UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.43 del 14-4-2023)

 
                Bando di gara - Concessione - Servizi 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE/ENTE  AGGIUDICATORE  I.1)
Denominazione e indirizzi. Denominazione ufficiale: Universita' degli
Studi di Pavia. Indirizzo postale: Strada Nuova  65.  Citta':  Pavia.
Codice NUTS: ITC48  Pavia.  Codice  postale:  27100.  Paese:  Italia.
E-mail: gare@unipv.it. Tel.: +39  382984924/25  Fax:  +39  382984931.
Indirizzi          Internet:          Indirizzo           principale:
https://unipv.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?.Indirizzo
del               profilo               di               committente:
https://unipv.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?      I.3)
Comunicazione. I documenti di gara sono disponibili  per  un  accesso
gratuito,     illimitato     e     diretto      presso:      https://
unipv.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?         Ulteriori
informazioni sono disponibili presso  l'indirizzo  sopraindicato.  Le
candidature  o,  se  del  caso,  le  offerte  devono  essere  inviate
all'indirizzo   sopraindicato.   I.4)   Tipo    di    amministrazione
aggiudicatrice:  Organismo  di  diritto  pubblico.  I.5)   Principali
settori di attivita': Istruzione. 
  SEZIONE   II:   OGGETTO   II.1)   Entita'   dell'appalto.   II.1.1)
Denominazione: Dialogo competitivo per la realizzazione di  una  rete
di infrastrutture tecnologiche di Innovazione  per  l'implementazione
di tutte le fasi  di  ricerca  in  campo  radiofarmaceutico.  II.1.2)
Codice CPV principale: 85149000 Servizi farmaceutici. II.1.3) Tipo di
appalto: Servizi. II.1.4) Breve descrizione: Dialogo competitivo,  ai
sensi degli artt.64 e 164 del  D.Lgs.  n.50/2016  e  s.m.i.,  per  la
l'individuazione di  uno  o  piu'  soggetti  privati  ai  fini  della
realizzazione,  tramite  un'operazione   di   partenariato   pubblico
privato, di una rete di infrastrutture tecnologiche  di  Innovazione,
diffuse sull'intero territorio nazionale,  per  l'implementazione  di
tutte le fasi di ricerca in campo radiofarmaceutico.  II.1.5)  Valore
totale stimato.  Valore,  IVA  esclusa:  15.985.105,00  EUR.  II.1.6)
Informazioni relative ai lotti: Questa concessione non  e'  suddivisa
in  lotti.  II.2)  Descrizione  II.2.2)  Codici  CPV   supplementari:
51413000 Servizi di installazione di attrezzature per radioterapia  -
II.2.3) Luogo di esecuzione: Codice NUTS: IT Italia. Luogo principale
di esecuzione: Per la dislocazione  territoriale  dell'infrastruttura
diffusa a livello nazionale oggetto del dialogo competitivo  si  veda
il punto II.2.14 del presente bando e per maggiori dettagli  l'avviso
integrale. II.2.4) Descrizione dell'appalto: Dialogo competitivo  per
la l'individuazione di uno o piu'  soggetti  privati  ai  fini  della
realizzazione,  tramite  un'operazione  di  PPP,  di  una   rete   di
infrastrutture  tecnologiche  di  Innovazione,  diffuse   sull'intero
territorio nazionale, che si occupino di diagnosi, terapia e  ricerca
in campo oncologico, attraverso la realizzazione o ammodernamento  di
minimo 5 siti produttivi di radiofarmaci,  lo  sviluppo  di  una  CRO
(Clinical Research Organization) per le sperimentazioni  cliniche  di
fase  I-III,  l'implementazione  delle  Radiofarmacie   GMP   per   i
radiofarmaci   diagnostici   e   terapeutici,   l'attuazione    della
prescrizione,   preparazione,   ricezione   e   somministrazione   di
radiofarmaci utilizzando strumenti della tecnologia digitale (tagging
digitale), l'implementazione dell'Electronic Case Report  (eCRF)  per
la raccolta dei dati, del software  per  l'analisi  dei  dati  e  del
software per dosimetria, la realizzazione della  formazione  sull'uso
clinico dei radiofarmaci orientatiall'approccio  teragnostico  (TCUR)
nonche' per eventuali altre attivita'  (come  previsto  dal  progetto
ITEC0000003 "National Consortium for Innovation  and  development  of
Radiophamaceutical - NCIR"  proposto  dall'Universita'  di  Pavia  ed
oggetto del finanziamento da  parte  del  MUR).  II.2.5)  Criteri  di
aggiudicazione: La concessione  e'  aggiudicata  in  base  a  criteri
indicati nel capitolato d'oneri II.2.6) Valore stimato.  Valore,  IVA
esclusa: 15.895.105,00 EUR. II.2.7) Durata della  concessione  Durata
in mesi: 180. II.2.13) Informazioni  relative  ai  fondi  dell'Unione
europea:  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto   e/o   programma
finanziato da fondi dell'Unione europea: si'.  Numero  o  riferimento
del progetto: Progetto ITEC0000003 National Consortium for Innovation
and  development  of  Radiopharmaceuticals  (NCIR)   finanziato   dal
Ministero dell'Universita' e della ricerca (MUR) con fondi  a  carico
del PNRR. II.2.14) Informazioni complementari: Il Progetto finanziato
e da realizzarsi dalla  societa'  mista  pubblico-privata  di  futura
costituzione deve prevedere la realizzazione e/o  l'ammodernamento  e
la gestione  di  5  Infrastrutture  Tecnologiche  d'Innovazione,  che
dovranno risultare allocate in tutto il territorio nazionale  secondo
il seguente criterio geografico: Area 1: Nord  ovest;  Area  2:  Nord
est, Area 3: Centro, Area 4: Sud e Isole. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni di  partecipazione.  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale. Elenco e breve  descrizione  delle  condizioni,
indicazione della documentazione  e  delle  informazioni  necessarie:
iscrizione al Repertorio Economico Amministrativo (REA) o al Registro
delle Imprese presso la competente Camera  di  Commercio,  Industria,
Agricoltura e Artigianato per attivita' coerenti con  quelle  oggetto
delle presente procedura o ad altro organismo equipollente secondo la
legislazione dello Stato di appartenenza insussistenza dei motivi  di
esclusione dalla partecipazione alle procedure di  evidenza  pubblica
previste  dall'art.80  del  D.  Lgs.  n.50/2016  e  delle  cause   di
incompatibilita'  previste  dall'art.53,  comma  16-ter,  del  D.Lgs.
n.165/2001. III.1.2) Capacita' economica e  finanziaria:  Criteri  di
selezione  indicati  nei  documenti  di  gara.   III.1.3)   Capacita'
professionale e tecnica: Criteri di selezione indicati nei  documenti
di gara. 
  SEZIONE   IV:   PROCEDURA   IV.2)   Informazioni    di    carattere
amministrativo. IV.2.2) Termine per la presentazione delle domande di
partecipazione o per la ricezione delle offerte: Data: 8 maggio  2023
Ora locale: 12:00. IV.2.4) Lingue utilizzabili per  la  presentazione
delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI  VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita': Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no.  VI.3)
Informazioni complementari:  CIG  9759144C63  CUP  F18H22000740007  -
Delibera del Consiglio di amministrazione prot.n.98531 del 28  giugno
2022 e determina dirigenziale prot. n.57376 del 7 aprile 2023. Per  i
requisiti di partecipazione dei RTI, consorzi, GEIE e  rete  si  veda
l'avviso  integrale  di  dialogo  competitivo.  La  procedura   sara'
ritenuta  valida  anche  in  presenza  di   una   sola   istanza   di
partecipazione nella prima fase e/o di una sola proposta  progettuale
nella seconda fase, nei quali casi non si procedera' alla  successiva
fase  di  gara  stante  l'impossibilita'  d'effettuare  un  confronto
concorrenziale tra piu' operatori economici. La  stazione  appaltante
proseguira' il Dialogo finche' non sara' in grado di  individuare  la
soluzione o le soluzioni che possano soddisfare  le  sue  necessita'.
Nell'ipotesi in cui che nessuna proposta sia  ritenuta  soddisfacente
alle  finalita'   dell'Amministrazione   in   relazione   all'oggetto
dell'affidamento,  nessun  obbligo  residua   nei   confronti   degli
operatori che hanno presentato istanza di partecipazione  e  prodotto
proposte. La stazione appaltante proseguira' il dialogo  finche'  non
sara' in grado di individuare la soluzione o le soluzioni che possano
soddisfare le  sue  necessita'.  Dopo  aver  dichiarato  concluso  il
dialogo e averne informato  i  partecipanti  rimanenti,  la  stazione
appaltante invitera' ciascuno a presentare le loro offerte finali  in
base alla soluzione o alle soluzioni presentate e  specificate  nella
fase del dialogo. L'offerta finale  ovvero  l'insieme  delle  offerte
finali dovra' comprendere la messa a disposizione come minimo di n. 5
Infrastrutture  Tecnologiche  d'innovazione  nonche'  individuare  le
migliori modalita' di gestione della rete di  Infrastrutture  per  la
ricerca e la produzione di radiofarmaci  per  l'intera  durata  della
concessione, oltre a  disporre  il  conferimento  di  8.152.403,55  €
nonche' a formulare la propria richiesta di versamento di  un  canone
annuo  fisso  previsto  dal  Piano  Economico  Finanziario   allegato
all'avviso integrale, da versare per ogni sito produttivo oltre  alla
percentuale di royalties che si  intende  riconoscere  sul  fatturato
eventualmente generato dalle attivita' e dai servizi erogati da  ogni
sito produttivo. Il conferimento richiesto  potra'  avvenire  tramite
versamento in denaro o attraverso conferimento di beni in natura o di
crediti a norma dell'art.2465 cc..  I  soggetti  che  sono  risultati
vincitori per le diverse Aree si obbligano a  costituire,  unitamente
all'Universita' di Pavia,  una  societa'  mista  pubblico-privata  ai
sensi dell'art. 17 del  D.Lgs.  n.  175/2016  che  verra'  denominata
Isotope Medical Solutions Scarl.  La  durata  massima  del  progetto,
comprensiva   dei   lavori   necessari   per   la   realizzazione   o
ammodernamento dei siti di ricerca e produzione dei radiofarmaci, non
potra' superare i 36 mesi dalla data di avvio inizialmente fissata il
01/07/2022 prorogabili di altri 6 mesi, ferma restando la  necessita'
di concludere il progetto entro e non  oltre  il  31  dicembre  2025,
salvo   eventuali   e   sopravvenute   modifiche   legislative    e/o
regolamentari in ordine ai termini di ammissibilita' previsti per  il
PNRR. La durata della concessione relativa all'erogazione di tutti  i
servizi da  parte  delle  Infrastrutture  Tecnologiche  d'Innovazione
realizzate o ammodernate dalla societa' mista avra' invece la  durata
massima di anni 15 dalla costituzione della societa', per  consentire
la remunerazione  degli  investimenti  effettuati  secondo  il  Piano
Economico Finanziario allegato all'avviso integrale del dialogo. Alla
scadenza del contratto di concessione i soci all'unanimita'  potranno
decidere se proseguire con  le  attivita'  oppure  se  sciogliere  la
societa'; in tal caso  e'  previsto  un  diritto  di  prelazione  dei
restanti soci al valore di mercato sui beni immobili e  mobili  sulla
base dei conferimenti iniziali o acquisti  nel  corso  della  vigenza
contrattuale.  Trattamento  dati  ai   sensi   del   Regolamento   UE
2016/679Rimborso pubblicita' legale su GURI  e  quotidiani  a  carico
dell'aggiudicatario.  Responsabile  del  procedimento:  arch.   Mauro
Mericco.VI.4) Procedure di  ricorso  VI.4.1)  Organismo  responsabile
delle procedure di ricorso. Denominazione  ufficiale:  TAR  Lombardia
Indirizzo postale: Via Corridoni n.39 Citta': Milano. Codice postale:
20122        Paese:        Italia         Indirizzo         Internet:
www.giustizia-amministrativa.it.  VI.4.3)   Procedure   di   ricorso.
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: da
notificare, a pena di decadenza, entro  30  giorni  decorrenti  dalla
piena conoscenza  del  provvedimento  ritenuto  lesivoVI.5)  Data  di
spedizione del presente avviso in GUUE: 7 aprile 2023. 
  Pavia, 7 aprile 2023 

             Il responsabile del servizio gare e appalti 
                      dott.ssa Sabrina Rognoni 

 
TX23BFL9990
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.