento instaurato si informa che il  trattamento
dei dati personali, compresi quelli sensibili e giudiziari, da  parte
della  Stazione  Appaltante  e'  effettuato  esclusivamente  per   lo
svolgimento  delle  funzioni  istituzionali,   nel   rispetto   delle
disposizioni dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679. 
  Il presente bando, ai  sensi  dell'art.  84  del  D.  Lgs  36/2023,
inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunita'
Europea il 26.10.2023; sara'  pubblicato,  a  livello  nazionale,  ai
sensi dell'art. 225 del D.Lgs. 36/2023  ed  e'  reperibile  sul  sito
Internet: www.unisa.it - link Bandi, Gare e Opportunita'  -  Gare  di
appalto 
  Responsabile del procedimento: dott.ssa Esterina Marras. 
  Responsabile del procedimento di gara: dott.ssa Monica D'Auria. 
  La presentazione dell'offerta non vincola  la  Stazione  Appaltante
che si riserva l'insindacabile facolta' di non  procedere  ad  alcuna
aggiudicazione. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  Avverso  il  presente  bando  ed   i   provvedimenti   connessi   e
consequenziali  relativi  allo  svolgimento  della  gara  e'  ammesso
ricorso al TAR competente per territorio  entro  i  termini  all'uopo
previsti dalla normativa vigente in materia.  Per  ogni  controversia
relativa  all'esecuzione  del  contratto  e'  competente  il  giudice
ordinario. Resta fermo quanto previsto dalle vigenti norme  di  legge
ed in particolare gli artt. 204 e segg. del DLgs 50/2016 e s.m.i.  in
materia di contenzioso. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso: Universita' degli Studi di Salerno  -
Area II - Ufficio Legale e Contratti: 
  Indirizzo postale: Via Giovanni Paolo II, n. 32 
  Citta': Fisciano (SA) Codice postale: 84084 Paese: Italia 
  Posta elettronica: ufficio.contratti@unisa.it 
  Telefono: 089/966022-6194- 6230 
  ALLEGATO A 
  ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  II) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI  SONO  DISPONIBILI
IL CAPITOLATO D'ONERI E LA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE 
  Denominazione ufficiale: Universita' degli Studi di Salerno 
  Indirizzo postale: via Giovanni Paolo  II,  132  -  Fisciano  (SA);
Paese: Italia 
  PEC : ammicent@pec.unisa.it 
  Punti di contatto: Ufficio Legale e Contratti - Ufficio Economato 
  089/966194- 6230-6022-6041 
  All'attenzione di:  Laura  De  Fina  -  Monica  D'Auria  -  Aurelia
Sersante - Esterina Marras 
  Posta elettronica: ufficio.contratti@unisa.it 
  Indirizzo internet: www.unisa.it 
  Fisciano, 13/12/2023 

                        Il direttore generale 
                           Flavio Moretti 

 
TX23BFL34254
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.