ATAC S.P.A.
Azienda per la Mobilita' del Comune di Roma

Sede legale: via Prenestina n. 45 - 00176 - Roma
Punti di contatto: Sito: www.atac.roma.it
Codice Fiscale: 06341981006
Partita IVA: 06341981006

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.60 del 27-5-2020)

 
              Bando di gara n. 47/2020 - CIG 8309790FA0 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE. I.1) Denominazione, indirizzi:  ATAC
S.p.A., Azienda per la mobilita' di Roma Capitale. Indirizzo postale:
Via Prenestina, 45 - Roma - 00176  -  Italia.  Persona  di  contatto:
Serenella  Anselmo   Telefono:   +39064695.4132-4556   -   e-   mail:
serenella.anselmo@atac.roma.it.    Fax     +39064695.4314.     Codice
NUTS:ITI43. Indirizzo internet  principale:  http://www.atac.roma.it.
I.2) Appalto congiunto. L'appalto e' aggiudicato da una  centrale  di
committenza:  no.  I.3)  Comunicazione:  i  documenti  di  gara  sono
disponibili per un accesso gratuito,  illimitato  e  diretto  presso:
http://www.atac.roma.it.     https://atac.i-faber.com.      Ulteriori
informazioni sono disponibili presso: gli indirizzi sopraindicati. Le
offerte e le domande di partecipazione  vanno  inviate  all'indirizzo
sopra indicato. I.6) Principali  settori  di  attivita':  Servizi  di
ferrovia urbana, tram, filobus o bus. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO.  II.1)  Entita'  dell'appalto.
II.1.1.) Denominazione: affidamento  di  un  Accordo  Quadro  per  il
servizio di  trasferimento  veicoli,  stacco/riattacco,  trasporto  e
revisione a norme di legge di bombole per la flotta Iveco 491  Cursor
CNG, revisione  valvole  di  sicurezza  Emer  Mark  114  o  eventuale
fornitura. Numero di riferimento: Bando di gara n.  47/2020.  II.1.2)
Codice CPV principale: 50110000-9 II.1.3) Tipo di appalto:  Servizio.
II.1.4) Breve descrizione: vedi punto  II.1.1).  Il  dettaglio  e  le
specifiche delle singole prestazioni  sono  indicate  nel  Capitolato
Speciale. II.1.5) Valore  totale  stimato:  euro  €  515.856,14,  iva
esclusa, per il servizio di trasferimento veicoli,  stacco/riattacco,
trasporto e revisione a norme di legge di bombole per la flotta Iveco
491 Cursor CNG, revisione  valvole  di  sicurezza  Emer  Mark  114  o
eventuale fornitura. II.1.6) Informazioni relative ai  lotti:  Questo
appalto e' suddiviso in lotti: no. II.2) Descrizione: il dettaglio  e
le specifiche delle singole prestazioni sono indicate nel  Capitolato
Speciale. L'Accordo Quadro potra' avere una durata inferiore  qualora
sopravvengano superiori disposizioni vincolanti per  il  Committente,
conseguenti al venir meno  dell'affidamento  totale  o  parziale  del
servizio  di  trasporto  pubblico  locale  da  parte   degli   Organi
Istituzionali del Committente medesimo, che  rendano  impossibile  la
prosecuzione nei termini e con le modalita'  previste  dal  contratto
stesso, considerato nella sua interezza. II.2.1) Denominazione: Bando
di gara 47/2020 -CIG: 8309790FA0 II.2.2)  Codici  CPV  supplementari.
II.2.3) Codice NUTS: ITI43 -  Luogo  principale  di  prestazione  dei
servizi e lavori: Siti Atac indicati nel Capitolato Speciale. II.2.4)
Descrizione  dell'Accordo  Quadro:  l'importo  complessivo   presunto
dell'Accordo Quadro posto a base di gara, pari  ad  euro  515.856,14,
esclusa I.V.A., di cui:  -  euro  419.256,14  quale  importo  per  il
Servizio di  trasferimento  veicoli,  stacco/riattacco,  trasporto  e
revisione a norme di legge di bombole per la flotta Iveco 491  Cursor
CNG, revisione valvole di sicurezza Emer Mark 114, soggetto a ribasso
di gara; - euro 96.600,00 quale importo per la fornitura eventuale di
345 valvole  Emer  Mark  114  originali  o  primo  impianto,  opzione
attivabile ad esclusiva facolta' di ATAC, soggetto a ribasso di gara.
Importo del 1° contratto applicativo pari ad  euro  121.951,03  oltre
I.V.A. di legge, soggetto a ribasso  di  gara.  Ai  sensi  del  co.16
dell'art 23 del D.Lgs 50/16 sono  stati  individuati  seguenti  costi
della manodopera: € 196.378,56. II.2.5)  Criteri  di  aggiudicazione:
L'aggiudicazione avverra', ai sensi di quanto previsto dal  comma  2)
dell'art.  95  del  D.Lgs.  n.50/2016  e  s.m.i.,  con  il   criterio
dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, da applicarsi su quanto
indicato  nel  Capitolato  Speciale.  II.2.6)  Valore  stimato:  euro
515.856,14, oltre IVA. II.2.7)  Durata  dell'Accordo  Quadro:  n.  24
(ventiquattro) mesi, decorrenti dalla data  di  sottoscrizione  dello
stesso.  L'Accordo  Quadro  non  e'  oggetto  di   rinnovo   II.2.10)
Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti: no.  II.2.11)
Informazioni   relative   alle   opzioni.   Opzioni:   no.   II.2.13)
Informazioni relative ai  fondi  dell'Unione  Europea:  no.  II.2.14)
Informazioni complementari: Ai  sensi  dell'art.  31,  comma  10  del
D.Lgs. 50/16, i soggetti aventi i compiti propri del responsabile del
procedimento sono:  -per  la  fase  di  definizione  del  fabbisogno:
Sabrina Bianco; - per  la  fase  di  svolgimento  della  procedura  e
identificazione del contraente:  Marco  Sforza.  -  per  la  fase  di
esecuzione del contratto: Sabrina Bianco. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni di partecipazione.  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale:  iscrizione   in   un   registro   commerciale
(C.C.I.A.A.).(dichiarazione redatta in modo conforme al DGUE parte II
sez. A). III.1.2) Capacita' economica e finanziaria. Elenco  e  breve
descrizione dei criteri di selezione. Requisiti unificati con  quelli
di cui al successivo punto III.1.3)  al  quale  si  rinvia.  III.1.3)
Capacita' professionale e tecnica. Elenco  e  breve  descrizione  dei
criteri   di   selezione.   Requisiti   di   capacita'   tecnica   ed
economica-finanziaria   richiesti:   Per   l'impresa   che   concorre
singolarmente: a1) aver conseguito un fatturato globale minimo per un
importo complessivo non inferiore  ad  euro  400.000,00,  oltre  IVA,
compreso un determinato fatturato nel settore di attivita' oggetto di
appalto  pari  ad  euro  130.000,00,  negli   ultimi   tre   esercizi
disponibili antecedenti la data del termine ultimo  previsto  per  la
presentazione dell'offerta (dichiarazione redatta in modo conforme al
DGUE parte IV sez.  B);  b)  Per  i  R.T.I.  sussistono  le  seguenti
condizioni:  b1)  sono  ammessi  raggruppamenti  Temporanei  di  tipo
orizzontale che svolge la prestazione principale di cui al punto  a1)
deve possedere il predetto requisito in misura non inferiore  al  40%
di quanto  rispettivamente  prescritto,  mentre  ogni  mandante  deve
possedere lo stesso requisito speciale di cui al punto a1) in  misura
non inferiore al  10%  di  quanto  rispettivamente  prescritto  fermo
restando che, nel complesso il RTI possiede  il  100%  del  requisito
speciale prescritto. b2) In caso di  R.T.I.  deve  essere  presentato
anche il modello Q1-RTI (per i R.T.I. gia' costituiti) o Q2-RTI  (per
i R.T.I. non costituiti) attestante,  tra  l'altro,  la  ripartizione
dell'appalto fra le imprese riunite. Resta fermo: - che nel complesso
il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti  speciali  prescritti;-  che
ciascuna impresa sia singola che facente parte del RTI deve possedere
i requisiti di ordine generale di cui all'art.80 del D.Lgs.  50/2016,
come modificato dalla  L.55/2019;  L'eventuale  ricorso  all'istituto
dell'avvalimento, e' disciplinato  all'art.89  D.Lgs.  n.  50/2016  e
dalla L.55/2019. d) Documenti richiesti per l'ammissione  alla  gara:
dichiarazioni  conformi  ai  modelli  G,  DGUE  ed  A  attestanti  le
dichiarazioni in esso previste nonche' l'insussistenza  di  qualsiasi
condizione prevista all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 come modificato
dalla L.55/2019, per ogni impresa  concorrente,  sia  che  la  stessa
concorra singolarmente sia che concorra in raggruppamento  e  per  le
eventuali imprese ausiliarie (si  rinvia  a  quanto  stabilito  negli
artt. 2, 3 e 8 del DGNC). Si precisa che nel Modello DGUE la parte IV
va compilata nelle sezioni A,B,C e  D;  la  compilazione  della  sola
sezione α non sara' ritenuta idonea a dimostrare la capacita' tecnica
ed economica. L'eventuale ricorso  alla  facolta'  di  subappalto  e'
disciplinato dalle norme di cui all'art. 105 D.Lgs. 50/2016  e  dalla
L.55/2019. I Concorrenti devono presentare la o le  ricevute  del/dei
versamenti di importo pari a:  euro  70,00,  intestato  a:  Autorita'
Nazionale Anticorruzione (ANAC) - Via di Marco Minghetti 10  -  00187
Roma: (riportare nello spazio riservato alla causale:  Codice  C.I.G.
8309790FA0 oltre al proprio n. C.F. - P. I.V.A.).  III.1.4)  Norme  e
criteri oggettivi di partecipazione. Elenco e breve  descrizione  dei
criteri di selezione. Prove richieste all'aggiudicatario: uno o  piu'
dei documenti  previsti  all'art.  86  del  D.Lgs.  n.50/16  oltre  a
certificati,  attestati,   autorizzazioni,   licenze   o,   comunque,
documenti rilasciati da competenti Autorita', Enti, Organi o  Uffici,
comprovanti  l'abilitazione  ad   esercitare   l'attivita'   prevista
dall'appalto e ad  eseguire  l'appalto  nel  rispetto  della  vigente
normativa  di  legge.  III.1.5)  Informazioni  concernenti  contratti
d'appalto riservati: no III.1.6) Cauzioni e  garanzie  richieste:  ai
fini della garanzia della serieta' dell'offerta proposta da parte del
concorrente e' dovuta la presentazione di  una  garanzia  provvisoria
corrispondente al 2% dell'importo a base  di  gara,  arrotondato  per
eccesso, pari ad euro 10.317,12, fatto salvo il beneficio di  cui  al
comma 7 del medesimo art.93, come dettagliatamente riportato all'art.
7 del DGNC. Ai sensi dell'art. 93, comma 5  del  D.Lgs.  50/2016,  la
garanzia deve  avere  validita'  per  almeno  240  (duecentoquaranta)
giorni dalla data di  presentazione  dell'offerta.  Il  soggetto  che
risultera'  aggiudicatario  si  impegna  a  costituire  una  garanzia
definitiva, secondo le condizioni e  prescrizioni  previste  all'art.
103 del D.Lgs. n.50/2016, come dettagliatamente riportato  all'art.17
del  DGNC,  cui  si  rimanda.  III.1.7)   Principali   modalita'   di
finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle  disposizioni
applicabili in materia: l'appalto e' autofinanziato da ATAC S.p.A.; i
pagamenti  avranno  luogo  secondo  quanto  previsto  nel  Capitolato
Speciale.  III.1.8)  Forma   giuridica   che   dovra'   assumere   il
raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: il
Raggruppamento Temporaneo ed il Consorzio  ordinario  di  concorrenti
che risultasse aggiudicatario dovra' mantenere la stessa composizione
rispetto a quella  risultante  dall'impegno  presentato  in  sede  di
offerta. III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto. III.2.1.)
La  prestazione  del  servizio  e'  riservata  ad   una   particolare
professione: no  III.2.2)  Condizioni  di  esecuzione  dell'contratto
d'appalto:  l'esecuzione  dell'Accordo  Quadro  e'  disciplinata  dal
contratto, oltre che dal CS ed allegati in  esso  citati  o  ad  esso
allegati o di esso facenti parte. III.2.3) Informazioni  relative  al
personale  responsabile  dell'esecuzione  del  contratto   d'appalto.
Obbligo  di  indicare  i  nomi  e  le  qualifiche  professionali  del
personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto: no. 
  SEZIONE  IV:  PROCEDURA.  IV.1)  Descrizione.  IV.1.1.)   Tipo   di
procedura: Procedura  aperta.  IV.1.3)  Informazioni  su  un  accordo
quadro o un sistema dinamico di acquisizione.  L'avviso  comporta  la
conclusione di un accordo quadro: si. IV.1.6) Informazioni  sull'asta
elettronica. Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.1.8) Informazioni
relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici  (AAP).  L'appalto  e'
disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti   pubblici:   si.   IV.2)
Informazioni  di  carattere  amministrativo.  IV.2.1)   Pubblicazione
precedente relativa alla stessa procedura: no. IV.2.2) Termine per il
ricevimento delle offerte e delle  domande  di  partecipazione:  data
06/07/2020  ora   12:00.   IV.2.4)   Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione  delle  offerte  o  delle  domande  di  partecipazione:
italiano. IV.2.6) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato dalla propria offerta: Durata  in  mesi:  240  giorni  (dal
termine ultimo per il ricevimento delle offerte).  IV.2.7)  Modalita'
di apertura delle offerte: data  07/07/2020  ore  10:00.  Luogo:  Via
Prenestina, 45 - palazzina F - 2° piano -  00176  Roma  (sala  gare).
Informazioni relative  alle  persone  ammesse  e  alla  procedura  di
apertura: seduta aperta al pubblico. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita': Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no.  VI.2)
Informazioni relative ai flussi  di  lavoro  elettronici:  no.  VI.3)
Informazioni complementari: VI.3.1) La gara di cui al presente  bando
costituisce  oggetto  della  Disposizione  del   Responsabile   della
Direzione Procurement, Legale e Servizi Generali n. 19 del 7.05.2020.
VI.3.2) ATAC S.p.A. si configura fra  i  soggetti  di  cui  all'art.3
lettera e) del  D.  Lgs.  50/2016  ed  il  presente  appalto  rientra
oggettivamente nell'ambito di applicazione dei cd. settori  speciali.
VI.3.3)     Per     partecipare     ciascun     Concorrente      deve
iscriversi/registrarsi gratuitamente al Portale Acquisti ATAC S.p.A.,
sito internet: https://atac.i-faber.com. VI.3.4) Soggetti  ammessi  e
modalita' di partecipazione: si rinvia a quanto disposto  all'art.  2
del  DGNC  e  alle  "Istruzioni  operative",  pubblicate   sul   sito
www.atac.roma.it, unitamente al presente bando. VI.3.5) I concorrenti
devono comunicare esclusivamente  tramite  l'area  Comunicazioni  del
predetto Portale. Per le modalita' si rinvia all'art. 21.1 del  DGNC.
VI.3.6) La procedura di gara e' disciplinata dal presente bando e dai
seguenti documenti ad esso  complementari:  Disciplinare  di  Gara  e
Norme Contrattuali (D.G.N.C.), Modd. G, C, DGUE, A,  Q1-RTI,  Q2-RTI,
D, scheda SKT ed "Istruzioni operative per  l'iscrizione  al  portale
ATAC, la presentazione dell'offerta e la  firma  digitale".VI.3.7)  I
documenti  citati  ai  punti  VI.3)  sono  scaricabili  dal   Portale
https://atac.i-faber.com.  VI.3.8)  Entro   il   termine   perentorio
prescritto al precedente punto IV.2.2), con le modalita'  telematiche
specificate nelle "Istruzioni operative per l'iscrizione  al  portale
ATAC, la presentazione dell'offerta e  la  firma  digitale"  e  negli
artt.  5  e  6  del  D.G.N.C.,  devono  essere  presentate   sia   la
documentazione amministrativa (indicata all'art. 8 del D.G.N.C.)  sia
l'offerta tecnica che l'offerta economica digitale, sottoscritte  con
firma digitale. Le offerte non sottoscritte con  firma  digitale,  ai
sensi del combinato disposto  dell'art.  52  comma  8  lettera  a)  e
dell'art. 83 comma 9 del D.Lgs 50/2016 verranno escluse. VI.3.9)  Non
sono  ammesse  offerte  che  comportino   un   aumento   dell'importo
complessivo indicato al punto II.2.4). VI.3.10) Si specifica  che  il
modello di  "Dich.  C",  allegato  al  presente  bando,  deve  essere
presentato obbligatoriamente ad integrazione  dell'offerta  economica
autogenerata   dalla   Piattaforma   I-faber   e   deve    contenere,
nell'apposito campo,  l'indicazione  in  percentuale  (%)  dei  costi
aziendali del  concorrente.  Tale  indicazione  deve  essere  apposta
obbligatoriamente,  a  pena  di  esclusione,  in   conformita'   alle
previsioni di cui all'art 95.co. 10 del D.lgs. 50/16, e dell'art. 9.3
lett. i) e 6.1.1 del DGNC. Altresi' deve essere presentato, a pena di
esclusione, il Mod D  (cfr.  9.3  lett.  I  del  DGNC).  La  Stazione
Appaltante e' disponibile  a  fornire  chiarimenti  finalizzati  alla
eliminazione  di  incertezze  interpretative  del  bando  e/o   della
documentazione in  esso  richiamata  secondo  le  modalita'  indicate
all'art. 22 del DGNC. ATAC S.p.A. si riserva di aggiudicare l'appalto
anche in presenza di una sola offerta, purche'  ammessa  e  valida  e
salvo il disposto dell'art. 95 co. 12 del D. Lgs 50/2016. VI.3.11) Ai
fini dell'aggiudicazione si rinvia agli artt. 10  e  12  del  DGNC  e
all'eventuale verifica di congruita'. VI.3.12) ATAC S.p.A. si riserva
di pubblicare eventuali rettifiche  del  presente  bando  secondo  le
modalita'  di  cui  all'art.  22  del  DGNC;  VI.3.13)  Nel  caso  di
fallimento dell'esecutore o di risoluzione del contratto  si  applica
l'art. 110,  cosi'  come  modificato  dalla  L.55/2019".  VI.3.14)  I
pagamenti relativi a prestazioni eseguite dal  subappaltatore  devono
essere effettuati dall'aggiudicatario, salvo quanto disposto all'art.
105 comma  13  del  D.lgs.  50/2016.  VI.3.15)  La  stipulazione  del
contratto avra' luogo entro il termine di  60  giorni,  ai  sensi  di
quanto consentito all'art. 32 co. 8  e  9  del  D.lgs  n°  50/16.  Il
contratto dovra'  obbligatoriamente  essere  sottoscritto  con  firma
digitale e stipulato in modalita' elettronica mediante l'invio  dello
stesso a mezzo PEC. Sono escluse forme alternative di  sottoscrizione
e stipula. VI.3.16) Ai  sensi  dell'art.  216  comma  11  del  D.Lgs.
50/2016, le spese di  pubblicazione  sono  rimborsate  alla  stazione
appaltante dall'aggiudicatario entro il termine  di  sessanta  giorni
dall'aggiudicazione. Per l'appalto di che trattasi l'importo  massimo
stimato e' pari ad euro 17.000,00 oltre IVA. VI.3.17)  Incompletezza,
irregolarita'  o  mancanza  delle   dichiarazioni   richieste:   come
dettagliatamente  riportato  all'art.  10.5  del  DGNC.  VI.3.18)   I
concorrenti e le Stazioni Appaltanti accettano e devono rispettare le
clausole e le condizioni contenute nel Protocollo di Legalita' e  nel
Protocollo di Integrita' approvato di cui agli  artt.  26  e  27  del
DGNC). VI.3.19) Tutela dei dati personali: si rinvia all'art. 20  del
DGNC. VI.3.20) Accesso agli atti: si rinvia  all'art.  23  del  DGNC.
VI.3.21) Tracciabilita' dei flussi finanziari: si rinvia all'art.  25
del  DGNC.VI.3.22)  E'  esclusa  la  competenza  arbitrale.   VI.4.1)
Organismo responsabile  delle  procedure  di  ricorso:  Denominazione
ufficiale:  T.A.R.  Lazio  (Tribunale  Amministrativo  della  Regione
Lazio). Indirizzo postale: Via Flaminia  189.  Citta':  Roma.  Codice
postale: 00196. Paese: Italia.  VI.4.2)  Presentazione  dei  ricorsi:
termine di presentazione del  ricorso:  30  giorni  dalla  conoscenza
legale del Provvedimento Amministrativo. VI.4.3) Servizio  presso  il
quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei  ricorsi:
Denominazione ufficiale: ATAC S.p.A. Segreteria Societaria. Indirizzo
postale: Via Prenestina 45.  Citta':  Roma.  Codice  Postale:  00176.
Paese:      Italia.       Telefono:       +3906.4695.3365.       PEC:
segreteria.societaria@cert2.atac.roma.it VI.5) Data di spedizione del
presente avviso: 27/05/2020. 

ATAC S.p.A. - Direzione procurement,  legale  e  servizi  generali  -
                     Acquisti - Il Responsabile 
                            Marco Sforza 

 
TX20BFM11517
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.