CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.49 del 29-4-2020)

 
                  Bando di gara - Procedura aperta 
 

  SEZIONE  I:  I.1  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:   Consorzio   di
Bonifica della Sardegna Centrale - Via Santa  Barbara  n.  30,  08100
Nuoro;    Codice    NUTS    ITG26,    Tel.     0784233002;     e-mail
consorzio.bonifica@cbsc.it;  PEC  protocollo@pec.cbsc.it;   indirizzo
internet:  http://www.cbsc.it/home.aspx  .   I.3   Comunicazione:   I
documenti  di  gara  sono  disponibili  per  un   accesso   gratuito,
illimitato         e          diretto          presso:          (URL)
http://www.cbsc.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contra
tti.aspx ; Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo
sopra indicato. Le offerte  e  la  documentazione  vanno  inviate  in
versione       elettronica       al        seguente        indirizzo:
https://www.sardegnacat.it/esop/ita-ras-host/public/web/login.jst.
I.4 Tipo di amministrazione aggiudicatrice: altro tipo: Ente pubblico
economico. I.5 Principali  settori  di  attivita'.  Altre  attivita':
consorzi di  bonifica:  gestione  risorse  idriche  a  fini  irrigui;
protezione idraulica del territorio di competenza. 
  SEZIONE II: OGGETTO: II.1.1) Denominazione: Lavori Ripristino danni
alluvionali 2013 - Manutenzione straordinaria degli impianti  irrigui
nel sub comprensorio del Posada e del Cedrino.  CUP  I34H16001020002;
CIG 8268743E92. II.1.2) Codice CPV  principale:  45231100-6;  II.1.3)
Tipo  di  appalto:  Lavori.  II.1.4)  Breve  descrizione:  Lavori  di
manutenzione straordinaria degli impianti irrigui consortili  la  cui
funzionalita' e'  stata  compromessa  dagli  eventi  alluvionali  del
18/11/2013. II.1.5) Valore totale stimato: Valore IVA  esclusa:  Euro
1.778.021,80 di cui Euro 1.748.937,01 per lavori soggetti  a  ribasso
ed Euro 29.084,79 per oneri di  sicurezza  non  soggetti  a  ribasso.
II.1.6) Informazioni relative ai lotti. Questo appalto  e'  suddiviso
in lotti: NO. II.2.3) Luogo di esecuzione. Codice NUTS: ITG26; Comuni
di Torpe', Posada,  Dorgali,  Galtelli',  Lula,  Orune,  Nuoro  (NU).
II.2.4). II.2.5) Criteri di aggiudicazione: criterio del minor prezzo
ai sensi dell'art. 36, comma 9-bis, d.lgs. 50/2016, previa esclusione
delle offerte che dovessero risultare basse in modo anomalo ai  sensi
dell'art. 97 comma 8 del citato d.lgs.. II.2.7) Durata del  contratto
d'appalto: 300 giorni.  II.2.10)  Informazioni  sulle  varianti.  NO.
II.2.13)  Informazioni  relative  ai   fondi   dell'Unione   europea:
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: NO. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIOE TECNICO: III.1) Condizioni di partecipazione.  Elenco  e
breve  descrizione  delle  condizioni:  i  concorrenti   non   devono
incorrere  in  cause  di  esclusione  generale   (paragrafo   7   del
disciplinare di gara) e  devono  essere  in  possesso  dei  requisiti
speciali di partecipazione indicati nel paragrafo 8 del  disciplinare
di gara: iscrizione C.C.I.A.A. per attivita' coerenti con il presente
appalto;  se  cooperative,  iscrizione  Albo  Cooperative;   possesso
attestazione di qualificazione  SOA  per  categoria  prevalente  OG6,
classifica III-bis e categoria scorporabile OG12, classifica I di cui
al DPR 207/2010; garanzia provvisoria ex art. 93 del d.lgs.  50/2016;
pagamento contributo ANAC di  €  140,00.  Le  autocertificazioni,  le
dichiarazioni richieste e le  modalita'  di  partecipare  all'appalto
sono riportate nel disciplinare di gara disponibile all'indirizzo  di
cui al punto I.3. III.2) Condizioni relative al contratto  d'appalto:
si rinvia allo Schema di contratto. III.2.2) Condizioni di esecuzione
del contratto d'appalto: Si rinvia al punto  5  del  Disciplinare  di
gara, allo Schema di contratto e al  Capitolato  Speciale  d'Appalto.
Finanziamento: Regione Autonoma della Sardegna. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1.1) Tipo di procedura:  aperta.  IV.1.8)
Informazioni  relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici  (AAP).
L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli  appalti  pubblici:  SI.
IV.2.2) Termine per il ricevimento e offerte: 01/06/2020, ora  locale
13:00.  IV.2.4)  Lingue  utilizzabili  per  la  presentazione   delle
offerte:  Italiano.  IV.2.6)  Periodo   minimo   durante   il   quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta:  mesi  6  dal  termine
ultimo  per  il  ricevimento  delle  offerte.  IV.2.7)  Modalita'  di
apertura delle offerte: 03/06/2020, ora locale: 11:00 presso sede del
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale in Nuoro. 
  SEZIONE  VI:  ALTRE  INFORMAZIONI.  Il  concorrente  si  obbliga  a
trasmettere le fatture  esclusivamente  in  formato  elettronico.  Il
presente appalto prevede la stipula di patti  di  integrita'  per  la
prevenzione della corruzione. Gli Operatori  economici  stabiliti  in
altri Paesi diversi dall'Italia ex  artt.  45,  comma  1,  e  49  del
d.lgs.50/2016 dovranno  presentare  la  documentazione  che  comprovi
quanto dichiarato in sede di gara nei  modi  previsti  nell'art.  86,
commi 2, 3 e 6, e nell'allegato XVII del  d.lgs.50/2016,  per  quanto
compatibile. I concorrenti devono registrarsi al sistema AVCPass  nel
portale dell'Autorita' Nazionale Anticorruzione e presentare, in sede
di gara, il PASSOE. Garanzie richieste  all'aggiudicatario:  garanzia
definitiva ex art. 103 del d.lgs. 50/2016;  polizza  assicurativa  ex
art.103, comma 7, del d.lgs. 50/2016. La presente gara  si  svolgera'
per via telematica attraverso il portale SardegnaCAT  della  Centrale
Regionale di Committenza della Regione Autonoma della Sardegna presso
la sede  del  Consorzio.  La  dotazione  informatica  minima  per  la
presentazione dell'offerta e  la  modalita'  di  accesso  al  portale
SardegnaCAT  sono  riportate  nel  Disciplinare  di  gara.  Tutte  le
informazioni qui non riportate si trovano nel Disciplinare di gara  e
nei documenti di gara.  Responsabile  unico  del  procedimento:  Ing.
Ignazio  Lampis.  VI.4)  Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)   Organismo
responsabile delle procedure di ricorso TAR Sardegna, via Sassari 17,
09123 Cagliari, tel. 070 67975253, fax 070 67975230. VI.4.4) Servizio
presso il quale sono  disponibili  informazioni  sulle  procedure  di
ricorso: si rinvia al punto precedente. 

                              Il R.U.P. 
                         ing. Ignazio Lampis 

 
TX20BFM9474
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.