N. 81 RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE 30 settembre 2009

Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in cancelleria il 7 ottobre 2009 (della Regione Campania). Amministrazione pubblica - Bilancio e contabilita' pubblica - Tempestivita' dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni - Somme dovute da una Regione commissariata nei confronti di un'amministrazione pubblica - Regolazione mediante intervento del tesoriere con delegazione di pagamento, che si determina automaticamente al momento del riconoscimento del debito da parte dell'amministrazione debitrice, da effettuare entro trenta giorni dall'istanza dell'amministrazione creditrice - Previsione di un meccanismo di silenzio-assenso per il riconoscimento del debito - Lamentata sostituzione del tesoriere (una banca) all'amministrazione regionale, previsione di un termine irragionevole e discriminatorio, nonche' creazione di una volonta' fittizia della Regione che non si sia espressa - Ricorso della Regione Campania - Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria regionale, della potesta' legislativa in materia di organizzazione dei propri procedimenti e di autonomia amministrativa e privata, dei principi di uguaglianza, di ragionevolezza e di buon andamento della pubblica amministrazione, nonche' del diritto di difesa. - Decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2009, n. 102, art. 9, comma 1-bis. - Costituzione, artt. 3, primo comma, 24, primo comma, 97, primo comma, 117, commi terzo e quarto, e 119; legge 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1, comma 174; d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 1, comma 2; codice civile, art. 1268. (009C0658) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.45 del 11-11-2009)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.