AZIENDA SPECIALE GE.SE.CO.
GESTIONE SERVIZI COMUNALI DALMINE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.10 del 23-1-2009)

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L'AGGIUDICAZIONE DEI
LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP DI VIA SEGANTINI AI
SENSI DELL'ART. 55 D. LGS. 163/06 e s.m.i. CODICE IDENTIFICATIVO GARA
(C.I.G.): 025774383E.
 
   1.AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
   1.1.  Denominazione  ed  indirizzo  ufficiale  dell'Amministrazione
aggiudicatrice:
   GE.SE.CO  -  AZIENDA GESTIONE SERVIZI COMUNALI DALMINE, Via Pasubio
n.  5  -  24044  Dalmine  (Telefono: 035.622.4011 - Fax 035.622.4038 -
indirizzo        internet:       www.servitec.it/appalti       e-mail:
aziendaspeciale@servitec.it
   1.2.  Indirizzo  presso  il  quale  e' possibile ottenere ulteriori
informazioni  e  la  documentazione:  Gli  uffici,  presso  i quali e'
possibile ottenere ulteriori informazioni e la documentazione, ubicati
a  Dalmine, via Pasubio, n. 5, sono aperti dal lunedi' al venerdi' non
festivi dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
   2.PROCEDURA DI GARA: procedura aperta, ai sensi dell'art. 55 D.Lgs.
12/4/2006,  n.  163,  da aggiudicarsi secondo il criterio dell'offerta
economicamente  piu'  vantaggiosa  ai  sensi  dell'art.  83 del D.Lgs.
163/06.
   3.DESCRIZIONE  ED  OGGETTO  DELL'APPALTO:  l'appalto ha per oggetto
l'esecuzione  dei  lavori  per  la  realizzazione  di n. 44 alloggi di
edilizia   residenziale  pubblica  in  Comune  di  Dalmine  (BG),  via
Segantini.
   4.FORMA DELL'APPALTO: appalto a corpo.
   5.LUOGO  DI REALIZZAZIONE DEI LAVORI:Comune di Dalmine,Provincia di
Bergamo,via Segantini.
   6.NATURA ED ENTITA' DEI LAVORI: 6.1. Descrizione dei lavori:
   Opera  di  cui  all'allegato  I  al D.Lgs. 163/2006, sez. F, classe
45.21,  codice  CPV  45.21.13.41-1,  consistente  nell'esecuzione  dei
lavori  per la realizzazione di n. 44 alloggi di edilizia residenziale
pubblica in via Segantini, Dalmine.
   6.2. Importo dei lavori (I.V.A. esclusa):
   Importo   complessivo  (compresi  oneri  per  la  sicurezza):  Euro
3.333.935,00 di cui
   -  oneri  relativi  alla  sicurezza  non  soggetti  a  ribasso:Euro
133.935,00
   -  importo  dei  lavori  soggetto a ribasso al netto degli oneri di
sicurezza:Euro 3.200.000,00.
   6.3.  Categoria  prevalente:  OG1  - Opere edili classifica IV Euro
2.095.407,89
   6.4. Altre lavorazioni di cui si compone l'intervento:
   Lavorazione:   Impianto  idrico  sanitario,  cucine,  lavanderie  -
Categoria  Dpr  34/2000:OS3  - Importo: Euro 193.606,43 - Scorporabili
specializzate e subappaltabili
   Lavorazione:  Impianti  elettromeccanici  trasportatori - Categoria
Dpr  34/2000:OS4 Importo:Euro 59.583,78 - Scorporabili specializzate e
subappaltabili
   Lavorazione:  Finiture  di  opere  generali  in  materiali  lignei,
plastici,  metallici  e vetrosi - Categoria Dpr 34/2000:OS6 - Importo:
Euro 366.659,60 - Scorporabili specializzate e subappaltabili
   Lavorazione:   Componenti   strutturali  in  acciaio  o  metallo  -
Categoria  Dpr  34/2000:OS18  - Importo:Euro 104.970,73 - Scorporabili
specializzate e subappaltabili
   Lavorazione:  Impianti termici e di condizionamento - Categoria Dpr
34/2000: OS28 - Importo:Euro 161.401,00 - Scorporabili specializzate e
subappaltabili
   Lavorazione:  Impianti  elettrici,  radiotelefonici  e televisivi -
Categoria  Dpr  34/2000:OS30 - Importo: Euro 218.370,57 - Scorporabili
specializzate e subappaltabili
   7.DIVISIONE IN LOTTI: l'appalto non e' suddiviso in lotti.
   8.VARIANTI: non sono ammesse varianti.
   9.TERMINE  DI ESECUZIONE: 420 (quattrocentoventi) giorni naturali e
consecutivi   decorrenti   dalla   data   di   consegna   dei  lavori.
Sottoscrizione  del  contratto:  entro giorni 20 (venti) dalla data di
assegnazione definitiva (art. 11 c. 9 D.lgs. 163/2008)
   Consegna  dei lavori: entro giorni 30 (trenta) dalla sottoscrizione
del contratto.
   10.OBBLIGO  DI  PRENDERE  VISIONE  DEI  DOCUMENTI PROGETTUALI E DEI
LUOGHI:L'impresa,   prima  della  presentazione  dell'offerta,  dovra'
prendere obbligatoriamente visione dei luoghi e degli atti progettuali
oggetto  dell'appalto,  rilasciando  specifica  dichiarazione  scritta
dalla  quale  risulti  di  aver  esaminato il progetto esecutivo delle
opere  oggetto  dell'appalto  ed,  in relazione al luoghi visitati, di
ritenerlo  completo  in  ogni sua parte, tanto da poterlo tradurre, in
caso  di aggiudicazione, nella realizzazione dell'intervento con piena
funzionalita',  nel  rispetto  delle  normative vigenti, senza dovervi
apportare  modifiche  o  aggiunte  tecniche che ne alterino il livello
prestazionale  e  della  qualita'  dei materiali nonche' le condizioni
economiche di contratto.
   La  committenza  rilascera'  apposito documento attestante la presa
visione  dei luoghi e del progetto, il quale dovra' essere inserito, a
pena   di   esclusione,   nel   plico   contenente  la  documentazione
amministrativa  da  produrre  in  sede  di  partecipazione  alla gara,
conformemente alle previsioni del disciplinare di gara.
   Il  sopralluogo e la visione del progetto potranno essere eseguiti,
previa  prenotazione da effettuarsi presso gli uffici competenti della
committenza,  esclusivamente dal Legale Rappresentante o dal Direttore
Tecnico dell'impresa il cui nominativo risulti dall'attestazione SOA.
   12.DOCUMENTAZIONE:Il  Capitolato  speciale d'appalto ed i documenti
complementari,  che  verranno  forniti  solo  su supporto informatico,
possono  essere  richiesti  all'indirizzo  ed ai recapiti indicati nel
punto  1)  entro  il  termine  ultimo del 16/02/2009 previo versamento
dell'importo  di  Euro 50,00, che dovra' avvenire in contanti all'atto
del ritiro presso la sede della committente.
   13.TERMINE,  INDIRIZZO  DI  RICEZIONE  E MODALITA' DI PRESENTAZIONE
DELLE  OFFERTE: L'offerta, redatta in lingua italiana, deve pervenire,
a pena di esclusione, entro le ore 13,00 del giorno 20 febbraio 2009 a
mezzo  del  servizio postale ovvero mediante consegna a mani presso la
sede di GE.SE.CO. ubicata all'indirizzo indicato al punto 1).
   In  caso  di  consegna a mano dei plichi, la stessa sara' possibile
esclusivamente  da  lunedi'  a  venerdi' dalle ore 8,30 alle ore 18,30
presso  la  sede  della Stazione appaltante che ne rilascera' apposita
ricevuta.Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio
del  mittente.  L'offerta e la documentazione dovranno essere redatte,
a  pena  di esclusione, secondo le modalita' indicate nel disciplinare
di gara, che costituisce parte integrante del presente bando di gara e
che  potra'  essere richiesto in copia integrale ai recapiti di cui al
punto 1).
   L'offerta  e la documentazione dovranno essere racchiuse, a pena di
esclusione,  in plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura,
recante   all'esterno   -   oltre  all'intestazione  del  mittente  ed
all'indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all'oggetto della
gara, il giorno e ora dell'espletamento della medesima.
   L'inesatta  indicazione  dell'oggetto,  del giorno e dell'ora della
gara   potrebbe   causare  l'apertura  della  busta  fuori  gara,  con
automatica esclusione dell'offerta.
   14.DATA  DI  APERTURA  DELLE OFFERTE E PERSONE AMMESSE AD ASSISTERE
ALLE  SEDUTE  PUBBLICHE:  La  prima  seduta pubblica di apertura delle
offerte  pervenute  avra' luogo il 24/02/2009 alle ore 9,00 presso gli
uffici  della  Stazione  appaltante  ubicati all'indirizzo indicato al
punto 1).
   La  data  e  l'ora  di  convocazione  di eventuali ulteriori sedute
verranno  comunicate  di  volta  in volta ai concorrenti anche a mezzo
telefax  inviato con tre giorni di anticipo sulla data di convocazione
della seduta.
   Potranno    assistere    all'apertura    delle    offerte,   previa
identificazione  da  parte del seggio di gara, i legali rappresentanti
dei  concorrenti  ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di
specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
   15.CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE:
   15.1.  Cauzione  provvisoria: L'offerta dei concorrenti deve essere
corredata, a pena di esclusione, dalla garanzia di cui all'art. 75 del
D.Lgs.   12/4/2006,  n.  163,  pari  al  due  per  cento  dell'importo
complessivo  dell'appalto  a base di gara (comprensivo degli oneri per
la  sicurezza),  costituita  alternativamente  in  una  delle seguenti
forme:
   - in contanti;
   -  in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del
giorno  del  deposito,  presso  una sezione di tesoreria provinciale o
presso  le  aziende  autorizzate,  a  titolo  di  pegno a favore della
GE.SE.CO.  In  tale  eventualita', il concorrente dovra' presentare, a
pena  di  esclusione,  unitamente  alla documentazione amministrativa,
l'originale  della  ricevuta attestante il regolare conferimento della
cauzione provvisoria;
   -   fideiussione   bancaria,   assicurativa,   o  rilasciata  dagli
intermediari  finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art.
107  del  D.  Lgs.  1/9/1993, nr. 385, che svolgono in via esclusiva o
prevalente  attivita'  di rilascio di garanzie, a cio' autorizzati dal
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze.  La cauzione provvisoria,
presentata  ai  sensi  dell'art.  75  del  D.  Lgs.  163  del 2006 con
fideiussione,   deve  essere  conforme  allo  schema  di  polizza-tipo
approvato con D.M. 12/3/2004, nr. 123.
   La   cauzione  provvisoria  costituita  mediante  presentazione  di
fideiussione deve:
   - avere validita' per almeno 180 giorni dalla data di presentazione
dell'offerta;
   -  prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preveniva
escussione  del debitore principale e la rinuncia all'eccezione di cui
all'art.  1957,  comma  2,  del  codice civile, nonche' l'operativita'
della  garanzia  medesima  entro quindici giorni, a semplice richiesta
scritta della stazione appaltante;
   -  contenere  l'impegno  del  garante  a  rinnovare la garanzia per
ulteriori  180 giorni su richiesta della stazione appaltante nel corso
della  procedura,  nel caso in cui, al momento della sua scadenza, non
sia ancora intervenuta l'aggiudicazione.
   La  cauzione  provvisoria  potra'  essere  ridotta  del 50% del suo
ammontare  ai  sensi  dell'art.  75,  7°  comma,  del D. Lgs. nr.
163/06,  per  gli  operatori  economici  ai quali venga rilasciata, da
organismi  accreditati,  ai  sensi delle norme europee della serie UNI
CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione
del  sistema  di  qualita' conforme alle norme europee della serie UNI
CEI  ISO  9000,  ovvero  la  dichiarazione  della presenza di elementi
significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale
beneficio,  il  concorrente  segnala,  in sede di offerta, il possesso
del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.
   La    stazione   appaltante,   nell'atto   con   cui   comunichera'
l'aggiudicazione  ai  non  aggiudicatari, provvedera' contestualmente,
nei   loro   confronti,  allo  svincolo  della  garanzia  provvisoria,
tempestivamente  e  comunque  entro  un termine non superiore a trenta
giorni  dall'aggiudicazione,  anche  quando  non sia ancora scaduto il
termine di validita' della garanzia.
   15.2.  Cauzione  definitiva:  L'aggiudicatario  dovra' prestare una
garanzia  fideiussoria nella misura e nei modi di cui all'art. 113 del
D.  Lgs. nr. 163 del 2006. Le modalita' di costituzione della garanzia
sono indicate piu' nel dettaglio nel disciplinare di gara;
   15.3.  Polizza  assicurativa:  L'aggiudicatario dovra' stipulare la
polizza  assicurativa  di  cui  all'art.  129  del D. Lgs. n. 163/2006
relativa  alla  copertura dei danni da esecuzione (CAR), per una somma
da  assicurare pari all'importo contrattuale, e per la responsabilita'
civile  verso  terzi (RCT), in conformita' a quanto previsto dall'art.
103 del D.P.R. n. 554/1999.
   16.  MODALITA'  DI  FINANZIAMENTO:  l'opera  e'  finanziata  con un
contributo  a  fondo  perduto  per l'importo di euro 2.707.752 erogato
dalla  Regione  Lombardia  sulla  convenzione  AQST 2007-2009 e per la
parte rimanente con mutuo ipotecario ventennale.
   17.SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
   17.1.  La  partecipazione  e'  aperta  a  tutti i soggetti indicati
nell'art. 34 del D.Lgs. n. 163 del 2006, nelle forme, nei modi ed alle
condizioni  stabilite  dal  D.Lgs.  n. 163 del 2006, dal D.P.R. n. 554
del 1999, dal presente bando e dal disciplinare di gara.
   17.2.  Le  imprese  stabilite  in Stati diversi dall'Italia possono
partecipare  alla  gara  nei  casi  e  secondo  le  modalita' previste
dall'art.  47  del D.Lgs. n. 163 del 2006, dall'art.3,7°comma,del
D.P.R. n.34 del 2000,dal presente bando e dal disciplinare di gara.
   18.CONDIZIONI MINIME DI PARTECIPAZIONE:
   18.1.  E'  ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i
quali risultino:
   a)assenti  le  cause  di  esclusione  di cui all'art. 38 del D.Lgs.
n.163/2006;
   b)assenti  le cause di esclusione di cui agli art. 36, comma 5, 37,
comma 7 del D.Lgs. n.163/2006;
   c)assenti  le  situazioni  di  controllo  di  cui all'art. 2359 del
codice  civile  con  altri concorrenti partecipanti alla gara (art. 34
comma 2 D.Lgs. 163/2006).
   18.2.  I  concorrenti  devono  possedere attestazione rilasciata da
Societa'  di  Attestazione  (SOA)  di  cui  al  D.P.R.  n. 34 del 2000
regolarmente  autorizzata,  in  corso  di  validita', che documenti il
possesso  della  qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai
lavori da eseguire.
   18.3.  I  concorrenti  stabiliti in altri Stati aderenti all'Unione
Europea  ovvero in Paesi firmatari dell'accordo sugli appalti pubblici
richiamato  dall'art. 47 del D.Lgs. n. 163 del 2006 devono possedere i
requisiti  di  partecipazione previsti dal bando e dal disciplinare di
gara,  accertati in base alla documentazione prodotta secondo le norme
vigenti nei rispettivi Paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti
i  requisiti  prescritti  per  la  qualificazione  e la partecipazione
delle imprese italiane alle gare (sufficienti a coprire la somma degli
importi  dei lavori e della sicurezza). E' fatto salvo quanto previsto
dall'art. 38 comma 5 del D.Lgs. n. 163 del 2006.
   18.4. Sono fatte salve le disposizioni in materia di raggruppamenti
temporanei   e  consorzi  ordinari  di  cui  all'art.  37  del  D.Lgs.
n.163/2006 e all'art. 95 del D.P.R. n. 554/1999.
   18.5.  L'avvalimento  e'  consentito  nei limiti e con le modalita'
previste dall'art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006.
   18.6.   Il   concorrente  attesta  il  possesso  dei  requisiti  di
partecipazione  mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R.
28.12.2000 n. 445, secondo le previsioni del disciplinare di gara.
   19.TERMINE  DI  VALIDITA' DELL'OFFERTA: L'offerta e' valida per 180
(centottanta)  giorni  dalla  scadenza  fissata per la ricezione delle
offerte.
   20.CRITERIO  DI  AGGIUDICAZIONE: L'appalto sara' aggiudicato con il
criterio   dell'offerta   economicamente  piu'  vantaggiosa  ai  sensi
dell'art.  83 del D.Lgs. n. 163 del 2006. I criteri ed i subcriteri di
valutazione saranno i seguenti:
   1.Prezzo (50 punti)
   Il  punteggio relativo all'elemento prezzo verra' attribuito con la
seguente formula:
   50 x Prezzo minimo offerto dai concorrenti ammessi
   Prezzo offerto dal concorrente
   2.Offerta tecnica (50 punti).
   I  punteggi  relativi  all'offerta  tecnica  verranno assegnati con
riferimento ai seguenti elementi di valutazione:
   a.Caratteristiche  qualitative,  metodologiche  e  tecniche (max 10
punti), cosi' suddivisi:
   -pregio  tecnico  e  affidabilita' dei componenti e delle soluzioni
realizzative proposte: sino ad un massimo di 5 punti;
   -caratteristiche estetico-funzionali delle soluzioni proposte: sino
ad un massimo di 5 punti;
   b.Tempi di realizzazione dell'opera (max 25 punti);
   c.Qualita'  in termini di risparmio energetico e riduzione costi di
manutenzione delle soluzioni realizzative proposte (max 10 punti);
   d.Sicurezza  in  cantiere: attivita' atte a rafforzare la sicurezza
in cantiere (max 5 punti);
   La    ponderazione    verra'    attuata    mediante    il    metodo
aggregativo-compensatore  con  confronto  a  coppie  mediante  matrice
quadrata  ai  sensi  di  quanto previsto nell'allegato B del D.P.R. n.
554/1999.Si  precisa  che  i  punteggi relativi ai singoli elementi di
valutazione   attinenti  l'offerta  tecnica  saranno  attribuiti  (per
ciascuno  degli  elementi  di  valutazione) moltiplicando il punteggio
massimo  a disposizione per la media dei coefficienti, variabili tra 0
ed  1,  attribuiti  ad  ogni  singolo concorrente discrezionalmente da
ciascun  componente della Commissione giudicatrice che verra' nominata
dalla  Stazione  appaltante.  Il concorrente che non raggiungera', per
l'offerta  tecnica,  una  valutazione  complessiva  pari  da almeno 30
(trenta) punti verra' automaticamente escluso dalla successiva fase di
gara.
   La Stazione appaltante procedera' alla valutazione della congruita'
delle  offerte  anomale  individuate  ai  sensi  dell'art. 86, 2°
comma, del D.Lgs. n. 163 del 2006. A tal fine, i concorrenti dovranno,
a  pena  di  esclusione,  presentare  contestualmente  all'offerta  le
giustificazioni richieste e specificate nel disciplinare di gara.
   21.ALTRE INFORMAZIONI:
   a)Non  sono ammessi a partecipare i concorrenti privi dei requisiti
generali  di  cui  all'art.  38  del  D.Lgs.  n. 163 del 2006, nonche'
imprese  che  si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo
di cui all'art. 2359 del codice civile;
   b)Non sono ammesse le offerte condizionate, quelle espresse in modo
indeterminato,  quelle  in  aumento  e  quelle  che  rechino abrasioni
ovvero   correzioni   che   non   siano   espressamente  confermate  o
sottoscritte;
   c)In  caso  di discordanza tra l'offerta indicata in cifre e quella
espressa  in lettere, sara' ritenuta valida quella piu' favorevole per
la Stazione appaltante;
   d)Si procedera' ad aggiudicazione anche in caso di una sola offerta
valida,   sempre   che   sia   ritenuta   congrua   e  conveniente  ad
insindacabile giudizio della Stazione appaltante;
   e)In caso di offerte uguali, si procedera' per sorteggio;
   f)Gli  eventuali  subappalti  devono  essere  indicati  in  sede di
offerta e saranno disciplinati ai sensi della vigente normativa;
   g)La Stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare l'art.
140 del D. Lgs. nr. 163 del 2006.
   22.PROCEDURE  DI  RICORSO:  avverso  il  presente  atto puo' essere
proposto  alternativamente ricorso innanzi il Tribunale Amministrativo
Regionale  per  la  Lombardia,  sezione  di  Brescia,  ovvero  ricorso
straordinario   al   Presidente   della  Repubblica  entro  i  termini
rispettivamente  previsti  dagli  artt.  21  e  23  bis della legge n.
1034/1971 e dall'art. 9 del D.P.R. n. 1199/1971.
   Trova applicazione l'art. 246 del D.Lgs. n. 163/06.
   23.TRATTAMENTO  DEI  DATI PERSONALI: ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e
s.m.i.,  si  precisa  che  il  trattamento  dei  dati  personali sara'
improntato a liceita' e correttezza nella piena tutela dei diritti dei
concorrenti  e  della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la
finalita'  di consentire l'accertamento dell'idoneita' dei concorrenti
a partecipare alla procedura di affidamento di cui trattasi.
   24.PUBBLICAZIONE: Il presente bando viene pubblicato in conformita'
a quanto previsto dall'art. 122 del D.Lgs. n. 163 del 2006:
   -nella G.U.R.I.;
   -sul sito internet della GE.SE.CO.;
   -sul  sito  informatico  del  Ministero  delle infrastrutture e dei
trasporti  di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile
2001,  n.  20  e  sul  sito  informatico  presso  l'Osservatorio,  con
l'indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale;
   -per estratto su Il Giornale e su L'Eco di Bergamo.
      Dalmine, li' 19 gennaio 2009

                   Il Responsabile del Procedimento
                       Dott.ssa Luciana Calza'
 
T-09BFM713 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.