ATAC S.P.A.
Azienda per la Mobilita' del Comune di Roma

Sede legale: via Prenestina n. 45 - 00176 Roma
Punti di contatto: Sito: www.atac.roma.it
Codice Fiscale: 06341981006
Partita IVA: 06341981006

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.120 del 16-10-2023)

 
              Bando di gara n. 97/2023 - CIG A01CBBF5CE 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) Denominazione e indirizzi:  ATAC
S.p.A., Azienda per la mobilita'. Via Prenestina,  45  -  00176  Roma
Italia.  Persona  di   contatto:   stefania.paoletti@atac.roma.it   -
angela.buratti@atac.roma.it Indirizzo del  profilo  del  committente:
www.atac.roma.it. I.2) Appalto congiunto. No. I.3)  Comunicazione.  I
documenti  di  gara  sono  disponibili  per  un   accesso   gratuito,
illimitato  e  diretto  presso:   Portale   Acquisti   Atac:   https:
//atac.maggiolicloud.it  Ulteriori  informazioni   sono   disponibili
presso  l'indirizzo  sopraindicato.  Le  offerte  o  le  domande   di
partecipazione  vanno  inviate  all'indirizzo   sopraindicato.   I.6)
Principali settori di attivita': servizi di  ferrovia  urbana,  tram,
filobus o bus. 
  SEZIONE   II:   OGGETTO   II.1)   Entita'   dell'appalto    II.1.1)
Denominazione: Procedura Aperta ai  sensi  dell'art.  71  del  D.Lgs.
36/2023,   rientrante   nell'ambito   dei   settori   ordinari,   per
l'affidamento  triennale  dei  servizi   assicurativi   "Ramo   vita"
finalizzati alla stipula di una polizza Temporanea Caso Morte (TCM) a
favore del corpo dirigenziale di ATAC  S.p.A.,  da  esperire  con  il
sistema dell'e-Procurement. Bando n. 97/2023 - CIG A01CBBF5CE II.1.2)
Codice CPV principale. 66511000-5. II.1.3) Tipo di appalto.  Servizio
II.1.4) Breve descrizione: vedi punto II.1.1). II.1.5) Valore  totale
stimato. € 114.000,00, esclusa IVA. Gli  oneri  della  sicurezza  non
soggetti a ribasso di gara sono pari  a  zero.  II.1.6)  Informazioni
relative ai lotti. Questo appalto e' suddiviso  in  lotti:  no  II.2)
Descrizione. Vedi punto  II.1.4  II.2.1)  Denominazione.  Vedi  punto
II.1.1  II.2.3)  Luogo  di  esecuzione.  Codice  NUTS  ITI43.   Luogo
principale di esecuzione:  Roma.  II.2.4)  Descrizione  dell'Appalto.
L'appalto ha per oggetto l'affidamento dei servizi assicurativi "Ramo
Vita" finalizzati alla  stipula  di  una  polizza  assicurativa  Vita
Temporanea Caso Morte (TCM) a  favore  del  corpo  dirigenziale  ATAC
S.p.A., il tutto come meglio  specificato  nel  Capitolato  Speciale.
II.2.5) Criteri  di  aggiudicazione.  L'aggiudicazione  avverra',  ai
sensi dell'art.108 comma 3 del D.lgs. n. 36/2023, con il criterio del
minor prezzo. II.2.6)  Valore  stimato.  Vedi  punto  II.1.5  II.2.7)
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo  quadro  o  del  sistema
dinamico di acquisizione. L'affidamento avra'  durata  di  n.36  mesi
decorrenti dal 01/01/2024.  Il  contratto  potra'  avere  una  durata
inferiore nel caso in cui dovesse intervenire la decadenza, la revoca
o la modifica dell'affidamento in  house  ad  ATAC  del  servizio  di
trasporto  pubblico  locale,  cosi'  come  previsto  dalla   Delibera
dell'Assemblea Capitolina n. 273 del 6/08/2015 e  successiva  proroga
n.  453  del  29/12/2022.  II.2.10)  Informazioni   sulle   varianti.
Ammissibilita' di varianti: no. II.2.11) Informazioni  relative  alle
opzioni. no II.2.12) Informazioni relative ai cataloghi  elettronici.
no II.2.13)  Informazioni  relative  ai  fondi  dell'Unione  europea.
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no. II.2.14)  Informazioni  complementari.
La  gara  di  cui  al  presente  bando  costituisce   oggetto   della
Disposizione del Responsabile della  Struttura  Acquisti  n.  24  del
02/10/2023. Ai sensi dell'art. 15 c. 4 del  D.Lgs.  36/2023,  vengono
identificati i seguenti Responsabili  di  Fase:  -  per  la  fase  di
programmazione e progettazione:  Giovanni  Ferraro,  in  qualita'  di
Dirigente  Responsabile  della  Struttura  che  ha   manifestato   il
fabbisogno; - per la fase di affidamento: Marco Sforza,  in  qualita'
di Dirigente Responsabile della Struttura Acquisti; - per la fase  di
esecuzione: Giovanni Ferraro, in qualita' di  Dirigente  Responsabile
della Struttura che gestira' il contratto. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni di  partecipazione.  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale Elenco e breve descrizione delle condizioni: gli
operatori economici devono dichiarare nel DGUE di essere in  possesso
di  tutti  i  requisiti  di   seguito   indicati.   Prove   richieste
all'aggiudicatario: uno o piu' dei documenti di cui  all'art.  6  del
Disciplinare  di  gara  (DGNC),  oltre  a   certificati,   attestati,
autorizzazioni,  licenze  o,  comunque,   documenti   rilasciati   da
competenti   Autorita',   Enti,   Organi   o   Uffici,    comprovanti
l'abilitazione ad  eseguire  l'appalto  nel  rispetto  della  vigente
normativa di legge. III.1.2) Capacita' economica e finanziaria:  aver
effettuato complessivamente nell'ultimo triennio una raccolta  totale
premi lorda, desumibile dal bilancio della compagnia o  dal  bilancio
consolidato  del  gruppo  cui  appartiene,   non   inferiore   ad   €
150.000.000,00 nel Ramo Vita oggetto dell'appalto; III.1.3) Requisito
di  idoneita'  professionale:  Possesso   autorizzazione   rilasciata
dall'IVASS all'esercizio dell'attivita' assicurativa  sul  territorio
italiano, ai sensi della  normativa  di  settore,  nel  "Ramo  Vita",
ovvero per imprese con sede in altro stato membro UE,  di  essere  in
possesso dei requisiti di cui agli artt. 23 e 24 del D. Lgs  209/2005
e s.m.i.; Per  i  R.T.I.  sussistono  le  seguenti  condizioni:  sono
ammessi R.T.I.  in  cui  il  soggetto  mandatario  deve  possedere  i
requisiti di cui al  punto  III.1.2)  nella  misura  minima  del  40%
dell'importo presunto indicato; le imprese mandanti devono  possedere
il medesimo requisito nella misura minima del 10% dell'importo  sopra
indicato; - nel complesso, il R.T.I. possiede il 100%  dei  requisiti
prescritti;  -  nell'ambito  dei  propri  requisiti   posseduti,   la
mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta,  i  requisiti  in
misura percentuale superiore rispetto a ciascuna  delle  mandanti;  -
ciascuna impresa facente parte del R.T.I.  possiede  i  requisiti  di
ordine generale; - ciascuna impresa facente parte del R.T.I. possiede
i  requisiti  di  cui  al  punto  III.1.1.  Resta  fermo   l'istituto
dell'avvalimento, ex art. 104 del D.lgs. 36/2023. Documenti richiesti
per l'ammissione alla gara:  tutte  le  Imprese  che  concorrono  sia
singolarmente   che   in   raggruppamento   devono   presentare    la
dichiarazione conforme ai modelli "Domanda di partecipazione",  DGUE,
attestanti il possesso dei requisiti prescritti. In  caso  di  R.T.I.
deve essere presentato anche  il  modello  Q1-RTI  (per  R.T.I.  gia'
costituiti) o Q2-RTI (per  R.T.I.  da  costituirsi)  attestanti,  tra
l'altro, la ripartizione  dell'appalto  tra  le  imprese  riunite;  i
predetti  modelli  sono  forniti  dalla  S.A.  e  fanno  parte  della
documentazione complementare al presente bando. Il raggruppamento che
risultasse aggiudicatario dovra' mantenere la stessa forma  giuridica
che  aveva,  o  che  si  era  impegnato  ad  assumere  in   caso   di
aggiudicazione,  al  momento  della  presentazione  dell'offerta.  Si
precisa che nel Modello DGUE la parte IV va compilata  nelle  sezioni
A, B, C e D; la compilazione della sola sezione α non sara'  ritenuta
idonea a dimostrare la capacita' tecnica  ed  economica.L'appalto  e'
finanziato con fondi ATAC. I pagamenti saranno effettuati secondo  le
modalita' previste dal  Capitolato  Speciale.  III.1.5)  Informazioni
concernenti contratti d'appalto riservati.  no  III.1.6)  Cauzioni  e
garanzie richieste:  no.  III.2)  Condizioni  relative  al  contratto
d'appalto.  III.2.1)  Informazioni  relative   ad   una   particolare
professione: no. III.2.2)  Condizioni  di  esecuzione  del  contratto
d'appalto. Si rimanda a  quanto  previsto  dal  Capitolato  Speciale.
III.2.3)   Informazioni   relative    al    personale    responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto. no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Descrizione. IV.1.1) Tipo di procedura.
Procedura Aperta. IV.1.3) Informazioni su  un  accordo  quadro  o  un
sistema dinamico di acquisizione. no  IV.1.4)  Informazioni  relative
alla riduzione del numero  di  soluzioni  o  di  offerte  durante  la
negoziazione  o  il  dialogo.  no  IV.1.6)   informazione   sull'asta
elettronica.  no  IV.1.8)  Informazioni  relative  all'accordo  sugli
appalti pubblici (AAP). L'appalto e' disciplinato dall'accordo  sugli
appalti pubblici: si IV.2) Informazioni di carattere  amministrativo.
IV.2.1) Pubblicazione precedente relativa alla stessa  procedura.  no
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle  domande  di
partecipazione. Data 06/11/2023 ore 12:00. IV.2.3)  Data  stimata  di
spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o
a partecipare: no IV.2.4) Lingue utilizzabili  per  la  presentazione
delle offerte o delle domande  di  partecipazione.  Italiano  IV.2.6)
Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria
offerta. 240 giorni dal termine ultimo di ricevimento delle  offerte.
IV.2.7) Modalita' di apertura  delle  offerte.  Data  07/11/2023  ore
10:00. Persone ammesse ad assistere alla procedura di  apertura:  no.
Essendo  procedure  completamente  telematiche,  la   trasparenza   e
l'imparzialita' sono garantite attraverso il  Portale  Appalti  ATAC,
tramite  il  quale  rendera'  noti  i  risultati  dei  lavori   delle
commissioni di gara. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI  VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'. Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no.  VI.2)
Informazioni relative ai flussi  di  lavoro  elettronici:  no.  VI.3)
Informazioni   complementari.   VI.3.1)   Per   partecipare   ciascun
Concorrente deve registrarsi gratuitamente al  Portale  Appalti  ATAC
S.p.A.,    https://atac.maggiolicloud.it,    presente    sul     sito
www.atac.roma.it, sezione "Gare  e  Albo  Fornitori",  unitamente  al
presente  bando.  La  presente  procedura  e'  riportata  interamente
all'art. 1 del DGNC. VI.3.2) L'iscrizione  al  Portale  e'  gratuita.
VI.3.3) La procedura di gara e' disciplinata dal presente bando e dai
seguenti documenti ad esso  complementari,  scaricabili  dal  Portale
https://atac.maggiolicloud.it:   Disciplinare   di   Gara   e   Norme
Contrattuali   (DGNC),    "Domanda    di    partecipazione",    DGUE,
"Dichiarazione ex art. 90", DGUE, Q1-RTI, Q2-RTI.  VI.3.4)  Entro  il
termine perentorio prescritto al precedente  punto  IV.2.2),  con  le
modalita' telematiche specificate alla  documentazione  nello  stesso
richiamata e nell'art. 1 del  Disciplinare  di  Gara  (DGNC),  devono
essere presentate sia la documentazione amministrativa (come indicato
all'art. 15 del DGNC) che l'offerta economica digitale,  sottoscritte
con firma digitale. Le offerte non sottoscritte  con  firma  digitale
verranno escluse. Non sono ammesse offerte che comportino un  aumento
dell'importo complessivo indicato al punto  II.1.5.  Atac  S.p.A.  si
riserva di aggiudicare  l'appalto  anche  in  presenza  di  una  sola
offerta, purche' ammessa e valida e salvo il disposto  dell'art.  108
comma 10 del D.Lgs. 36/2023. VI.3.5) I Concorrenti devono  comunicare
esclusivamente tramite l'area Comunicazioni del predetto Portale. Per
le modalita' si rinvia all'art.  1  del  DGNC.  VI.3.6)  L'esecuzione
dell'appalto e' disciplinata dal contratto, oltre che dal  Capitolato
Speciale e allegati in esso citati. VI.3.7) La verifica del  possesso
dei requisiti di  carattere  generale  e  speciale  avverra'  secondo
quanto previsto all'art. 99 del  Codice,  attraverso  l'utilizzo  del
FVOE (Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico), reso  disponibile
dall'A.N.A.C., come disposto con la delibera attuativa n. 464 del  27
luglio 2022 e s.m.i. Si  ricorda  ai  Concorrenti  di  allegare  alla
documentazione di gara la ricevuta di creazione del Codice PassOE  al
fine  di  procedere  all'acquisizione  a  sistema  del  partecipante.
Qualora il sistema  sopra  citato  non  dovesse  essere  regolarmente
fruibile, attesa l'essenzialita' del servizio e  l'impossibilita'  di
ritardarne l'affidamento,  la  Stazione  Appaltante  procedera'  alle
verifiche in modo tradizionale.VI.3.8) Ai fini dell'aggiudicazione si
rinvia agli artt. 22 e  24  del  DGNC  e  all'eventuale  verifica  di
congruita'.  VI.3.9)  ATAC  si  riserva   di   pubblicare   eventuali
rettifiche del presente bando secondo le modalita'  di  cui  all'art.
2.4 del DGNC. ATAC e' disponibile a fornire  chiarimenti  finalizzati
alla eliminazione di incertezze interpretative del  bando  e/o  della
documentazione in  esso  richiamata  secondo  le  modalita'  indicate
all'art. 2.2 del DGNC. VI.3.10) ATAC  ha  facolta'  di  applicare  il
disposto dell'art. 124 del D.Lgs 36/2023, qualora si  verifichino  le
circostanze   richiamate   dalla   norma.   VI.3.11)   Incompletezza,
irregolarita' o mancanza delle  dichiarazioni  richieste.  Si  rinvia
all'art. 13.1 del DGNC. VI.3.12) Per quanto non previsto nel presente
Bando  si  rimanda  a  quanto  prescritto  nel  DGNC.   VI.3.13)   La
stipulazione del contratto avra'  luogo  entro  60  giorni,  divenuta
efficace l'aggiudicazione, ai sensi di quanto  consentito  all'art.18
del D.Lgs n. 36/2023. VI.3.14) Ai sensi  dell'art.225  co.  1  D.Lgs.
36/2023, le spese per la pubblicazione dell'avviso e del  bando  sono
rimborsate alla  stazione  appaltante  dall'aggiudicatario  entro  60
giorni dall'aggiudicazione. Per l'appalto di che  trattasi  l'importo
massimo stimato e' pari ad Euro 12.000,00 oltre IVA. VI.3.15) I  dati
personali raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003 n.
196, esclusivamente nell'ambito  della  presente  gara.  VI.3.16)  E'
esclusa la competenza arbitrale. VI.3.17) Servizio  presso  il  quale
sono disponibili informazioni sulla richiesta di accesso  agli  atti:
si rinvia all'art. 27 del DGNC. VI.3.18) Il contratto di  appalto  e'
sottoposto alla normativa in materia  di  tracciabilita'  dei  flussi
finanziari.VI.3.19) I concorrenti accettano e  devono  rispettare  le
clausole e le condizioni contenute nel Protocollo  di  Integrita'  di
Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale  e
di tutti gli  Organismi  partecipati"  (Allegato  7  al  P.T.P.C.T.),
approvato con D.G.C. n. 40 del 27  febbraio  2015  e  successivamente
aggiornato con Deliberazione di Giunta Capitolina n.18 del 31 gennaio
2018, in combinato disposto con  il  nuovo  Piano  Triennale  per  la
Prevenzione della Corruzione e per la  Trasparenza  per  il  triennio
2023-2025 approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 154 del
05  maggio  2023.  VI.4)  Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile delle procedure  di  ricorso.  Denominazione  ufficiale:
Tribunale Amministrativo Regionale  del  Lazio  -  Sezione  di  Roma.
Indirizzo internet  URL:http://www.giustiziaamministrativa.it.VI.4.2)
Organismo responsabile delle procedure  di  mediazione.  no.  VI.4.3)
Procedure  di  ricorso.  VI.4.4)  Servizio  presso  il   quale   sono
disponibili informazioni sulle procedure di ricorso.  ATAC  S.p.A.  -
Accesso  agli  Atti,  Via  Prenestina,  45  -  00176  Roma  Telefono:
+3906.4695.3365           Fax:            +3906.4695.            3927
E-mail:accesso.atti@cert2.atac.roma.it 

   ATAC S.p.A. - Direzione corporate - Acquisti - Il responsabile 
                            Marco Sforza 

 
TX23BFM28692
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.