FONDAZIONE LA BIENNALE DI VENEZIA
Sede: San Marco, 1364/A - Venezia
Punti di contatto: ufficio.gare@pec.labiennale.org
Codice Fiscale: 00330320276
Partita IVA: 00330320276

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.63 del 5-6-2023)

 
Bando  di  gara  -  Servizi   per   l'allestimento   -   80.   Mostra
                Internazionale d'Arte Cinematografica 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: Fondazione La Biennale di Venezia 
  Indirizzo postale: Ca' Giustinian, San Marco 1364/A  30124  Venezia
(Italia) 
  Punti di contatto: Servizio Acquisti Appalti e Amministrazione  del
Patrimonio 
  All'attenzione di: Fabio Pacifico 
  Posta elettronica ufficio.gare@pec.labiennale.org 
  Indirizzo      Internet       Amministrazione       Aggiudicatrice:
www.labiennale.org 
  Accesso                  elettronico                  informazioni:
https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  ULTERIORI INFORMAZIONI  sono  disponibili  presso:  la  Piattaforma
elettronica di e-procurement, messa a disposizione dalla Biennale sul
proprio    profilo    del    committente,     al     link     diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  IL CAPITOLATO D'APPALTO  E  LA  DOCUMENTAZIONE  complementare  sono
disponibili presso:  la  Piattaforma  elettronica  di  e-procurement,
messa  a  disposizione  dalla  Biennale  sul  proprio   profilo   del
committente,              al               link               diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  LE OFFERTE VANNO PRESENTATE: 
  sulla   Piattaforma   elettronica   di   e-procurement,   messa   a
disposizione dalla Biennale sul proprio profilo del  committente,  al
link diretto https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  I.2) e I.3) TIPO DI  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  E  PRINCIPALI
SETTORI DI ATTIVITA' 
  Tipo  di  Amministrazione:   Fondazione   Principali   settori   di
attivita': Cultura 
  I.4) CONCESSIONE DI UN APPALTO  A  NOME  DI  ALTRE  AMMINISTRAZIONI
AGGIUDICATRICI 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatici: NO 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice 
  SERVIZI PER L'ALLESTIMENTO DELLA 80. MOSTRA  INTERNAZIONALE  D'ARTE
CINEMATOGRAFICA 
  II.1.2) TIPO DI APPALTO E LUOGO DI ESECUZIONE DEI SERVIZI Categoria
di servizi: N. 27 
  Luogo principale di esecuzione del servizio: Venezia  Codice  NUTS:
ITH35 
  II.1.3) l'AVVISO RIGUARDA: UN APPALTO PUBBLICO 
  II.1.4) Informazione relative all'accordo quadro: non pertinente 
  II.1.5) Descrizione dell'appalto 
  Oggetto dell'appalto e' il  servizio  di  allestimento  generale  e
disallestimento  delle  strutture  ad   uso   sale   cinematografiche
temporanee e delle aree espositive esterne ed interne  necessari  per
la  80.  Mostra  Internazionale  d'Arte  Cinematografica,  che  avra'
svolgimento, presso il Lido di Venezia, dal 30 agosto al 09 settembre
2023. 
  II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV *) 
  Vocabolario principale 
  Oggetto principale 92521100 
  II.1.7)  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti
pubblici (AAP): SI 
  II.1.8) Divisione in lotti: NO 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: NO 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale 
  duemilionitrecentonovantunomilaquattrocentosessantuno/13  euro  per
tutta la durata dell'appalto. 
  Valore stimato, IVA esclusa: 2.391.461,13 Moneta: EUR 
  II.2.2) Opzioni: NO 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi L'appalto e' oggetto  di  rinnovo:
NO 
  II. 3) DURATA DELL'APPALTO 
  Dal 17/07/2023 al 30/09/2023 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste 
  Gli operatori economici partecipanti  alla  procedura  di  gara  si
impegnano a corrispondere idonea cauzione  provvisoria,  da  allegare
all'offerta, ai sensi dell'art.  93  del  D.  Lgs.  50/2016,  insieme
all'impegno del fideiussore, ai sensi dell'art. 93  comma  8  del  D.
Lgs. 50/2016. L'assegnatario  del  servizio  provvedera'  altresi'  a
corrispondere, entro 10 gg. dall'affidamento dello  stesso,  cauzione
definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale, ai sensi  dell'art.
103 del D. Lgs. 50/2016. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: PROPRIO 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Vedi Disciplinare di
gara 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: NO 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  L'istanza di partecipazione dovra' pervenire  a  pena  d'esclusione
entro  il  termine  prescritto  al  punto  IV.3.4  e  dovra'   essere
accompagnata a pena  d'esclusione  dai  documenti  di  cui  ai  punti
III.2.2 e III.2.3 nonche', sempre a pena d'esclusione, da: 
  a) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; 
  b) Documento di Gara Unico Europeo (DGUE); 
  c) ulteriori documenti indicati al  punto  9  del  Disciplinare  di
gara. 
  III.2.2.) Capacita' economica e finanziaria 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Dichiarazione concernente il fatturato medio d'impresa e  il  costo
medio   per    la    dotazione    organica    nell'ultimo    triennio
(2020-2021-2022), o dalla data di inizio attivita' (se successiva  al
2020) 
  Livelli minimi di capacita' richiesti: 
  Il fatturato medio dell'ultimo triennio (2020-2021-2022),  o  dalla
data d'inizio attivita' (se successiva al 2020), un  fatturato  medio
generato da servizi analoghi all'attivita'  specifica  oggetto  della
gara pari almeno all'importo  posto  a  base  di  gara,  ovvero  euro
2.371.900,00 al netto d'IVA e degli oneri per la sicurezza. Il  costo
medio   per    la    dotazione    organica    dell'ultimo    triennio
(2020-2021-2022), o dalla data di inizio attivita' (se successiva  al
2020), riferito  all'attivita'  specifica  oggetto  della  gara  deve
essere pari almeno al 20% del fatturato medio di cui sopra. 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Elenco  dei  principali  servizi  prestati   nell'ultimo   triennio
(2020-2021-2022), o dalla data di inizio attivita' (se successiva  al
2020), con indicazione degli importi e committenti 
  Livelli minimi di capacita' richiesti: 
  Dall'elenco dei servizi dovra' risultare l'esecuzione  per  ciascun
anno di una media di almeno due servizi analoghi  rispetto  a  quelli
oggetto di gara, descritti al precedente punto II.1.5 
  III.2.4) Appalti riservati: NO 
  III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI 
  III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata a una particolare
professione? NO 
  III.3.2) Le  persone  giuridiche  saranno  tenute  a  comunicare  i
nominativi e le qualifiche  professionali  del  personale  incaricato
della prestazione del servizio?NO 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
  IV.1.1) Aperta 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai  criteri
enunciati nel Disciplinare di Gara 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto:NO 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare Documenti a pagamento: NO 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte 
  Data: 10/07/2023 ora:12.00 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili nelle offerte 
  Lingua o lingue ufficiali della UE: IT 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO 
  VI.2) L'APPALTO E' CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO
DAI FONDI COMUNITARI: NO 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  La Biennale di Venezia si riserva a proprio insindacabile  giudizio
di non procedere all'aggiudicazione dell'appalto. Il Disciplinare  di
Gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle
modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione
e presentazione dell'offerta, ai documenti da  presentare  a  corredo
della  stessa  e  alle  procedure  di  aggiudicazione   dell'appalto,
unitamente al presente Bando di Gara, al Capitolato  d'Appalto,  allo
schema di istanza e agli  schemi  di  dichiarazione,  e'  disponibile
sulla  Piattaforma  elettronica  di  e-procurement  della   Biennale,
accessibile         al         seguente         link          diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it/. 
  VI 4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto - Sede di Venezia 
  Indirizzo postale: Cannaregio 2277 - 30121 Venezia (Italia) 
  Telefono: 041 5244209 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE BANDO (30/05/2023) 

               Il responsabile unico del procedimento 
                           Fabio Pacifico 

 
TX23BFM15018
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.