AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.39 del 3-4-2023)

 
Bando di gara - Procedura aperta per la  conclusione  di  un  accordo
quadro  di  lavori  di  sistemazione  dei  dissesti  su  pendici  con
apposizione  di  rete  paramassi  e  reti  corticali   sulle   tratte
      autostradali della direzione di tronco della committente 
 

  STAZIONE  APPALTANTE:  AUTOSTRADE  PER  L'ITALIA  S.P.A.,  societa'
soggetta all'attivita' di  direzione  e  coordinamento  da  parte  di
Holding Reti Autostradali S.p.A., -  Via  Alberto  Bergamini  n.50  -
00159   Roma,    NUTS    ITI43,    Tel.    06.4363.1,    sito    web:
http://www.autostrade.it. 
  Autostrade per l'Italia S.p.A., soggetto privato concessionario per
la costruzione e gestione di autostrade. 
  La documentazione di gara e' disponibile sul  Portale  "HighWay  to
Procurement"  della  Stazione  Appaltante  (nel  seguito   "Portale")
all'interno  dell'area  "Bandi  e  Avvisi  Pubblici",   al   seguente
indirizzo: https://autostrade.bravosolution.com. 
  PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura aperta ai sensi dell'art. 60
del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., di seguito "Codice". 
  LUOGO, DESCRIZIONE,  IMPORTO  DEI  LAVORI,  DURATA  DELL'APPALTO  E
MODALITA' DI PAGAMENTO  DELLE  PRESTAZIONI:  Lavori  di  sistemazione
dissesti  su  pendici  con  apposizione  di  rete  paramassi  e  reti
corticali ricadenti sulle  tratte  autostradali  della  direzione  di
Tronco della Committente. 
  - Lotto n.1A:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali   della   direzione   1°    Tronco    Genova    -    A26
Genova-Gravellona,  Dir.  A26/A7(Dir.  Predosa),  Diram.A26/A4,  Dir.
Santhia'), Diram.A26/A8  (Dir  Gallarate-Gattico)  Km  13,4-24,1,  A7
Genova-Serravalle (CIG 9713968BF9 CPV 45111230-9, NUTS ITC33; 
  - Lotto n.1B:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 1° Tronco Genova - A12 Genova  -  Sestri
Levante, A10 Genova - Savona (CIG 9714025B03,  CPV  45111230-9,  NUTS
ITC33); 
  - Lotto  n.2:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 2° Tronco Milano - A1 Milano - Parma, A4
Milano - Bergamo - Brescia, A8 Milano - Varese, Dir.A26  Gallarate  -
Gattico Km 0,0 - 13,4 
  A9 Lainate - Como - Chiasso (CIG 9714066CD8, CPV  45111230-9,  NUTS
ITC4C); 
  - Lotto  n.3:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 3° Tronco Bologna - A1  Milano  -  Vado,
A13 Bologna - Padova, A13 Racc. Ferrara - Porto Garibaldi,  A13  Dir.
Padova Sud, A14  Bologna  -  Cattolica,  A14  Ramo  Casalecchio,  A14
Diramazione Ravenna, A14 Tangenziale Di Bologna (CIG 9714105D07,  CPV
45111230-9, NUTS ITH55); 
  - Lotto  n.4:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 4° Tronco Firenze - A1 Vado - Firenze  -
A1 Firenze - Chiusi, A11 Firenze - Pisa  Nord  (CIG  9714125D88,  CPV
45111230-9, NUTS ITI14); 
  - Lotto  n.5:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 5° Fiano Romano - A1 Chiusi -  Roma,  A1
Dir. Roma Nord, A1 Dir. Roma Sud, A1 Roma -  Frosinone,  A12  Roma  -
Civitavecchia (CIG 9714148087, CPV 45111230-9, NUTS ITI43); 
  - Lotto n.6A:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 6° Cassino - A1 Frosinone - Napoli, A/16
Avellino Est - Candela Km  50+000  -  127+627  (CIG  9714164DB7,  CPV
45111230-9, NUTS ITI45); 
  - Lotto n.6B:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 6° Cassino - A30 Caserta - Salerno,  A16
Napoli -  Avellino  Est  Km  0+000  -  50+000  (CIG  9714185F0B,  CPV
45111230-9, NUTS ITI45); 
  - Lotto  n.7:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 7° Pescara - A14  Cattolica  -  Pescara,
A14 Pescara - Poggio Imperiale (CIG 9714205F8C, CPV 45111230-9,  NUTS
ITF13); 
  - Lotto  n.8:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 8°  Bari  -  A14  Poggio  Imperiale-Bari
Nord, A14 Bari Nord - Taranto,  A16  Candela  -  S.  Ferdinando  (CIG
9714231504, CPV 45111230-9, NUTS ITF47); 
  - Lotto  n.9:  Lavori  di  sistemazione  dissesti  su  pendici  con
apposizione di rete paramassi e reti corticali ricadenti sulle tratte
autostradali della direzione 9° Udine - A23  Udine  -  Tarvisio,  A27
Venezia - Belluno (CIG 9714246166, CPV 45111230-9, NUTS ITH42); 
  Responsabile del procedimento in fase di gara: Ing. Vincenzo  Paolo
Quattrocchi al quale potranno essere indirizzate eventuali  richieste
di  chiarimenti,  nei  termini  e  con  le  modalita'  stabiliti  nel
disciplinare. 
  Importo  in  appalto:  €  92.308.000,00  IVA  esclusa,  di  cui   €
69.412.925,00 per lavori a corpo e a misura € 22.895.075,00 per oneri
di sicurezza non soggetti a ribasso. 
  Cosi' suddivisi nei vari Lotti: 
  - Lotto n.1A: Importo complessivo 8.264.000,00 € al netto di IVA di
cui 2.066.000,00 € per oneri della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 4.326.667,00 € di cui per oneri della sicurezza 1.081.666,75 €,
Altre categorie scorporabili OS21 2.653.333,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 663.333,25 €, OG3 1.284.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 321.000,00 €. 
  - Lotto n.1B: Importo complessivo 12.396.000,00 € al netto  di  IVA
di cui 3.099.000,00 € per oneri della sicurezza; Categoria prevalente
OS12B 6.490.000,00 € di cui per oneri della sicurezza 1.622.500,00 €,
Altre categorie scorporabili OS21 3.980.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 995.000,00 €, OG3 1.926.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 481.500,00 €. 
  - Lotto n.2: Importo complessivo 1.750.000,00 € al netto di IVA  di
cui 263.375,00 € per  oneri  della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 500.000,00 € di cui per  oneri  della  sicurezza  75.250,00  €,
Altre categorie scorporabili OS21 500.000,00 € di cui per oneri della
sicurezza 75.250,00 €, OG3  250.000,00  €  di  cui  per  oneri  della
sicurezza 37.625,00 €, OS12A 250.000,00 €  di  cui  per  oneri  della
sicurezza 37.625,00 €, OG13 250.000,00  €  di  cui  per  oneri  della
sicurezza 37.625,00 €. 
  - Lotto n.3: Importo complessivo 1.500.000,00 € al netto di IVA  di
cui 375.000,00 € per  oneri  della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 1.200.000,00 € di cui per oneri della sicurezza  300.000,00  €,
Altre categorie scorporabili OG3 300.000,00 € di cui per oneri  della
sicurezza 75.000,00 €. 
  - Lotto n.4: Importo complessivo 4.000.000,00 € al netto di IVA  di
cui 1.000.000,00 € per oneri della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 1.920.000,00 € di cui per oneri della sicurezza  480.000,00  €,
Altre categorie scorporabili OS21 1.430.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 357.500,00 €, OG3 468.000,00 € di cui per oneri della
sicurezza 117.000,00 €, OS12A 182.000,00 € di  cui  per  oneri  della
sicurezza 45.500,00 €. 
  - Lotto n.5: Importo complessivo 10.000.000,00 € al netto di IVA di
cui 2.500.000,00 € per oneri della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 4.500.000,00 € di cui per oneri della sicurezza 1.125.000,00 €,
Altre categorie scorporabili OS21 2.000.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza, 500.000,00 €, OG3 2.500.000,00 € di  cui  per  oneri
della sicurezza 625.000,00 €, OS12A 1.000.000,00 € di cui  per  oneri
della sicurezza 250.500,00 €. 
  - Lotto n.6A: Importo complessivo 18.000.000,00 € al netto  di  IVA
di cui 4.500.000,00 € per oneri della sicurezza; Categoria prevalente
OS12B 9.900.000,00 € di cui per oneri della sicurezza 2.475.000,00 €,
Altre categorie scorporabili OS21 3.600.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 900.000,00 €, OG3 2.700.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 675.000,00 €, OS12A 900.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 225.000,00 €, OG13 900.000,00  €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 225.000,00 €. 
  - Lotto n.6B: Importo complessivo 18.000.000,00 € al netto  di  IVA
di cui 4.500.000,00 € per oneri della sicurezza; Categoria prevalente
OS12B 9.900.000,00 € di cui per oneri della sicurezza 2.475.000,00 €,
Altre categorie scorporabili OS21 3.600.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 900.000,00 €, OG3 2.700.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 675.000,00 €, OS12A 900.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 225.000,00 €, OG13 900.000,00  €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 225.000,00 €. 
  - Lotto n.7: Importo complessivo 7.600.000,00 € al netto di IVA  di
cui 1.900.000,00 € per oneri della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 4.000.000,00 € di cui per oneri della sicurezza 1.000.000,00 €,
Altre categorie scorporabili OS21 2.000.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 500.000,00 €, OG3 1.000.000,00 €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 250.000,00 €, OG13 600.000,00  €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 150.000,00 €. 
  - Lotto n.8: Importo complessivo 4.288.000,00 € al netto di IVA  di
cui 1.715.200,00 € per oneri della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 2.225.000,00 € di cui per oneri della sicurezza  890.000,00  €,
Altre categorie scorporabili OG3 2.063.000,00  €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 825.000,00 €. 
  - Lotto n.9: Importo complessivo 6.510.000,00 € al netto di IVA  di
cui 976.500,00 € per  oneri  della  sicurezza;  Categoria  prevalente
OS12B 5.208.000,00 € di cui per oneri della sicurezza  781.200,00  €,
Altre categorie scorporabili OG3 1.302.000,00  €  di  cui  per  oneri
della sicurezza 195.300,00 €. 
  Modalita' di determinazione del corrispettivo: Ribasso  sull'elenco
prezzi posto a base di gara. 
  Durata dell'appalto: Giorni 1460  cosi'  come  meglio  disciplinato
nello schema di Accordo quadro. 
  La Stazione Appaltante, ai sensi dell'art. 106 comma 11 del Codice,
si riserva altresi' la facolta' di prorogare la durata del  contratto
per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure
di individuazione di un nuovo contraente. 
  Modalita' di pagamento: si procedera' ai pagamenti  all'appaltatore
sulla base di stati di avanzamento bimestrali. 
  Ciascun concorrente puo' presentare  offerta  per  un  lotto,  piu'
lotti  o  la  totalita'  degli  stessi.  Non  sussistono  vincoli  di
aggiudicazione per i Lotti: 2, 3, 4, 5, 7, 8 e 9. 
  Qualora un Concorrente risultasse primo in graduatoria per entrambe
i Lotti 1A,  e  1B  allo  stesso  sara'  aggiudicato  un  solo  Lotto
applicando nell'ordine i seguenti criteri di aggiudicazione: 1) lotto
con una sola offerta, 2) rilevanza economica dei due lotti. 
  Qualora un Concorrente risultasse primo in graduatoria per entrambe
i Lotti  6A  e  6B  allo  stesso  sara'  aggiudicato  un  solo  Lotto
applicando nell'ordine i seguenti criteri di aggiudicazione: 1) lotto
con una sola  offerta,  2)  maggior  punteggio  tecnico,  3)  maggior
punteggio economico, 4) Lotto 6A. 
  Qualora i Concorrenti si aggiudicassero piu' lotti, che  richiedano
l'esecuzione  delle  attivita'  in  parallelo,  dovranno  mettere   a
disposizione le figure professionali e  i  mezzi  necessari  adeguati
(squadre minime e risorse aggiuntive dichiarate in  fase  di  offerta
tecnica ecc..), garantendo il rispetto dei cronoprogrammi di  ciascun
lotto. 
  L'appalto sara'  aggiudicato  mediante  lo  strumento  dell'Accordo
quadro ai sensi e per gli effetti dell'art.54 del  D.lgs.  50/2016  e
s.m.i. ad un massimo di un operatore  economico  per  singolo  lotto.
Saranno assegnati i lotti anche  in  presenza  di  una  sola  offerta
presentata, sempre che  sia  ritenuta  congrua  e  conveniente  dalla
Stazione Appaltante ai sensi dell'art. 97 del D.lgs. 50/2016 e smi. 
  CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:  Ai  sensi  dell'art.  95  del  Codice,
l'appalto   sara'   aggiudicato   con   il   criterio    dell'offerta
economicamente  piu'  vantaggiosa  secondo  i  criteri  e   parametri
indicati nel disciplinare di gara.  Non  sono  ammesse  varianti.  La
congruita' delle offerte sara' valutata ai  sensi  dell'art.  97  del
Codice. 
  TERMINE, MODALITA' DI PRESENTAZIONE E INIZIO OPERAZIONI DI GARA: Le
offerte dovranno pervenire per via telematica attraverso  il  Portale
adibito entro e non oltre la data e l'ora riportate  sul  Portale  di
Gara con le modalita' previste nel  disciplinare  di  gara,  in  data
04/05/2023 ore 18.00. 
  Le operazioni di gara avranno inizio, in seduta pubblica il  giorno
25/05/2023 alle ore 10:00 presso gli uffici della Stazione Appaltante
all'indirizzo sopraindicato. 
  Eventuali e/o successive sedute saranno  fissate  nel  corso  della
procedura di gara. 
  Sara' ammesso ad assistere alla seduta pubblica chiunque  ne  abbia
interesse.   Saranno   ammessi   a   fare   osservazioni   i   legali
rappresentanti del concorrente o i soggetti muniti di delega scritta. 
  TERMINE DI VALIDITA' DELL'OFFERTA: L'offerta e' vincolante per  365
giorni dal termine dalla scadenza  fissata  per  la  ricezione  delle
offerte. La Stazione Appaltante si riserva la facolta' di  richiedere
il differimento di detto termine. 
  LINGUA UTILIZZABILE: Italiano 
  GARANZIE A CORREDO DELL'OFFERTA: I concorrenti dovranno  presentare
la garanzia di cui all'art. 93 del Codice, con le modalita'  previste
nel disciplinare di gara. 
  FINANZIAMENTO: Opere autofinanziate. 
  SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: Operatori economici di cui all'art.  45
del Codice. 
  CONDIZIONI MINIME PER LA  PARTECIPAZIONE:  Assenza  dei  motivi  di
esclusione di cui all'art. 80 del Codice in capo a tutti  i  soggetti
di cui al medesimo articolo. Possesso dei requisiti, ai  sensi  degli
art. 83 e 84 del Codice. 
  Possesso di attestazione di qualificazione in  corso  di  validita'
rilasciata da  una  Societa'  Organismo  di  Attestazione  (SOA)  per
categorie e classifiche adeguate alle  categorie  e  all'importo  dei
lavori da appaltare. 
  E' ammesso l'avvalimento come disciplinato dall'art. 89 del  Codice
fatto salvo il divieto di cui al comma 11 del medesimo articolo,  per
le categorie indicate nel disciplinare di gara. 
  I concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all'Unione  Europea
devono  possedere  i  requisiti  di   cui   sopra,   presentando   la
documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi  Paesi,
unitamente ai documenti tradotti in  lingua  italiana  da  traduttore
ufficiale, che ne attesta la conformita' al testo originale in lingua
madre. 
  L'appalto non e' connesso a un progetto  e/o  programma  finanziato
dai fondi dell'Unione Europea. 
  PROCEDURE DI RICORSO: Competente per eventuali ricorsi  e'  il  TAR
del Lazio, Via Flaminia. Il termine per la presentazione di eventuali
ricorsi  afferenti  il  presente  bando  e'  di   30   giorni   dalla
pubblicazione dello stesso. Il medesimo termine  di  30  giorni,  con
decorrenza dalla data delle comunicazioni  di  cui  all'art.  76  del
Codice, vale anche per l'impugnativa di eventuali  provvedimenti  che
determinano l'esclusione e l'ammissione. 
  ALTRE INFORMAZIONI:  Ai  sensi  dell'art.  85  del  Codice  per  la
partecipazione alla gara, ciascun operatore economico dovra' allegare
il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) redatto in conformita' alle
linee guida contenute nella Circolare del Ministero Infrastrutture  e
Trasporti del 18.7.2016 pubblicata sulla G.U.R.I n.174 del 27.7.2016.
Si applicano le disposizioni di cui agli artt. 108,  109  e  110  del
Codice. 
  Data di spedizione alla G.U.R.I. del presente bando: 30/03/2023. 

Autostrade per l'Italia S.p.A. - Direzione acquisti e  appalti  -  Il
                              direttore 
                       Emilia Gagliano Candela 

 
TX23BFM8799
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.