SACBO SpA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.133 del 14-11-2008)

               BANDO DI GARA D'APPALTO SETTORI SPECIALI
 
   SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
   I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
   Denominazione   ufficiale:   SACBO   SpA;  Indirizzo  postale:  Via
Aeroporto  13;  C.A.P.  24050;  Localita'/Citta'  Orio  al Serio (BG);
Stato:   Italia;  Punti  di  contatto:  ing.  Cristian  Solari;  Posta
elettronica: csolari@sacbo.it; Telefono: +39 035.326.318; Telefax: +39
035.326339;   Indirizzo   internet:   www.orioaeroporto.it.  Ulteriori
informazioni  sono  disponibili  presso:  i  punti  di  contatto sopra
indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono
disponibili  presso: i punti di contatto sopra indicati. Le offerte/le
domande di partecipazione vanno inviate a: cfr. Allegato A.III
   I.2)  PRINCIPALI  SETTORI  DI  ATTIVITA'  DELL'ENTE  AGGIUDICATORE:
Attivita' connesse agli aeroporti
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1) DESCRIZIONE
   II.1.1)     Denominazione     conferita    all'appalto    dall'ente
aggiudicatore:   Fornitura   di  carburanti  per  autotrazione  presso
l'Aeroporto di Orio al Serio (BG). II. 1.2) Tipo di appalto e luogo di
consegna:  appalto di fornitura; acquisto; Aeroporto di Bergamo - Orio
al  Serio  Via  Aeroporto  13,  Orio al Serio, Bergamo, Italia; codice
NUTS: ITC46. II. 1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico; II. 1.5)
Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli  acquisti: fornitura franco
destino   dei   seguenti   carburanti:   -   400.000  di  gasolio  per
autotrazione,  -  60.000  litri  di gasolio artico per autotrazione; -
20.000  litri di benzina. I quantitativi sono stimati, sono indicativi
delle  necessita'  di  SACBO  e  potranno  essere  variati  senza  che
l'impresa  fornitrice possa avanzare alcuna pretesa di indennizzo o di
ricontrattazione   del   prezzo.   La  fornitura  sara'  annuale  (con
decorrenza  01/01/2009)  con  consegne indicative di 10.000 litri cad.
e/o   quantitativi   inferiori   in   specifici  casi.  II.  1.6)  CPV
(vocabolario  comune  degli  appalti)  oggetto  principale/vocabolario
principale:   09134100   II.  1.7)  L'appalto  rientra  nel  campo  di
applicazione  dell'accordo  sugli appalti pubblici (AAP): SI. II. 1.8)
Divisione in lotti: NO. II. 1.9) Ammissibilita' di varianti: NO.
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1)  Quantitativo o entita' totale: consumi indicativi -gasolio
non  artico  e artico per autotrazione, 460.000 litri, - benzina verde
20.000  litri. Valore stimato Euro 994464,00. II. 2.2) Opzioni: SI. In
caso  affermativo,  descrizione delle opzioni: l'Ente aggiudicatore si
riserva  di  poter  prorogare di un anno il contratto, dando preavviso
all'aggiudicatario 60 gg. prima della scadenza del contratto.
   II.3)  DURATA  DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: dal 01/01/2009
al 31/12/2009
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
   III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie richieste: cauzione provvisoria, ex
art.  75  del  D.lg.  n. 163/2006 valida per almeno centottanta giorni
successivi  alla  presentazione  dell'offerta,  per un importo pari ad
euro  19.889,28.  La cauzione dovra' essere redatta conformemente allo
schema  tipo  approvato  con  D.M.  123  del  12.03.2004.  In  caso di
partecipazione  in  forma  congiunta,  la  polizza fideiussoria dovra'
espressamente  garantire  tutti i componenti riuniti, richiamandone la
partecipazione  alla  gara  (in  forma adeguata a quanto stabilito dal
Consiglio  di  Stato  A.P.  n.  8/2005). Si ricorda che per fruire del
beneficio  della  riduzione  al  50%, previsto dall'ultimo periodo del
comma  7 del citato art. 75, il concorrente deve segnalare il possesso
del  necessario  requisito  e  documentarlo  nei modi prescritti dalle
norme  vigenti.  III.  1.2) Principali modalita' di finanziamento e di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: la
fornitura  e'  finanziata  da  SACBO SpA. con pagamento differito a 60
giorni III. 1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento
di  operatori  economici  aggiudicatario:  Sono  ammessi a partecipare
alla  gara  i  soggetti  di  cui alle lettere a), b), c), d), e) e f),
dell'art.  34,  comma  1,  del  D.lg.  n.  163/2006,  anche  riuniti e
consorziati ai sensi e per gli effetti dell'art. 37 del medesimo D.lg.
n.  163/2006.  III.  1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta
la realizzazione dell'appalto: NO
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III.2.1)  Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro
commerciale:  Informazioni  e  formalita'  necessarie  per valutare la
conformita' ai requisiti:
   Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui alle lettere
a),  b),  c),  d),  e)  e  f),  dell'art.  34,  comma  1, del D.lg. n.
163/2006,  anche  riuniti  e  consorziati  ai  sensi e per gli effetti
dell'art.  37  del  medesimo  D.lg.  n.  163/2006.  Non  e' ammessa la
partecipazione alla gara del concorrente per i quali sussistono:
   A) le cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, lett. a) b),
c), d), e), f), g), h), i), l), m) e m bis) del D. Lgs. 163/2006;
   B) l'esistenza di alcuna delle forme di controllo e di collegamento
di  cui  all'art.  2359  c.c.  con altri concorrenti partecipanti alla
gara;
   C)  l'esistenza  di  alcuna  delle situazioni vietate dall'art. 36.
Comma 5 e comma 7, del D.lg. 163/2006.
   D)  I concorrenti devono essere iscritti nel registro della CCIAA o
nel  registro  delle  Commissioni Provinciali per l'artigianato. Detto
requisito  deve  essere  posseduto  da  ciascun soggetto componente un
raggruppamento,  un consorzio od un GEIE. Nel caso di Impresa di altro
Stato membro UE, non residente in Italia, requisito equipollente sulla
base della legislazione dello Stato in cui ha sede legale;
   III.2.2) Capacita' economica e finanziaria I concorrenti devono:
   a) aver realizzato negli ultimi tre esercizi (2005-2007) ricavi per
vendita  di  carburanti  per  autotrazione  d'importo complessivo pari
almeno  ad  Euro  3.000.000,00  oltre  IVA.  L'importo  dovra'  essere
disaggregato  nelle  seguenti voci di fornitura: -benzina -gasolio per
autotrazione;
   b)  avere  referenze  bancarie  di  due Istituti di Credito, da cui
risulti  che  la  societa'  abbia  fatto  fronte  ai  suoi impegni con
regolarita' e puntualita'.
   III.2.4) Appalti riservati: NO
   III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
   III.3.1)   La   prestazione   del  servizio  e'  riservata  ad  una
particolare professione: NO
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Aperta
   IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta
   IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
   IV.2.1)  Criteri di aggiudicazione: criterio del prezzo piu' basso.
IV. 2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: NO.
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
   IV.3.1)  Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier dall'Ente
Aggiudicatore:  03/2008.  IV.  3.2)  Pubblicazioni precedenti relative
allo   stesso  appalto:  NO.  IV.  3.3)  Condizioni  per  ottenere  il
capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare: documenti a
pagamento:  NO.  IV.  3.4)  Termine  per il ricevimento delle offerte:
11/12/2008  entro le ore 16,00. IV. 3.5) Lingua/e utilizzabile/i nelle
offerte  o  nelle  domande  di partecipazione: ITALIANO (IT). IV. 3.6)
Periodo  minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria
offerta:  giorni:  180  (dal  termine  ultimo per il ricevimento delle
offerte)  IV.  3.7)  Modalita'  di  apertura  delle  offerte:  In data
12/12/2008 alle ore 10,00 presso la sede della Stazione Appaltante, la
Commissione  procedera'  in  seduta  pubblica  all'apertura dei plichi
pervenuti  entro  i  termini e correttamente confezionati, proseguendo
poi,   per  ciascun  concorrente,  con  l'esame  della  documentazione
contenuta  nella  "Busta  n.  1  -  Documentazione"  e, per le Imprese
ammesse,  all'apertura  della  "Busta  n. 2 - Offerta Economica", alla
verifica  dei  prezzi  offerti  ed  alla  formazione della graduatoria
finale.
   Persone  ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: Si'. Alle
sedute  pubbliche  della Commissione potra' partecipare con diritto di
parola  un solo rappresentante per ciascun concorrente, purche' munito
di  delega del legale rappresentante. In caso di ATI, Consorzi e GEIE,
il  diritto  di  parola  spettera'  al  rappresentante della designata
Capogruppo, all'uopo delegata dalle mandanti.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO
   VI.2)  APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI
FONDI COMUNITARI: NO.
   VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
   I. Tutta la documentazione dovra' essere redatta in lingua italiana
o accompagnata da traduzione asseverata;
   II.  L'Azienda  appaltante  si  riserva  la facolta' di aggiudicare
anche  in  presenza  di  una  sola  offerta  valida,  purche' ritenuta
congrua;
   III.  La  partecipazione alla gara comporta l'accettazione di tutte
le  condizioni  e  modalita'  contenute nel bando, nel disciplinare di
gara,  nel  capitolato  tecnico, nello schema di contratto, i relativi
allegati, e quant'altro facente parte della documentazione di gara.
   IV. Il recapito del plico contenente la documentazione e le offerte
per  la  partecipazione  alla  gara  rimane  ad  esclusivo rischio del
mittente  anche  quando  il mancato arrivo entro il termine perentorio
assegnato sia addebitabile a forza maggiore;
   V.  Non  saranno  ammesse  offerte  condizionate, non sottoscritte,
espresse in modo indeterminato o tra loro alternative;
   VI. Ulteriori informazioni sulle condizioni contrattuali di appalto
e  sulle  modalita'  di  svolgimento  della  procedura di gara possono
essere  richieste  a  SACBO  SpA - Ufficio Acquisti, Appalti e Servizi
Generali  (riferimenti:  ing.  Cristian  Solari tel. n. 035 32 63 18 -
telefax n. 035 32 63 39 - email csolari@sacbo.it);
   VII.  Ai  sensi del D.L. 196/03 si informa che i dati forniti dalle
imprese  sono  da SACBO trattati per le finalita' connesse alla gara e
per  l'eventuale  successiva  stipula  e  gestione  del  contratto. Le
imprese  e  gli  interessati hanno la facolta' di esercitare i diritti
previsti all'art. 7 del medesimo decreto;
   VIII.  Si  rendono  edotti  i  concorrenti che SACBO ha adottato il
Codice   Etico,   il  cui  testo  e'  disponibile  sul  sito  internet
www.orioaeroporto.it. essi si impegnano a rispettarlo;
   IX.  Il  presente  bando  integrale  e'  pubblicato  sul sito della
Stazione  Appaltante  www.orioaeroporto.it, unitamente al Disciplinare
di gara, Capitolato Tecnico, Schema di contratto, relativi Allegati;
   X. Responsabile Unico del Procedimento e' il sig. Massimo Betelli;
   XI. CIG: 0219483319.
   VI. 4) PROCEDURE DI RICORSO
   VI.   4.1)  Organismo  responsabile  delle  procedure  di  ricorso:
Denominazione  ufficiale:  Tribunale  Amministrativo  Regionale per la
Lombardia - Sezione Staccata di Brescia; Indirizzo postale: Via Malta,
zona  Brescia  Due  (BS);  Citta': Brescia; CAP: 25124; Paese: Italia;
Posta   elettronica:   tarbrescia@tarbrescia.it;   Telefono:  +39  030
2279403; Fax: +39 030 2423383; Indirizzo internet: www.tarbrescia.it.
   VI.5)  DATA  DI  SPEDIZIONE  DEL  PRESENTE  AVVISO  ALL'U.P.U.C.E.:
31/10/2008
   ALLEGATO A - ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
   III)  INDIRIZZI  E PUNTI DI CONTATTO AI QUALI INVIARE LE OFFERTE/LE
DOMANDE  DI PARTECIPAZIONE: Denominazione ufficiale: S.A.C.B.O. s.p.a.
-  UFFICIO  PROTOCOLLO;  Indirizzo  postale:  Via Aeroporto 13; C.A.P.
24050;  Localita'/citta':  Orio  al  Serio  (Bergamo);  Stato: Italia;
Telefax: +39 035/326339.

                          S.A.C.B.O. S.P.A.
                       Il Consigliere Delegato:
                            Renato Ravasio
 
T-08BFM10392 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.