REGIONE PIEMONTE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.144 del 7-12-2009)

 
                            BANDO DI GARA 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti
di  contatto:  Regione  Piemonte  -  Settore  Attivita'  Negoziale  e
Contrattuale - Via Viotti n. 8 - 10121 Torino - Tel.  011.432.5407  -
011.432.3009        -        Fax         011.432.3612         e-mail:
AttivitaNegoziale.Settore@regione.piemonte.it,     sito      internet
www.regione.piemonte.it/bandi_gara/index.htm. 
  I.2) Indirizzo per ottenere informazioni: come al punto  I.1).  (i)
"Bando  di  gara  integrale",  (ii)  "Disciplinare  di  gara",  (III)
"Capitolato Speciale d'Appalto"; (IV) "Modello di offerta  economica"
sono    consultabili    ed    estraibili,    sul    sito     internet
www.regione.piemonte.it/bandi_gara/index.htm, oppure potranno  essere
inviati, tramite il Servizio  delle  Poste  Italiane  S.p.A.,  previa
richiesta scritta,  anche  mediante  nota  fax,  od  essere  ritirati
direttamente dalle ore 9.00 alle ore 12.30. 
  I.3) Indirizzo per ottenere la documentazione: 
  I.4) Indirizzo al quale inviare le offerte:  indirizzo  di  cui  al
punto I.1). 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) Descrizione: Noleggio, servizio  di  gestione  ed  assistenza
autoveicoli del parco automezzi della Regione Piemonte. 
  II.1.2)  Tipo  di  appalto  e  luogo  esecuzione  della  fornitura:
fornitura; codice NUTS ITC1; Torino. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: appalto pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: punto II.1). 
  II.1.6) CPV: 34100000-8; 50111000-6, 50111110-0. 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione AAP: Si'. 
  II.1.8) Divisione in lotti: no. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1)  Quantitativo  o   entita'   totale   (comprese   opzioni):
complessivi Euro 7.540.000,00 I.V.A. esclusa, oneri  della  sicurezza
Euro 0, di cui: Euro 1.540.000,00 per mero rimborso spese  carburante
(ex art. 28 C.S.A.) ed Euro 6.000.000,00 oltre I.V.A.  per  noleggio,
gestione, assistenza autoveicoli del parco automezzi regionale  cosi'
suddivisa: 
  A1)  Noleggio  autoveicoli  parco  automezzi  :  complessivi   Euro
2.700.000,00 oltre I.V.A ( Euro  675.000,00  oltre  I.V.A.  annuale)-
prestazione principale; 
  A2)  Servizio  di  assistenza   autoveicoli   parco   automezzi   :
complessivi Euro 2.280.000,00 oltre I.V.A (Euro 570.000,00  annuale)-
prestazione secondaria; 
  A3) Servizio di gestione autoveicoli parco automezzi :  complessivi
Euro 1.020.000,00  oltre  I.V.A.  ,  (Euro  255.000,00  oltre  I.V.A.
annuale)- prestazione secondaria. 
  II.3) Durata del servizio : quattro anni dalla  sottoscrizione  del
contratto ; art. 3 C.S.A.. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: provvisoria  e  definitiva;
polizze RCT, RCO, eventuale RC prodotto; disciplina D.M. 123/04. 
  III.1.2) Modalita'  finanziamento  /  pagamento:  fondi  regionali,
artt. 26,27,28,29 C.S.A. 
  III.1.3)   Soggetti   ammessi   alla   gara   e   forma   giuridica
raggruppamento: unita' partecipanti singole o  raggruppate  ai  sensi
dell'art. 37 D.Lgs. 163/06; consorzi ex art. 34 e 36 D.Lgs. 163/2006,
Geie. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: No. 
  III.2.1)   Indicazioni   riguardanti    la    situazione    propria
dell'imprenditore nonche' informazioni e formalita' necessarie per la
valutazione dei requisiti minimi di partecipazione. 
  a) Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che  versino
nelle condizioni di cui all'art. 38 comma 1 lett. a), b), c), d), e),
f), g), h), i), l), m), m ter) del D.Lgs. 163/06 s.m.i. e  all'  art.
32  quater  c.p.   (incapacita'   a   contrarre   con   la   Pubblica
Amministrazione), e che  versino  altresi'  in  eventuali  condizioni
interdittive di cui all'art. 9 comma 2 e  artt.13  e  14  del  D.Lgs.
231/01 non compatibili con la partecipazione agli  appalti  pubblici,
compresi provvedimenti interdettivi di cui art. 36 bis  comma  1  D.L
223/06; b) non essersi avvalsi dei piani individuali di emersione  ex
art. 1 comma 14 L.  266/02;  c)  che  si  trovino  in  situazioni  di
controllo art. 2359 c.c. con altri  concorrenti  alla  medesima  gara
(art. 34 comma 2  -  parte  prima  -  D.Lgs.  163/06)  salvo  che  il
concorrente dimostri che il rapporto di controllo o  di  collegamento
non ha influito sul rispettivo comportamento nell'ambito  della  gara
(Corte di Giustizia del C.E., sez. IV, 19 maggio 2009, C-538/07);  d)
non sussistenza di offerte imputabili ad un unico centro  decisionale
sulla base di univoci elementi (art. 34 comma 2 D.Lgs. 163/06). 
  III.2.2) Capacita' economico finanziaria: 1) due referenze bancarie
attestanti  la  solvibilita'  dell'organismo;  2)  fatturato  globale
complessivo  triennio  (2006-2007-2008)  non   inferiore   ad:   Euro
12.000.000,00 I.V.A. esclusa; 3) Fatturato per noleggio con  gestione
ed  assistenza   automezzi   conseguito   negli   ultimi   tre   anni
(2006-2007-2008)  di  importo  complessivo  non  inferiore  a:   Euro
6.000.000,00 I.V.A esclusa.; 
  In caso di A.T.I., GEIE, Consorzi, i requisiti frazionabili di  cui
al punto 2), e 3) potranno essere posseduti  dal  Raggruppamento  nel
suo complesso, fermo restando  che  il  concorrente  mandatario  deve
possedere almeno il 40% di  ogni  singolo  requisito  e  che  ciascun
concorrente mandante almeno il 10%. 
  Si applicano le disposizioni di cui all'art. 41 comma 3 del  D.Lgs.
163/06 s.m.i. 
  III.2.3) Capacita' tecnica - tipo di prove richieste:1) Elenco  dei
soggetti privati e/o delle  "amministrazioni  aggiudicatrici",  cosi'
come definite dall'art. 3 del D.Lgs 163/06  s.m.i.  e/o  degli  "enti
aggiudicatori", cosi' definiti dall'art. 3 del D.Lgs 163/06 s.m.i ove
il concorrente  ha  eseguito  noleggi  con  servizi  di  gestione  ed
assistenza automezzi ;  2)  aver  espletato  negli  ultimi  tre  anni
(2006-2007-2008),  dalla  presentazione   dell'offerta,   almeno   un
noleggio con servizio di gestione ed assistenza relativo ad un  parco
macchine non inferiore a 150 veicoli. 
  In caso di A.T.I., GEIE, Consorzi, i requisiti frazionabili di  cui
al punto 2), e 3) potranno essere posseduti  dal  Raggruppamento  nel
suo complesso, fermo restando  che  il  concorrente  mandatario  deve
possedere almeno il 40% di  ogni  singolo  requisito  e  che  ciascun
concorrente mandante almeno il 10%. 
  III.2.4) Appalti riservati: No 
  SEZIONE IV: PROCEDURE 
  IV.1.1) Tipo procedura: procedura aperta ex  artt.  54,  55  D.Lgs.
163/06 s.m.i., art. 28 D.2004/18/CE. 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione 
  IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.3) Documenti: Condizioni per ottenerli: Punto I.3. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte  :  13.1.2010  ore
12.00, pena  esclusione,  secondo  forme  e  modalita'  indicate  nel
"Disciplinare di gara". 
  IV.3.6) Lingua: Italiano. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria  offerta:  180  giorni  decorrenti  dal  termine  ultimo
presentazione offerte; 
  IV.3.8.1) Modalita'  di  apertura  delle  offerte:  14.1.2010,  ore
10.00, Regione Piemonte - Torino - Via Viotti 8. 
  IV.3.8.2) Persone ammesse ad assistere all'apertura delle  offerte:
legali rappresentanti dei  concorrenti,  ovvero  soggetti  muniti  di
specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Trattasi di bando non obbligatorio? No. 
  VI.2) L'appalto e' connesso ad un progetto /  programma  finanziato
dai fondi dell'UE? No 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  a) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola
offerta valida purche' congrua e conveniente; la stazione  appaltante
si riserva, mediante adeguata motivazione, di annullare e/o  revocare
il bando di gara, non aggiudicare  e/o  non  stipulare  il  contratto
senza incorrere in richiesta danni, indennita' o  compensi  da  parte
dei concorrenti e/o aggiudicatario, nemmeno ai sensi degli artt. 1337
e 1338 c.c. 
  b) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio qualora vi
siano ameno cinque offerte valide; qualora le  offerte  valide  siano
meno di cinque si procedera' ex art. 77, commi 1 e 2 R.D. 827/24; nel
caso del comma 2 si procedera' al sorteggio qualora  anche  uno  solo
dei migliori offerenti non sia presente o non  intenda  fare  offerta
migliorativa. 
  c)  Non   ammesse   offerte   parziali,   indeterminate,   plurime,
condizionate, in aumento, pari a zero. 
  d) Subappalto ammesso. 
  e) Controversie secondo quanto previsto dallo schema di contratto 
  f) Nel rispetto della normativa di cui all'art. 26 comma 3 e 3  bis
L. 488/99, cosi' modificato dalla L.  191/2004,  e  dalla  L:  488/07
l'Amministrazione  si  riserva,  altresi',   la   facolta'   di   non
aggiudicare e/o stipulare  il  contratto  qualora  la  Consip  S.p.A.
attivi nelle more  dell'espletamento  della  presente  procedura  una
convenzione relativa  alle  prestazioni  in  oggetto  e  la  Stazione
Appaltante valuti la convenienza tecnico-economica  ad  aderire  alla
convenzione stessa. 
  g) Si applicano le  disposizioni  previste  dall'art.  75  comma  7
D.Lgs. 163/06 s.m.i.. In caso di associazioni temporanee  di  imprese
di tipo  orizzontale  per  beneficiare  della  riduzione  di  cui  al
predetto articolo e' necessario che ciascuna impresa sia  certificata
UNI EN ISO 9000 o sia in possesso della dichiarazione della  presenza
di elementi  significativi  e  tra  loro  correlati  del  sistema  di
qualita', comprese eventuali imprese cooptate, mentre, nell'  ipotesi
di riunione o associazione di  tipo  verticale,  la  riduzione  della
cauzione si  applica  limitatamente  alla  quota-parte  riferibile  a
quella,  tra  le  imprese  riunite,  dotate  della  certificazione  o
dichiarazione; 
  Il presente  bando  integrale  di  gara  e'  stato  trasmesso  alla
G.U.U.E, G.U.R.I., pubblicato sul B.U.R.P. n.  49  del  10.12.2009  e
pubblicato sul sito www.regione.piemonte.it/bandi_gara/index.htm. 
  Responsabile del procedimento: D.ssa Maria Grazia Ferreri. 
  VI.4) Procedure di ricorso 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di  ricorso:  T.A.R.
Piemonte, C.so Stati Uniti  n.  45,  Torino,  codice  postale  10129,
Italia. 
  VI.4.2)  Presentazione  ricorso,  termini:  60  giorni  al   T.A.R.
Piemonte; 120 giorni al  Presidente  della  Repubblica  Italiana  (L.
1034/71 cosi' come modificata dalla L. 205/2000). 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione del  ricorso:  dott.ssa  Chiara  Candiollo,  tel.
011432.3927, chiara.candiollo@regione.piemonte.it, fax 011432.3612. 
  VI.5) Data spedizione del presente avviso: 30.11.2009. 

Il  Dirigente  Responsabile  del  Settore   Attivita'   Negoziale   e
                            Contrattuale 
                         Dott. Marco Piletta 

 
T09BFD21760
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.