ENTE ACQUE DELLA SARDEGNA
Sede: via Mameli n. 88 - 09123 Cagliari (CA), Italia
Codice Fiscale: 00140940925

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.58 del 22-5-2023)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)  Denominazione  e
indirizzi: Ente Acque della  Sardegna  (ENAS)  Via  Mameli  n°  88  -
Cagliari  -  09123  -  Italia;  Tel.   070/6021201-6021282;   E-mail:
protocollogenerale@pec.enas.sardegna.it.; Fax:070/670758; Codice NUTS
ITG2;    Indirizzi    Internet    (URL):    Indirizzo     principale:
www.enas.sardegna.it. I.3) Comunicazione: I documenti  di  gara  sono
disponibili per un accesso gratuito,  illimitato  e  diretto  presso:
http://www.enas.sardegna.it/dettagli/bando/4484;            Ulteriori
informazioni  sono  disponibili  presso  altro  indirizzo:   Centrale
regionale di Committenza - SardegnaCAT Viale Trento Cagliari  Italia;
E-mail:   mocsardegna@regione.sardegna.it;   Codice   NUTS:    ITG2F;
Indirizzi          internet:          Indirizzo           principale:
https://www.sardegnacat.it/;   Le   offerte   o   le    domande    di
partecipazione    vanno    inviate    in    versione     elettronica:
https://www.sardegnacat.it/.    I.4)    Tipo    di    amministrazione
aggiudicatrice:  Autorita'  Regionale.  I.5)  Principali  settori  di
attivita': altre attivita': Gestione delle risorse idriche. 
  SEZIONE  II:   OGGETTO.   II.1)   Entita'   dell'appalto.   II.1.1)
Denominazione: Affidamento dell'appalto di progettazione esecutiva ed
esecuzione  dei   lavori   sulla   base   del   progetto   definitivo
dell'intervento    "PNRR-M2C4-I4.1-A2-48:    Riassetto     funzionale
interconnessione fra il lago Flumendosa e la diga di  Is  Barrocus  -
Manutenzione  straordinaria  della  tratta  Ponte  Maxia  -   Imbocco
galleria Is Pillus".; Numero di riferimento: Gara n. 55AP/2023 -  CIG
9799281E7C - CUP  I87H21004870005.  II.1.2)  Codice  CPV  principale:
45247000-0.  II.1.3)  Tipo   di   appalto:   lavori.   II.1.4   Breve
descrizione: L'appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva e la
realizzazione dei lavori denominati "PNRR-M2C4- I4.1-A2-48: Riassetto
funzionale interconnessione fra il  lago  Flumendosa  e  la  diga  Is
Barrocus: manutenzione  straordinaria  della  tratta  ponte  Maxia  -
galleria  Is  Pillus",  come  da  elaborato  di  progetto  definitivo
denominato "L.02.Capitolato speciale  d'appalto  -  Parte  prima"  ed
altri elaborati facenti parte del progetto definitivo a base di gara.
L'importo dell'appalto e' pari a € 6.621.844,48 al netto dell'IVA  di
legge, di cui € 6.346.875,07  oltre  IVA,  per  lavori,  €  63.056,24
(compresi oneri previdenziali  per  €  2.425,24)  oltre  IVA  per  il
servizio di progettazione esecutiva ed €  211.913,17  oltre  IVA  per
costi della  sicurezza  non  soggetti  a  ribasso  d'asta.  Categoria
prevalente lavori: OG6  -  importo:  €  4.775.576,81,  Classifica  V;
Categorie scorporabili: OS1 - importo: € 1.783.211,43, Classifica IV.
Tutti gli importi  sono  comprensivi  degli  oneri  della  sicurezza.
Classi e categorie di  opere  da  progettare:  D.04  -  Impianti  per
provvista,  condotta,  distribuzione  d'acqua,  improntate  a  grande
semplicita' - Fognature urbane  improntate  a  grande  semplicita'  -
Condotte  subacquee  in  genere,  metanodotti  e  gasdotti,  di  tipo
ordinario - importo: € 6.558.788,24. II.1.5) Valore  totale  stimato.
Valore, iva esclusa: € 6.621.844,48. II.1.6) Informazioni relative ai
lotti. Quest'appalto e' suddiviso in lotti:  no.  II.2)  Descrizione.
II.2.2)  Codici  CPV  supplementari:  71330000-0.  II.2.3)  Luogo  di
esecuzione. Codice NUTS: ITG2H. Luogo principale  di  esecuzione:  Il
territorio interessato dalla realizzazione dell'intervento e' situato
nella Sardegna Meridionale. In particolare il Comune interessato  e':
Villanova Tulo (Cod.Istat 111099 - Catastale L992).  II.2.5)  Criteri
di  aggiudicazione:  il  prezzo  non   e'   il   solo   criterio   di
aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati nei documenti di gara.
II.2.6) Valore stimato. Valore, iva esclusa: € 6.621.844,48.  II.2.7)
Durata del contratto d'appalto. Durata in giorni: 515.  Il  contratto
d'appalto e' oggetto di  rinnovo:  no.  II.2.10)  Informazioni  sulle
varianti.  Sono  autorizzate  varianti:  no.  II.2.11)   Informazioni
relative alle opzioni. Opzioni: no. II.2.13) Informazioni relative ai
fondi dell'Unione Europea. L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o
programma finanziato da  fondi  dell'Unione  europea:  si.  Numero  o
riferimento  del  progetto:  L'intervento,   finanziato   dall'Unione
Europea - Next GenerationEU, e' ricompreso fra gli interventi di  cui
all'Allegato A2 al D.M. n.517 del 16/12/2021, di attuazione del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ed in particolare  fra  gli
interventi di cui alla misura M2C4-I4.1. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni di partecipazione.  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale. Elenco e breve  descrizione  delle  condizioni:
Possono partecipare gli operatori economici con idoneita' individuale
o plurisoggettiva di cui  all'art.  45  (operatori  economici)  e  46
(operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura  e
ingegneria) del D.Lgs. n. 50/2016, purche' in possesso dei  requisiti
prescritti, si rinvia al disciplinare di  gara.  Non  e'  ammessa  la
partecipazione  alla  gara  di  operatori  economici  per   i   quali
sussistano le cause di esclusione di cui all'art. 80  del  D.Lgs.  n.
50/2016,  nonche'  le  altre  cause  di  esclusione  previste   dalla
legislazione vigente  e  richiamate  nel  disciplinare  di  gara.  E'
richiesta  l'iscrizione:  a)  negli  albi  professionali  ovvero  nei
registri  equivalenti  per  le  imprese  stabilite  in  altri   Stati
dell'Unione europea; b) nel registro tenuto dalla Camera di commercio
industria,  artigianato  e  agricoltura  oppure  nel  registro  delle
commissioni provinciali per l'artigianato, per attivita' coerenti con
quelle oggetto  della  presente  procedura  di  gara.  Si  rinvia  al
disciplinare di gara. Si richiedono, con le modalita' specificate nel
Disciplinare di gara, le dichiarazioni/documentazioni  ivi  indicate.
III.1.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria.   Elenco   e   breve
descrizione dei criteri di selezione: criteri di  selezione  indicati
nei documenti di gara. III.1.3) Capacita'  Professionale  e  Tecnica.
Elenco e breve descrizione  dei  criteri  di  selezione:  criteri  di
selezione indicati nei documenti di gara. III.2) Condizioni  relative
al  contratto  d'appalto.  III.2.2)  Condizioni  di  esecuzione   del
contratto di appalto: Ai sensi dell'art. 24, comma 5  del  D.Lgs.  n.
50/2016, la progettazione dovra' essere espletata  da  professionisti
iscritti   negli   appositi   albi    professionali,    personalmente
responsabili e nominativamente indicati, ivi  compresa  la  specifica
indicazione ed iscrizione  al  competente  ordine  professionale  del
soggetto firmatario del progetto. Inoltre, il prestatore del servizio
di progettazione deve possedere i requisiti previsti dal decreto  del
ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 2.12.2016, n. 263.
Dovra' altresi' essere  indicata,  nel  rispetto  delle  disposizioni
normative di cui all'art. 31, comma  8  del  D.Lgs.  n.  50/2016,  la
presenza del geologo all'interno della  struttura  di  progettazione,
attraverso l'indicazione nominativa dello  stesso.  Per  l'esecuzione
dei lavori sono previsti i requisiti di qualificazione dell'esecutore
di  lavori  pubblici  come  specificato  nel  disciplinare  di  gara.
III.2.3)   Informazioni   relative    al    personale    responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto. Obbligo di indicare i nomi e
le qualifiche professionali del personale incaricato  dell'esecuzione
del contratto d'appalto. 
  SEZIONE  IV:  PROCEDURA.  IV.1.)  Descrizione.  IV.1.1)   Tipo   di
procedura: Aperta. IV.1.8) Informazioni  relative  all'accordo  sugli
appalti pubblici (AAP). L'appalto e' disciplinato dall'accordo  sugli
appalti pubblici: si. IV.2) Informazioni di carattere amministrativo.
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle  domande  di
partecipazione: Data 26/06/2023 Ora  locale:  23:59.  IV.2.4)  Lingue
utilizzabili per la presentazione delle  offerte:  Italiano.  IV.2.6)
Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria
offerta. Durata in mesi: 6 (dal termine  ultimo  per  il  ricevimento
delle offerte). IV.2.7) Modalita' di apertura  delle  offerte.  Data:
27/06/2023 Ora locale: 09,00 presso la sede ENAS di Cagliari. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'. Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no.  VI.2)
Informazioni  relative  ai  flussi  di  lavoro   elettronici:   sara'
accettata   la   fatturazione   elettronica.    VI.3)    Informazioni
complementari: - Pagamenti:  saranno  corrisposti  con  le  modalita'
indicate  nell'elaborato  di  progetto  definitivo  "L.02  Capitolato
speciale d'appalto - Parte prima"; - Cauzioni e  garanzie  richieste:
1. versamento della contribuzione di €  220,00  in  favore  dell'ANAC
secondo le modalita' di cui all'art. 11 del disciplinare di gara.  2.
garanzia a corredo dell'offerta pari al 2%  dell'importo  a  base  di
gara esclusi gli importi relativi alle  attivita'  di  progettazione,
redazione del piano della sicurezza e coordinamento, supporto al RUP,
e precisamente di importo pari ad € 131.175,76 come  da  art.  9  del
disciplinare  di  gara.  3.  garanzia  definitiva,  vedasi  art.   13
dell'elaborato "L.02 Capitolato speciale d'appalto - Parte  prima"  .
4. Garanzia per la rata di saldo come da art. 13 dell'elaborato "L.02
Capitolato speciale d'appalto - Parte prima"; 5. Polizze per danni da
esecuzione e di responsabilita' civile contro  terzi  e  garanzia  di
manutenzione come da art. 13 dell'elaborato "L.02 Capitolato speciale
d'appalto - Parte prima". 6. Polizza del progettista come da art.  13
dell'elaborato "L.02 Capitolato speciale d'appalto - Parte prima";  -
Il presente appalto prevede la stipula dei patti di integrita' per la
prevenzione della corruzione; - Appalto  indetto  con  Determinazione
Servizio Appalti, Contratti e Patrimonio n.  580  del  18/05/2023;  -
l'appalto   verra'   aggiudicato   con   il   criterio   dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 comma 2 del  D.
Lgs. 50/16, previa verifica delle  offerte  che  dovessero  risultare
anomale ai sensi dell'art. 97, 3° comma del D. Lgs 50/16, in base  ai
criteri  descritti  nell'elaborato   "Offerta   economicamente   piu'
vantaggiosa ex art. 95 D.Lgs. n.  50/2016  -  Contenuto  dell'offerta
tecnica-economica, criteri e sub-criteri di  valutazione  e  relativa
ponderazione" allegato al disciplinare di gara; - Ai sensi  dell'art.
97, comma 3, del D. Lgs 50/2016,  e'  valutata  la  congruita'  delle
offerte come indicato all'articolo 21 del disciplinare di gara; -  la
dotazione informatica minima per la presentazione dell'offerta  e  la
modalita' di accesso al portale SardegnaCAT sono riportate agli artt.
1.2 e 1.3 del disciplinare di gara; - le modalita'  di  presentazione
dell'offerta e sottoscrizione dei documenti di  gara  sono  riportate
all'art.  12  del  disciplinare  di  gara  mentre  le  modalita'   di
svolgimento  della  gara,  che  si  svolgera'  per   via   telematica
attraverso  il  portale  SardegnaCAT  della  Centrale  Regionale   di
Committenza della Regione Autonoma  della  Sardegna  presso  la  sede
dell'Ente in Via Mameli 88 -  09123  Cagliari,  sono  riportate  agli
artt. 18, 19, 20, 21, e 22 del  disciplinare  di  gara;  -  Tutte  le
informazioni qui non riportate, comprese  le  modalita'  di  apertura
delle offerte, si trovano sul disciplinare di  gara  scaricabile  dai
siti internet  http://www.enas.sardegna.it/dettagli/bando/4484  e  su
https://www.sardegnacat.it/; - I documenti di gara di cui all'art.  2
del  disciplinare  di  gara  sono  scaricabili  dai   siti   internet
http://www.enas.sardegna.it/dettagli/bando/4484         e          su
https://www.sardegnacat.it; - Ai  sensi  dell'art.  25  del  D.L.  24
aprile 2014, n. 66  convertito  con  legge  23  giugno  2014,  n.  89
l'operatore  economico  si   obbliga   a   trasmettere   le   fatture
esclusivamente in formato elettronico; - Il  responsabile  unico  del
procedimento e' l'Ing. Francesco Serra. VI. 4) Procedure di  ricorso.
VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle  procedure  di  ricorso:  TAR
Sardegna Via Sassari 17 09124 Cagliari  Italia  Telefono:  070/679751
fax 070/67975230. VI.4.4) Servizio presso il quale  sono  disponibili
informazioni sulla presentazione dei ricorsi: vedasi precedente punto
VI.4.1). VI.5) Data spedizione bando alla GUUE 19/05/2023. 

        Il direttore servizio appalti, contratti e patrimonio 
                          dott. Paolo Loddo 

 
TX23BFM13895
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.